News

Case della Memoria a Expo 2015 Tante aziende pisane protagoniste

Case della Memoria a Expo 2015
Tante aziende pisane protagoniste

Firenze, 11 settembre 2015 – Grande successo di pubblico per “A Tavola con i Grandi”, la manifestazione che ha visto l’Associazione Nazionale Case della Memoria partecipare a FuoriExpo 2015. Tante anche le aziende e le realtà pisane che hanno dato il loro contributo all’evento.

Fra i grandi protagonisti, la Strada del Vino delle Colline Pisane e la Strada dell’Olio dei Monti Pisani che hanno portato a FuoriExpo numerose aziende della zona. Fra queste, per il vino, l’azienda agricola Marcampo di Volterra e tante realtà di Terricciola: Badia di Morrona, Tenuta Podernovo, Podere La Chiesa, azienda agricola Gimonda, Casanova della Spinetta, Fattoria di Fibbiano, azienda agricola Castelvecchio. Per il formaggio: Il Lischeto (Volterra), Caseificio Busti (Fauglia), con il Pecorino Dop delle Balze Volterrane e il Pecorino Toscano Dop.  

La Locanda Sant’Agata di San Giuliano Terme aderente alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani ha offerto una degustazione di prodotti delle aziende presenti sul sito www.stradadellolio.it tra i quali l’Olio dell’Antico Frantoio del Rio Grifone e dell’agriturismo il Mucchieto, i salumi della Macelleria Giusti, le composte di frutta dell’agriturismo Al Palazzaccio e i formaggi del Caseificio Pedrazzi, prodotti all’interno del Parco di Migliarino - San Rossore- Massaciuccoli.

“Abbiamo partecipato molto volentieri a questo evento – ha commentato il presidente della Strada dell’Olio dei Monti Pisani e vicesindaco del Comune di Vecchiano, Federico Meini – che ha permesso a tante aziende delle Strade dell’Olio di presentarsi al pubblico di Expo, con la speranza di creare con l’associazione un rapporto di futura collaborazione”. “Il circuito delle Case della Memoria è molto interessante per le nostre aziende – ha commentato il direttore della Strada del Vino delle Colline Pisane, Andrea Acciai – perché unisce tradizione e cultura, abbinandole, nel caso dell’iniziativa ‘A Tavola con i Grandi’, anche con il cibo. Speriamo di poter proseguire e approfondire questa sinergia”.

Molti gli appuntamenti organizzati ai Chiostri dell’Umanitaria, sede del Fuori Expo, per presentare al pubblico milanese il lavoro dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, impegnata da dieci anni nella valorizzazione delle case museo dei grandi della storia italiana. Filo conduttore è stato il gusto, in linea con il tema conduttore di Expo 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

Apprezzatissime dai più piccoli le merende “Anche i grandi sono stati piccoli”, grazie alle quali i ragazzi hanno potuto avvicinarsi a Leonardo Da Vinci, Sigfrido Bartolini, Indro Montanelli e molti altri attraverso merende a tema pensate per recuperare e conservare la memoria del nostro passato. E ancora i laboratori concepiti per avvicinare i ragazzi alla cultura e alle discipline artistiche, dal giornalismo alla pittura, dalla musica alla scienza.

Ma la sei giorni è stata anche l’occasione per il presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, di dare l’annuncio ufficiale dell’ingresso nell’Associazione dell’Atelier Venturino Venturi di Loro Ciuffenna (Ar) e della 50ª Casa Museo, quella di Luciano Pavarotti a Modena: un traguardo importante che arriva proprio nell’anno in cui l’associazione festeggia il suo decimo compleanno.

Il progetto “A tavola con i grandi”, nato dal lavoro del presidente Adriano Rigoli e del vicepresidente dell’associazione Marco Capaccioli, è dedicato al tema del rapporto tra le personalità delle case museo, il cibo e la cultura gastronomica: l’idea è quella di comunicare il vissuto dei big della cultura italiana attraverso quegli aspetti della vita quotidiana, come il cibo e i piatti tradizionali, che sono testimoniati dalle abitazioni in cui hanno trascorso la loro esistenza, oggi case museo aperte al pubblico. Nei prossimi mesi il progetto andrà ancora, fino alla fine dell’anno, all’interno delle singole Case della Memoria inserite nella rete museale.


 

Recital del soprano Daria Masiero 20 settembre 2015| Villa Verdi, Villanova sull’Arda (Pc)

Recital del soprano Daria Masiero
20 settembre 2015| Villa Verdi, Villanova sull’Arda (Pc)

20.09

Giochiamo con l’arte. Pieter Mondrian 12 settembre 2015| Villa Le Coste, Fiesole

Giochiamo con l’arte. Pieter Mondrian
12 settembre 2015| Villa Le Coste, Fiesole

Riprendono i laboratori gratuiti per bambini dai 6 ai 12 anni nell'ambito del progetto TOSCANA 900 SABATO 12 SETTEMBRE 2015, ORE 10 "GIOCHIAMO CON L'ARTE. PIETER MONDRIAN" Attività/gioco per imparare divertendosi a dipingere, disegnare, incollare guardando lo stile di celebri artisti PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Telefonare allo 055 597095 o scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

VI ASPETTIAMO!!


Fondazione Primo Conti Onlus Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze
Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145 www.fondazioneprimoconti.org

Mezzanotte Bianca della musica d’arte 10 settembre (ore 22)| Palazzo degli Oddi Marini Clarelli,

Mezzanotte Bianca della musica d’arte
10 settembre (ore 22)| Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, Perugia

In occasione della Mezzanotte bianca della musica d’arte La S. V. è invitata al concerto del Quintetto di Archi dell'Orchestra da Camera di Perugia diretto dal Maestro Franceschini.

Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, via dei Priori 84 - Perugia
10 settembre ore 22.00


Visite guidate a Saluzzo 6 e 12 settembre 2015| Saluzzo (Cn)

Visite guidate a Saluzzo
6 e 12 settembre 2015| Saluzzo (Cn)

Anche a settembre i turisti, italiani, stranieri e coloro che meglio familiarizzano
con la lingua inglese, avranno occasione di conoscere il centro storico di
Saluzzo accompagnati da una guida turistica.
La visita guidata in italiano, sarà il 6 settembre e in occasione della Festa del
Santo patrono, s’intitolerà “Sulle tracce di San Chiaffredo”; il 12 settembre
invece ci sarà il terzo appuntamento in lingua inglese.
Partendo da piazza Risorgimento si intraprenderà un percorso della durata
complessiva di circa un’ora e mezza alla scoperta dei luoghi più importanti della
storia della città e suggestivi per bellezza e integrità: piazzetta dei Mondagli con
l’edificio di origine medioevale dove nacque il patriota Silvio Pellico, la Chiesa di
San Giovanni, Casa Cavassa, edificio-simbolo del Rinascimento Saluzzese, la
Castiglia, castello dei marchesi costruito nel XIII secolo, il Palazzo delle Arti
Liberali, elegante edificio del XV secolo, e l’Antico Palazzo Comunale (1462),
edificio di rappresentanza dei Marchesi di Saluzzo.
Il ritrovo per le visite guidate è lo IAT, l’Ufficio Turistico di Saluzzo, in piazza
Risorgimento, 1 alle ore 15. Per partecipare alle visite guidate occorre
prenotare entro i due giorni precedenti la visita allo IAT, l’Ufficio Turistico di
Saluzzo, in piazza Risorgimento, 1, al numero verde 800392789 oppure
inviando una email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; il costo è di 4 euro a persona.
L’iniziativa è a cura della Società Cooperativa Culture, le visite avranno luogo
con un minimo di 10 partecipanti senza oltrepassare il numero massimo di 25
partecipanti.

Eventi a Forlimpopoli settembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

Eventi a Forlimpopoli
settembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

Un weekend all'insegna della fantasia e del divertimento con

Comicspopoli!


SABATO 5 E DOMENICA 6 SETTEMBRE
ecco... Comicspopoli
la fiera dedicata a tutti gli appassionati di comics, cosplay e games

Inoltre...

MARTEDÌ 8 SETTEMBRE
Una cena con l'ANPI
cena di autofinanziamento per sostenere le prossime iniziative ANPI
sul territorio

------------------------

DAL 10 AL 13 SETTEMBRE
torna invece la XXXVII Edizione di...
Un dè int la Ròca ad Frampùl
la celebre festa rinascimentale che catapulta Forlimpopoli nel XVI secolo

E non è finita qui...

TUTTE LE DOMENICHE DI SETTEMBRE
Il Centro Caritas Gino Bertoni
organizza Il mercatino della bontà

Mentre...
LUNEDÌ 7 SETTEMBRE
presso il Circolo Arci Bevitori Longevi
Laboratorio di cabaret e scrittura comica


Saluzzo: Una Storia Lunga 400 anni 8 settembre 2015| Saluzzo (Cn)


Saluzzo: Una Storia Lunga 400 anni
8 settembre 2015| Saluzzo (Cn)

Martedì 8 settembre in occasione dello spettacolo pirotecnico per la festa patronale di San Chiaffredo, si potrà partecipare ad una visita guidata alla città di Saluzzo, straordinaria e unica per la stagione 2015.

Partendo da Piazza Castello alle ore 20,45 si visiterà la parte alta della città, percorrendo la Salita al Castello, costeggiando la Chiesa di San Giovanni e raggiungendo Casa Cavassa con la guida turistica che riporterà infine il gruppo in Castiglia.

Nell’attesa dei fuochi si potrà conoscere il Castello, costruito dai marchesi nel XIII secolo e attuale sede del Museo della Civiltà Cavalleresca e del Museo della Memoria Carceraria, visitare l’orientation e i camminamenti.

Sarà proprio dai camminamenti che si potrà assistere ai Fuochi di San Chiaffredo, spettacolo previsto dalle 21,15 circa, offerto dalla Fondazione Amleto Bertoni.

Per partecipare alla visita guidata occorre prenotare presso lo IAT, l’Ufficio Turistico di Saluzzo, in piazza Risorgimento, 1, al numero verde 800392789 oppure inviando una email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; il costo è di 7 euro a persona; la visita è gratuita per i minori di 12 anni.

La visita a cura di Coopculture è a numero chiuso; avrà luogo con un minimo di 10 partecipanti ma senza oltrepassare il numero massimo di 25.





Presentazione di “La Tomba e la sua memoria” 11 settembre 2015 (ore 17)| Basilica di San Pietro, Perugia

Presentazione di “La Tomba e la sua memoria”
11 settembre 2015 (ore 17)| Basilica di San Pietro, Perugia

Immagine

Image
Image