News

La leggenda del nome ’Cilindro’

Fondazione Montanelli | La leggenda del nome ’Cilindro’

Chi vuol conoscere il vero nome di Indro Montanelli puo' consultare il sito della Fondazione Montanelli Bassi, dove troverà tutte le spiegazioni nella nuova sezione "Dicono di lui".

E' possibile collegarsi cliccando qui

Paesaggi Pascoliani 22 ottobre 2015 - 22 gennaio 2016| Museo Casa Pascoli, San Mauro Pascoli (Fc)

Paesaggi Pascoliani
22 ottobre 2015 - 22 gennaio 2016| Museo Casa Pascoli, San Mauro Pascoli (Fc)

Mostra di Pittura



Acquerelli di Giovanni Manzi

Museo Casa Pascoli



22 ottobre 2015 - 22 gennaio 2016



Giovanni Manzi, artista che stupisce per l'abilità acquerellistica, oltre che per le spiccate capacità di ceramista, p ropone a Casa Pascoli una mostra di suoi acquerelli che ritraggono paesaggi romagnoli e che quindi evocano la poesia pascoliana.

Pur ispirandosi direttamente alla realtà, le sue opere risultano composizioni fantasiose e liriche dei soggetti presi in esame, portando lo spettatore ad un profondo coinvolgimento emozionale.

Oltre ad avere allestito numerose mostre, Giovanni Manzi ha partecipato alla 3° Biennale d'arte 'Città di Faenza', alla 'Fiera Arte contemporanea', alla 'Fabbrica' di Gambettola.

Di Sant'Angelo di Gatteo, Manzi ha risposto alla sua precoce vocazione, conseguendo la maturità artistica presso l'Istituto d'Arte di Faenza. Qui si è formato in anni fertili di ricerca e di sperimentazione, sotto la direzione di grandi maestri come Angelo Biancini, Carlo Zauli, Gianna Boschi. Insegnante di disegno e storia dell'arte presso le scuole medie e superiori, Giovanni Manzi ha sempre continuato a coltivare la sua passione originaria, dando vita ad un laboratorio di modellato e decorazione, condotto in alternanza con la pittura.

L'acquerello è il genere di pittura che l'artista predilige per la freschezza e l'immediatezza dell'esecuzione, senza ripensamenti, che gli permette di cogliere sapientemente la magia delle varie atmosfere. Nei delicati acquerelli i colori tenui si stemperano in sottili trasparenze creando atmosfere palpitanti date dal vigore della pennellata agile e sicura e dai delicati contrasti tra ombre e luci.

La mostra sarà aperta nei giorni ed orari di apertura del Museo, dal martedì alla domenica (9.30-12.30/16.00-18.00) chiuso il lunedì - ingresso € 2,00





Nuovi orari Fondazione Montanelli bassi Dall’11 ottobre 2015| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)

Nuovi orari Fondazione Montanelli bassi
Dall’11 ottobre 2015| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)

http://www.inewsletter.it/newsletter.php?K=223340&N=14181&C=10&


Progetto Archeosharing Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola

Progetto Archeosharing
Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola

Immagine

Paesaggi d’acqua in Umbria 17 ottobre 2015| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

Paesaggi d’acqua in Umbria
17 ottobre 2015| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

Immagine

La leggenda del nome ’Cilindro’

logo montanelli dicono di lui
La leggenda del nome ’Cilindro’. Chi vuol conoscere il vero nome di Indro Montanelli puo' consultare il sito della Fondazione Montanelli Bassi, dove troverà tutte le spiegazioni nella nuova sezione "Dicono di lui". www.fondazionemontanelli.it

Presentazione del libro “La globalizzazione dell’integralismo religioso 14 ottobre 2015 (ore 17)| Fondazione Marini Clarelli Santi, Perugia

Presentazione del libro “La globalizzazione dell’integralismo religioso
14 ottobre 2015 (ore 17)| Fondazione Marini Clarelli Santi, Perugia

case

Festa per il I decennale della costituzione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Sabato 24 ottobre 2015| Palazzo Datini, Prato

Festa per il I decennale della costituzione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
Sabato 24 ottobre 2015| Palazzo Datini, Prato

Programma:

Ore 16:30- Visita guidata  alla Casa Museo Francesco Datini e all'Archivio di Stato di Prato
A cura di Filippo Boretti, Presidente della Fondazione Casa Pia de'Ceppi ONLUS, e del Direttore dell'Archivio di Stato di Prato, Daniele Cianchi

Al termine della visita:

Ore 18:00 - Saluti:
Moderatore Marco Capaccioli, Vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria
Sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Sindaco di Vaiano, Primo Bosi
Direttore dell'Archivio di Stato, Daniele Cianchi
Soprintendente archivistica della Toscana, Diana Toccafondi
Presidente Case della Memoria, Adriano Rigoli

A seguire:

Ore 18:30 - Concerto Polifonico della Società Corale "Corte de'Bardi"                                                       Direttore Elisabetta Ciani, al pianoforte Chiara Cirri

Ore 19:30 - Buffet     

In ricordo del decennale dell'Associazione Case della Memoria sarà scoperta una targa all'ingresso del Museo Casa Francesco Datini con il logo dell'associazione e la dicitura "Sede Nazionale".

A tutte le case socie che interverranno verrà consegnata una targa con il logo dell'associazione da esporre come segno distintivo di appartenenza all'entrata della propria casa museo.

Per ogni casa museo socia è prevista la partecipazione di due persone. Per esigenze organizzative si prega di confermare la propria presenza entro e non oltre lunedì 19 ottobre 2015 (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., tel. +39 3485274202
).





Corso di acquerello Iscrizioni entro il 31 ottobre|Certaldo (Fi)

Corso di acquerello
Iscrizioni entro il 31 ottobre|Certaldo (Fi)

case 2

Image
Image