News

A Vaiano la celebrazione con il Rito romano antico

Una messa in latino all’abbazia di San Salvatore
A Vaiano (PO) la celebrazione con il Rito romano antico

vaianoVaiano, 7 novembre 2016 - Una Messa suggestiva in occasione della Festa di San Salvatore a Vaiano, titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana di Vaiano (PO). Nella chiesa dell’abbazia di San Salvatore, domenica 13 novembre (ore 11.30), per il nono anno consecutivo, si terrà una Santa Messa in Rito Romano antico in latino, il cosiddetto Rito Damaso-Gregoriano, secondo la revisione del 1962 promossa dal Papa San Giovanni XXIII all'apertura del Concilio Vaticano II.
Quest'anno, la Santa Messa sarà celebrata per la prima volta dal proposto di Vaiano don Marco Locati, con l'assistenza del canonico don Enrico Bini, parroco della chiesa dello Spirito Santo a Prato. Nel corso della celebrazione saranno eseguite musiche del compositore pratese Domenico Zipoli (1688-1726) e di Johann Pachelbel (1653-1706). Alla fine della celebrazione, chi vorrà potra unirsi alla venerazione della reliquia del crocifisso miracoloso di Beirut conservata per secoli dai monaci vallombrosani di Vaiano.
Sono quattro le Chiese della diocesi di Prato in cui si celebra regolarmente la Santa Messa in rito antico in latino, in seguito al Motu Proprio "Summorum Pontificum" del 2007: la chiesa dello Spirito Santo a Prato (piazza del Collegio), ogni domenica e festa di precetto alle 17; la chiesa di Santa Cristina a Pimonte, ogni domenica alle 10; la chiesa di San Martino a Paperino la prima domenica del mese alle 16 e ogni giovedì alle 7.30; la chiesa del Sacro Cuore a Prato (Via Benincasa), ogni primo venerdì del mese alle 21.
L’iniziativa è promossa dalla Propositura della Badia di San Salvatore Vaiano, dal Museo della Badia di Vaiano, inserito nell’Associazione Nazionale Case delle Memoria come abitazione di Agnolo Firenzuola, e dall’associazione pro Museo della Badia di Vaiano.
Per informazioni: 328.6938733, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Relazione del Vicepresidente dell’associazione Casa Gramsci, Gian Luigi Deiana Casa Gramsci di Ghilarza (Or)

Relazione del Vicepresidente dell’associazione Casa Gramsci, Gian Luigi Deiana
Casa Gramsci di Ghilarza (Or)


Pubblichiamo di seguito la relazione del Vicepresidente dell’associazione Casa Gramsci, Gian Luigi Deiana, che ha partecipato a #Cagliari il 21 ottobre scorso in rappresentanza dell'Associazione alla riunione della Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane:

La proiezione del museo sul territorio, con la necessità interpretativa che ne deriva, impone una apertura di campo rispetto a cui la nozione generale di "sviluppo sostenibile" si scontra con il suo limite, con la presupposizione di una linearità storica frantumata dalla nuova fisionomia dei territori e della perifericità nel mondo globale. Così come la parabola storica dello “sviluppo” ha reso necessaria la riflessione sulla sostenibilità, allo stesso modo oggi l'idea di sviluppo 'sostenibile' si trova a doversi confrontare anche con le parti crescenti di territorio e di storia sacrificate sia dallo sviluppo che dalla sostenibilità, e precipitate nel dissolvimento antropico e nell'oblio sociale. Questa condizione estrema, e tuttavia oltremodo estesa, rende ancora più evidente la giustezza della prospettiva di una territorializzazione della funzione museale, l'urgenza di definire adeguati protocolli, adeguate professionalità e adeguate complementarietà professionali in grado di affrontare le problematiche degli abitati abbandonati, delle aree depresse, delle zone minerarie e delle aree deindustrializzate urbane e rurali. delle presenze migranti e soprattutto delle aree in tracollo demografico.


Il Tesoro nascosto di Casa Siviero Domenica 13 novembre 2016 (ore 10 e 11.30)| Museo Casa Rodolfo Siviero di Firenze

Il Tesoro nascosto di Casa Siviero
Domenica 13 novembre 2016 (ore 10 e 11.30)| Museo Casa Rodolfo Siviero di Firenze


Visita in forma di spettacolo
con Alessandro Libertini e Véronique Nah della Compagnia Teatrale Piccoli Principi

Un attore e un'attrice, nei rispettivi ruoli del professore e dell'addetta all'accoglienza, guidano un gruppo di visitatori attraverso 
un itinerario fuori dal comune nelle stanze del Museo Casa Siviero. Grazie agli stravaganti comportamenti dei due personaggi, 
la visita si trasforma rapidamente in spettacolo. Si ha modo di apprendere, divertendosi, alcune notizie relative alla storia 
dei luoghi visitati, alle opere ed oggetti conservati.

Pubblico: per tutti a partire da 9 anni
Ingresso gratuito, posti limitati, necessario prenotare telefonando dalle 14.00 alle 18.00 al 333 6886017.
Indirizzo: Museo Casa Rodolfo Siviero  Lungarno Serristori 1, Firenze

chi sono i Piccoli Principi
I Piccoli Principi s'interessano da sempre alla relazione fra teatro e arti visive, fra arte e didattica dell'arte. Le loro creazioni 
si presentano come uniche esperienze sensibili capaci di divertire ed "istruire" in un modo semplice, accessibile, ma di forte 
impatto emotivo: un invito per il pubblico a condividere, comprendere, riscoprire gli elementi costitutivi della propria cultura. 
La Compagnia ha creato visite in forma di spettacolo e altri interventi artistici site specific in collaborazione con strutture 
prestigiose quali: Fondazione Ferrara Arte di Ferrara in occasione della recente mostra "De Chirico a Ferrara. Metafisica e 
avanguardie", Fondazione Palazzo Strozzi, Museo Stibbert, Museo Marino Marini di Firenze, Centro per l'Arte Contemporanea 
Luigi Pecci di Prato, Museo Santa Maria della Scala di Siena, Museo Archeologico di Artimino a Carmignano, Palazzo Reale di 
Napoli, Musée d'Orsay di Parigi, Biennale d'Arte Contemporanea di Lione, Bozar/Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. 


Omaggi a due grandi italiani: Ferruccio Busoni e Francesco Cilea Novembre 2016| Rete Toscana Classica

Omaggi a due grandi italiani: Ferruccio Busoni e Francesco Cilea
Novembre 2016| Rete Toscana Classica


http://www.retetoscanaclassica.it/index.php

Madama Butterfly - Convegno internazionale di studi 10-11 novembre, Milano, Teatro alla Scala

Madama Butterfly - Convegno internazionale di studi
10-11 novembre, Milano, Teatro alla Scala

In occasione dell’esecuzione di Madama Butterfly nella prima versione scaligera del 1904, il Teatro alla Scala organizza un convegno internazionale di studi a cura di Franco Pulcini in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca.

Saluti d’apertura di Simonetta Puccini, Gabriella Biagi Ravenni.
Interventi di Virgilio Bernardoni, Riccardo Chailly, Michele Girardi, Elvio Giudici, Arthur Groos, Herbert Handt, Dieter Schickling e Julian Smith.

Ridotto dei palchi "A.Toscanini"/Ridotto delle Gallerie
10 novembre - ore 11-13 15:30-19
11 novembre – ore 11-13


Giovedì 10 novembre
Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”
ore 11 -13
Riccardo Chailly
(Milano, Direttore Musicale del Teatro alla Scala)
Introduzione ai lavori
Simonetta Puccini (Torre del Lago, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini)
Saluto ai partecipanti
Gabriella Biagi Ravenni (Lucca, Centro Studi Giacomo Puccini)
La ventennale attività del Centro Studi Giacomo Puccini: risultati, prospettive
Julian Smith (Cardiff, Curatore della ricostruzione della Prima versione di Madama Butterfly del 1904)
Storia della ricostruzione della prima Butterfly
Discussione

ore 15.30 - 19
Herbert Handt
(Musicista, Lucca)
Religiosità e musica sacra in Puccini
Arthur Groos (Cornell University, Ithaca, New York)
Inganno e illusione nella prima di Madama Butterfly alla Scala
Dieter Schickling (Stuttgart, musicologo)
Come eseguire Madama Butterfly?
Discussione _________________________________________________________ 

Venerdì 11 novembre Teatro alla Scala, Ridotto delle Gallerie
ore 11 - 13
Virgilio Bernardoni
(Varese, Università degli Studi di Bergamo)
Rigirate armonie: il colore dell’attesa di Butterfly
Elvio Giudici (Milano, Critico musicale)
Il canto in Giacomo Puccini
Michele Girardi (Cremona, Università di Pavia a Cremona)
Puccini, Madama Butterfly e l’intertestualità

Discussione conclusiva 

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti

Il Premio Piero Malvolti 2016 a “Facce di Fucecchio” e a una tesi sul convento francescano

Il Premio Piero Malvolti 2016 a “Facce di Fucecchio” e a una tesi sul convento francescano

Sarà consegnato sabato 19 novembre alle ore 17 il Premio Piero Malvolti 2016, giunto ormai alla nona edizione.

Andrà ex aequo (1500 euro ciascuna) a Silvia Giuntini, creatrice del popolare blog “Facce di Fucecchio” e a Caterina Lucchesi, autrice di una tesi sul restauro del convento francescano della Vergine di Fucecchio.

Ulteriori informazioni sul sito: www.fondazionemontanelli.it



Fondazione Montanelli Bassi
via G. di San Giorgio, 2
Casella Postale 190
50054 FUCECCHIO (Fi)
Tel e fax 0571 22627

Eleonora, ultima notte a Pittsburgh

"Eleonora, ultima notte a Pittsburgh"
Perugia, Fondazione Marini Clarelli Santi | 17 ottobre 2016

16.11.17 Clarelli Santi

“Musica per gli angeli del fango: omaggio a Patrick Matthiesen” Lunedì 7 novembre (ore 18)| Lyceum di Firenze, in Palazzo Giugni

“Musica per gli angeli del fango: omaggio a Patrick Matthiesen”
Lunedì 7 novembre (ore 18)| Lyceum di Firenze, in Palazzo Giugni

Lunedì 7 novembre alle ore 18, al Lyceum di Firenze, in Palazzo Giugni, Via Alfani 48, concerto di Gregorio Nardi “Musica per gli angeli del fango: omaggio a Patrick Matthiesen”.

Il Lyceum renderà omaggio a Patrick Matthiesen illustre “angelo del fango”, per il quale Gregorio Nardi, nipote dell’indimenticato “sindaco dell’alluvione” Piero Bargellini, eseguirà in concerto musiche  di Moscheles, Schumann, Liszt, Beethoven.

Matthiesen che verrà appositamente da Londra, è un personaggio straordinario sul piano internazionale per il suo generoso aiuto a Firenze (ha salvato da giovanissimo ed in modo geniale, le statue di marmo, ideando un composto a base di talco per estrarne lo sporco dei detriti dell'alluvione e facendo venire dall'Inghilterra camion carichi di talco per questo), ma anche per la sua  Fondazione, che porta avanti iniziative artistiche, musicali e benefiche di altissimo profilo.

Introdurrà il concerto Tessa Castellano, restauratrice romana di altissima scuola a cui si deve il recupero dello "Sposalizio della Vergine" del Rosso Fiorentino che si trova nella Basilica di San Lorenzo.

Gregorio Nardi, pianoforte

Musiche di Moscheles, Schumann, Liszt, Beethoven



Scomparsa del principe Filippo Corsini

Scomparsa del principe Filippo Corsini

Firenze, 1° novembre 2016 – L’Associazione Nazionale Case della Memoria si unisce al lutto per la morte del principe Filippo Corsini, scomparso a 21 anni, lunedì mattina, in un incidente stradale a Londra, dove studiava. Secondo quanto riportato dalla stampa, il giovane sarebbe stato travolto da un camion nel centro della capitale del Regno Unito mentre stava andando in bicicletta all’università.

Figlio di Duccio e Clotilde, il principe Filippo Corsini viveva con la famiglia nella villa reale di San Casciano Val di Pesa (Firenze), una dimora storica straordinaria, simbolo della famiglia, iscritta appunto all’Associazione Nazionale Case della Memoria. «Ci uniamo al dolore della famiglia Corsini per questa tragedia – hanno commentato il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, insieme a tutto il Consiglio direttivo – e siamo vicini ai genitori, ai parenti e agli amici tutti per questa enorme perdita». 

Giornate e concerti busoniani Da novembre 2016 ad aprile 2017| Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni (Empoli)

Giornate e concerti busoniani
Da novembre 2016 ad aprile 2017| Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni (Empoli)


EMPOLI – Gran finale per l'anno di celebrazioni dedicate a Ferruccio Busoni nel 150° anniversario della sua nascita a Empoli.
'Busoni 2016' si chiuderà con le 'Giornate busoniane' per poi, senza soluzione di continuità, proseguire guardando al nuovo anno e alla programmazione della nuova stagione concertistica 2017. L'inverno 2016 vede le ultime date dei concerti che hanno caratterizzato il 150° anniversario.
Gli ultimi concerti di questo anno speciale, che ha portato centinaia di persone e tante emozioni agli appuntamenti di 'Busoni 2016' vedono ancora protagonista la musica del compositore nato a Empoli il 1 aprile 1866. Nel 2017 invece il cartellone presenterà una maggiore varietà.
Di questo e di molto altro si è parlato nella conferenza stampa di presentazione con Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli; Luciano Ferri, presidente Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni; Marco Vincenzi direttore Centro Studi Musicali 'Ferruccio Busoni'.

ELEONORA CAPONI, Assessore alla Cultura del Comune di Empoli - «Riprendiamo il cammino musicale all'insegna di Busoni e chiuderemo le celebrazioni per i 150 anni della sua nascita con le Giornate Busoniane. Saranno cinque appuntamenti con una chiusura empolese, abbiamo aperto a gennaio con giovani musicisti empolesi e chiuderemo l'anno allo stesso modo, con artisti della nostra città. Poi c'è grande attesa per il grande violinista Uto Ughi, per tutti un onore riportarlo a Empoli. Si tratta di un artista di fama internazionale, ma non dobbiamo dimenticare tutti gli altri nomi a livello nazionale».

MARCO VINCENZI, Direttore del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni – «Busoni non è difficile, anzi la sua produzione è del tutto godibile. Busoni va conosciuto e, soprattutto, va ascoltato. Questo 2016 è stato importante e lo sarà ancora anche per questo. Abbiamo cercato anche di stringere collaborazione con altre realtà cittadine empolesi come i Concerti di Sant'Andrea e la Corale Santa Cecilia».

ULTIMI CONCERTI BUSONIANI D'INVERNO - L'apertura degli ultimi 'Concerti' è prevista domenica 6 novembre, alle 16, nella Collegiata di Sant'Andrea a Empoli, ed è proprio in collaborazione con i 'Concerti di S. Andrea', con cui da tempo è in atto una sinergia ottimale e preziosa con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
L'appuntamento sarà affidato alla Nuova Orchestra "Ferruccio Busoni" di Trieste, diretta da Massimo Belli, e al Coro Filarmonico Trentino, diretto da Sandro Filippi, entrambi già ospiti di passate stagioni empolesi: eseguiranno musiche di Mozart e Busoni, del quale verranno proposte alcune inedite pagine sacre. Il concerto è a ingresso gratuito e fuori abbonamento.
Seguirà, giovedì 17 novembre 2016 alle 21, al teatro Shalom di Empoli, in via Ferruccio Busoni, 24, un concerto da camera di un duo di vecchi amici che suonano assieme da quasi trent'anni, Cristiano Rossi, violino, e Marco Vincenzi, pianoforte. Si potranno ascoltare due Sonate di Mozart, un brano di Dallapiccola e la Seconda Sonata di Busoni che il musicista riteneva una pietra miliare nel suo cammino di compositore.
Ancora nel mese di novembre, un'altra coproduzione coi 'Concerti di S. Andrea', domenica 27 novembre 2016, alle 16, in un suggestivo incontro corale intitolato Empoli Canta Busoni, nella Collegiata di Sant'Andrea, che vedrà impegnato lo stesso direttore artistico della rassegna Lorenzo Ancillotti, affiancato da Simone Faraoni, dalla Pia Società Corale S. Cecilia di Empoli e da altri cori, i quali canteranno Bach e Busoni. Il concerto è a ingresso gratuito e fuori abbonamento.
Arriva il mese di dicembre e sarà di scena il giovane pianista coreano, Jong Yun Kim, martedì 13 dicembre 2016 alle 21, teatro Shalom di Empoli. Il musicista ha vinto il premio per la migliore esecuzione busoniana al Concorso di Bolzano del 2015 ed eseguirà per l'occasione brani di Händel, Bach-Busoni, Ravel e Stravinskij.
L'anno dell'anniversario si concluderà come si è inaugurato, ossia con una carrellata di alcuni fra i migliori musicisti empolesi, che saliranno sul palco del cinema La Perla, giovedì 29 dicembre 2016 alle 21: protagonisti il soprano Lavinia Bini, il flautista Marco Venturini, il clarinettista Alessandro Licostini, il fagottista Corrado Dabbene e i pianisti David Boldrini e Muriel Chemin, tutti impegnati nella musica di Busoni e dei compositori a lui più vicini, da Mozart, a Bizet, passando per Puccini, verso Saint-Saëns, arrivando a Beethoven.

STAGIONE CONCERTISTICA 2017 – La nuova 'Stagione concertistica Busoni 2017' segnerà il ritorno ad Empoli di Uto Ughi. Il grande violinista, acclamato dalle platee di tutto il mondo si esibirà lunedì 6 marzo 2017 alle 21, al teatro Excelsior, accompagnato dal pianista Marco Grisanti. Musiche di Vitali, Brahms, De Falla, Saint-Saën, Wieniawski. Il concerto è fuori abbonamento ed è realizzato in coproduzione con l'associazione Mosaico e inserito nella rassegna "Note di Classica". Un appuntamento molto atteso per il quale già si registrano richieste di biglietto.
Il resto del calendario vedrà la presenza di tre orchestre, tutte già ben note al nostro pubblico: l'Orchestra della Toscana (che ha recentemente perduto la sua storica spalla, il magnifico violinista Andrea Tacchi, da sempre amico del Centro Busoni), la Sinfonica di Sanremo e quella di Grosseto. Estremamente vari programmi, direttori e solisti: tra questi ultimi sarà ospite di Empoli la violinista Anna Tifu, il pianista Alexander Lonquich e la cantante Cristina Zavalloni con l'ORT. Da Sanremo arriva una panoramica delle più belle canzoni del festival con la voce di Monia Russo, mentre da Grosseto arriva il vincitore del prestigioso Concorso "A. Scriabin", il quindicenne olandese Aidan Mikdad.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI PER I SINGOLI CONCERTI - Gli abbonati della scorsa stagione hanno diritto di prelazione sui posti occupati fino al giovedì 3 novembre 2016. Dal 3 novembre è possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti e acquistare i biglietti per i singoli concerti. Il costo dei biglietti per i singoli concerti è così suddiviso:
Intero € 15,00, ridotto € 12,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze.
Per il concerto dei 'Musicisti Empolesi (II)' €10,00 intero; € 7,00 ridotto, per quello di Uto Ughi 1 settore: € Intero 27,00 + dp - ridotto € 24,00 + dp; 2 settore intero € 23,00 + dp - ridotto € 20,00 + dp; per gli abbonati 10,00 + dp (con diritto di prelazione sul posto assegnato). L'abbonamento per 8 concerti: abbonamento intero, € 100,00; abbonamento ridotto (under 26 e over 65) € 80,00; abbonamento ridotto Soci Unicoop-Firenze, Associazioni, Enti e Gruppi convenzionati, euro 60,00.

PREVENDITE – Libreria Rinascita, Bonistalli Musica, Circuito Box Office Toscana
INFORMAZIONI – Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16, 0571 711122, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

GIORNATE BUSONIANE 2016
Domenica 6 novembre 2016, ore 16 – Collegiata di Sant'Andrea

In collaborazione con "Concerti di Sant'Andrea"
CORO FILARMONICO TRENTINO
Sandro Filippi, direttore
NUOVA ORCHESTRA BUSONI DI TRIESTE
Massimo Belli, direttore
F. BUSONI, Stabat Mater e altre composizioni corali per soli, coro e archi
Concerto ad ingresso gratuito, fuori abbonamento

Giovedì 17 novembre 2016, ore 21 – Teatro Shalom
CRISTIANO ROSSI, violino
MARCO VINCENZI, pianoforte
W. A. MOZART, Sonata in do maggiore K 296
W. A. MOZART Sonata in re maggiore K 306
L. DALLAPICCOLA, Tartiniana Seconda
F. BUSONI, Sonata n. 2 in mi minore op. 36 a

Domenica 27 novembre 2016, ore 16 – Collegiata di Sant'Andrea
In collaborazione con "Concerti di Sant'Andrea"
EMPOLI CANTA BUSONI
PIA SOCIETÀ CORALE S. CECILIA di Empoli
Corali della zona e cori studenteschi
Simone Faraoni, direttore
Lorenzo Ancillotti, organo
Musiche di BACH, BUSONI
Concerto ad ingresso gratuito, fuori abbonamento

Martedì 13 dicembre 2016, ore 21 – Teatro Shalom
JONG YUN KIM, pianoforte
Premio speciale per la migliore esecuzione busoniana al Concorso Internazionale "F. BUSONI" 2015 di Bolzano
Musiche di HÄNDEL, RAVEL, BACH-BUSONI,
STRAVINSKIJ-AGOSTI

Giovedì 29 dicembre 2016, ore 21 – Teatro La Perla
MUSICISTI EMPOLESI (II)
A cura di Lorenzo Ancillotti
Lavinia Bini, soprano
David Boldrini, pianoforte
Alessandro Licostini, clarinetto
Muriel Chemin, pianoforte
Corrado Dabbene, fagotto
Musiche di MOZART, BUSONI, BIZET, PUCCINI, SAINT-SAËNS, BEETHOVEN

CONCERTI 2017
Venerdì 3 febbraio 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
DONATO RENZETTI, direttore
Anna Tifu, violino
G. ROSSINI, Il Signor Bruschino
F. MENDELSSOHN, Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64
L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n. 6

Lunedì 20 febbraio 2017, ore 21 – Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
Giancarlo De Lorenzo, direttore
Monia Russo, voce
Le più belle canzoni del festival di Sanremo

Lunedì 6 marzo, 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
UTO UGHI, VIOLINO
Marco Grisanti, pianoforte
Musiche di VITALI, BRAHMS, DE FALLA, SAINT-SAËNS, WIENIAWSKI
Concerto fuori abbonamento

Venerdì 17 marzo 2017, ore 21 – Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI GROSSETO
MASSIMO MERONE, direttore
Aidan Mikdad, pianoforte (1° Premio Concorso "A. Scriabin" 2016)
Musiche di CHOPIN, BEETHOVEN

Venerdì 14 aprile 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Concerto di Pasqua
ALEXANDER LONQUICH, direttore e pianista
W.A. MOZART, Concerto per pianoforte e orchestra n.22 in mi bemolle maggiore K.482
A. BRUCKNER, Sinfonia n. 1 in do minore

Venerdì 21 aprile 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze
THOMAS DAUSGAARD, direttore
Cristina Zavalloni, voce
J. SIBELIUS, Sinfonia n. 7
L. BERIO, Folksongs
J. BRAHMS, Sinfonia n. 3 op. 90           
Image
Image