News

Inaugurazione della mostra “Sigfrido Bartolini: opere su carta” Sabato 26 novembre 2016 (ore 16)| Villa Rospigliosi di Lamporecchio (Pt)

Inaugurazione della mostra “Sigfrido Bartolini: opere su carta”
Sabato 26 novembre 2016 (ore 16)| Villa Rospigliosi di Lamporecchio (Pt)

BartoliniUn percorso di avvicinamento all’arte di Sigfrido Bartolini in attesa della mostra che gli sarà dedicata dalla sua città, Pistoia, capitale della cultura 2017. Si terrà sabato 26 novembre 2016 (ore 16) alla Villa Rospigliosi di Lamporecchio (Pt) l’inaugurazione della mostra “Sigfrido Bartolini. Opere su carta”, a cura di Elena Pontiggia. L’esposizione raccoglie cinquanta opere di Bartolini, uno dei maggiori artisti contemporanei: la sua abitazione, in via di Bigiano a Pistoia, è inserita nel circuito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e rappresenta lo specchio della sua vita d'artista, pittore, incisore, scrittore.
«Si tratta di una bella iniziativa - commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – che mette in luce un artista e un personaggio di grande spessore. La sua casa-laboratorio a Pistoia, offre uno spaccato della cultura del '900 che ebbe in Bartolini un testimone e un protagonista. Un personaggio della cui memoria ci siamo fatti portavoce e per questo non possiamo che accogliere con soddisfazione un evento che parla al pubblico della sua arte».
Per comprendere al meglio l’artista, a Villa Rospigliosi sarà indagato uno degli aspetti significativi del suo lavoro: le opere su carta. Sigfrido Bartolini, pur consapevole che nel nostro Paese il disegno e la grafica sono sempre stati penalizzati dal mercato, non ha rinunciato a questa forma espressiva e questa scelta racconta anche il suo pensiero più profondo. Acquerelli, monotipi e altre incisioni, arte povera in cui trovava corrispondenza d’animo, con cui ha regalato esiti intensi. Bartolini ha soprattutto amato la tecnica più ingrata, il monotipo, che nell’era della riproducibilità tecnica, è la grafica meno riproducibile che esista, un esemplare forse due.
Sigfrido Bartolini è stato pittore, incisore e scrittore, ha praticato l’affresco, l’acquerello, la pittura ad olio. Il suo sguardo d’artista indagava nella natura, una natura mai splendente, perché, come scrive Elena Pontiggia curatrice della mostra “la natura è vista e pensata dall’uomo, e l’uomo la carica dei suoi malumori, delle sue preoccupazioni, dei suoi fallimenti.” I suoi cieli non sono di azzurro infinito ma virano ad un grigio meditativo. Questo il programma dell’inaugurazione: incontro con Alessio Torrigiani sindaco di Lamporecchio, Samuele Bertinelli, sindaco del Comune di Pistoia, Paola D’Ugo, Responsabile Villa Rospigliosi, Elena Pontiggia, Docente di Arte Contemporanea all’Accademia di Brera, Simonetta Bartolini. Al piano Luca Torrigiani con Irene Vorcelli.

Conferenza stampa Giovedì 24 novembre (ore 12)| Casa natale di Giacomo Puccini in Corte San Lorenzo

Conferenza stampa
Giovedì 24 novembre (ore 12)| Casa natale di Giacomo Puccini in Corte San Lorenzo (Lucca)

Giovedì 24 novembre alle ore 12,00 presso la casa Natale di Giacomo Puccini in Corte San Lorenzo si terrà la conferenza stampa per la firma del comodato d'uso con il quale la Fondazione Banca del Monte concede alla Fondazione Giacomo Puccini l’utilizzo del Fondo De Servi, fondo documentario di corrispondenza tra Giacomo Puccini e Luigi De Servi.

Interverranno il Presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Alessandro Tambellini, e il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci.

Dalla democrazia alla post-democrazia (relatore Angelo d’Orsi) 25 novembre 2016 (ore 18)| Agorà, Ghilarza

Dalla democrazia alla post-democrazia (relatore Angelo d’Orsi)
25 novembre 2016 (ore 18)| Agorà, Ghilarza

gramsci

Io gioco con Giacomo 20 novembre 2016 (ore 15.30)| Puccini Museum di Lucca

Io gioco con Giacomo
20 novembre 2016 (ore 15.30)| Puccini Museum di Lucca

Ti racconto l'opera: La bohème
L'opera è molto più di un racconto, è una storia narrata con la musica, un mondo fantastico racchiuso in un contenitore magico: il teatro.
Grazie ad un piccolo teatro i partecipanti hanno la possibilità di entrare nella vita di 4 giovani artisti di Parigi, conoscere i loro sogni, le loro avventure, i loro amori.
Laboratorio per bambini a cura di Cristiana Traversa


Costo: € 5,00.
Età consigliata dai 5 agli 11 anni
Info e prenotazioni: Puccini Museum – tel. (+39) 0583 584028
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ti racconto l’opera: La bohème Domenica 20 novembre 2016 (ore 15.30)| Bookshop del Puccini Museum, Lucca

Ti racconto l’opera: La bohème
Domenica 20 novembre 2016 (ore 15.30)| Bookshop del Puccini Museum, Lucca

Domenica 20 novembre 2016 alle 15,30 Ti racconto l’opera: La bohème è il primo appuntamento con le attività laboratoriali a tema pucciniano dedicate ai bambini organizzate dal Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini in occasione di Lucca Puccini Days 2016

L’evento è inserito nei Percorsi pucciniani, fitto calendario di appuntamenti realizzati in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni del territorio di Lucca in occasione della terza edizione del festival dedicato al Maestro.

Il Laboratorio, curato da Cristiana Traversa, vuole portare a conoscenza dei più piccoli l’opera lirica, ed in particolare l’opera di Giacomo Puccini, portandoli a scoprire che essa è molto più di un racconto, è una storia narrata con la musica, un mondo fantastico racchiuso in un contenitore magico: il teatro. Grazie ad un piccolo teatro i partecipanti hanno la possibilità di entrare nella vita di 4 giovani artisti di Parigi, conoscere i loro sogni, le loro avventure, i loro amori.

Il laboratorio sarà realizzato all’interno del Bookshop del Puccini Museum domenica 20 novembre alle ore 15.30. E’ consigliato la prenotazione, visto il numero limitato di posti disponibili.

Info costi e prenotazioni: Puccini Museum – tel. (+39) 0583 584028 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.puccinimuseum.org


Settemerli. La storia di Firenze in un castello Sabato 19 novembre 2016 (ore 17.30)| Palazzo dell’Arte dei Beccai sede dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze

Settemerli. La storia di Firenze in un castello
Sabato 19 novembre 2016 (ore 17.30)| Palazzo dell’Arte dei Beccai sede dell’Accademia delle Arti del Disegno di FirenzeSchermata_2016-11-19_alle_18.02.42.png

Assaggi di Mestiere 19 novembre 2016 (ore 16.30)| Palazzo Banci Buonamici (Prato)

Assaggi di Mestiere
19 novembre 2016 (ore 16.30)| Palazzo Banci Buonamici (Prato)


assaggi_di_mestiere_19_novembre.jpg

Inaugurazione della nuova sezione del Museo Leonardiano dedicata a Leonardo e all’anatomia Sabato 19 novembre 2016 (ore 16)| Biblioteca Leonardiana, Vinci (Fi)

Inaugurazione della nuova sezione del Museo Leonardiano dedicata a Leonardo e all’anatomia
Sabato 19 novembre 2016 (ore 16)| Biblioteca Leonardiana, Vinci (Fi)

case
























 

Corso di cucina pratico per Bambini dedicato alla pasta fatta a mano Mercoledì 16 novembre (ore 17.30-20)| Casa Artusi, Forlimpopoli (Fc)

Corso di cucina pratico per Bambini dedicato alla pasta fatta a mano
Mercoledì 16 novembre (ore 17.30-20)| Casa Artusi, Forlimpopoli (Fc)


http://www.casartusi.it/it/corsi/corso-per-bambini/
Image
Image