News

Appuntamenti per grandi e piccini al Puccini Museum giovedì 8 dicembre e domenica 11 dicembre 2016| Puccini Museum, Lucca

Appuntamenti per grandi e piccini al Puccini Museum
Giovedì 8 dicembre e domenica 11 dicembre 2016| Puccini Museum, Lucca

Appuntamento nel fine settimana con  gli eventi organizzati dal Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini nell’ambito dei Percorsi Pucciniani, fitto calendario di appuntamenti realizzati in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni del territorio di Lucca in occasione della terza edizione del festival dedicato al Maestro.

Giovedì 8 dicembre 2016alle ore 15.30 nuovo appuntamento dedicato alle famiglie e ai bambini con il laboratorio Costumisti all’opera! Il laboratorio, realizzato a cura di Margherita Gagliardi in collaborazione con la Fondazione Cerratelli, sarà l’occasione per i più piccoli per diventare costumisti di opera per un giorno: saranno guidati nella creazione dei figurini e dei costumisti dei personaggi delle opere utilizzando stoffe, nastri, bottoni per ideare una nuova e immaginaria messa in scena dell’opera del maestro Giacomo Puccini. Il laboratorio sarà realizzato all’interno del Bookshop del Puccini Museum. E’ consigliata la prenotazione, visto il numero limitato di posti disponibili.

Domenica 11 dicembre alle ore 17,00 presentazione del libro Leonetto Cappiello (1875 – 1942): oltre l’affiche di Francesca Cagianelli. Per la prima volta in Italia Leonetto Cappiello riemerge in questa monografia pienamente rivalutato oltre che come affichiste, anche come pittore, caricaturista, decoratore, scultore, e perfino designer. Dopo oltre 30 anni, grazie alla monografia curata da Francesca Cagianelli, il livornese Leonetto Cappiello è di nuovo alla ripalta in Italia: in contro-tendenza rispetto a una pluriennale bibliografia italiana Francesca Cagianelli dimostrerà, in piena sintonia con le più blasonate fonti critiche francesi, documentate nel Fondo degli eredi dell’artista, come il processo creativo cappiellesco, dalla caricatura all’affiche, dai progetti decorativi e teatrali alla pittura, debba essere considerato finalmente nella sua assoluta organicità e senza pregiudiziali esegetiche.

Un’eccezionale novità editoriale, che consente alla storia dell’arte italiana di riappropriarsi del genio mondiale dell’affiche in una chiave assolutamente inedita. La presentazione si tiene presso il Puccini Museum Bookshop in Piazza Cittadella a Lucca.


Info costi e prenotazioni:
Puccini Museum – tel. (+39) 0583 584028
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.puccinimuseum.org -
Prenotazioni on line:
http://www.puccinimuseum.org/it/evento/costumisti-allopera/






Tutte le poesie di Guido Gozzano Venerdì 9 dicembre (alle 17)| Biblioteca Statale di Lucca

Tutte le poesie di Guido Gozzano
Venerdì 9 dicembre (alle 17)| Biblioteca Statale di Lucca 

A 100 anni dalla morte, la pubblicazione di Tutte le poesie ripropone in versione ampliata e aggiornata il celebre Meridiano dedicato al poeta torinese. La presentazione sarà l’occasione per riflettere sulle complesse fonti alla base della sua poetica, l’eredità gozzaniana nella letteratura contemporanea e circa il rapporto diretto tra Guido Gozzano e l’opera di Giacomo Puccini e le relazioni indirette messe in evidenza da Eugenio Montale e Cesare Garboli.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Giacomo Puccini, dalla Biblioteca Statale di Lucca e dall’Associazione Culturale Amici del Machiavelli intervengono il prof. Andrea Rocca, curatore del volume, il prof. Fabio Greco, Associazione Culturale Amici del Macchiavelli,  e il prof. Franco Contorbia, Ordinario di storia della Letteratura contemporanea – Università degli Studi di Genova



Visite nei musei di Saluzzo 8 dicembre 2016| Saluzzo (Cn)

Visite nei musei di Saluzzo
8 dicembre 2016| Saluzzo (Cn)

Mercoledì 7 dicembre riapriranno i Musei Civici di Saluzzo, dopo un mese di parziale chiusura al pubblico. La riapertura avviene nel periodo natalizio, stagione propizia alle visite tematiche suggestive e di atmosfera.

L'8 dicembre si svolgeranno le consuete visite guidate a partenza fissa alle ore 11 e 15.30 a Casa Cavassa e in Castiglia e alle ore 14.30 all'Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica. La giornata sarà l'occasione per due appuntamenti speciali: la visita guidata si trasformerà in visita a tema, al mattino a Casa Cavassa e al pomeriggio in Castiglia. Sarà un'occasione per anticipare il Natale, per ringraziare tutti i visitatori che vorranno approfittare delle proposte culturali di CoopCulture nei musei di Saluzzo.

La visita guidata, alle 11 a Casa Cavassa e alle 15.30 in Castiglia, è intitolata: "Arte, poesia e delizie... aspettando il Natale "; si concluderà con la lettura teatrale di alcuni brani tratti da Canto di Natale di Charles Dickens. In chiusura ci sarà una dolce sorpresa, offerta grazie alla collaborazione di Colibrì Altromercato Commercio Equo e Solidale. Il costo delle due visite a tema è di 4 euro a persona, con ingresso al museo a tariffa ridotta; la visita è gratuita per i bambini fino a 12 anni. Per la visita del mattino la prenotazione è fortemente consigliata.

Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero verde 800392789 o inviare una email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., oppure recarsi direttamente all'Ufficio Turistico, IAT, in piazza Risorgimento, 1, a Saluzzo.


Featured

mostra ’Artisti - fra le pagine di Erba d’Arno’

Sabato 10 dicembre alle ore 17,30 inaugurazione della mostra "Fra le pagine di Erba d'Arno. Artisti presentati da Mauro Pratesi".
La mostra è allestita presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi e presso la Sala del Pellegrino (alla quale si accede dalla torre di recente inaugurata dal Comune di Fucecchio e da cui si gode un inedito panorama)
locandina CORRETTA rid

Messa in latino a Vaiano 7 dicembre (ore 16)| Chiesa della Badia di Vaiano (Prato)

Messa in latino a Vaiano
7 dicembre (ore 16)| Chiesa della Badia di Vaiano (Prato)

vaianoSi rinnova, a Vaiano (Po), l’appuntamento con la suggestiva Messa in latino. Dopo quella dello scorso novembre, officiata in occasione della Festa di San Salvatore, titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana di Vaiano, si potrà assistere alla celebrazione anche il prossimo 7 dicembre (ore 16), per la vigilia dell'Immacolata, alla Chiesa della Badia di Vaiano.

Si tratta di un appuntamento suggestivo: una Santa Messa in Rito Romano antico in latino, il cosiddetto Rito Damaso-Gregoriano, secondo la revisione del 1962 promossa dal Papa San Giovanni XXIII all'apertura del Concilio Vaticano II. La Messa si terrà nella cappella del Santissimo Sacramento della chiesa della Badia, dove si trovano il grande crocifisso dell'antico altare maggiore del 1699 e il paliotto raffigurante la Pietà dipinto da Leonetto Tintori nel 1939.

Sono quattro le Chiese della diocesi di Prato in cui si celebra regolarmente la Santa Messa in rito antico in latino, in seguito al Motu Proprio "Summorum Pontificum" del 2007: la chiesa dello Spirito Santo a Prato (piazza del Collegio), ogni domenica e festa di precetto alle 17; la chiesa di Santa Cristina a Pimonte, ogni domenica alle 10; la chiesa di San Martino a Paperino, la prima domenica del mese alle 16 e ogni giovedì alle 7.30; la chiesa del Sacro Cuore a Prato (Via Benincasa), ogni primo venerdì del mese alle 21.

L’iniziativa è promossa dalla Propositura della Badia di San Salvatore Vaiano, dal Museo della Badia di Vaiano, inserito nell’Associazione Nazionale Case delle Memoria come abitazione di Agnolo Firenzuola, e dall’associazione pro Museo della Badia di Vaiano.

Per informazioni: 328.6938733, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.






Accordo tra Manifatture Sigaro Toscano e Fondazione Giacomo Puccini

Accordo tra Manifatture Sigaro Toscano e Fondazione Giacomo Puccini


Puccini della città di Lucca.  La città toscana ha infatti dato i natali al famoso compositore ed è, al contempo, patria dei sigari a marchio Toscano. Ancora oggi nella manifattura di Lucca, le sigaraie danno vita ogni giorno ai famosi sigari, con la stessa tecnica e ricetta di due secoli fa.
Manifatture Sigaro Toscano ha sottoscritto con la Fondazione Giacomo Puccini un accordo biennale di collaborazione per sostenere le diverse iniziative della Fondazione, tra le quali il Puccini Days, il festival che Lucca - terra di grande storia e tradizione musicale - dedica al suo più illustre concittadino, portando al Teatro del Giglio dal 25 novembre all’8 gennaio un intrigante mix di appuntamenti dedicati al Maestro.
Infine MST si impegna a sostenere e promuovere il Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, attraverso la valorizzazione del suo legame con la città di Lucca e il territorio lucchese.
Hanno sottoscritto questa importante collaborazione Gaetano Maccaferri – Vice Presidente di MST e Presidente dell’omonimo Gruppo Industriale bolognese che nel 2006 ha acquisito i sigari a marchio Toscano – e Alessandro Tambellini, Presidente della Fondazione Puccini e Sindaco della città di Lucca.

Ciak si mangia Cinema verdi (ore 21)| Forlimpopoli (Fc)

Ciak si mangia
Dicembre 2016 (ore 21)| Cinema Verdi,Forlimpopoli (Fc)

ok.jpg


Presentazione del libro “Cerando Tabucchi” Venerdì 2 dicembre (ore 17)| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

Presentazione del libro “Cerando Tabucchi”
Venerdì 2 dicembre (ore 17)| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)


case

Presentazione del romanzo "Il serpente tatuato" di Roberto Spandre. Venerdì 2 dicembre 2016 (ore 17.30)| Scuola APM di Saluzzo (Cn)

Presentazione del romanzo "Il serpente tatuato" di Roberto Spandre
Venerdì 2 dicembre 2016 (ore 17.30)| Scuola APM di Saluzzo (Cn)

Ultimo appuntamento del venerdì pomeriggio, prima della pausa natalizia, presso i locali della Scuola APM di Saluzzo, in Via dell'Annunziata: venerdì 2 dicembre alle ore 17.30 verrà presentato il romanzo "IL SERPENTE TATUATO" di Roberto Spandre.

Roberto Spandre è uno scrittore girovago, per lavoro, per affari, per il piacere di intrattenere rapporti umani con le popolazioni che ha incontrato, in particolare quella dei paesi dell'America del Sud. E così l'autore nei suoi romanzi immortala episodi, racconti di vita e di mondo, in un equilibrio tra il poliziesco e il diario di viaggio, dove l'indagine diventa il fil rouge che porterà il lettore a scoprire nuove e affascinanti realtà.

Dopo "Tracce di Cenere", che ha come scenario l'isola di Cuba, e "Delitto alla Fiera", finalista al premio letterario Città di Siena 2016 ed ambientato nel Messico centrale, è il Brasile attuale a far da sfondo alle indagini di Sandro Acinas, protagonista del terzo romanzo dell'autore.

Questa la trama: una rapina in banca, come tante che accadono, quasi giornalmente, a Brasilia. Uno sparo e un'anziana signora si accascia senza vita sul pavimento. Tutto fa pensare che si tratti solo di una fatalità, dovuta al nervosismo dei rapinatori, ma Sandro Acinas ha un sospetto, che la morte della cliente non sia stata affatto casuale. Gli scarsi risultati raggiunti dalla polizia locale e il presentimento che si sia trattato di un omicidio premeditato, lo assillano fno al punto che decide di indagare per proprio conto. Con l'aiuto dell'amico Dario e di altre persone che gli daranno supporto e consigli, Sandro inizia a indagare per scoprire tutti i retroscena del caso. Dal bacino dell'Amazzonia, fino alla Ilha do Mel in Paranà, nel sud del Brasile, passando dai meravigliosi territori dei Lencois del Maranhao alla modernità di Brasilia, seguirà il dipanarsi di un nuovo filo investigativo, che lo condurrà finalmente a fare luce sulla strana vicenda.

Nota biografica dell'autore

Roberto Spandre è nato a Torino ed è laureato in geologia. E' stato ricercatore all'università di Pisa e Addetto Scientifico del Ministero degli Affari Esteri, presso l'Ambasciata italiana in Brasilia, fino al 2014. Per oltre trent'anni ha lavorato in progetti internazionali, per conto di università, governi e organizzazioni internazionali, per i quali ha viaggiato e vissuto in molti paesi del mondo, in particolare nelle Americhe. Questa vita itinerante lo ha portato a conoscere profondamente i luoghi in cui è vissuto per lungo tempo. Per queste sue conoscenze, ha deciso di dedicarsi a un genere che propone al lettore qualcosa di diverso dai soliti schemi letterari, cioè una forma più accattivante che gli permetta di "viaggiare" in Paesi forse a lui noti, ma in luoghi decisamente poco comuni, per conoscere meglio i suoi abitanti e le loro tradizioni.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Turistico IAT, aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in Piazza Risorgimento, 1 - 12037 Saluzzo (CN), oppure telefonare al numero verde 800392789, o inviare un'email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 



Inaugurazione mostra "FormArti 2016: cantiere per giovani artisti" Giovedì 1 dicembre (ore 16.30)| Sala Costantini, via Portigiani, Fiesole

Inaugurazione mostra "FormArti 2016: cantiere per giovani artisti"
Giovedì 1 dicembre (ore 16.30)| Sala Costantini, via Portigiani, Fiesole

http://www.fondazioneprimoconti.org/uploads/fpc/eventi/invito_FormArti_2016.pdf


Image
Image