News

A Vaiano altra messa in latino per l’ultimo dell’anno

Vaiano (PO) | Altra messa in latino per l’ultimo dell’anno
A grande richiesta dei fedeli il parroco don Marco Locati terrà una nuova celebrazione in rito antico


Firenze, 27 dicembre 2016 – Il 31 dicembre (ore 16) è in programma un nuovo appuntamento con la Santa Messa in rito antico in latino nella chiesa dell’abbazia di San Salvatore a Vaiano. Si tratta del cosiddetto rito Damaso-Gregoriano, secondo la revisione del 1962 promossa dal Papa San Giovanni XXIII all’apertura del Concilio Vaticano II.

Dopo la data del 13 novembre, quando la messa è stata celebrata per la prima volta dal Proposto di Vaiano don Marco Locati in occasione della Festa di San Salvatore, titolare dell’antica Abbazia Benedettina-Vallombrosana, è seguita un’altra celebrazione il 7 dicembre nella cappella del SS. Sacramento, alla quale ha partecipato un gran numero di persone tanto che la struttura è stata insufficiente a ospitare tutti i presenti. Così, per venire incontro alle domande dei fedeli, il parroco don Marco Locati celebrerà un’altra Santa Messa in rito antico in latino. 

Per informazioni: 328.6938733, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ecco tre nuove case-museo

Aiello, Levi e Casadei: tre nuove case-museo entrano a far parte dell'Associazione Nazionale Case della Memoria
Un’ulteriore richiesta di adesione è inoltre arrivata dalla Casa Natale di Giosuè Carducci a Valdicastello

Lo scorso 19 dicembre, nella riunione del Consiglio Direttivo che si è svolta a Firenze presso la Soprintentenza Archivistica della Toscana, l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha approvato l'adesione di tre nuove case-museo.

Si tratta della Casa del Confino di Carlo Levi ad Aliano (MT), della Casa Museo Domenico Aiello a Moliterno (PZ), e della Casa del Maestro Secondo Casadei a Savignano sul Rubicone (FC).Un’ulteriore richiesta di adesione è inoltre arrivata dalla Casa Natale di Giosuè Carducci a Valdicastelloproprietà del Comune di Pietrasanta (LU).

CASA LEVI                                                                   CASA AIELLO
Casa Levi SITO PARCO LEVICasa Aiello FB

La Magia di Betlemme a Saluzzo (Cn)

La Magia di Betlemme a Saluzzo (Cn)


Coopculture vi propone per questo Santo Stefano un originale percorso di visita, alla ricerca della natività nei dipinti e nelle citazioni tratte dai Vangeli Apocrifi. Tra i dipinti che si potranno ammirare e conoscere c'è "L'Adorazione dei Magi" a Casa Cavassa del pittore Jacobino Longo, firmata e datata 1530. La visita partirà alle ore 14:30 di fronte alla Castiglia. L'itinerario comprende la Chiesa di San Giovanni e il Museo Civico di Casa Cavassa, che concluderà il percorso, dove vi attendono tè caldo e vin brulè; la guida condurrà i visitatori alla scoperta di angoli e luoghi nascosti all'esterno e all'interno degli edifici storici e di culto.


Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero verde 800392789 o inviare una email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., oppure recarsi direttamente all'Ufficio Turistico, IAT, in piazza Risorgimento, 1, a Saluzzo.

Auguri da Casa Scelsi, Roma

Auguri da Casa Scelsi Roma

ok ok

Auguri e prossime iniziative Gennaio/febbraio 2017| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)

Auguri e prossime iniziative
Gennaio/febbraio 2017| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)       

La Fondazione Montanelli Bassi, nell'augurare buone feste e buon 2017, desidera ringraziare tutti coloro che le hanno destinato il 5 per mille o altri contributi.

I prossimi Incontri di storia toscana si svolgeranno dal 21 gennaio all'11 febbraio 2017: La formazione della Toscana moderna e il primato di Firenze nella prima metà del Quattrocento. Relatori Sergio Tognetti, Paolo Pirillo, Andrea De Marchi. Il ciclo si concluderà con un incontro dedicato a letture di una serie di testimonianze storiche.

Il calendario dettagliato sarà comunicato subito dopo le festività natalizie

Auguri di Natale dagli amici ungheresi del Petőfi Literary Museum di Budapest

Auguri di Natale dagli amici ungheresi del Petőfi Literary Museum di Budapest

ok

Auguri da Casa Pavarotti

Auguri da Casa Pavarotti
Casalecchio sul Reno (Bo)


Schermata 2016 12 22 alle 18.27.43

Il ritratto di Giacomo Puccini in esposizione alla Casa Natale Inaugurata stamani l’installazione del ritratto dipinto da Luigi De Servi

Il ritratto di Giacomo Puccini in esposizione alla Casa Natale
Inaugurata stamani l’installazione del ritratto dipinto da Luigi De Servi

20 RitrattoPucciniLuigiDeServiE’ stato consegnato stamani il Ritratto di Giacomo Puccini (1903), dipinto da Luigi De Servi, da parte della Città di Lucca alla Fondazione Giacomo Puccini nel corso di una cerimonia ufficiale presso la  Casa Natale del Maestro.

Luigi De Servi dipinse questo quadro per il puro piacere di ritrarre un amico che in quel periodo stava riscuotendo un successo internazionale che lo costringeva a viaggiare molto spesso, e confinando i loro rapporti personali in angusti ritagli nei tempi di attesa alla stazione di Genova o alle rare visite a Torre del Lago.

Il quadro  fu in parte dipinto a Torre del Lago nel dicembre del 1902, mentre puccini componeva Madama Butterfly, e poi ritoccato e condotto a termine nello studio di Luigi De Servi a Vico Chiuso Curletto, sulla base degli scatti fotografici presi nella casa del Maestro a Torre del Lago: dello scatto prescelto per la realizzazione della tela sono state conservate la posa e il gesto, il carattere comodo e informale dell’abbigliamento, con il pastrano sulla giacca e i pantaloni in tessuto morbido, nonché la prediletta luce laterale che esalta ed evidenzia la fisionomia, nell’oscurità della stanza. Giacomo Puccini, nonostante la sua assenza, era più che certo della buona riuscita del felice esito dell’opera.

Luigi De Servi dopo averlo presentato alle principali personali via via allestite e avergli affidato il compito di evocare al cordoglio cittadino l’immagine del compositore – coronata da lauro, fra le bandiere nazionali , nel Cortile degli Svizzeri -  durante le pubbliche onoranze funebri tributategli a Lucca nel dicembre 1924, restò fedele agli accordi con il Maestro, secondo il quale il quadro doveva restare di proprietà della famiglia fino alla sua morte e poi donato alla sua città natale. Fu così che con lascito testamentario lo legò al Comune di Lucca.

Al momento della costituzione del Museo Nazionale Palazzo Mansi, il quadro di proprietà del Comune di Lucca, passò alla gestione della Sovrintendenza di Lucca e da questa mattina entrerà a far parte della collezione della Casa Natale di Giacomo Puccini.






Tempo di Natale 2016 Diocesi di Prato

Tempo di Natale 2016
Diocesi di Prato

Diocesi di Prato MESSA3

DON'T CRY #6 Venerdì 23 dicembre 2016 (ore 21)| Cappella del Cimitero Evangelico Agli Allori, Firenze

DON'T CRY #6
Venerdì 23 dicembre 2016 (ore 21)| Cappella del Cimitero Evangelico Agli Allori, Firenze

DON'T CRY #6
MOZART_DEBUSSY


QUARTETTO D'ARCHI I NOSTRI TEMPI

CLARICE BINET_VIOLINO
IRENE SANTO_VIOLINO
EDOARDO ROSADINI_VIOLA
PIETRO HORVAT_VIOLONCELLO

W.A. MOZART: QUARTETTO PER ARCHI IN RE MIN. K421
C.DEBUSSY: QUARTETTO PER ARCHI
 
Una produzione Orchestra da Camera I Nostri Tempi per Fondazione Pubbliche Assistenze e Comitato delle Chiese Evangeliche

Don’t Cry, progetto nato per il Cimitero Monumentale Evangelico Agli Allori, giunge alla sua sesta tappa.
Partito con Bach, ritrova ora un contenuto prettamente “classico”, e come tutti gli inverni torna nella dimensione calda e raccolta della piccola cappella che introduce alla più ampia, meravigliosa ed estiva, parte monumentale. Così come d’estate si predilige l’innovazione e la sperimentazione, di inverno ci teniamo a non scordare le nostre origini, il punto di partenza potremmo dire. Mozart e Debussy la scelta, per questo concerto che è anche un modo per scambiarsi auguri solo con il silenzio della musica, e la forma, quella del quartetto d’archi, è il culmine perfetto della musica cosiddetta classica. Il quartetto protagonista ha alcune peculiarità: è finanziato dalla Regione Toscana come giovane formazione musicale, è il riassunto di una più ampia esperienza orchestrale che trova nell’unione fra i generi diversi della musica il punto chiave. Però, appunto, le basi non vanno dimenticate: così come Mozart ha portato ai massimi livelli la perfezione, Debussy ci ha introdotto alla decostruzione novecentesca. Senza di loro, probabilmente, non avremmo alcun suono che potrebbe rappresentare i nostri tempi.

MAIL: orchestrainostritempi@gmail.com
TEL. 055 2001875

 

 

Image
Image