News

Bando per il Premio di Laurea Magistrale e per il Premio di Tesi di Dottorato Edizione 2017 Lavori entro il 15 giugno 2017| Certaldo (Fi)

Bando per il Premio di Laurea Magistrale e per il Premio di Tesi di Dottorato Edizione 2017
Lavori entro il 15 giugno 2017| Certaldo (Fi)

Nell’ambito del Concorso Letterario Boccaccio Giovani, il Comune di Certaldo, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) o Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2014 ad oggi.
Sono ammessi lavori in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo. Ogni partecipante dovrà presentare la tesi di laurea o di dottorato in formato PDF e allegare un curriculum vitae (max 2000 caratteri).
I lavori dovranno essere inviati all’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, via Boccaccio, 18 – 50052 Certaldo (FI) entro il 15 giugno 2017 (anche via mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). Gli elaborati saranno valutati da una commissione nominata dal Consiglio Direttivo dell’Ente Boccaccio.
Le decisioni della giuria saranno rese note entro il 15 luglio 2017.La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo a Certaldo Alta sabato 9 settembre 2017, in occasione della manifestazione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale del presente bando.
Per informazioni più dettagliate si può scrivere all’indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (dott.ssa Nunzia Morosini).

2016: un milione e mezzo di visitatori per le Case della Memoria

2016: un milione e mezzo di visitatori per le Case della Memoria

 Rigoli, Bertinelli, Capaccioli.JPGUn milione e mezzo. È questo il numero dei visitatori che lo scorso anno hanno scelto di fare visita alle abitazioni di personaggi illustri inserite nell’Associazione Nazionale Case della Memoria. I dati sono stati presentati a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017, dove l’unica rete museale nazionale di case museo ha tracciato il bilancio complessivo dei visitatori per il 2016. Un bilancio più che positivo che ha aperto le porte anche all’idea di un nuovo pacchetto turistico-culturale.
In Toscana il maggior numero di visitatori è stato registrato alla Casa di Leonardo a Vinci (Fi): 121.787 i biglietti staccati nel 2016. Seguono la Casa di Dante a Firenze, con circa 80.000 visitatori e la Casa Boccaccio a Certaldo (Fi), con 36.751 visite. In Emilia Romagna il dato migliore è quello della Casa Ferrari a Modena con 134.000 visitatori, ma anche di Casa Pavarotti sempre a Modena (20mila) e Casa Verdi a Roncole Verdi di Busseto (Pr) con 18mila o di Villa Verdi a Sant'Agata di Villanova sull’Arda (Pc) sempre con 18mila. Da solo, per la Lombardia, il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs) ha registrato 233.402 presenze.
Un dato significativo viene dalla Sicilia con il Castello di Donnafugata (Rg) che nel 2016 ha aperto le porte a 98.873 persone, e ancora il Lazio con i 25.146 visitatori della Keats-Shelley a Roma. In Piemonte, 13.291 i visitatori e ancora l’Umbria con la Fondazione Marini Clarelli Santi a Perugia, 4.000 visitatori, e la Basilicata con le 1.222 visite alla Casa Domenico Aiello e Michele Tedesco a Moliterno (Pz) e le tante stimate anche da Casa Levi.
«In questi mesi abbiamo raccolto i dati dei visitatori delle singole case rispetto allo scorso anno – ha spiegato il presidente dell’Associazione Adriano Rigoli - e quando abbiamo fatto la somma siamo rimasti senza parole. Siamo davvero molto soddisfatti: 1 milione e mezzo di visitatori è una cifra importante che dimostra quanto la nostra rete, che ci consente di amplificare la voce di ogni singola casa museo, abbia permesso di ottenere in termini di risultati».
«Le Case della Memoria rappresentano uno strumento di musealizzazione che guarda al futuro - ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani -. Per la loro capacità evocativa, legata ai grandi nomi della cultura, possono stimolare la presenza di un turismo colto e intellettuale. Nella nostra regione le case museo, che rappresentano tanti personaggi illustri, aiutano la definizione dell'identità toscana, che è proprio l’obiettivo che ci siamo posti anche a livello di Consiglio regionale».
Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia, ha ricordato «l’importanza di questo momento di approfondimento sulle Case della Memoria, proprio nell’anno di Pistoia Capitale della Cultura. Le Case della Memoria – ha detto – rappresentano proposte culturali di qualità in grado di intercettare flussi importanti di turisti e di farli uscire dalle rotte più note e più battute delle nostre città, per valorizzare una rete diffusa».
«Sull’onda di questo bilancio – spiega Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria –lanceremo presto una biglietteria unica per tutte le case che fanno parte della nostra rete, prevedendo pacchetti ad hoc che permetteranno, a chi vorrà visitare più case, di accedervi in modo agevolato. Una nuova proposta per incentivare ancor di più le persone a conoscere questo patrimonio della nostra cultura».
Infine Claudio Rosati, componente del Comitato scientifico dell’Associazione ha ricordato come «il patrimonio più grande dell’Italia sia proprio questa rete diffusa di luoghi e memorie. Un valore aggiunto importante che ben pochi altri Paesi possono vantare».

Conferenza stampa Terra nostra-“Le Case della Memoria” Martedì 9 maggio 2017, ore 12.30| Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 a Firenze)

Conferenza stampa Terra nostra-“Le Case della Memoria”
Martedì 9 maggio 2017, ore 12.30| Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 a Firenze)

case invito.png

In carrozza dal maestro 7 maggio 2017| Da Busseto (Pr) fino a Villa Verdi Sant’Agata

In carrozza dal maestro
7 maggio 2017| Da Busseto (Pr) fino a Villa Verdi Sant’Agata

Schermata 2017-05-08 alle 18.52.32.png

Il libro: un tesoro nascosto Sabato 6 maggio (ore 16.30)| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

Il libro: un tesoro nascosto
Sabato 6 maggio (ore 16.30)| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

libro.png

Eventi del Puccini Museum in occasione di Lucca Classica Music Festival Maggio 2017| Lucca

Eventi del Puccini Museum in occasione di Lucca Classica Music Festival
Maggio 2017| Lucca

puc.png

Inaugurazione di “Tristan's Ascension” di Bill Viola Venerdì 5 maggio (ore 17)| Galleria Ivan Bruschi di Arezzo

Inaugurazione di “Tristan's Ascension” di Bill Viola
Venerdì 5 maggio (ore 17)| Galleria Ivan Bruschi di Arezzo 

viola.jpg

Pistoia. L’Italia delle case: la proposta dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Sabato 6 maggio (ore 10)| Pistoia, Auditorium della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in Via de' Rossi 26

Pistoia. L’Italia delle case: la proposta dell'Associazione Nazionale Case della Memoria
Sabato 6 maggio (ore 10)| Pistoia, Auditorium della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in Via de' Rossi 26 

 PISTOIA l'italia delle case.jpg

A Faenza la città di Bendandi. Maria Callas Un terremoto musicale Fino al 13 maggio| Palazzo delle Esposizioni, Faenza (Ra)\

A Faenza la città di Bendandi. Maria Callas Un terremoto musicale
Fino al 13 maggio| Palazzo delle Esposizioni, Faenza (Ra)

loc.jpg

Weekend a Barga e Mediavalle Sabato 29 aprile, ore 20.40| Canale 222 dtt, Marcopolo Tv

Weekend a Barga e Mediavalle
Sabato 29 aprile, ore 20.40| Canale 222 dtt, Marcopolo Tv

Non smette di stupire Fausto Borella, presidente dell’Accademia Maestrod’olio, che da qualche mese è divenuto il volto di Alice e Marcopolo tv per i programmi televisivi dedicati all’olio extravergine di qualità, al turismo e ai viaggi. Dopo il successo per le puntate girate nel comune di  Capannori e a Lucca durante la trasmissione “Weekend”, presentando “Lucca, città della musica”, con uno share continuo di 110 mila telespettatori, Borella ha voluto replicare scegliendo le bellezze della Media Valle, di Barga e delle Grotte del Vento. Trenta minuti in cui qualsiasi telespettatore - assicura il conduttore - non può non restare folgorato dalla bellezza delle grotte della Garfagnana, dove milioni di anni fa si formarono stalattiti e stalagmiti. Per proseguire nel borgo medioevale di Barga, per poi tuffarsi nel mondo dorato di Giovanni Pascoli, celebre poeta, dove proprio a Castelvecchio Pascoli, creò le sue liriche più importanti. Ma la puntata nasce in quel ponte della Maddalena, detto “del Diavolo”, che fa da sparti acque tra la piana di Lucca e la Media Valle del Serchio. Borella, noto esperto di olio, non fa mai mancare un momento enogastronomico, dove, all’interno del ristorante Renaissance Tuscany scopre una ricetta lucchese tipica di questa primavera; la Garmugia lucchese. L’Accademia di olio non si ferma solo a raccontare il nostro territorio; ma continua con alcuni appuntamenti importanti per i prossimi mesi tra cui Extra Lucca Summer Edition che stanzierà per un mese sotto il Loggiato Pretorio di Piazza San Michele a Lucca, promuovendo non solo l’olio lucchese, ma anche i migliori oli italiani di estrema qualità. Dal 10 maggio l’accademia di Borella si sposterà a Roma per un primo corso di olio al rinomato Radisson Hotel nel cuore della capitale. Inoltre, grazie all’Accademia di olio, stanno nascendo in molte città italiane le figure del Maestrod’olio, un esperto che, nei miglior ristoranti e bistrot, presentano l’olio al commensale attraverso una carta dell’olio. Il progetto, già partito a Roma, Milano, Firenze, Napoli e Forte dei Marmi, ha trovato dimora a Lucca presso Gli Orti di Via Elisa di Samuele Cosentino. Insomma anche questa volta la città ma soprattutto la provincia di Lucca da mesi è alla ribalta delle cronache televisive nazionali, grazie all’instancabile passione di un nostro concittadino. 


INFO

Accademia Maestrod’olio

Corso Garibaldi 52, Lucca

t. 0583.495164

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.maestrodolio.it
Image
Image