News

Iniziativa in occasione del 750esimo di Giotto 24 giugno 2017| Vicchio (Fi)

Iniziativa in occasione del 750esimo di Giotto
24 giugno 2017| Vicchio (Fi)

Giotto.jpg

"Lo studiolo dell'artista: luogo d'incontro". Di Cristina MMR Bonucci

Dal 5 al 16 Luglio.
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 10.30-12.30, lunedì e domenica 16-17.30. Ingresso libero.
Fondazione Marini Clarelli Santi, Via dei Priori, 84, Perugia.

Letture “Al chiaro di luna”: primo appuntamento Giovedi 22 giugno alle ore 21,15| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Letture “Al chiaro di luna”: primo appuntamento
Giovedì 22 giugno alle ore 21,15| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Giovedì 22 giugno alle ore 21,15 per il ciclo “Al chiaro di luna”, si terrà l’iniziativa “Il teatro di Riccardo Cardellicchio letto dai suoi attori”

Con: Cristina Ferniani, Roberta Geri, Benedetta Giuntini, Andrea Giuntini, Angela Giuntini, Monica Mori.

L’incontro, organizzato in collaborazione con Erba d'Arno, si terrà nel chiostro del Palazzo della Volta (V.S.Giorgio 2, Fucecchio).

          

“Con Tomasi di Lampedusa nell’anima dei luoghi” 24 giugno 2017 (ore 19)| Ragusa, chiesa di San Rocco

“Con Tomasi di Lampedusa nell’anima dei luoghi”
24 giugno 2017 (ore 19)| Ragusa, chiesa di San Rocco

tomasi.jpg

Festival Umbria Guitar 2017

Festival Umbria Guitar 2017

umbria guitar.jpg

Visite alla Torre degli Sciri Giugno 2017| Perugia

Visite alla Torre degli Sciri
Giugno 2017| Perugia

sciri.jpg

Omaggio a Giovanni Pisano Dal 18 giugno al 20 agosto 2017| Palazzo Fabroni, Pistoia

Omaggio a Giovanni Pisano
Dal 18 giugno al 20 agosto 2017| Palazzo Fabroni, Pistoia

pisano.jpg

La voce di Enrico Caruso, un gioiello sempre da scoprire 18 giugno 2017| Villa Caruso di Bellosguardo, Lastra a Signa (Fi)

La voce di Enrico Caruso, un gioiello sempre da scoprire
18 giugno 2017| Villa Caruso di Bellosguardo, Lastra a Signa (Fi)

Caruso.png

Tra Berlino e Firenze, Giulietta Gordigiani, la Duse, la musica e la cultura Venerdì 16 giugno 2017| Sala del Fiorino della Galleria d'Arte Moderna in Palazzo Pitti

Tra Berlino e Firenze, Giulietta Gordigiani, la Duse, la musica e la cultura
Venerdì 16 giugno 2017| Sala del Fiorino della Galleria d'Arte Moderna in Palazzo Pitti

Venerdì 16 giugno alle ore 16.30, nella Sala del Fiorino della Galleria d'Arte Moderna in Palazzo Pitti si terrà un evento legato al ciclo del Maggio Musicale Fiorentino, ideato da Filippo Sallusto, studioso della cultura di fine Ottocento e primo Novecento, che si è occupato dell’intellettualità fiorentina del tempo in contatto con la vita musicale tedesca. Giulietta Gordigiani e Giuseppe Buonamici sviluppano le loro capacità artistiche nel Nord Europa e colloquiano animatamente con gli spiriti eletti  di Toscana ripercorrendo la parabola  musicale dal wagnerismo ai primi astri del Novecento attraverso l'esecuzione pubblica e privata e i momenti di conversazione dotta o intima.

Sallusto ne fa rivivere la storia anche attraverso gli epistolari da lui recuperati ed evidenziando il ruolo che la Gordigiani ebbe non solo nella musica ma anche nella difesa del patrimonio artistico della sua città. Il contrappunto a questa trama è la presenza viva di Eleonora Duse e di Gabriele d'Annunzio e il loro legame intimo con i protagonisti. Ecco quindi la scelta di brani legati a Buonamici e a d'Annunzio eseguiti da Gregorio Nardi, pianista che unisce alla competenza tecnica la preparazione filologica che lo ha portato a pubblicare studi tra l'altro sulla presenza di Liszt a Firenze e all'esecuzione, nel giugno 2015, di uno stesso concerto tenuto dal grande ungherese nello stesso Palazzo Pitti  più di cent'anni fa.

I testi interpretati da Milena Vukotic sono tasselli di questo mondo che si vuol far conoscere al pubblico fiorentino: l'attrice ha una lunga esperienza di similari avventure culturali e una particolare sensibilità a tradurre in voce i tormenti e le gioie delle protagoniste e di Giuseppe Buonamici

L’evento è realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici di Palazzo Pitti; l'ingresso al concerto è gratuito. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Featured

Al chiaro di luna. Letture nel chiostro del Palazzo della Volta

logo fondazione montanelli bassi



  Al chiaro di luna. Letture nel chiostro del Palazzo della Volta

  Per il ciclo 'Al chiaro di luna',  giovedì 22 e giovedì 29 giugno alle 21,15 si terranno gli Incontri con letture tratte dall'opera di  Riccardo Cardellicchio e  Marco Cipollini.

Le letture avranno luogo nel chiostro interno del Palazzo Della Volta (V.S.Giorgio 2, Fucecchio). 

Per il programma nel dettaglio si prega consultare questa pagina del nostro sito (cliccando sul testo sarete reindirizzati al link):  LETTURE AL CHIARO DI LUNA

Image
Image