News

Certaldo (FI) | Le prossime iniziative promosse dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Certaldo (FI) | Le prossime iniziative promosse dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Ecco le prossime iniziative promosse dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio:

6 e 7 settembre
Quinta edizione del seminario internazionale "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni"

8 settembre
Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) e Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio

Info: http://www.casaboccaccio.it/eventi.html

Quando la Letteratura incontra la Storia

     

           

      Casa Museo Sigfrido Bartolini

        Pistoia

                5 Settembre 2018 ore 17,00
Invito 5 settembre            logo case memoria r    



www.sigfridobartolini.it
 






 

San Mauro Pascoli (FC) | Il Museo Casa Pascoli cerca giovani volontari per il Servizio Civile

San Mauro Pascoli (FC) | Il Museo Casa Pascoli cerca giovani volontari per il Servizio Civile

Museo Pascoli bando

Faenza (Ra) | "Una tazzina per la via Lattea”

Faenza (Ra) | "Una tazzina per la via Lattea”
Mostra alla Casa Museo Raffaele Bendandi

Dal 31 agosto al 2 settembre la Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza ospita “Una tazzina per la via Lattea”, mostra di elaborati degli studenti dell’ABA Verona

Bendandi argillà



I prossimi appuntamenti a Forlimpopoli Città Artusiana

Forlimpopoli (FC) | I Prossimi appuntamenti nella città di Artusi


La ricca programmazione mensile del cinema Verdi, i Corsi di cucina a Casa Artusi, le Archogite, le mostre e tanto altro. Qui è possibile visionare tutti gli appuntamenti in programma


RINASCENZA CULTURALE CON COMPAGNIA DI GODOT E DONNAFUGATA FILM FESTIVAL

RINASCENZA CULTURALE CON COMPAGNIA DI GODOT E DONNAFUGATA FILM FESTIVAL

L'arte è quel attimo indescrivibile in cui la mano dell'uomo sfiora l'infinito, sfidando gli Dei. Ma è la sola sfida che gli Dei accettano e premiano perché quella mano profuma di immensa bellezza e di sublime armonia. La Compagnia teatrale Godot, sotto il cielo di Donnafugata ha sfidato gli Dei.... Tutti gli spettatori in un tripudio di applausi hanno assisto al momento in cui gli Dei sono scesi per incoronare d'alloro ogni attore. RAGUSA PUO' ESSERE ORGOGLIOSA..... L'OLIMPO LO È GIA'-
Così, Giuseppe Nuccio Iacono, coordinatore reg. e consulente della Rete Nazionale case museo della memoria, descrive con soddisfazione l’immagine del successo di eventi dal grande impatto artistico culturale e turistico.

Avremo voluto ancora per altri giorni godere del trionfo del buon gusto, della raffinata arte e della nota eccellenza di eventi che segnano positivamente il tempo e lo spazio e si fondono con il Genius Loci di Donnafugata. Perché ogni luogo ha in sé un Genius Loci che può accogliere eventi e iniziative adeguate e in sintonia con l’essenza principale.

DOMENICA 26 AGOSTO, con l’ultima replica de L’Edipo Re di Sofocle si chiude una serie di eventi di altissima qualità e di alta valenza artistico-culturale.

Infatti, l’estate 2018 a Donnafugata sarà ricordata per l’importante settimana dedicata al Donnafugata Film Festival, organizzato con la consueta perizia e competenza di Salvatore Schembari e dalle serate dedicate al grande teatro che la Compagnia GODOT (di Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso) ha esternato con due opere di grande importanza “la Casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca e “Edipo Re” di Sofocle-

GUSTO, STILE, QUALITA’ costituisce la triade ideale da mantenere in tutti gli eventi che devono essere ospitati da uno dei luoghi rappresentativi del territorio ragusano; il Castello Donnafugata. Un castello da considerare sempre di più come luogo eccellente per eventi eccellenti e che mentre le sale ospitano la mostra sulla “Belle Epoque” con pezzi di prim’ordine per la storia del costume (Abiti di Donna Franca Florio, Willy Ferrero, Piero Floridia ecc..) vede quest’anno l’impronta di altissimo livello nei due eventi; Donnafugata Film Festival e Teatro della Compagnia GODOT. Due eventi, degni di nota per la valenza culturale che hanno sempre riscontrato dalla critica un diffuso consenso e un ampio plauso.

La classe e la qualità non è acqua.

Sorrivoli (FC) | Apertura strordinaria di Casa dell'Upupa il 24 agosto

Sorrivoli (FC) | Apertura strordinaria di Casa dell'Upupa il 24 agosto 

Apertura straordinaria di Casa dell'Upupa il 24 agosto 2018, in occasione della Festa dei Burattini giunta alla sua 31esima edizione. Il borgo di Sorrivoli verrà animato da spettacoli di burattinai provenienti da tutto il mondo.


Facebook: Ilario Fioravanti

Pagina Facebook : Casa dell'Upupa

Instagram: ilario.fioravanti

cartolina 2018 festa dei grandi burattinai1 500x730

La Pinacoteca "Michele de Napoli" tra le Case della Memoria

La Pinacoteca "Michele de Napoli" tra le Case della Memoria
È la seconda realtà pugliese che entra a far parte della rete nazionale
Si trova a Terlizzi (BA) e raccoglie le opere dell’artista pugliese attivo nell’Ottocento
PinacotecaLa Pinacoteca "Michele de Napoli" di Terlizzi (BA) entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Si tratta della seconda casa pugliese che entra a far parte della grande famiglia di “mura” illustri: con la Pinacoteca De Napoli salgono a 70, in 12 regioni italiane, le case museo messe in rete dall’associazione. L’ingresso è stato ratificato durante l’ultima Assemblea dell’Associazione che si è tenuta il 30 luglio a Casa Artusi a Forlimpopoli, durante la quale il presidente dell’Associazione Adriano Rigoli è stato nominato anche Coordinatore delle Case della Memoria in Puglia.
«Dopo l'ingresso alla fine del 2017 della casa del musicista Mauro Giuliani a Bisceglie (BA) siamo felici di annunciare l’ingresso di una nuova casa in questa regione a noi particolarmente cara – commentano Adriano Rigoli Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. Si tratta di un vero e proprio gioiello che racchiude la Memoria e il lascito artistico di Michele De Napoli, uno degli artisti pugliesi più famosi della prima metà dell'800. È sicuramente un grande valore aggiunto per la nostra rete; speriamo di accogliere presto altre case di questa splendida regione».
«L’obiettivo - spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Terlizzi Lucrezia Chiapparino - è quello di promuovere l’immagine della Pinacoteca di Terlizzi sul territorio nazionale; favorire l’adeguamento dei servizi museali ai più elevati standard europei; valorizzare il patrimonio storico-culturale-artistico contenuto all’interno della struttura espositiva terlizzese, inserendola in un circuito nazionale che è da anni attivo nel sollecitare l’interesse del settore dell’editoria tradizionale e multimediale e del turismo culturale». 
Michele De Napoli (Terlizzi, 25 aprile 1808 – Terlizzi, 24 marzo 1892) è stato un pittore e politico italiano, considerato uno dei più notevoli rappresentanti della pittura pugliese della prima metà dell'800, in tutto l’ex Regno delle Due Sicilie (Campania, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia). Nel 1892 decise di donare al Comune di Terlizzi, con lascito testamentario, il Palazzo di famiglia e una collezione di oltre mille opere, perché fossero destinati a “conservare gli oggetti d’arte, gli scritti e quanto rimane della mia attività come elemento di storia agli studiosi delle cose nostre”. 
Il Palazzo è oggi sede della “Pinacoteca de Napoli”, che raccoglie le opere dell’artista. Nel 2009 l’edificio, dopo lunghi e articolati lavori di restauro, è stato restituito al pubblico, dando modo all’Amministrazione comunale di allestire, nel luglio 2010, la mostra permanente “Michele de Napoli: dalla ‘pittura istorica’ alle opere tarde” che presenta una selezione di 85 opere particolarmente significative della ricerca artistica condotta da Michele de Napoli in quasi sessanta anni di attività, tra Napoli, Roma e la sua Terlizzi. Oltre alla mostra permanente, la Pinacoteca conserva una preziosa collezione di opere composta da 165 olii, 360 disegni, 9 acquerelli, 2 legni e paglia, 477 carboncini e gesso.

MUSEO CASA NATALE SALVATORE QUASIMODO

MUSEO CASA NATALE SALVATORE QUASIMODO

il 20 agosto nacque a Modica uno degli scrittori più famosi del XX secolo,
considerato il maggiore esponente dell'Ermetismo e Premio Nobel per la Letteratura- 
Featured

Intime vibrazioni - Mostra espositiva di Alberto Martini al Museo Casa Carducci di Santa Maria a Monte


___________________________________________________________________________

Intime Vibrazioni - Itinerari grafici attraverso i paesaggi della memoria 
Mostra espositiva di Alberto Martini
Museo Casa Carducci  I  Santa Maria a Monte (Pi)

In occasione della 48^ edizione della Sagra della Patata Fritta di Santa Maria a Monte, Venerdì 17 Agosto, con ritrovo alle ore 18.30 al Museo "Casa Carducci" saranno inaugurate tre mostre pittoriche che, rimanendo visitabili fino alla fine della Sagra, costituiranno una vera e propria “via d’arte” nel centro storico.
Alberto Martini esporrà i suoi disegni a china all’interno del Museo “Casa Carducci". Da una parte emerge una realtà oggettivata, colta in maniera quasi distaccata; dall'altra si nota come il disegno sia governato da una sorta di sensibilità, di intimità. Queste due sfere entrano in "risonanza", se così possiamo dire, disvelandoci un'immagine di memoria da contemplare.
I soggetti tutti da gustare di Marco Maffei saranno visibili nella Cistern
a Medievale. Infine Enzo Moroni con i suoi profondi volti femminili allestirà all’interno della Tinaia medievale. A seguire visita guidata del centro storico.
Inoltre, fino al 21 Agosto, due i momenti per scoprire l’antico castello di Santa Maria a Monte: prima di cena, dalle 18 alle 19 con partenza dal Palazzo Comunale, e dopo cena, dalle 22 alle 23 con partenza dal Museo “Casa Carducci”, visite guidate condurranno alla scoperta del borgo sotterraneo, del Museo “Casa Carducci”, del Museo Civico, dell’Area Archeologica e delle architetture medievali: un modo speciale di conoscere il borgo di Santa Maria a Monte.

Alberto Martini











Image
Image