News

A RAGUSA NASCE IL "MaST", PER LO SVILUPPO CULTURALE DEL TERRITORIO

Nasce "MaST" a Ragusa, la Città del TardoBarocco UNESCO dove, a pochi chilometri sorge Donnafugata, inserita nella rete Nazionale Case della Memoria.

E’ ormai ampiamente noto come non sia sufficiente possedere una quota anche cospicua di beni culturali per attrarre in automatico la domanda di consumo culturale. Lo sviluppo turistico territoriale trae la sua linfa dalla giusta attenzione che si deve offrire al turista (visitatore o escursionista) che cerca qualcosa di più autentico, qualcosa di più collegato all’identità del luogo. La città è un luogo culturale che trasmette emozioni in un turismo che porta i suoi frutti nell’economia.
Dall’acronimo Mast (management dello sviluppo territoriale) e dai principi enunciati dal Manifesto dai vari proponenti, diversi per area di competenza, si evince una visione di sviluppo culturale del territorio coinvolgente. Non si vuole soltanto rendere accessibili chiese e palazzi, musei o aree archeologiche, biblioteche o parchi, ma qualificare la rete di servizi primari che ne favoriscano la corretta fruizione: informazione, comunicazione, trasporti, ricettività turistica, ecc.

Riportiamo il comunicato stampa.
MAST è laboratorio di un’esperienza in cui gli attori del territorio decidono di fare squadra per dar luogo a uno sviluppo culturale e turistico all’insegna della qualità, della ricerca e della valorizzazione dei giovani di talento. Questo in estrema sintesi l’ideale che sta alla base del Management dello Sviluppo Territoriale (MaST), un tavolo tecnico di cui fanno parte esponenti del mondo accademico, culturale e dell’imprenditoria promosso dal Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania (sede di Ragusa Ibla) Santo Burgio, in collaborazione con il CCN “Antica Ibla” presieduto da Daniele La Rosa, CNA di Ragusa presieduto da Santi Tiralosi, Sud Tourism, A.St.R.A.Co. (Davide Arestia e Rita Baglieri), MUSAC (il responsabile Marco Rosario Nobile), il Teatro Donnafugata (Vicky e Costanza Di Quattro con Clorinda Arezzo), il “Manifesto della Bellezza” (gli ideatori e promotori Giuseppe Nuccio Iacono, Daniele Pavone, Antonio Sortino Trono e Giancarlo Tribuni Silvestri), Salvo Torre e Marco Platania dell’Università di Catania, Alina Catrinoiu per la Casa Editrice Le Fate e Danilo Amione dell’Accademia di Belle Arti “Mediterranea” di Ragusa.

Nel ManifeSTo che pubblichiamo qui di seguito vengono illustrati più dettagliatamente gli scopi del MaST:

«MANIFESTO
Siamo un gruppo spontaneo di docenti, imprenditori ed operatori del mondo della cultura che credono fortemente che il connubio tra una pluralità di esperienze e competenze diverse sia fondamentale per uno sviluppo culturale e turistico di eccellenza del territorio. I nostri punti di riferimento sono la Bellezza – intesa non solo come valore astratto, ma anche e soprattutto come tangibile risorsa del territorio da valorizzare e promuovere per creare opportunità di lavoro e benessere – e la Storia – come stratificazione di epoche, di memorie, di costellazioni culturali da decostruire, esplorare, restituire alla sensibilità e all’interesse del presente.
Per perseguire i nostri ideali intendiamo essere un punto di riferimento per il dibattito pubblico, gli enti pubblici e privati, le associazioni e le imprese che operano direttamente e indirettamente nei settori della cultura, dei beni culturali, del paesaggio e del turismo; con riferimento a questi stessi ambiti di interesse, vogliamo essere promotori di iniziative e dare impulso a quelle esperienze di partenariato mirate a valorizzare, fra l’altro, la formazione e le competenze professionali degli studenti universitari, anche al fine di rafforzare il legame tra l’Università e il territorio, importante già di per sé per le opportunità economiche che esso garantisce.
Crediamo dunque che la ricerca sia una risorsa imprescindibile per migliorare l’offerta culturale e turistica del territorio, sia essa intesa come analisi scientifica dei dati, sia come recupero del patrimonio meritorio di valorizzazione; allo stesso modo, nel riconoscere al marketing un ruolo fondamentale nella promozione, riteniamo inopportune e persino controproducenti le strategie che hanno per effetto quello di snaturare l’identità artistica, culturale, paesaggistica e storica del nostro territorio che ci proponiamo di salvaguardare».

Partecipazione delle case della memoria a F@Mu 2018

Partecipazione delle case della memoria a F@Mu 2018

FAMU 2018.jpg

Forlimpopoli (FC) | Le prossime iniziative a Casa Artusi

Forlimpopoli (FC) | Le prossime iniziative a Casa Artusi

SCUOLA DI CUCINA: il calendario dei corsi autunnali









TORTELLINO CHE PASSIONE
GIOVEDI' 18 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30
Corso teorico pratico con degustazione dedicato al tortellino fatto a mano, dalla storia di questo mito culinario alla preparazione.

LEGGI TUTTO


PICCOLE PORZIONI MA SFIZIOSE!
VENERDI' 19 OTTOBRE dalle 20 alle 23
Corso pratico dedicato a preparazioni dolci e salate.. presentate in monoporzione!

LEGGI TUTTO


LA PIADINA ROMAGNOLA
MARTEDI' 23 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30
Corso pratico in collaborazione con l'Associazione delle Mariette dedicato alla piadina fatta a mano, tirata al mattarello e cotta sulle Teglie.

LEGGI TUTTO

Speciale CORSO di CUCINA per RAGAZZI
GIOVEDI' 25 OTTOBRE dalle 17,30 alle 19,30
Corso pratico di pasticceria per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Con la Maestra Olimpia Apogeo.

LEGGI TUTTO

LA SFOGLIA DI UNA VOLTA
SABATO 27 OTTOBRE dalle 9,30 alle 17
Corso di cucina pratico dedicato alla pasta fresca fatta a mano in collaborazione con l'Associazione delle Mariette.

LEGGI TUTTO
 

LA CUCINA VEGETARIANA E VEGANA GOLOSA
MERCOLEDI' 14 NOVEMBRE dalle 20 alle 23
Corso dimostrativo con il Maestro Antonio Scaccio. Nuove ricette per una cucina sana, piacevole e accattivante per gli occhi e per il palato.


LEGGI TUTTO
 

LATTE E LATTICINI: IL LORO IMPATTO SULLA SALUTE
MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE dalle 20,30 alle 22,30
Fanno bene o fanno male!? Assaggiamo e approfondiamo in Scuola di Cucina con il Dott. Marco Brancaleoni, cardiologo ed esperto in medicine complementari

LEGGI TUTTO

CUCINA D'AUTORE CON IL MAESTRO FABIO ROSSI
LUNEDI' 10 DICEMBRE dalle 20 alle 23
Corso dimostrativo dedicato al pesce. Lo Chef stellato presenterà la sua cucina non banale, dove sapori freschi e originali incontrano abbinamenti e cotture equilibrate.

LEGGI TUTTO

Speciale CORSO di CUCINA per BAMBINI
GIOVEDI' 13 DICEMBRE dalle 17,30 alle 19,30
Corso di cucina pratico per BAMBINI dagli 8 agli 11 anni dedicato alla pasta fatta a mano. In collaborazione con l'Associazione delle Mariette.

LEGGI TUTTO
 

PASTICCERIA DI NATALE
SABATO 15 DICEMBRE dalle 9 alle 13
Dolci soffici, cremosi e croccanti... è in arrivo il Natale! Corso pratico dedicato alle creazioni del Maestro Pasticcere Alessandro Bertuzzi.


LEGGI TUTTO


LE RICETTE DELLE FESTE
LUNEDI' 19 DICEMBRE dalle 19 alle 23
Il corso di cucina pratico dedicato al Natale con il Maestro Paolo Teverini! Suggerimenti utili, spunti stuzzicanti e attenzione alla tradizione. 
LEGGI TUTTO


GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE
DOMENICA 14 OTTOBRE
Visita guidata di Casa Artusi alle ore 9,30, in occasione della Giornata dell’alimentazione in fattoria dal tema “Mangiare tutti, mangiare meglio”.

LEGGI TUTTO


RISTORANTE CASA ARTUSI - SERATE A TEMA
LUNEDI' 15 OTTOBRE alle 20
Cena con il produttore Azienda Agricola Biologica "I Cuori" di Cristiana Conti (Bagnara di Romagna). Menù degustazione con vini in abbinamento
LEGGI TUTTO


DOMENICA DELLE MARIETTE CON LUCARELLI
DOMENICA 23 OTTOBRE alle 15,30
Incontro con CARLO LUCARELLI che presenterà il suo ultimo romanzo Peccato mortale (Einaudi, 2018).
Al termine degustazione a tema. Ingresso LIBERO.
LEGGI TUTTO

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA 
DAL 29 OTTOBRE al 3 DICEMBRE
Sei incontri con lo scrittore Cristiano Cavina, in programma ogni LUNEDI' dalle 18 alle 20. Laboratorio gratuito. Iscrizione necessaria.


LEGGI TUTTO

Certaldo (Fi) | "Il tabernacolo strappato. Benozzo Gozzoli e l'opera di Leonetto Tintori artista e restauratore"

Certaldo (Fi) | "Il tabernacolo strappato. Benozzo Gozzoli e l'opera di Leonetto Tintori artista e restauratore"
Sabato 20 ottobre (ore 17), chiesa di San Tommaso e Prospero


CONVEGNO BENOZZO


Milano | "Agrigento e Milano. La ricerca archeologica in due città antiche" allo studio museo Francesco Messina

Milano | "Agrigento e Milano. La ricerca archeologica in due città antiche" allo studio museo Francesco Messina

Venerdì 12 ottobre 2018 a partire dalle ore 9.30 presso la Sala delle Colonne della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di via Edmondo de Amicis 11 si terrà il convegno di approfondimento "Agrigento e Milano. La ricerca archeologica in due città antiche" che avrà luogoLa giornata di studio rientra negli eventi di supporto della mostra "L'eco del classico" visitabile fino al 21 ottobre presso il museo.

AG invito convegno facebook 02

Fiesole (FI) | "Fanfare e silenzi viaggio nella pittura di Primo Conti"

Fiesole (FI) | "Fanfare e silenzi viaggio nella pittura di Primo Conti"

Mercoledì 10 ottobre l'inaugurazione della mostra

FANFARE E SILENZI viaggio nella pittura di Primo Conti

Umberto TombariPresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Jacopo SperanzaPresidente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron
Gloria Manghetti, Presidente della Fondazione Primo Conti

hanno il piacere di invitarLa all’inaugurazione della mostra

FANFARE E SILENZI
Viaggio nella pittura di Primo Conti

a cura di Susanna Ragionieri

MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 ORE 17.00
Fondazione Primo Conti - Via G. Duprè 18, Fiesole

RSVP
tel. 055597095 - e-mail. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Servizio navetta partenza dal parcheggio di Via delle Mura Etrusche a partire dalle 16.30
Featured

Conversando con un'opera d'arte

Logo Fondazione jpg


La Fondazione Montanelli Bassi in collaborazione con l'Associazione Culturale Iter Mentis organizza per sabato 13 ottobre l'iniziativa:


Alessio Baldovinetti Madonna and Child with Saints


"Conversando con un'opera d'arte"


L'incontro si svolge in occasione della settimana europea dedicata al restauro dei Beni Culturali.


Gli interventi saranno a cura di Sandra Pucci, restauratrice e di Mirco Bagnesi, storico dell'arte. 


Nell’occasione sarà presentato il restauro di un’opera di Alessio Baldovinetti (Galleria degli Uffizi di Firenze) e di altri dipinti del Rinascimento conservati nel territorio di Fucecchio.

L'iniziativa si terrà sabato 13 ottobre alle 17 al Palazzo Della Volta, vi G. di San Giorgio 2 a Fucecchio.

Vaiano (PO) | Il 6 e 13 ottobre ancora iniziative per il 25° anniversario del Museo della Badia

Vaiano (PO) | Il 6 e 13 ottobre ancora iniziative per il 25° anniversario del Museo della Badia

depliant 150x150 copia

Santarcangelo di Romagna | A casa Giulio Turci al via LIBRA 2018

Santarcangelo di Romagna | A casa Giulio Turci al via LIBRA 2018

LIBRA 2018 Invito 0818 copia

Prato | Misteri, buona cucina e musica jazz per il 25° anniversario del Museo della Badia di Vaiano

Prato | Misteri, buona cucina e musica jazz per il 25° anniversario del Museo della Badia di Vaiano
Ultima giornata di festeggiamenti in programma per sabato 13 ottobre

18.10.13 Locandina

Image
Image