Al Museo della Battaglia e di Anghiari (Ar) inaugura la mostra "Fiamminghi dopo Leonardo nel raro segno di Gérard Edelinck" (27 giugno - 27 settembre). In esposizione una delle più importanti opere riconducibili alla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. La preziosa incisione seicentesca di Gérard Edelinck riproduce in controparte il famoso disegno attribuito a Pieter Paul Rubens della disputa per lo stendardo, a sua volta ispirato alla celebre opera pittorica murale di Leonardo Da Vinci per la Battaglia di Anghiari.
Dal 23 giugno al 28 luglio 2020 Radio Nostalgia ospiterà un programma radiofonico del Sistema museale empolese valdelsa che approda in FM per presentare Ci sono sempre parole. [non] Festival delle narrazioni popolari (e impopolari).
Comunità, identità territoriale e partecipazione raccontate insieme a protagonisti del mondo della cultura.
Il servizio andato in onda su Rai2 Sabato 20 Giugno dedicato al Museo Musicalia e a Villa Silvia Carducci
https://www.facebook.com/Museomusicalia/videos/1144173125945747/
Continua sul sito della fondazione www.fondazionemontanelli.it la proposta di una selezione degli articoli più significativi apparsi recentemente intorno alla polemica sul monumento a Indro Montanelli.
Negli ultimi giorni i testi di Angelo Del Boca, maggiore storico del colonialismo italiano in Africa Orientale e di Marco Travaglio che ricorda l'esperienza di Montanelli in Etiopia in una dettagliata intervista a Luciano Scalettari.
Giovedì 25 giugno (ore 18.45) appuntamento al Cimitero Evangelico agli Allori (via Senese 184, Firenze) con l’incontro culturale “Metamorfosi. Un Viaggio nel Tempo”, che si tiene nell'ambito di “Dedicato a(l)loro Capitolo n.3”. In programma reading poetico, scenari di teatro, live performance, talk di astronomia, canti a cappella cinquecenteschi.
Il Museo Francesco Baracca di Lugo (RA) riapre il 20 e il 21 giugno e successivamente in tutti i fine settimana (venerdì, sabato e domenica) fino alla fine di luglio (il museo sarà chiuso in agosto). L'orario va dalle 10 a 12 e dalle 17 alle 19. L'ingresso è gratuito.
Non si accettano gruppi ma su richiesta possono essere scaglionati in 3, 4 visitatori, naturalmente rispettando le norme antiCovid.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0545.38423.
La Direzione generale Musei del Mibact ha avviato una rilevazione online per comprendere le aspettative dei visitatori rispetto ai musei e dei luoghi della cultura. La rilevazione, anonima, è volta a raccogliere informazioni sui desiderata della domanda museale, in primo luogo con riferimento alle attività culturali che i musei dovrebbero sviluppare, individuando temi e modalità di presentazione in grado di riattivare un flusso di ingressi crescente nel tempo. Altrettanto utile è provare a comprendere l’orientamento dei visitatori rispetto a porzioni di offerta culturale basati su soluzioni di tipo digitale sviluppate ad hoc. Qui è possibile partecipare al questionario online.
Sulla questione della statua di Montanelli a Milano, di cui l’associazione dei Sentinelli ha chiesto la rimozione sull’onda delle manifestazioni seguite all’uccisione di George Floyd e che è stata poi imbrattata di vernice, si pronuncia anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria. La realtà, che abbraccia 78 case museo in 12 regioni italiane, nella sua rete accoglie anche le “Stanze” di Montanelli ospitate all’interno del Palazzo della Volta di Fucecchio (Firenze), sede della Fondazione Montanelli Bassi. Si tratta dei due studi del giornalista, quello di Milano e quello di Roma, trasferiti nel suo paese natale, che conservano numerose e testimonianze legate alla vita e alla carriera del giornalista.
Una proposta irricevibile. La Fondazione Montanelli-Bassi sulla statua di Indro Montanelli a Milano.
In merito alle polemiche nate in seguito alla richiesta da parte di un gruppo denominato “I Sentinelli” di rimuovere la statua dedicata a Indro Montanelli a Milano, il presidente della Fondazione Montanelli Bassi ha inviato la seguente lettera ai sindaci di Milano e di Fucecchio, accompagnata da un dossier che raccoglie le posizioni prese dalla Fondazione in analoghe occasioni nel corso di anni recenti (tali interventi sono recuperabili su questo sito all’interno della sezione “Dicono di lui”).