Per la rassegna "Ottobre al Museo", l'appuntamento quindicinale promosso dal Museo civico e diocesano di Fucecchio, nella Sala del Consiglio Comunale, Luca Macchi, professore dell'Accademia delle Arti del Disegno presenterà il 23 ottobre il libro di Gino Terreni "Lo stupore.Dall'eccidio alla riconciliazione", a cura del figlio Leonardo Giovanni Terreni che ne cura la memoria.
La giuria del Premio Moretti, composta da Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Franco Contorbia, Renzo Cremante e Giulio Ferroni ha designato i vincitori della XV edizione del Premio Moretti, concorso unico in Italia riservato alla filologia e alla critica letteraria. Anche quest’anno la giuria ha dovuto esaminare un consistente numero di opere (oltre un centinaio), che disegnano un panorama ricco e articolato, anche dal punto di vista geografico dei giovani italianistie cronologico per quanto riguarda i loro studi.
Domenica 31 ottobre, dalle 17, il Parco del Castello di Miradolo si prepara ad accogliere le famiglie per il tradizionale appuntamento con la Festa di Halloween: quest'anno grandi e piccini potranno vivere una divertente avventura in maschera con "Sofia al circofiera misterioso di Halloween".
Un curioso circo itinerante si fermerà per una notte a Miradolo e le famiglie potranno scoprire il Parco e la sua storia, in compagnia di stravaganti artisti circensi. Giochi, indovinelli, laboratori di circo, sono ideati e realizzati in collaborazione con Palestra Sportica di Pinerolo.
Tre iniziative del Comune di Vaiano con l’Associazione Case della Memoria per riscoprire gli intrecci inattesi delle vicende dantesche
700 volte Dante è il titolo del progetto con cui il Comune di Vaiano insieme all’Associazione Case della Memoria celebra l’anniversario dantesco, riportando alla luce gli intrecci e le vicende che legano il Sommo Poeta alla Val di Bisenzio.
“Si tratta di tre incontri che approfondiscono in modo particolare il rapporto tormentato tra il Poeta e i Conti Alberti che vengono citati in tutte e tre le Cantiche della Commedia e in modo speciale nel canto XXXII dell’Inferno - mette in evidenza l’assessore alla Cultura Fabiana Fioravanti - è un’occasione per mettere in primo piano la grande poesia di Dante recuperando anche una dimensione storica locale”
Sabato 23 ottobre alle ore 16,30 presso la sede della Fondazione Montanelli Bassi (Palazzo Della Volta, via G. di San Giorgio 2 - Fucecchio) si svolgerà un incontro dedicato a Renato Fucini nel centenario della sua scomparsa.
Interverranno Marino Biondi, Giovanni Cipriani e Simone Fagioli del quale sarà presentato un libro (Le sogliole di Fucini, Arcidosso, Effigi, 2021) che contiene alcuni testi inediti dello scrittore toscano.
Letture di Andrea Giuntini.
In collaborazione con: Comune di Fucecchio, Comitato Fiorentino per il Risorgimento, Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimentali, Coordinamento Toscano per la Promozione dei Valori Risorgimentali, Amici della Forteguerriana.
Dal 30 ottobre al 1° novembre a San Mauro Pascoli
L’antica tradizione del Giorno dei morti rivive nella festa che unisce i due luoghi identitari di San Mauro Pascoli, il centro storico e Villa Torlonia, nel segno del mistero, della poesia pascoliana, del teatro itinerante, delle tipicità gastronomiche.
Con l’intento di riscoprire una festività che appartiene alla comunità, la “Festa dei Morti” anima il paese con eventi per grandi e bambini, organizzati da Made in San Mauro Pascoli, Teatro degli Scartafacci, Parco Poesia Pascoli, Atlantide e Biblioteca Comunale in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Economiche e Turismo.
PROGRAMMA
Sabato 16 ottobre, ore 16:00
Villa Torlonia, Sala degli Archi
Saluti
- Daniela Baroncini, Presidente dell’Accademia Pascoliana
-
Luciana Garbuglia, Sindaco di San Mauro Pascoli
-
Francesca Masi, Segretaria generale del Comitato Celebrazioni Dantesche di Ravenna
-
Lorenzo Zavalloni, Past President Lions Club Rubicone
-
Massimo Gardini, Presidente Lions Club Rubicone
Prima sessione: “Nuove prospettive sul dantismo di Pascoli
-
Maurizio Perugi (Université de Genève), La componente platonica nel Pascoli dantista e poeta
-
Giuseppe Ledda (Università di Bologna), Pascoli e il bestiario dantesco
-
Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia), La “Commedia”, l’esilio, Ravenna: Pascoli dantista e il ritorno a San Mauro
-
Giovanni Bàrberi Squarotti (Università di Torino), “Ali, non remi”: Pascoli e l’Ulisse di Dante
Domenica 17 ottobre, ore 9:30
Villa Torlonia, Sala degli Archi
Saluti
- Nicola Grandi, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna
Seconda sessione: “Il Dante di Pascoli poeta e critico”
-
Daniela Baroncini (Università di Bologna), Il paradigma del velame negli scritti di Pascoli e nella critica dantesca di fine Ottocento
-
Carla Chiummo (Università di Bari), La funzione Dante nella costruzione di “Myricae”
-
Massimo Castoldi (Università di Pavia), Pascoli ghibellino
-
Claudia Sebastiana Nobili (Università di Bologna), Due sguardi su Dante: Pascoli e Pirandello
-
Annarita Zazzaroni (Università di Bologna), Presenze dantesche nel libretto “Nell’Anno Mille” di Giovanni Pascoli
Domenica 17 ottobre, ore 15:30
Villa Torlonia, Sala degli Archi
Saluti
- Nicola Grandi, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna
Terza sessione: “Intrecci pascoliani tra Dante e i classici”
-
Francesca Sensini (Université Côte d’Azur), L’“Iliade” nei “Conviviali” alla luce dell’esegesi dantesca
-
Patrizia Paradisi (Università di Bologna), Ritrovare Virgilio attraverso Dante. Spettroscopie nei poemi cristiani del Pascoli
-
Francesca Florimbii (Università di Bologna), Gorgoni, furie e centauri: sull’“Inferno” di Pascoli
-
Enrico Tatasciore (Università di Genova), Dante nel commento all’“Eneide” in “Epos”
-
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna), Pascoli, Warburg e le ninfe della “Commedia”
Anche nel mese di Ottobre, MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi. Oltre alle visite tematiche di seguito elencate, MuSa ricorda che fino al 31 ottobre, nelle sedi di Castiglia, Casa Cavassa e Monastero della Stella è possibile visitare la mostra "Tesori del Marchesato" con il seguente orario:
Venerdì e sabato: ore 10-13 / 14-18
Domenica: ore 10-13/14-19
Dal 27 ottobre al 1 dicembre, la Fondazione Cosso organizza le passeggiate del benessere mattutine, nel Parco del Castello di Miradolo e nella natura circostante. Appuntamento ogni mercoledì, dalle 8 alle 9.
Un progetto volto a ristabilire, per coloro che necessitano di una pausa dalla caotica quotidianità, un equilibrio psico-fisico in piena armonia con la natura e con il paesaggio del territorio.
La Casa della Memoria di Canicattì torna ad accogliere la reliquia
L’assassinio del Giudice Rosario Angelo Livatino avvenne il 21 settembre 1990 sulla SS 640, a qualche chilometro da Agrigento. Casa Giudice Livatino, il principale luogo della memoria dell'oggi Beato, è stata impegnata numerose iniziative al riguardo. L’8 settembre l’emittente televisivo Rai ha trasmesso un documentario riguardante la vicenda del Magistrato, correlato di intervista svolta specificatamente all’interno della stessa Casa della Memoria. Però, questo trentunesimo anniversario è particolarmente speciale in quanto il primo in cui Rosario Angelo Livatino indossa la veste di Beato. Una proclamazione che è avvenuta lo scorso 9 maggio, con la solenne celebrazione alla Cattedrale di Agrigento.