News

Premio Montanelli 7 novembre 2015| Nuovo Teatro Pacini, Fucecchio (Fi)

Premio Montanelli
7 novembre 2015| Nuovo Teatro Pacini, Fucecchio (Fi)

montanelli

Proposte per il weekend dei Santi nei Musei di Saluzzo Dal 31 ottobre al 2 novembre 2015|Saluzzo (Cn)

Proposte per il weekend dei Santi nei Musei di Saluzzo
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2015|Saluzzo (Cn)

Sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre sarà l’ultimo weekend di apertura al pubblico, prima della pausa di novembre, per i Musei di Saluzzo.

Dal 3 novembre al 6 dicembre i Musei saranno aperti come sempre per i gruppi e le scuole, previa prenotazione, ma rimarranno chiusi per i singoli visitatori.

Si può approfittare di questo fine settimana ancora autunnale e favorevole per una tranquilla visita nei Musei di Saluzzo.

Il sabato sarà ricco di eventi legati ad Halloween sia per i bambini sia per gli adulti; le proposte hanno avuto un grande successo facendo registrare il tutto esaurito.

Sia sabato sia domenica è ancora possibile usufruire delle visite guidate a partenza fissa a Casa Cavassa e in Castiglia, visite che partiranno alle ore 11.00 e alle ore 15.30.

Anche la Pinacoteca Matteo Olivero offre questa opportunità ma soltanto la domenica, alle ore 14.30.

Ricordiamo che tutti i musei sono visitabili anche senza guida con il seguente orario di apertura:

Casa Cavassa, Via San Giovanni, 5, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.00;

Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, piazza Castello, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00;

Antico Palazzo Comunale con la Torre Civica e la Pinacoteca Matteo Olivero, Salita al Castello, 26, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.

Per informazioni ed eventuali prenotazioni delle visite a partenza fissa ci si può rivolgere all’Ufficio Turismo IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un’email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.





XII Giornata nazionale del trekking 31 ottobre 2015| Pistoia

XII Giornata nazionale del trekking
31 ottobre 2015| Pistoia

tr

Delitto al Museo 31 ottobre 2015| Casa Bruschi, Arezzo

Delitto al Museo
31 ottobre 2015| Casa Bruschi, Arezzo

h

Presentazione del libro “La grandezza dell'arte, le tragedie della storia” 10 novembre (ore 17)| Biblioteca Forteguerriana di Pistoia

Presentazione del libro “La grandezza dell'arte, le tragedie della storia”
10 novembre (ore 17)| Biblioteca Forteguerriana di Pistoia

«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza» ha scritto Sironi. Sono parole che si attagliano anche a lui, pittore di periferie inospitali eppure imponenti come cattedrali moderne.

            Curiosamente mancava ancora una biografia di Sironi e ora questo bel libro firmato da Elena Pontiggia colma la lacuna. E' una biografia appassionante che sfata tanti luoghi comuni sull'artista e sulla sua inesausta attività pittorica: il Sironi avanguardista prima e classico poi, l'artista murale e monumentale per eccellenza negli anni Trenta, il pittore che seppe suscitare l'ammirazione di Pablo Picasso, che pure non era uno tenero nei confronti dei colleghi, e che così si espresse:« Avete un grande artista, forse il più grande del momento e non ve ne rendete conto».

            Futurista a partire dal 1913, Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) negli anni venti ha dato ai suoi paesaggi urbani la forza delle architetture classiche e alle sue figure la solennità dei ritratti antichi. Di una classicità moderna, è stato infatti uno dei maggiori protagonisti tra le due guerre: prima con il movimento del Novecento Italiano, che si forma a Milano nel 1922; poi con il sogno visionario di una rinascita dell’affresco e del mosaico Amico personale di Mussolini, Sironi vedeva in lui una speranza per le arti in Italia, eppure, puntualizza la Pontiggia, la sua arte, potente e dolorosa, non diventerà mai un'arte di Stato.

            Il suo desiderio di ritornare alla Grande Decorazione Anticagli era nato già durante la giovinezza trascorsa a Roma, quando, come diceva, passavano davanti ai suoi occhi «gli splendidi fantasmi dell’arte classica».

La vita non ha risparmiato Sironi: la perdita del padre a tredici anni, le crisi depressive, la guerra; poi la miseria, la contrastata vicenda familiare, le polemiche sulla sua pittura, i ritmi di lavoro massacranti che gli minano la salute; il crollo dei suoi ideali politici e un’esecuzione sommaria evitata in extremis (grazie all’intervento di Gianni Rodari, partigiano ma suo estimatore); infine la perdita della figlia Rossana, suicidatasi a diciotto anni nel 1948. «Tuttavia la sua pittura oppone alle tragedie dell’esistenza e della storia un’ostinata volontà costruttiva.Almeno fino alla stagione ultima quando Sironi, svaniti sogni e illusioni, dipinge città frananti e visioni dell'Apocalisse».



Elena Pontiggia, storico dell’arte, è docente all’”Accademia di Brera”, Milano. Si occupa in particolare dell’arte internazionale fra le due guerre e del rapporto fra modernità e classicità. Collabora alla “Stampa” e a varie riviste. Tra i suoi ultimi volumi: Hopper (2004); Modernità e classicità. Il Ritorno all’ordine in Europa (2008, premio Carducci 2009); Sigfrido Bartolini - I Monotipi Catalogo generale (2010)Christian Schad (in corso di stampa). Su Sironi ha curato numerose mostre e pubblicazioni.

Carlo Fabrizio Carli – Critico d'arte - Nel settore dell’arte contemporanea, ha pubblicato scritti                                  curato mostre e cataloghi, in particolare sul Novecento.Ha fatto parte a lungo                              del CDA della Fondazione Quadriennale d’Arte di Roma.  

Rossella Campana – Storica dell'arte, studiosa del novecento e curatrice di mostre anche presso la                              Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti

Aurelio Pezzola –   Architetto - Docente di Architettura al Politecnico di Milano- Studioso                                      dell'Architettura del '900

----------------------

Info: Sala Gatteschi - Biblioteca Forteguerriana – Piazza della Sapienza 5, Pistoia

         This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel. 0573 371463 / 371452




James Senese & Napoli Centrale 12 novembre 2015| Cinema Teatro La Perla, Empoli

James Senese & Napoli Centrale
12 novembre 2015| Cinema Teatro La Perla, Empoli

20150924 Manifesto Senese 2 jpeg

Uvernada 27 ottobre-1 novembre 2015| Saluzzo (Cn)

Uvernada
27 ottobre-1 novembre 2015| Saluzzo (Cn)

uvernada

Eventi a Vicchio Novembre 2015| Vicchio (Fi)

Eventi a Vicchio
Novembre 2015| Vicchio (Fi)

Vicchio

Nota sul convegno DEMHIST 21 ottobre 2015|Città del Messico

Nota sul convegno DEMHIST
21 ottobre 2015|Città del Messico

Il presidente Adriano Rigoli è intervenuto al convegno DEMHIST a Città del Messico, lo scorso 21 ottobre presso il Museo Casa del Risco-Fondazione Isidro Fabela a Città del Messico. La presentazione ha avuto vasto apprezzamento e interesse anche per quanto riguarda la presentazione del Protocollo di Firenze. In quest’ottica, già si sta profilando un evento per il prossimo anno a Bogotà in Colombia presso un’antica casa coloniale del XVII secolo aperta al pubblico. Inoltre. durante l’assemblea dei soci di DEMHIST che si è svolta nel pomeriggio dello stesso 21 ottobre presso il Museo Casa della Bola a Città del Messico, nella relazione annuale, approvata all’unanimità dai soci, figurava ufficialmente anche la partecipazione del Comitato DEMHIST alla firma del Protocollo di Firenze, con questa parole "On the 16th I [Elsa Rodrigues DEMHIST Secretary/Treasures] represented DEMHIST signing a collaboration protocol with Associazione Nazionale Case della Memoria. This agreement took place at Palazzo Medici Riccardi, Sala Niccolò Pistelli, in Florence". Alla firma del Protocollo di Firenze hanno partecipato ufficialmente sia il Comitato ICOM DEMHIST (per le case museo) sia il Comitato ICLM (per i musei letterari e musicali), rappresentato dalla Presidente Galina Alexeeva.
Altro incontro importante è quello con la curatrice del Museo del Romanticismo, una casa museo che si trova nel centro di Madrid. A questo museo il Vicepresidente Marco Capaccioli e il Presidente Adriano Rigoli faranno visita durante la prossima missione in Spagna ad Alcalà de Henares, dal 28 al 31 ottobre per partecipare alla conferenza ACAMFE (Associazione delle Case Museo e Fondazioni di scrittori di Spagna e Portogallo), su invito del Presidente Ibon Arbaiza, in occasione del IV centenario della pubblicazione della seconda parte del Don Chisciotte (1605-1615).

Eventi a Saluzzo Novembre 2015| Saluzzo (Cn)


Eventi a Saluzzo
Novembre 2015| Saluzzo (Cn)


da Lunedì 21 Settembre

a Lunedì 30 Novembre

Enogastronomia

CORSO DI 1 LIVELLO PER ASSAGGIATORI DI VINO

Saluzzo - Corso XXVII Aprile, 13 Hotel Griselda

Le lezioni e le degustazioni guidate saranno tenute da relatori

altamente qualificati a livello nazionale, nei giorni di LUNED e GIOVED

di ogni settimana dalle ore 21 alle ore 23. Esame finale lunedì 30

novembre.

L’iscrizione è obbligatoria.

La quota di partecipazione è di euro 380,00 comprensiva della quota

iscrizione per gli anni 2015 e 2016 nellAlbo Nazionale ONAV, libro di

testo, valigetta con 6 bicchieri ed oltre 60 degustazioni vini

Contatti: ONAV e Consorzio di Tutela ''Colline Saluzzesi'' - Tel. 349.5085467 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. [2]



          

Da Sabato 26 Settembre

a Domenica 1 Novembre



Mostre

LE 100 FACCE DELLA MUSICA ITALIANA

Saluzzo - Piazza Castello Castiglia



UR/CA Casa laboratorio e Ratatoj organizzano:

MOSTRA ROLLING STONE - SALUZZO, Castiglia - 26 settembre - 1 novembre

2015

"Le 100 facce della musica italiana" di Giovanni Gastel



La mostra fotografica "Le 100 facce della musica italiana" di Giovanni

Gastel, promossa dalla famosa rivista musicale Rolling Stone, approda a

Saluzzo presso la Castiglia. Lesposizione, curata dalle associazioni

saluzzesi UR/CA Casa laboratorio e Ratatoj sotto la direzione artistica

di Nicolas Ballario, ha come sponsor la Fondazione Cassa di Risparmio

di

Cuneo e il birrificio Kauss. La mostra sarà aperta al pubblico da

Sabato 26 Settembre al 1 Novembre 2015. Ogni Venerdi ci sarà un evento

dedicato che animerà la Castiglia.



DA VASCO AI VERDENA, DA JOVANOTTI A LIGABUE, DA MINA A MARRACASH

IL SUONO DI UN PAESE MERAVIGLIOSO COME NON LAVETE MAI VISTO



Cento fotografie scattate da Giovanni Gastel ad altrettante personalità

del panorama musicale e discografico italiano selezionate da Rolling

Stone. "E così abbiamo riso e parlato e fotografato in quel luogo di

sospensione del tempo e dello spazio che è il mio studio fotografico".

Giovanni Gastel, classe 1955, è uno dei fotografi italiani più

importanti a livello mondiale; ha incontrato e ritratto i volti di 100

protagonisti rilevanti del music biz italiano. Sguardi profondi,

sorrisi

luminosi, la semplicità nei gesti: il lavoro di Gastel racconta ed

esprime lanima e la personalità di ognuno degli artisti immortalati.

Dalla popstar al rapper, dalla casa discografia al gruppo rock: "100

ritratti che compongono il mappamondo artistico e definitivo della

musica del nostro paese". Non un semplice progetto fotografico quello

curato da Giovanni Gastel, ma un vero e proprio atto di amore per la

musica italiana, i volti e "il suono di un paese meraviglioso come non

lavete mai visto".



orari: mercoledì e giovedì: 14,30 - 17,00

venerdì, sabato e domenica: 10,30-12,30 / 14,30-17,00

aperture straordinarie tutti i venerdì sera di ottobre: ore 21-24

costo 5 euro

Contatti: UR/CA Casa laboratorio e Circolo culturale Ratatoj -

www.ratatoj.it/news.asp?ID=63 [4]





Domenica 1 Novembre

Musica

UVERNADA LOU DALFIN - XXV FESTA

Saluzzo - via Don Soleri, 3 Pala CRS - Foro Boario

GRANDE INCONTRO DI SUONATORI TRADIZIONALI DELLE VALLI OCCITANE

Musicisti delle Valli Varaita, Chisone e Vermenagna.

Contatti: Ufficio Turismo IAT - Tel. 0175.46710 -

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



Giovedì 5 Novembre

Teatro



Rassegna: Saluzzo a teatro - Stagione teatrale 2015-2016 [8]

"STORIA DI UN IMPIEGATO"

Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico



Il bombarolo, Verranno a chiederti del nostro amore, La canzone del

maggio, sono solo alcuni dei brani che fanno parte di "Storia di un

impiegato", uno degli album più emozionanti di Fabrizio De André,

portato in scena dall Associazione Yowras e dal gruppo Malecorde con un

racconto-spettacolo tra teatro e musica: un appuntamento per chi

ricorda

a memoria le parole cupe e poetiche di questo album e per chi vuole

sentirlo raccontare per la prima volta. La musica delle Malecorde e la

voce narrante di Paolo Montaldo accompagneranno lo spettatore in un

viaggio tra gli "anni di piobo" e i nostri anni della crisi.

Ore 21



A cura dell Associazione Yowras e Malecorde

Testo e regia di Paolo Montaldo

Ingresso intero euro 8,00 ridotto euro 5,00

Contatti: Associazione Yowras e gruppo Malecorde in collaborazione con il Comune di Saluzzo



da Giovedì 5 Novembre

a Venerdì 6 Novembre

Cultura



CONVEGNO: SALUZZO CITTA STORICA E DI PAESAGGIO



Saluzzo - Via Salita al Castello Antico Palazzo Comunale

Contatti: Comune di Saluzzo - Settore Governo territorio - Tel.

0175.211337 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.comune.saluzzo.cn.it



          

Venerdì 6 Novembre

Musica



MASTERCLASS DI PRASSI ESECUTIVA PIANISTICA SU F. CHOPIN

Saluzzo - Via Alessandro Volta, 33 Sala Verdi, Scuola APM

(docente Orazio Maione, Jean Jacques Eigeldinger, Stefano Fiuzzi)

Steinway Konzert con Orazio Maione

Musiche di Chopin e Prokofiev

Ore 21

Contatti: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - Tel. 0175.47031

- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.fondazionescuolaapm.it [14]



Sabato 7 Novembre

Musica

JIN JU

Saluzzo - Via Alessandro Volta, 33 Sala Verdi, Scuola APM

Musiche di Chopin

Ore 21



Contatti: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - Tel. 0175.47031

- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.fondazionescuolaapm.it



Sabato 7 Novembre

Teatro

FESSE N TRE PER FENE UN

Saluzzo - via Donaudi 36 Teatro Don Bosco

TEATRO PIEMONTESE Stagione 2015/2016

La Compagnia "Crica del Borgat" di Mondovì presenta "Fesse n tre per

fene un" di TreMaGi (liberamente tratta da "Drolarie" di Fulberto

Alarni)

Ingresso libero

Per informazioni

tel. 333/3133201

Contatti: Teatro Don Bosco - Tel. 333/3133201



Domenica 8 Novembre



Musica

MASTERCLASS DI PIANOFORTE

Saluzzo - Via Alessandro Volta, 33 Sala Verdi, Scuola APM

Gli allievi delle Masterclass di pianoforte

Musiche di Chopin e Prokofiev

Ore 17



Contatti: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - Tel. 0175.47031

- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. [20] - www.fondazionescuolaapm.it [21]



                       

Domenica 8 Novembre

Teatro

Rassegna: Saluzzo a teatro - Stagione teatrale 2015-2016 [23]

UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA - "I TRE PORCELLINI"

Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico

15° Rassegna di Teatro per bambini e ragazzi - a teatro con mamma e

papà



Spettacolo: "I Tre Porcellini"



Ore 17,00

A cura del Teatrino dellErba Matta

Ingresso intero euro 5,00 - Ridotto euro 4,00 - bambini dino a 3 anni

gratuito - Abbonamento a 4 spettacoli intero euro 15,00 - Abbonamento a

4 spettacoli ridotto euro 12,00



Contatti: Comune di Saluzzo e Compagnia il Melarancio - Tel. 0171

699971 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.melarancio.com



Sabato 14 Novembre

Cultura



UNA MATTINA FAVOLOSA

Saluzzo Biblioteca civica di Saluzzo

Letture ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni

Ingresso gratuito

ore 10.30

Contatti: Ufficio Turistico IAT - Tel. 800392789 -

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



Sabato 14 Novembre

Musica

AUTUNNO MUSICALE 2015 A SALUZZO VII EDIZIONE

Saluzzo - Via San Giovanni Antico Refettorio, Convento di San

Giovanni



Margherita Miramonti al violino e Sandro Zanchi al pianoforte,

proporranno alcune sonate di Wolfgang Amadeus Mozart, Maurice Ravel e

César Franck.

Ore 21



Ingresso libero dino ad esaurimento dei posti disponibili

Contatti: Accademia Filarmonica in collaborazione con il Comune di

Saluzzo



                      

Domenica 15 Novembre

Manifestazioni

Rassegna:

MERCANTICO 2015

Saluzzo - Corso Italia, Via Silvio Pellico,Piazza Cavour, Piazza

Garibaldi, Via Ludovico II Tutto il centro città



Edizione primaverile del 2015 del mercatino dell' usato, dell'

artigianato e del piccolo antiquariato. Il MERCANTICO di Saluzzo ci

regala sempre numerosi pezzi interessanti: dalla bigiotteria vintage

anni '60, ai mobili antichi restaurati, ad introvabili dischi in

vinile,

radio antiche e grammofoni, passando per pezzi di modernariato dall'

indubbio valore, e arrivando a vecchie stampe e fotografie d altri

tempi, libri, cartoline, fumetti, e ceramiche. Una presenza in continua

crescita di professionisti del settore, commercianti piccoli antiquari,

artigiani: segno che il MERCANTINO di Saluzzo è riconosciuto sul

territorio regionale e costituisce una piazza valida per trovare

rarità, pezzi interessanti da collezione ma anche mobili e quadri.

Numero espositori: 150 tra hobbisti e commercianti.



Dalle ore 9 alle 18.



Contatti: Fondazione A. Bertoni - Tel. 0175.43527 346.9499587 -

segreteria @fondazionebertoni.it - www.fondazionebertoni.it



Domenica 15 Novembre

Teatro

Rassegna: Saluzzo a teatro - Stagione teatrale 2015-2016 [34]

UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA - "BIANCANEVE: UNA STORIA DI NANI E

VANIT"

Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico

15° Rassegna di Teatro per bambini e ragazzi - a teatro con mamma e

papà

Spettacolo: "Biancaneve: una storia di nani e vanità"

Ore 17,00

A cura della Compagnia Il Melarancio

Ingresso intero euro 5,00 - Ridotto euro 4,00 - bambini dino a 3 anni

gratuito - Abbonamento a 4 spettacoli intero euro 15,00 - Abbonamento a

4 spettacoli ridotto euro 12,00

Contatti: Comune di Saluzzo e Compagnia il Melarancio - Tel. 0171

699971 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.melarancio.



Giovedì 19 Novembre

Teatro

Rassegna: Saluzzo a teatro - Stagione teatrale 2015-2016 [38]

"IL CALAPRANZI"

Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico

Di Harold Pinter, regia di mario Bois

Ingresso intero euro 8 ridotto euro 5

Ore 21

Contatti: Comune di Saluzzo



                      

da Sabato 21 Novembre

a Domenica 29 Novembre

Cultura

SETTIMANA DEL GIOCO IN SCATOLA

Saluzzo

Contatti: Ufficio Turistico IAT Saluzzo - Piazza Risorgimento, 1 -

12037 Saluzzo (CN)

Tel. 0175 46710 - Fax 0175 46718 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



Sabato 21 Novembre

Musica

AUTUNNO MUSICALE 2015 A SALUZZO VII EDIZIONE

Saluzzo - Via San Giovanni Antico Refettorio, Convento di San Giovanni



Stefania Vietri, soprano, Vincenzo Petrucci, baritono e Maria Silvana

Pavan, pianoforte, presenteranno il progetto "Intorno a un Pleyel del

1927", arie da camera del primo 900 francese. Appuntamento in

"collaborazione con lArte del Belcanto - Lugano".

Ore 21

Ingresso libero dino ad esaurimento dei posti disponibili

Contatti: Accademia Filarmonica in collaborazione con il Comune di

Saluzzo



                      



Domenica 22 Novembre

Teatro



UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA - "E VENNE LA NOTTE: MASCHE, FOLLETTI E

CREATURE DEL MISTERO"

Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico

15° Rassegna di Teatro per bambini e ragazzi - a teatro con mamma e

papà

Spettacolo: "E venne la Notte: masche, folletti e creature del mistero"

Ore 17,00

A cura della Compagnia Il Melarancio

Ingresso intero euro 5,00 - Ridotto euro 4,00 - bambini dino a 3 anni

gratuito - Abbonamento a 4 spettacoli intero euro 15,00 - Abbonamento a

4 spettacoli ridotto euro 12,00

Contatti: Comune di Saluzzo e Compagnia il Melarancio - Tel. 0171

699971 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.melarancio.com



Mercoledì 25 Novembre

Teatro

Rassegna: Saluzzo a teatro - Stagione teatrale 2015-2016 [46]

"VICH NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico

A cura del Gruppo Teatro Angrogna di Torre Pellice

Canti e testimonianze su una guerra che di grande ebbe soltanto la

follia di chi la volle, il numero dei morti e la sofferenza di tutti

Iniziativa organizzata dallAssociazione "Lia Trucco Sempre in Orchestra

con Te"



Lo spettacolo è basato sulla testimonianza di Luigi "Vich" Buffa di

Angrogna, classe 1893, soldato nel 3° Alpini, battaglione Pinerolo, dal

settembre 1913 al settembre 1919

Ingresso unico a euro 5

Ore 21

Contatti: Comune di Saluzzo in collaborazione con il Teatro Angrogna di Torre Pellice e l'Associazione "Lia Trucco"



Sabato 28 Novembre

Manifestazioni

FIERA DI S. ANDREA

Saluzzo

La fiera chiude l'autunno saluzzese aprendo le porte al calendario

degli

appuntamenti natalizi. Sulla scia della Fiera Meccanica di San

Chiaffredo, una seconda occasione di confronto e di affari per il mondo

degli imprenditori agricoli.

Contatti: Fondazione Amleto Bertoni - Tel. 0175.43527 -

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.fondazionebertoni.it



Sabato 28 Novembre

Cultura

UNA MATTINA FAVOLOSA

Saluzzo Biblioteca civica di Saluzzo

Letture ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni

Ingresso gratuito

ore 10.30

Contatti: Ufficio Turistico IAT - Tel. 800392789 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



Sabato 28 Novembre

Teatro

DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE

Saluzzo - via Donaudi 36 Teatro Don Bosco

TEATRO PIEMONTESE - Stagione 2015/2016

La compagnia "Ij Motobin" di Villanovetta di Verzuolo presenta "Due

dozzine di rose scarlatte" di Aldo De Benedetti

Ingresso libero

Per informazioni

tel. 333/3133201

Contatti: Teatro Don Bosco - Tel. 333/3133201



                      

Sabato 28 Novembre

Musica

AUTUNNO MUSICALE 2015 A SALUZZO VII EDIZIONE

Saluzzo - Via San Giovanni Antico Refettorio, Convento di San Giovanni

Gesualdo Coggi, pianoforte, Carlo Romano, oboe, Enrico Maria Baroni,

clarinetto, Ettore Bongiovanni, corno e Andrea Corsi, fagotto

presenteranno alcuni brani per quintetto di Wolfgang amadeus Mozart e

di

Ludwig van Beethoven

Ore 21

Ingresso libero dino ad esaurimento dei posti disponibili

Image
Image