Giornate Busoniane 2015Giovedì 26 novembre| Teatro Shalom (Empoli), ore 21
MASSIMILIANO DAMERINI e il suo omaggio ad Alexander Scrjabin, di cui ricorre il centenario della morte, si inaugura la 37° edizione delle Giornate Busoniane. Massimiliano Damerini – grande esperto del compositore russo – ne eseguirà diverse pagine, accostandole a uno dei capisaldi della produzione pianistica busoniana, la _Sonatina
Seconda.
ore 21 –Teatro Shalom
MASSIMILIANO DAMERINI _pianoforte_
_Omaggio ad Alexander Skrjabin nel centenario della morte _
A. SKRJABIN Studio in do diesis minore op. 2 n. 1 (1886)
Preludio e Notturno op. 9 per la mano sinistra (1894-95)
Cinque Preludi op. 16 (1894-96)
Due Poemi op. 32 (1903)
Due Poemi op. 63 (1911-12)
Vers la flamme, poema op. 72 (1914)
F. BUSONI Sonatina seconda (1911)
A. SKRJABIN Sonata n. 10 op. 70 (1912-13)
MASSIMILIANO DAMERINI | Genovese, ha compiuto gli studi musicali nella
sua città sotto la guida di Alfredo They e di Martha Del Vecchio,
diplomandosi in pianoforte e composizione. Considerato uno degli
interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in
alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo
Konzerthaus di Vienna, Barbican Hall di Londra, Teatro alla Scala di
Milano, Teatro Colón di Buenos Aires, Herkules Saal di Monaco,
Gewandhaus di Lipsia, Salle Gaveau e Cité de la musique di Parigi,
Victoria Hall di Ginevra, Tonhalle di Zurigo, collaborando con
prestigiose orchestre, quali London Philharmonic, BBC Symphony,
Bayerischer Rundfunk, ORF di Vienna, Orchestre Philarmonique Suisse,
Accademia di S. Cecilia, RAI, Orquesta Nacional Española, Orquesta
Sinfonica Portoguesa, Filarmónica de Buenos Aires, e partecipando a
festival internazionali, fra cui Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di
Venezia, Festival dei due Mondi di Spoleto, Berliner Festwochen, Holland
Festival, Wien Modern, Donaueschingen, Festival d’Automne di Parigi,
Festival Penderecki di Varsavia, Takefu Music Festival (Giappone).__
Oltre ad innumerevoli registrazioni per varie reti radiotelevisive
europee ed americane, ha inciso per molte etichette discografiche.
Attivo anche come compositore, ha presentato in importanti rassegne e
festival numerosi suoi lavori, alcuni dei quali pubblicati da importanti
case editrici. È spesso invitato in Giuria in Concorsi pianistici
internazionali, e tiene masterclass in tutta Europa.
Nicholas Kenyon, sul _Times _di Londra, lo ha definito “dominatore
assoluto della tastiera e del suono”; il compositore Elliott Carter,
dopo averlo ascoltato a New York, disse di lui: “Ogni suo concerto è
un’esperienza indimenticabile”. Dopo il suo recital a Monaco nel
1997 la _Süddeutsche Zeitung_ lo ha definito “uno dei tre massimi
pianisti italiani della nostra epoca, con Benedetti Michelangeli e
Pollini”. La critica italiana gli ha conferito il prestigioso Premio
Abbiati 1992 quale concertista dell’anno.
BIGLIETTI E INFORMAZIONI |
Biglietti:
intero € 15,00
ridotto € 12,00 (under 26, over 65, Soci Unicoop Firenze)
Prevendite:
Libreria Rinascita in Via Ridolfi, 53 (Empoli - Tel. 0571/72746)
Bonistalli Musica in Via F.lli Rosselli 19 (Empoli – Tel. 0571/74056);
Circuito Box Office Toscana (055/210804 – www.boxofficetoscana.it [1]
– This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Info:
CENTRO STUDI MUSICALI FERRUCCIO BUSONI
P.zza della Vittoria, 16 – EMPOLI
0571/711122 /www.centrobusoni.org [2] / This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Piazza della Vittoria, 16
50053 Empoli (FI)
Tel. 0571/711122 - cell. 3737899915
www.centrobusoni.org
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.