News

Meneghino gran cuoco nel regno dei Sempreallegri Domenica 13 dicembre 2015| Fondazione Marini Clarelli Santi

Meneghino gran cuoco nel regno dei Sempreallegri
Domenica 13 dicembre 2015| Fondazione Marini Clarelli Santi

Immagine

Il teatro dei piccoli 6 dicembre 2015 (ore 16.30)|Auditorium Liceo Giotto Ulivi, Borgo San Lorenzo (Fi)

Il teatro dei piccoli
6 dicembre 2015 (ore 16.30)|Auditorium Liceo Giotto Ulivi, Borgo San Lorenzo (Fi)

PINOCCHIO PASTROCCHIO
testo e regia MARCO RENZI

con LORENZO PALMIERI, MIRCO ABBRUZZETTI, SIMONA RIPARI

in video DANIELE MAURONI, VANESSA SPERNANZONI, MICHELE GALLUCCI

Un progetto di spettacolo a cavallo tra cinema e teatro.

Una storia rovesciata, dove Mangiafuoco è il manager dei reality show, il Gatto e la Volpe due spregiudicati promotori finanziari, Lucignolo una vittima dell'ingannevole mondo della pubblicità.

Dopo i due sold out di Vicchio con le Scacciapaura e Raperonzolo e il grande successo dei Porcellini e del Bowling Circus a Barberino, finalmente Il Teatro dei Piccoli arriva a Borgo San Lorenzo con lo spettacolare “Pinocchio Pastrocchio” di Marco Renzi, domenica 6 dicembre alle 16.30 all’Auditorium del Liceo Giotto Ulivi. “Le avventure di Pinocchio” è uno di quei libri al quale nessuno può sottrarsi: scritto alla fine dell’Ottocento da Carlo Lorenzini detto Collodi, tradotto in decine e decine di lingue, letto da milioni di persone in tutto il mondo, rappresenta un punto inamovibile nella storia della letteratura italiana e non solo.

La nostra è la storia di un bambino-Geppetto che va a scuola, che trascorre molte ore davanti alla televisione, che ha due splendidi genitori in carriera i quali, però, hanno poco tempo per i suoi giochi e che, pur vivendo con lui nella stessa casa, è come se fossero altrove, spesso ingoiati non solo dai problemi che la vita generosamente elargisce di suo conto, ma anche e soprattutto distratti da altro: dal telefonino, da Facebook e da quella rete piena di amici che ha fatto del nostro tempo l’era della solitudine di massa. In tale contesto molto contemporaneo, il bambino-Geppetto, stanco di aspettare, decide di costruirsi un grande pupazzo e assembla quello che trova nella sua stanza creando infine un magnifico Pastrocchio. Come nel romanzo collodiano, anche in questo caso l’oggetto inanimato prende vita, diventando un buon compagno di giochi che finalmente possono essere vissuti in piena libertà. Tutto fila liscio, ma l’anima “monella” del pupazzo non tarda a manifestarsi, tanto che un giorno, di ritorno dalla scuola, il bambino trova la finestra della sua camera aperta e capisce che Pastrocchio è fuggito, se n’è andato via per conoscere il mondo esterno. Girovagando per le strade trafficate delle nostre città piene di insegne e manifesti, incontrerà Mangiafuoco, rampante talent scout per giovani aspiranti al patinato mondo della televisione, il Gatto e la Volpe, due spregiudicati promotori finanziari e, a cascata, tutti i magnifici personaggi che la fantasia di Collodi ci ha regalato, trasportati in un contesto molto contemporaneo e metropolitano. L’allestimento gioca su due livelli distinti ed intrecciati, quello dell’attore e quello del video, duplice racconto, tra cinema e teatro.

INFO E PRENOTAZIONI catalyst 055 331449 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

BIGLIETTI intero € 7,50 - ridotto € 5,00 - ABBONAMENTO POLLICINO 5 ingressi validi per tutti gli spettacoli della rassegna € 25,00



Tè in Casa Tintori 12 dicembre 2015 (ORE 16:00)|Casa Tintori, Prato

Tè in Casa Tintori
12 dicembre 2015 (ORE 16:00)|Casa Tintori, Prato

Invito tè dicembre

LE RIFORME DI PIETRO LEOPOLDO E LA TOSCANA MODERNA 11 DICEMBRE 2015 (ORE 16:00)|Fiesole (Fi)

LE RIFORME DI PIETRO LEOPOLDO E LA TOSCANA MODERNA
11 DICEMBRE 2015 (ORE 16:00)|Fiesole (Fi)

La Fondazione Primo Conti propone una conversazione che mira a ricordare, in occasione della Festa della Toscana 2015, la figura di Pietro Leopoldo e i suoi anni di regno. La lezione prenderà l'avvio con l'arrivo di Pietro Leopoldo a Firenze soffermandosi sull'attenzione che dimostrò da subito nel raccogliere tutte le informazioni sulle condizioni dello Stato che avrebbe governato.

Un principe appassionato che amò la cultura promuovendo le edizioni dell'Encyclopédie, aprendo al pubblico le collezioni medicee, riunendo le numerose accademie artistiche di Firenze.

L'incontro proposto sarà l'occasione per ripercorrere le tappe di un' esistenza avvincente spesa nella realizzazione del "Buon Governo". La conversazione verrà realizzata e promossa dalla Fondazione Primo

conti in collaborazione con il Comune di Fiesole e grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana.

Sede dell'incontro: Fondazione Primo Conti, Villa Le Coste, via G.
Dupré 18, Fiesole.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel. 055 597095

LA LEZIONE È APERTA A TUTTI CON INGRESSO LIBERO, NON È RICHIESTA

PRENOTAZIONE.

Al termine sarà offerto un rinfresco

Fondazione Primo Conti Onlus
Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze
Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145
www.fondazioneprimoconti.org




Le terre dei “vinti”:convegno di Studi 13 dicembre 2015| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio

Le terre dei “vinti”:convegno di Studi
13 dicembre 2015| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio

La Fondazione Montanelli Bassi e la Deputazione di Storia Patria per la Toscana in collaborazione con l' Associazione dei musei e parchi archeologici della Toscana, il Museo Civico di Fucecchio e con il patrocinio del Comune di Fucecchio, organizzano il convegno: “LE TERRE DEI ‘VINTI’. LE CONTEE MEDIEVALI IN TOSCANA E LA FORMAZIONE DEI PAESAGGI RURALI (SECOLI IX-XIV)”. Prima giornata di studio e confronto fra storici e archeologi.

L'iniziativa si terrà presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi domenica 13 dicembre.

Per informazioni e adesioni si prega di contattare la segreteria al nostro indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (entro il 7 dicembre per chi desidera trattenersi al buffet della pausa pranzo)

FONDAZIONE MONTANELLI BASSI
via G. di San Giorgio, 2
Casella Postale 190
50054 FUCECCHIO (Fi)
Tel e fax 0571 22627


Leonardo e l’Arno 4 dicembre 2015| Biblioteca Leonardiana, Vinci (Fi)

Leonardo e l’Arno
4 dicembre 2015| Biblioteca Leonardiana, Vinci (Fi)

leonardiana

Natale a Palazzo Dall’8 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016| Perugia

Natale a Palazzo
Dall’8 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016| Perugia

ok

I Musei di Saluzzo aperti nel ponte dell’Immacolata Dal 5 all’8 dicembre 2015| Saluzzo (Cn)

I Musei di Saluzzo aperti nel ponte dell’Immacolata
Dal 5 all’8 dicembre 2015| Saluzzo (Cn)

I Musei di Saluzzo riapriranno al pubblico, dopo la pausa di novembre, domenica 6 dicembre con il seguente orario:

Casa Cavassa, Via San Giovanni, 5, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.00;

Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, piazza Castello, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00;

Antico Palazzo Comunale con la Torre Civica e la Pinacoteca Matteo Olivero, Salita al Castello, 26, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.

I musei saranno straordinariamente aperti anche di lunedì e martedì, il 7 e l’8 dicembre, con lo stesso orario della domenica.

Con la riapertura riprendono i servizi di CoopCulture: in ogni sito è possibile approfittare delle visite guidate a partenza fissa, a Casa Cavassa e in Castiglia, alle ore 11.00 e alle ore 15.30; alla Pinacoteca Matteo Olivero, alle ore 14.30.

Martedì 8 dicembre alle ore 14.30 è previsto un itinerario di visita guidata in città, animato da momenti teatrali in tema con il periodo prenatalizio.

La riapertura il 6 dicembre anticipa di due giorni quanto previsto in un primo tempo nel calendario aperture musei per offrire l’opportunità di una visita culturale a tutti coloro che faranno il ponte dell’Immacolata a casa dal lavoro o da scuola e per iniziare ad assaporare il clima natalizio.

Inoltre in Castiglia dal 12 dicembre al 6 gennaio sarà visitabile la mostra “Cultural Context - mostra collettiva di arte contemporanea cinese”. La mostra è una riflessione sulle trasformazioni culturali, economiche, sociali e politiche della Cina di oggi con un forte senso della memoria; gli artisti hanno utilizzato solo il linguaggio pittorico e lavorato sui passaggi artistico-culturali, dall’imponente tradizione cinese alle esperienze più recenti.

Per informazioni Ufficio Turismo IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un’email a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..




Aria di festa a Forlimpopoli! Dicembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

Aria di festa a Forlimpopoli!
Dicembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

Si avvicinano a grandi passi le feste e sono tantissimi gli eventi previsti a Forlimpopoli ad inizio dicembre!

MARTEDÌ 1 DICEMBRE

alle 21:00

presso il Cinema Teatro Verdi

torna

Ciak si mangia, la rassegna cinematografica e gastronomica più attesa!

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE

alle 21:30

presso il Cinema Teatro Verdi, nell'ambito di Forlimpopoli Verdi Live Vespertino con "Petrafennula"

DA SABATO 5 DICEMBRE A MERCOLEDÌ 6 GENNAIO

il centro storico di Forlimpopoli

si anima ed è pronto a far festa con

Natale in Rocca

mercatini natalizi e tanto tanto altro... per grandi e piccini!

-------------------------

E non finisce qui...

FINO AL 6 DICEMBRE

presso l'Ex Asilo Rosetti

L'Associazione Amphora

presenta

la mostra

Da Napoleone a Murat: L'inizio del Risorgimento italiano

MARTEDÌ 1 DICEMBRE

alle 21:00

presso

il Circolo ARCI Bevitori Longevi

proiezione del documentario

sulla vita di Thomas Sankarà

"E quel giorno uccisero la felicità"

Ingresso gratuito ma riservato a soci ARCI

GIOVEDÌ 3 DICEMBRE

alle 20:30

presso la biblioteca della Casa della Salute

la Croce Rossa presenta una lezione dedicata alle manovre di disostruzione delle vie aeree pediatriche

Mentre...

DA SABATO 5 A MARTEDÌ 8 DICEMBRE

presso Piazza Pompilio e

Centro commerciale Bennet

torna l'appuntamento con le Stelle di Natale dell'AIL

Inoltre...

proseguono i corsi di cucina

presso Casa Artusi!

SABATO 5 DICEMBRE

dalle 9:00 alle 13:00

Il pescato nel piatto

corso di cucina pratico dedicato al pesce!

Sempre...

SABATO 5 DICEMBRE

ecco un interessante evento per i più piccoli!

Alle 16:30

presso il MAF

secondo appuntamento con Il MAF dei piccoli: laboratori creativi per bambini

Inoltre...

DOMENICA 6 DICEMBRE

alle 17:00

torna la rassegna musicale Sala Aramini Folk Club

Infine...

LUNEDÌ 7 DICEMBRE

alle 16:00

presso la Biblioteca comunale P.Artusi

terzo appuntamento con il ciclo di letture e laboratori per i più piccoli

Con le orecchie e con le mani



Giornate Busoniane 2015 Giovedì 26 novembre| Teatro Shalom (Empoli), ore 21

Giornate Busoniane 2015
Giovedì 26 novembre| Teatro Shalom (Empoli), ore 21

MASSIMILIANO DAMERINI e il suo omaggio ad Alexander Scrjabin, di cui ricorre il centenario della morte, si inaugura la 37° edizione delle Giornate Busoniane. Massimiliano Damerini – grande esperto del compositore russo – ne eseguirà diverse pagine, accostandole a uno dei capisaldi della produzione pianistica busoniana, la _Sonatina
Seconda.
ore 21 –Teatro Shalom
MASSIMILIANO DAMERINI _pianoforte_
_Omaggio ad Alexander Skrjabin nel centenario della morte _
A. SKRJABIN           Studio in do diesis minore op. 2 n. 1 (1886)
Preludio e Notturno op. 9 per la mano sinistra (1894-95)
Cinque Preludi op. 16 (1894-96)
Due Poemi op. 32 (1903)
Due Poemi op. 63 (1911-12)
Vers la flamme, poema op. 72 (1914)
F. BUSONI                 Sonatina seconda (1911)
A. SKRJABIN           Sonata n. 10 op. 70 (1912-13)

MASSIMILIANO DAMERINI | Genovese, ha compiuto gli studi musicali nella
sua città sotto la guida di Alfredo They e di Martha Del Vecchio,
diplomandosi in pianoforte e composizione. Considerato uno degli
interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in
alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo
Konzerthaus di Vienna, Barbican Hall di Londra, Teatro alla Scala di
Milano, Teatro Colón di Buenos Aires, Herkules Saal di Monaco,
Gewandhaus di Lipsia, Salle Gaveau e Cité de la musique di Parigi,
Victoria Hall di Ginevra, Tonhalle di Zurigo, collaborando con
prestigiose orchestre, quali London Philharmonic, BBC Symphony,
Bayerischer Rundfunk, ORF di Vienna, Orchestre Philarmonique Suisse,
Accademia di S. Cecilia, RAI, Orquesta Nacional Española, Orquesta
Sinfonica Portoguesa, Filarmónica de Buenos Aires, e partecipando a
festival internazionali, fra cui Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di
Venezia, Festival dei due Mondi di Spoleto, Berliner Festwochen, Holland
Festival, Wien Modern, Donaueschingen, Festival d’Automne di Parigi,
Festival Penderecki di Varsavia, Takefu Music Festival (Giappone).__
Oltre ad innumerevoli registrazioni per varie reti radiotelevisive
europee ed americane, ha inciso per molte etichette discografiche.
Attivo anche come compositore, ha presentato in importanti rassegne e
festival numerosi suoi lavori, alcuni dei quali pubblicati da importanti
case editrici. È spesso invitato in Giuria in Concorsi pianistici
internazionali, e tiene masterclass in tutta Europa.
Nicholas Kenyon, sul _Times _di Londra, lo ha definito “dominatore
assoluto della tastiera e del suono”; il compositore Elliott Carter,
dopo averlo ascoltato a New York, disse di lui: “Ogni suo concerto è
un’esperienza indimenticabile”. Dopo il suo recital a Monaco nel
1997 la _Süddeutsche Zeitung_ lo ha definito “uno dei tre massimi
pianisti italiani della nostra epoca, con Benedetti Michelangeli e
Pollini”. La critica italiana gli ha conferito il prestigioso Premio
Abbiati 1992 quale concertista dell’anno.

BIGLIETTI E INFORMAZIONI |
Biglietti:
intero € 15,00
ridotto € 12,00 (under 26, over 65, Soci Unicoop Firenze)

Prevendite:
Libreria Rinascita in Via Ridolfi, 53 (Empoli - Tel. 0571/72746)
Bonistalli Musica in Via F.lli Rosselli 19 (Empoli – Tel. 0571/74056);
Circuito Box Office Toscana (055/210804 – www.boxofficetoscana.it [1]
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Info:
CENTRO STUDI MUSICALI FERRUCCIO BUSONI
P.zza della Vittoria, 16 – EMPOLI
0571/711122 /www.centrobusoni.org [2] / This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Piazza della Vittoria, 16
50053 Empoli (FI)
Tel. 0571/711122 - cell. 3737899915
www.centrobusoni.org
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Image
Image