News

Annullata la presentazione del volume "La riserva mancata"

E' stato inviato a data da destinare la presentazione del volume "La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio tra crisi ambientale e difficile tutela" di Emilio Bartolini.

Una mostra in anteprima alla Casa Museo Ivan Bruschi

image001 1Anteprima della mostra "La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo, venerdì 1 marzo alle 17 presso la Casa Museo Ivan Bruschi.

Teatro di Villa Torlonia Concentro di Lirica da camera

unnamed 2024 02 17T164416.979Domenica 3 marzo ore 16, Teatro di Villa Torlonia Concentro di Lirica da camera, finale pubblica in forma di concerto di musica da camera per voce e pianoforte del secondo concorso internazionale LdC "Lirica da camera su testi di poeti e scrittori delle Case Museo di Romagna".

Ingresso libero.

I prossimi appuntamenti nei Musei e Luoghi della Cultura di Saluzzo

Tunnamed 35anti gli appuntamenti nei Musei Saluzzo in programma nelle prossime settimane con dolci itinerari per le vie del borgo antico in occasione di San Valentino e, in Biblioteca, con incontri, letture e avvincenti attività per adulti e piccini. 

Featured

Giornate delle Case dei personaggi illustri 2025

Tornano le Giornate delle Case dei personaggi illustri.

Per il quarto anno l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita le case museo di tutta europa ad aprire le porte il 5 e 6 aprile.
Le prenotazioni per le visite dal 10 marzo al 3 aprile.

2 3 aprile

 Due giornate dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Europa le Giornate internazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 5 e domenica 6 aprile.

Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.

Il Comune di Lastra a Signa entra nell’Associazione Nazionale Case della Memoria

“Passaggio di testimone” per Villa Bellosguardo, Casa Museo di Enrico Caruso

Marco Capaccioli e Adriano Rigoli aprile 2022 copiaIl Comune di Lastra a Signa entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Passaggio di testimone, all’interno della rete, per la rappresentanza della Casa Museo di Enrico Caruso, la Villa Bellosguardo sulle colline lastrigiane. L’Associazione, che rappresenta oltre 100 case museo di personaggi illustri in tutta Italia, ha infatti accettato il recesso dell'Associazione Villa Caruso e la domanda di adesione del Comune di Lastra a Signaper il Museo Villa Caruso a Lastra a Signa (FI). 

Terza edizione per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Marco Capaccioli e Adriano Rigoli Settembre 2023 A 3Ad aprile l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

Torna, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con i luoghi che custodiscono il lascito dei “Grandi”. L’Associazione Nazionale Case della Memoria invita tutte le case museo italiane a unirsi per valorizzare la memoria del passato in occasione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per sabato 6 e domenica 7 aprile.

“Romagna mia” omaggio ai 70 anni del brano sul palco di Sanremo

Santa Balera foto1 1024x576Quest’anno a Sanremo Amadeus non si risparmia e gioca la carta “Romagna mia” omaggio ai 70 anni del brano, pubblicato nel 1954 dal maestro Secondo Casadei e per ricordare gli “Angeli del fango” che la cantavano come colonna sonora nelle difficili giornate dell’alluvione.

A Villa Silvia Carducci di Cesena torna "Escape room" per risolvere i misteri

escape detectiveSabato 27 gennaio torna l'appuntamento imperdibile con l'Escape Room a Villa Silvia Carducci di Cesena.

Giovanni Papini e il suo "Il diavolo" alla biblioteca delle Oblate

unnamed 2024 01 26T102354.426Verrà presentato lunedì 29 gennaio alle 17.30 il libro "Il diavolo" di Giovanni Papini a cura di Luca Scarlini. 

Image
Image