Nei weekend di marzo, il Museo Musicalia delizia i visitatori con un affascinante percorso dedicato interamente alle straordinarie opere musicali create e interpretate da donne. Un viaggio nella storia della musica attraverso le note e le voci celebrando il talento e la creatività femminile.
Si intitola ‘Rebirth’ (Rinascita) la mostra dell’artista Robert Hromec, curata da Letizia Rostagno, che dal 16 marzo al 28 aprile impreziosirà il percorso espositivo del Museo della Rocca di Dozza. Un appuntamento, organizzato dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, da non perdere con finestra inaugurale da segnare in agenda per le ore 16 del 16 marzo con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Proseguono gli Incontri di Storia Toscana 2024. Sabato 2 marzo alle ore 17,00 Fabio Gabbrielli (Università di Siena) interverrà sul tema "L’architettura monastica nella Toscana medievale".
Affascinante viaggio nel tempo attraverso visite guidate e un percorso culinario all'interno delle suggestive sale del Museo Musicalia. Ogni stanza del museo sarà dedicata a una figura femminile del passato, accompagnata dalla delicata melodia degli organetti con brani dedicati e creati da donne. Il tutto sarà arricchito da degustazioni di prelibatezze ispirate alle figure femminili narrate.
Appuntamento sabato 9 marzo a partire dalle 19.
Una settimana di incontri e divertimenti per vivere la città di Artusi a tutto tondo.
Le meraviglie di Dozza attraverso una visita guidata unica. Un viaggio alla scoperta della storia e dell'arte attraverso la suggestiva Rocca e gli affascinanti murales del Muro Dipinto.
Sarà padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte (Firenze), a chiudere il terzo e ultimo incontro del ciclo La Toscana dei grandi monasteri. L'appuntamento si terrà sabato 23 marzo alle ore 17. Padre Bernardo parlerà sul tema La spiritualità monastica tra passato e presente.
Dante e Boccaccio nelle Prose di Bembo: è l'evento in occasione del Dantedì Interverrano Riccardo Drusi (professore di Letteratura italiana all'Università Ca' Foscari di Venezia) e David Speranzi (responsabile Manoscritti, Rari e Fondi antichi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
Rassegna annuale di letture del Decameron a cura della compagnia teatrale “L’Oranona Teatro”, con il contributo e la collaborazione dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in scena ogni secondo venerdì del mese in Casa Boccaccio.
L'ENGB organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all'opera del Certaldese, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione.