News

Certaldo (FI) | Ultimo appuntamento con la rassegna Parliamo di teatro

Certaldo (FI) | Ultimo appuntamento con la rassegna Parliamo di teatro

Parliamo di teatro


Sabato 4 maggio, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri con Francesca Allegri nella sala soci del Coop.fi di Certaldo. L’appuntamento è alle 17 nella sala soci del Coop.fi di viale Matteotti dove Francesca Allegri, che insieme a Massimo Tosi dirige l’Associazione Millenaria di Certaldo, ci condurrà alla scoperta del magico mondo del teatro, dei suoi autori e protagonisti.

Il 4 maggio sarà all'insegna di "Uno, nessuno, centomila", con letture della compagnia teatrale GAT di Castelnuovo d’Elsa.

Al termine di ogni incontro un piccolo aperitivo. Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; Cinzia 339.5473444

Sesto San Giovanni (MI) | Alla Galleria Campari la presentazione del libro "Nel tempo di una vita" di Alba Tiberto Beluffi

Sesto San Giovanni (MI) | Alla Galleria Campari la presentazione del libro "Nel tempo di una vita" di Alba Tiberto Beluffi

Beluffi


Si è tenuto lo scorso 16 aprile a Sesto San Giovanni, presso la GalleriaCampari, un evento a cura della Fondazione Corrieredella Sera legato alla presentazione del libro di Alba Tiberto Beluffi "Nel tempo di una vita" (Editore Maria  Pacini Fazzi). L'Autrice è strettamente collegata alla Casa della Memoria di Filadelfo e Nera Simi, per il ruolo che ha avuto nella riscoperta e valorizzazione di questi Artistie proprio questo percorso ricco di accadimenti e gratificazioni è l'argomento della seconda parte del libro presentato. 
Il percorso di vita di Alba si snoda tra una serie di situazioni storiche, sociali e familiari che  lei  ci racconta con un linguaggio fluido e scorrevole. Gli anni del Fascismo, la guerra con le sue tragedie, la ricostruzione, il sessantotto, fino al periodo del  pensionamento grazie al quale troverà  il tempo per dedicarsi alla sue passioni culturali e artistiche. La vita sentimentale e familiare si interseca con lo svolgersi del suo lavoro di insegnante di lettere nelle scuole superiori  Milano.
Il suo ricordo, da studentessa,del Preside del Liceo Parini Virgilio Garavoglia, durante gli  anni delle leggi razziali, l'amicizia nata sui banchi scolastici col figlio di questi, sono il motivo per cui la Campari ha promosso l'evento della presentazione del libro. L'attuale Presidente della Campari è il nipote del Preside e l'evento è stato l'occasione per ricordarne l'importante Figura. Nella parte conclusiva dell' evento è stato proiettato un filmato sui luoghi e sulle opere di Filadelfo Simi.

Featured

Prima della Tappa. Il Giro d’Italia nelle pagine di Indro Montanelli.

Prima della Tappa
Il Giro d’Italia nelle pagine di Indro Montanelli.
cover indro al giro immagine


In collaborazione con ’Il Grandevetro’ e con il patrocino  del Comune di Fucecchio

 Nell’occasione sarà presentato il periodico ‘Il Grandevetro’ , interamente dedicato al ciclismo

Giovedì 9 maggio ore 21,30, Palazzo della Volta 
Via G. di S.Giorgio 2 Fucecchio

Indro Montanelli seguì per Il Corriere della Sera il Giro d’Italia negli anni 1947-1948. Considerò quell’esperienza come una sorta di "purga", tuttavia seppe utilizzare l’ocasione per scrivere articoli memorabili, raccolti recentemente in un volume ("Indro al Giro. Viaggio nell’Italia di Coppi e Bartali. Cronache del 1947 e 1948"). 

Montanelli non solo riferì puntualmente le cronache delle singole tappe, ma riuscì a ritrarre la vita italiana di quegl’anni con riferimenti alla politica, alla società, al costume.

Oltre alla lettura di alcuni articoli di Montanelli, durante l’incontro è prevista la presentazione della rivista Il Grande Vetro dedicata interamente al ciclismo.

Fiesole (FI) | Fiesole I FEEL SO: un evento di Street Art promosso da Comune e Fondazione Primo Conti 

Fiesole (FI) | Fiesole I FEEL SO: un evento di Street Art promosso da Comune e Fondazione Primo Conti 

FIESOLE I FEEL SO… LA STREET ART                              ARRIVA A FIESOLE
Sabato 4 maggio Fiesole apre le sue porte all’arte contemporanea: live painting, musica, incontri, laboratori creativi per i più piccoli, una mostra fotografica e l’inaugurazione dell’opera murale realizzata da ZED1 nel giardino adiacente l’Archivio Comunale. 
Famosa in tutto il mondo per il suo patrimonio storico, per l’arte classica e per i suoi splendidi paesaggi,  Fiesole si veste di nuovi colori e accoglie per la prima volta FIESOLE I FEEL SO, un evento di Street Art promosso dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Primo Conti, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Firenze.

In programma sabato 4 maggio in piazza Mino da Fiesole (ore 16-22), FIESOLE I FEEL SO nasce per raccontare Fiesole in maniera inedita. Un progetto – la cui idea iniziale è nata dai giovani partecipanti al progetto “Museo? I don’t like” e da ex studenti di IED Firenze - che propone un nuovo modo di vivere la città, di ideare connessioni tra arte classica e contemporanea, di creare stimoli e luoghi di confronto, soprattutto fra i più giovani. Dall’anagramma della città che esso rappresenta, FIESOLE I FEEL SO è un invito a SENTIRE Fiesole attraverso l’arte, la musica e la creatività, lasciando spazio alla libera interpretazione che ognuno può avere di questo luogo.



%MCEPASTEBIN%

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC) | Villa Verdi: 5 maggio stanze private

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC) | Villa Verdi: 5 maggio stanze private

Villa Verdi 5 maggio


In occasione del "Po Festival", rassegna che celebra il territorio e la cultura sulle rive del Grande Fiume, Villa Verdi aprirà le sue stanze segrete: domenica 5 maggio dalle 14:30 alle 17:45 (ultima visita).




%MCEPASTEBIN%

Lucca | Versetti inediti per organo del giovane Puccini a Lucca Classica Music Festival

Lucca | Versetti inediti per organo del giovane Puccini a Lucca Classica Music Festival

Il Centro studi Giacomo Puccini a Lucca Classica Music Festival

venerdì 3 maggio Palazzo Ducale - Sala Ademollo ore 12.15
PRESENTAZIONE DEGLI INEDITI PER ORGANO DI GIACOMO PUCCINI
a cura del Centro studi Giacomo Puccini, in collaborazione con Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Intervengono:
Gabriella Biagi Ravenni, presidente Centro studi Giacomo Puccini CSGP
Virgilio Bernardoni, presidente Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini ENOGP
Giovanni Godi, presidente Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Claudio Toscani, consigliere Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Ingresso libero

domenica 5 maggio Chiesa di S. Pietro Somaldi ore 12.15 con replica alle 16.15
I VERSETTI PER ORGANO DEL GIOVANE GIACOMO PUCCINI E IL CANTO GREGORIANO
in collaborazione con Centro studi Giacomo Puccini, Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Prima ripresa in tempi moderni
Liuwe Tamminga, organo
Vincenzo Di Donato, Matteo Valbusa, Brad Carlton Sisk, voci

Ingresso gratuito con biglietto da prenotare alla biglietteria del Teatro del Giglio. Programma dettagliato su: https://www.luccaclassica.it/i-versetti-per-organo-del-giovane-giacomo-puccini-e-il-canto-gregoriano/


Lucca | Le attività del Museo Puccini in occasione di Lucca Classica music festival

Lucca | Le attività del Museo Puccini in occasione di Lucca Classica music festival
locandina attività per bambini e famiglielocandina visite guidate






















Lucca | Boccherini sulle mura

Lucca | Boccherini sulle mura

Boccherini sulle mura llogo


Sabato 4 maggio 2019 ore 16.15
Lucca | Complesso San Micheletto, Sala dell’Affresco 
via San Micheletto, 3  

(causa maltempo non si svolgerà come di consueto sulle mura urbane)

BOCCHERINI SULLE MURA
XI ANNO

a cura del Centro Studi Luigi Boccherini
Concerto di chiusura di Io e Luigi veri amici
un progetto didattico del Centro studi Luigi Boccherini a cura di Carla Nolledi 

MUSICHE DI BOCCHERINI, GEMINIANI, MODUGNO, PIAZZOLLA, PUCCINI, RODGERS, RAMEAU, WILLIAMS

Partecipano:
Orchestra Giovanile “E. Pea”
Scuola secondaria di I° grado a indirizzo musicale di Porcari (LU)

Boccherini’s Cantina Band
Orchestra di flauti dolci “L. Nottolini”

Scuola secondaria di I° grado di Lammari (LU)

Programma completo su: http://www.luigiboccherini.it/page.php?page=571&langId=1
In collaborazione con Associazione musicale Lucchese e https://www.luccaclassica.it/


La Casa Natale Salvatore Quasimodo di Modica entra a far parte delle Case della Memoria

La Casa Natale Salvatore Quasimodo di Modica entra a far parte delle Case della Memoria

La casa natale del Premio Nobel 1959 per la Letteratura entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Con il suo bagaglio di arte, suggestione e memoria, il MuseoCasa Natale Salvatore Quasimodo di Modica (RG), gestito dall’associazione Proserpina e ospitato nella casa in cui il poeta nacque il 20 agosto del 1901, è entrato a far parte della rete nazionale di case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano. Oltre alla Casa Natale di Salvatore Quasimodo, il Comitato Scientifico ha dato il via libera per l’ingresso nell’Associazione di altre quattro case: la Villa Giannini Tinti-Villa Garibaldi a Castelfiorentino (FI), il Museo Casa Francesco Baracca a Lugo (RA), la Casa Museo don Giovanni Verità a Modigliana (FC), la Casa Ugo Tognazzi a Velletri (RM). È la prima volta che in una sola riunione del Consiglio Direttivo ben cinque case entrano a far parte dell’Associazione.

«È bello poter annunciare che la terza casa siciliana che entra a far parte della nostra rete è quella di Salvatore Quasimodo – ha commentato Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un poeta, un premio Nobel e un personaggio di straordinario spessore che rende la nostra associazione ancora più ricca di significato». «Avere nella nostra rete la casa natale di un gigante come Salvatore Quasimodo – ha aggiunto Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – è un bellissimo segnale: il segnale che il nostro lavoro di promozione delle Case della nostra rete è riconosciuto e apprezzato. Con questo ingresso si aggiunge un nuovo e importante tassello al mondo delle Memoria che giorno per giorno cerchiamo di costruire». Presidente e vicepresidente ringraziano per questo importante ingresso il coordinatore delle Case della Memoria siciliane, Giuseppe Nuccio Iacono, che sta svolgendo un lavoro prezioso per incrementare la rete e renderla sempre più radicata nella Regione.

Il Museo Casa Natale Salvatore Quasimodo si trova nel centro storico di Modica in via Posterla 84. Il museo è ospitato all’interno della casa dove il Premio Nobel per la letteratura nacque il 20 agosto del 1901. La casa natale si trova al primo piano di una palazzina che affaccia sulla strada, di fronte alla chiesa madre di San Pietro. È composta da cinque ambienti: l’ingresso, lo studio, la camera da letto, due stanzette aperte nel 2016 e adibite a sala video e sala lettura.

Nei due ambienti principali (lo studio milanese e la camera da letto) sono custoditi mobili e oggetti appartenuti al grande letterato e si ha l'occasione per ammirare fotografie autografate, edizioni speciali delle opere Quasimodiane, cimeli appartenuti al Poeta, testimonianza della grandezza delle sue opere. Il Museo rappresenta un vero luogo della memoria, in cui si può riuscire a cogliere l'essenza della storia che vi si racconta e dell'arte che vi si manifesta attraverso il ricordo e la riflessione. Ma è anche il vivo racconto di un'epoca, della società che si riferisce ad essa e del territorio di cui fa parte, attraverso la scoperta della personalità, dell'opera e delle emozioni del grande poeta che vi nacque.

Lo stabile si presenta in buone condizioni ma necessita di interventi di manutenzione. N negli anni in cui l’associazione Proserpina ha assunto la gestione della casa museo sono stati eseguiti numerosi interventi manutentivi, sia interni sia esterni, per rendere l’ambiente più accogliente, funzionale ed elegante. L’associazione Proserpina, presieduta da Marinella Ruffino e composta dalle socie Manuela Modica e Maria Antonella Cilia, in questi anni ha promosso iniziative, programmi ed eventi con l’obbiettivo di diffondere in maniera sempre più ampia l’opera del Nobel, approfondire alcune tematiche specifiche della sua opera e valorizzare il patrimonio librario, materiale e immateriale che fa riferimento al mondo quasimodiano.

 

Emilio Isgrò per la Battaglia di Anghiari

Anghiari (AR) | Emilio Isgrò per la Battaglia di Anghiari


WhatsApp Image 2019 04 24 at 09.05.12

Image
Image