News

Featured

Festa di San Salvatore: due giorni di iniziative Sabato 9 e domenica 10 novembre| Vaiano

Festa di San Salvatore: due giorni di iniziative
Sabato 9 e domenica 10 novembre| Vaiano

Due giorni di iniziative a Vaiano (Prato) per la Festa di San Salvatore. Sabato 9 e domenica 10 novembre la Badia di Vaiano aprirà le porte a una serie di appuntamenti pensati per celebrare la ricorrenza dedicata al titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana.

Sabato 9 novembre (ore 15.30) il Cucinone dei monaci della Badia di Vaiano ospiterà la conferenza “Michelangelo Tilli e don Bruno Tozzi, abate di Vaiano, insigni botanici del Seicento” di Claudia Centi studiosa, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Castelfiorentino. Un incontro su due personaggi che hanno fatto la storia degli studi sulle piante: Tilli, medico e botanico nato a Castelfiorentino nel 1655, fu tra i primi in Italia ad utilizzare le serre per le piante, rendendo possibili in Italia le coltivazioni dell'ananas e del caffè. L’abate vallombrosano Bruno Tozzi (1656-1743), famoso botanico e micologo italiano, fu abate di Vaiano nel 1722. Nel Monastero di Vallombrosa, dove la sua biblioteca è consultabile ancora adesso, studiò e raffigurò con perizia le essenze vegetali. La sua fama raggiunse anche Londra dove, pur declinando l’invito, fu chiamato a rivestire il ruolo di professore di Botanica.

Parteciperanno: don Marco Locati parroco di Vaiano, Primo Bosi sindaco di Vaiano, Francesco Fontanive presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Prato, Marco Capaccioli vicepresidente Associazione Nazionale Case della Memoria. A moderare sarà Adriano Rigoli coordinatore del Museo della Badia di Vaiano e presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Nel corso dell'incontro sarà presentato il romanzo storico di Claudia Centi su Michelangelo Tilli “I fiori del caffè profumano di Gelsomino” (Certaldo, Federighi Editore, 2019). A seguire, nella Sala dell'antica Gualchiera (ore 17), si terrà “Nell'orto di Tilli”, rappresentazione scenica a cura dei giovani della Compagnia Teatrale amatoriale “Passi di Luce” di Castefiorentino, la cui sceneggiatura e i cui testi sono liberamente ispirati al libro di Claudia Centi.

Domenica 10 novembre (ore 18) nella Chiesa abbaziale di San Salvatore della Badia di Vaiano si terrà come da tradizione la Santa Messa solenne in Rito Romano antico in latino. Questo è il dodicesimo anno consecutivo che la messa viene officiata secondo il Rito Damaso-Gregoriano a partire dal 2008, anno in cui fu ricordato il bicentenario della soppressione del monastero di Vaiano (1808). La Messa sarà celebrata da padre Stefano Bertolini della Congregazione dell'Oratorio di Prato e Parroco di Santa Cristina a Pimonte di Prato. Alla fine della celebrazione, chi vorrà potrà unirsi alla venerazione della reliquia del crocifisso miracoloso di Beirut, conservata per secoli dai monaci vallombrosani di Vaiano.

Info: Museo della Badia di Vaiano 328.6938733, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Featured

Ancona | Inaugurazione della mostra "Toccare la bellezza - Maria Montessori, Bruno Munari"  

Ancona | Inaugurazione della mostra "Toccare la bellezza - Maria Montessori, Bruno Munari"  

volantino toccare la bellezza
volantino toccare la bellezza 3

Dal 10 novembre 2019 all’8 marzo 2020 si tiene presso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, la mostra TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari.
L’esposizione è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori l'Associazione Bruno Munari.
È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto?
E se si volesse promuovere questa consapevolezza estetica presso chiunque voglia sperimentare tale possibilità, quali strategie si potrebbero porre in essere?
Esploriamo tutta la ricchezza di questi interrogativi con l'aiuto di due tra i più illustri personaggi della cultura italiana moderna, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e per la prima volta insieme. Entrambi, pur muovendosi in ambiti assai diversi, si sono posti queste stesse domande, occupandosi degli argomenti in questione, che in questa mostra diventano oggetto di uno specifico approfondimento. 
L’esposizione offre dunque l’opportunità per un’ampia e complessa riflessione incontrando il pensiero e i materiali di Maria Montessori e le idee e i lavori originali di Bruno Munari.
L’allestimento, a cura di Fabio Fornasari, ha come filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili. 
L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere per tutti, nessuno escluso, una significativa esperienza della tattilità dal punto di vista artistico ed estetico. 
Del poliedrico artista e designer Bruno Munari saranno esposte oltre 100 opere (tra cui un nucleo importante prestato da Roberto Arioli), e lavori editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della multisensorialità - della tattilità in particolare - e dall'impiego a livello artistico di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici. 
Di Maria Montessori verranno presentati sia il modello educativo, sia i numerosi materiali, con particolare riferimento a quelli inerenti l’educazione sensoriale e della mano, quest’ultima considerata da lei stessa come “l’organo dell'intelligenza”.
La mostra è anche un’occasione per celebrare, nel 2020, la ricorrenza dei 150 annidalla nascita di Maria Montessori.
Il percorso della mostra è arricchito da approfondimenti, ambienti e stanze interattive. 
Gli approfondimenti intendono far conoscere sia i principi culturali ed esperienziali ai quali i due protagonisti hanno fatto riferimento all'inizio e durante il loro percorso professionale, sia alcune applicazioni, sviluppi, riscontri e influenze, che il loro operato ha determinato e sta determinando attualmente. Tra gli ambienti allestiti in mostra, si troverà la ricostruzione di un’aula montessoriana, oltre ad ambienti interattivi, come “Il bosco tattile” ideato da Munari, dove il fruitore sarà protagonista di coinvolgenti e inusuali esperienze tattili e multisensoriali.
Durante il periodo della mostra, con la partecipazione di esperti, saranno organizzati laboratori didatticiper le scuole e le famiglie secondo il metodo Bruno Munari e il modello montessoriano nonché workshopgiornate di formazione rivolti ai docenti, educatori ed operatori museali.
Sabato 25 gennaio 2020 è previsto un convegno internazionale legato al tema della mostra, con la partecipazione di esperti e illustri relatori.


%MCEPASTEBIN%
Featured

Lab Teatrale al Museo con Roberto Fabbri!

Cesena | Laboratorio Teatrale al Museo Musicalia con Roberto Fabbri

 
Il Museo Musicalia aspetta tutti i bambini e le loro famiglie al

Laboratorio Teatrale di
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019,
a cura di ROBERTO FABBRI


STORIA DELLE INVENZIONI 
Raccontata da Leonardo da Vinci



Aspettiamo tutti, grandi e piccini alla scoperta delle più importanti invenzioni. 

Vi siete mai chiesti come nascano? 

Come facevano i grandi inventori ad elaborare le idee più geniali? 

Lo scopriremo insieme ad uno dei più grandi inventori di sempre Leonardo da Vinci


Con la possibilità di visitare il Museo Musicalia, che ospita il Tamburo di Leonardo!


Ore 16,00: ritrovo alla biglietteria del Museo
Ore 16,30: inizio del laboratorio teatrale 
Costo: 6.00 euro a persona, gratis bimbi da 0 a 2 anni 

Il laboratorio teatrale  avrà luogo con un minimo di 15 prenotazioni


Per informazioni  e prenotazioni
(entro il 06.10.'19 alle ore 14,00):


Villa Silvia Carducci, Museo Nazionale Musica Meccanica
Tel. 0547 323425
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Web: www.museomusicalia.it

Roberto Fabbri, regista teatrale
Tel. 329/3903263
Mail. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 
 
 
 
Featured

Presentazione del libro "Il Vulcano che pensa" allo Studio Museo Francesco Messina

Milano | Presentazione del libro "Il Vulcano che pensa" allo Studio Museo Francesco Messina

copertina


Presentazione del libro "Il Vulcano che pensa" allo Studio Museo Francesco Messina
Intervengono:
Andrea Giuseppe Cerra, Assessore alla Cultura di Linguaglossa, Luigi Marsiglia, giornalista e critico d'Arte Maria Fratelli, Direttrice dell'Unità Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Milano

Giovedi 7 novembre 2019 alle ore 18:00
presso lo Studio Museo Francesco Messina
via San Sisto 4A, Milano
Ingresso Libero
Featured

Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC) | Stanze aperte a Villa Verdi in occasione della manifestazione "November Porc"

Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC) | Stanze aperte a Villa Verdi in occasione della manifestazione "November Porc"

Villa Verdi STANZE APERTE 10 24 nov convertito
Featured

Vinci (FI) | Alla Biblioteca Leonardiana, la conferenza di Carlo Ossola

Vinci (FI) | Alla Biblioteca Leonardiana, la conferenza di Carlo Ossola


08 News Conferenza Ossola 26ott

Featured

Cerreto Guidi (FI) | Inaugurazione mostra "Falchi, girifalchi e astori al tempo di Pisanello e Leonardo"

Cerreto Guidi (FI) | Inaugurazione mostra "Falchi, girifalchi e astori al tempo di Pisanello e Leonardo"

Pisanello Leonardo


Featured

Grande Guerra e Case della Memoria: una cerimonia per i caduti

Grande Guerra e Case della Memoria: una cerimonia per i caduti

Commemorazione grande guerra
Una cerimonia di commemorazione dei caduti su tutti i fronti nella Grande Guerra. Si conclude con un evento simbolico il ciclo di eventi promossi dall'Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, dal titolo “Memoria d'Autore. I Grandi Personaggi e la Grande Guerra”. L’ultimo evento è stato la mostra omonima al Castello Sonnino di Montespertoli, Casa della Memoria di Sidney Sonnino che fu ministro degli Esteri del Regno d’Italia dalla neutralità fino alla conferenza di pace di Parigi.
L’appuntamento è per sabato 2 novembre (ore 11) al Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze (via Senese 184) dove, in occasione del primo centenario della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre 1919), si terrà una Cerimonia commemorativa con apposizione di una corona di alloro in memoria dei caduti su tutti i fronti nella Grande Guerra, accompagnata dalle note dell’ensemble vocale “I Solisti di Firenze”.
L’iniziativa si terrà alla presenza di Eugenio Giani presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Francesca Paoletti presidente Cimitero Evangelico agli Allori, della baronessa Caterina de Renzis Sonnino del Castello Sonnino di Montespertoli, del pastore Eliseo Longo della Chiesa dei Fratelli e di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.
Il luogo non è casuale: nel Cimitero Evangelico degli Allori, di proprietà della Chiesa Anglicana, Chiesa Battista, Chiesa dei Fratelli, Chiesa Luterana, Chiesa Riformata Svizzera e Chiesa Valdese, vi sono ancora oggi le tombe di personaggi che sono morti durante la Prima Guerra Mondiale o sono stati in qualche modo legati al conflitto. Caduti in guerra e pacifisti, volontari, piloti, crocerossine e decorati con medaglie al valore: uomini e donne che cento anni fa appartenevano a nazioni che combattevano su fronti contrapposti, ma che oggi vivono in pace.
Al termine della cerimonia si terrà la visita guidata del Cimitero degli Allori dedicata, in particolare, alle tombe dei personaggi legati alla Grande Guerra e alla tomba della famiglia Sonnino. Sidney Sonnino, infatti, nato in una nobile famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano e durante la sua carriera politica si adoperò moltissimo per la libertà di culto. Nel Cimitero sono sepolti suo padre Isacco (1803-1878) e sua madre Giorgina Terry e due sue sorelle, Alice ed Edith Sonnino de Renzis. Guida d'eccezione sarà Grazia Gobbi Sica autrice del volume “In Loving Memory. Il cimitero agli Allori di Firenze” (Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, 2016).

Image
Image