News

Celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione, promossa dalla Fondazione Dozza Città d'Arte

banner SITO 3560213Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione sono state inaugurate il 18 marzo scorso con l’iniziativa “Italian Victory 1944-45” promossa dalla Fondazione Dozza Città d'Arte in collaborazione con il Comune di Dozza e l'Associazione "La Bottega del Buonumore" e curata da Marco Dalmonte, Candido Parrucci e dall’Associazione Senio River 1944-1945.

Continueranno nel mese di aprile 2025 con una serie di iniziative promosse dal Comune di Dozza e aperte a tutta la cittadinanza:

  • 12 APRILE ore 09:00-12:30 TOSCANELLA: 
  • La liberazione di Dozza, trekking urbano ed extraurbano. Camminata che ripercorre e rievoca la liberazione di Dozza con il coinvolgimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado "A. Moro". Punto di incontro: Piazza della Loggia, davanti al plesso scuola secondaria di primo grado "A. Moro" di Toscanella. Evento gratuito che rientra nel “Festival Narrativo del Paesaggio 2025 – Sulle vie della Liberazione”, promosso da Città Metropolitana di Bologna, Distretti Culturali del N.C.I. e Comune di Dozza, a cura di A.N.P.I. di Dozza, I.C. Dozza-Castel Guelfo e C.I.D.R.A. di Imola.
  • 19 APRILE ore 19:00 DOZZA: 
  • Marcia rievocativa dell’87º Reparto Comando Supporti Tattici “Friuli”, che ripercorrerà i sentieri già calcati per la Liberazione di Dozza. Per onorare la memoria storica della Liberazione, momento commemorativo con la deposizione di corona ai caduti alle ore 19:00 presso il centro storico di Dozza con la presenza delle Autorità civili, militari e delle Associazioni locali. Evento gratuito nato dalla collaborazione tra il Comune di Dozza e l'Esercito Italiano.
  • 25 APRILE ore 10:30 DOZZA: 
  • Manifestazione celebrativa dell'Anniversario della Liberazione: ritrovo in Piazza Carducci con alzabandiera e deposizione di corona al Monumento degli Alpini. A seguire, deposizione di corona e benedizione della Lapide ai Caduti, celebrazione ufficiale, consegna del riconoscimento alla memoria di Guido Gualandi e di Andrea Gualandi (36° Brigata Garibaldi) ed esibizione del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Evento gratuito promosso dal Comune di Dozza con la partecipazione delle Autorità e delle Associazioni locali.
  • 26 APRILE ore 08:15-11:30 TOSCANELLA: 
  • Pedalata della Liberazione, staffetta ciclistica con partenza da Imola (Piazza Matteotti) alle ore 08:15 e arrivo a Toscanella (1° tappa) alle ore 09:00. La pedalata proseguirà fino a Bologna con deposizione di corona al sacrario dei Caduti Partigiani. Alle ore 12:30 “Pranzo della Resistenza” aperto a tutti presso il Circolo A.R.C.I. – Benassi di Bologna. Evento nato dalla sinergia tra Comitato provinciale dell’A.N.P.I. di Bologna e UISP Bologna - UISP Imola-Faenza.

Inoltre:

RESISTENZA IN ROCCA: mostra dell’A.N.P.I. di Dozza a cura di Marco Orazi (storico del C.I.D.R.A. di Imola) e in collaborazione con la Fondazione Dozza Città d’Arte che racconta la 36° Brigata Garibaldi "Alessandro Bianconcini" dal 5 aprile al 3 maggio presso il Museo Rocca di Dozza. Ingresso libero per tesserati A.N.P.I.-Dozza e residenti del Comune di Dozza.

- '45 - DALLE STORIE ALLA STORIA: attività laboratoriale organizzata da A.R.C.I. Castel Guelfo in collaborazione col servizio bibliotecario comunale, il C.I.D.R.A. di Imola, l' A.N.P.I. di Dozza, l'I.C. locale, la casa editrice "Orecchio Acerbo". Il 9 aprile dalle 10:15 alle 13 presso la Biblioteca di Toscanella lettura partecipata del silent book di Maurizio Quarello con Elisa Avella e Ruggero Morini; il 23 aprile presso il plesso scolastico "A. Moro" di Toscanella incontro delle classi con Marco Orazi (storico del C.I.D.R.A. di Imola).

Image
Image