News

Featured

Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri - Prenotazione visite

L’iniziativa a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
Appuntamento il 1 e 2 aprile.

Le prenotazioni per le visite dal 20 al 30 marzo.

2 3 aprile

Una giornata dedicata ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Italia la Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 1 e domenica 2 aprile.

Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.

 

 

Elenco e contatti delle Case per prenotare le visite:

Programma eventi #NATIVI100 tra Firenze, Fiesole e Pistoia

Iniziative a cura di Giovanna Uzzani

La Fondazione Giovanni Michelucci è lieta di invitare al programma di iniziative collaterali alla mostra #NATIVI100 a cura di Giovanna Uzzani, che per la prima volta propongono un itinerario tematico alla scoperta dell'artista astrattista Gualtiero Nativi tra Firenze, Fiesole e Pistoia.

In viaggio con i poeti

Corso di formazione per insegnanti

La proposta del corso è quella di un’esperienza letteraria globale in cui praticare lettura, scrittura, ascolto e confronto:

Le iniziative di casa Bendandi per le Giornate delle Case dei Personaggi Illustri

RaffaeleBendandiIn occasione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 2 e domenica 3 aprile, promosse dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, la Casa Museo Raffaele Bendandi (via Manara 17, Faenza) mette in programma una serie d'iniziative.

Sabato 2 aprile 

ore 10,30 visita guidata 

ore 16-17:  parliamo dell’epistolario di Raffaele Bendandi

ore 17,30  Marco Peroni “troppo sole: chiudiamo la tapparella

Giornata dei Personaggi illustri: il programma dell'Associazione Mito Tito Schipa

TitoSchipa

In occasione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 2 e domenica 3 aprile, promosse dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, l'Associazione Mito Tito Schipa - APS di Lecce apre la sua sede e propone una testimonianza museale attraverso un percorso descrittivo sulla vita e la carriera di Tito Schipa – l’Usignolo di Lecce, il più grande tenore di “grazia” di tutti i tempi.

Fondazione Verga – Università di Catania: Programma annuale celebrazioni del centenario verghiano

Fondazione Verga – Università di Catania: Programma annuale celebrazioni del centenario verghiano.

centenario PaviafffffffNel centenario della morte di Giovanni Verga, la Fondazione Verga e l’Università di Catania si fanno promotrici di un’articolata serie di iniziative pluridisciplinari distribuite lungo l’intero arco del 2022. Clicca qui per il Programma.

La Fondazione Verga, Centro Nazionale di Studi sul Verga e sul verismo e l’Università di Catania, il cui Rettore è il Presidente e rappresentante legale della Fondazione stessa, hanno ideato e pianificato congiuntamente gli eventi scientifici, culturali e editoriali illustrati nel presente programma, per onorare l’opera e la figura di Giovanni Verga.

Hanno aderito e saranno coinvolti nelle varie iniziative le seguenti Università e Istituzioni di Alta Cultura italiane ed estere: Università di Toronto (Canada); Università di Paris 3 – La Sorbona – Centre Zola (Francia); Università di Salamanca – (Spagna); Università di Siviglia (Spagna); Università Statale di Milano; Università di Pavia; Università di Firenze; Università di Siena; Università di Palermo; Università di Messina; Accademia della Crusca Firenze; Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo. Queste ed altre iniziative saranno condivise con altri enti nell’ambito del Comitato Nazionale presieduto dalla Regione Siciliana, e di cui fa parte anche il Comune di Catania, tra i soci fondatori della Fondazione Verga.

Giuseppe Lugli, La cosiddetta «Casa di Plauto» in Sarsina

Con l'autorizzazione della prof.ssa Alessia Morigi, presidente della Società di Studi Romagnoli, pubblichiamo questo studio sulla Casa di Plauto a Sarsina dove sono conservate le strutture di epoca romana di quella che, probabilmente, fu la casa in cui nacque il grande commediografo latino Tito Maccio Plauto (Sarsina, 255-250 a.C. - Roma, 184 a.C.).

Lo studio è opera del prof. Giuseppe Lugli (1890-1967), archeologo e ordinario di Topografia Romana all'Università La Sapienza di Roma.

Si ringrazia il dott. Claudio Riva per la gentile collaborazione.


Studi Romagnoli XV (1964)
Giuseppe LUGLI, La cosiddetta «Casa di Plauto» in Sarsina (con Nota aggiuntiva di Nino FINAMORE), pp. 167-179.

 

Mostra PREZIOSA E' LA MATERIA

L'iniziativa raccoglie un gran numero di opere molto eterogenee tra di loro

Dal 19 marzo all'8 maggio sarà possibile visitare la mostra di Decio Zoffoli, artista, scultore e designer.

Centro studi Giacomo Puccini: Campagna soci per l'anno 2022

Ecco come aderire

Con nuovi obiettivi da raggiungere e molti progetti in corso ecco la lettera Campagna soci del Centro studi Giacomo Puccini per l'anno 2022 

Il Camelieto del Castello di Miradolo, "Invito al Parco"

La Fondazione Cosso presenta il progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta delle piante 

Camellia Nell’ambiente protetto del Parco del Castello di Miradolo si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli. 

Image
Image