In occasione delle Giornate FAI di Primavera, in programma il 22 e il 23 marzo prossimi, sarà possibile partecipare a speciali visite guidate condotte dagli studenti del Liceo Classico di Lugo.
Hai un figlio o una figlia con talento artistico? Vuoi coltivare la sua creatività in un ambiente immerso nel verde del paesaggio di Fiesole?
La Fondazione Primo Conti, in collaborazione con Valerio Mirannalti e Benedetta Bottai, organizza laboratori d’arte estivi rivolti ai bambini della scuola primaria (6-11 anni), offrendo loro un’opportunità unica di approfondire le proprie competenze creative durante le vacanze estive.
La Fondazione Montanelli Bassi ETS organizza per sabato 10 e domenica 11 maggio un corso di formazione dedicato all'europrogettazione culturale.
Dal 16 al 23 marzo, Firenze ospiterà un'importante iniziativa culturale e solidale: una mostra di beneficenza con asta silente, finalizzata al restauro di alcune tombe storiche del Cimitero Evangelico agli Allori. L'evento si terrà presso l'Oratorio dei Neri (Santa Maria della Croce al Tempio) in Via San Giuseppe, tra i numeri 8 nero e 4 rosso.
La Fondazione Dozza Città d'Arte è lieta di presentare la mostra monografica "NEW CITIZENS. Poetica e immaginario" dell'artista Karin Andersen, in programma dal 22 marzo al 18 maggio 2025 presso il Museo Rocca di Dozza. Il titolo richiama la ricerca dell'artista, che crea un nuovo immaginario di relazioni uomo–animale, mettendo in discussione la visione antropocentrica del mondo.
Domenica 23 marzo alle ore 16, il nostro burattino preferito, cioé Pinocchio, aspetta grande e piccini al Museo Musicalia per l'ultima fiaba del ciclo: Aladino e il Genio della Lampada.
Un appuntamento straordinario in Casa Artusi per inaugurare la nuova postazione interattiva dedicata al patrimonio archivistico artusiano e al libro di Pellegrino Artusi interamente digitalizzati. Il 5 aprile alle ore 11 inauguriamo la nuova postazione interattiva dedicata alla consultazione digitale dell’archivio e del manuale artusiano.
Workshop di Arte Terapia a Casa Museo Renzo Savini. Appuntamento sabato 5 aprile 2025 alle 11 e alle 12.30. Interverranno Matteo Zauli – Direttore artistico MCZ, Laura Zauli – Referente responsabile del progetto, Mona Lisa Tina – Artista visiva, Docente Scuola Nuove Arti Terapie, arte terapeuta.
L’invito di Daniela Grande (Case della Memoria): «Partecipate alle Giornate Internazionali»
«I due giorni dedicati alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri sono un’occasione unica per far conoscere le tante belle realtà della nostra regione: per questo invito tutte le case museo a farsi avanti e aprire le porte nel fine settimana del 5 e 6 aprile, per aderire all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. C’è tempo fino al 20 marzo».
In occasione delle Giornate internazionali delle Case dei personaggi illustri, il Museo dell'Amore apre il giardino di Spicciano per l'evento: Parlare d'amore.