News

Saluzzo (CN) | Polifonici del Marchesato alla Festa Nazionale BAI

Saluzzo (Cn) | I Polifonici del Marchesato alla Festa Nazionale BAI
Il concerto, uno degli eventi di punta dell'ottava edizione della manifestazione, si terrà venerdì 26 giugno all'ex Caserma Musso

Quattro serate di festa, tre serate di musica: questo il programma della Festa Nazionale dei Borghi Autentici, che si svolgerà dal 25 al 28 giugno a Saluzzo, presso l'ex caserma M. Musso.
Dopo l'apertura con il concerto della Grande Orchestra Occitana, la seconda sera prevede un momento di altissima qualità musicale e di grande impatto scenico: venerdì 26 giugno alle 21.00 si esibiranno infatti i Polifonici del Marchesato, che metteranno in scena il Carmina Burana – Cantata per soli, coro misto, coro di voci bianche, due pianoforti e percussioni.
Oltre 150 tra cantanti e musicisti saliranno sul palcoscenico della Festa BAI e incanteranno il pubblico con suoni e atmosfere di grande fascino.
Si esibiranno tre diversi cori, il Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato (Saluzzo), il Coro La Fonte di S. Briccio (Verona) e il Coro Mario Pantero (Alessandra), con la speciale partecipazione dei cori di voci bianche Envie de Chanter (Envie) e ChoruSmile (Paesana). Saranno inoltre presenti, come voci soliste, Alessandra Torrani (soprano), Corrado Margutti (tenore) e Bruno Pestarino (baritono). Infine, al pianoforte Nadia Alberione e Sofia Ruà, e alle percussioni Michele Cera, Luca Viotto, Armando De Angelis, Filippo Ruà, Fabio Rosso e Daniele Danzi.
Sarà uno spettacolo, intenso, da non perdere.
Chiuderà le serate di festa, il concerto di sabato 27 dell'Ensemble Orchestra Popolare Notte della Taranta, direttamente dal Salento a far ballare sulle note della pizzica.

Montecatini Terme (PT) | Al via Estate Regina alle Terme Tettuccio

Montecatini Terme (PT) | Al via Estate Regina alle Terme Tettuccio
Apertura il 18 giugno con Gregorio Nardi e Laura Andreini in"Arie d'Opera-Firenze Capitale"

Giovedì 18 Giugno alle Terme Tettuccio nuovo appuntamento con il Festival Estate Regina e con la grande Musica.
Per la serata Arie d'Opera-Firenze Capitale, il pianista Gregorio Nardi e la soprano Laura Andreini presenteranno famose arie d'opera di Verdi, Puccini, Donizetti accanto a brani per pianoforte di Liszt, compositore legato in vario modo alla città di Firenze durante i suoi giorni da capitale del Regno d'Italia. Con questo programma il festival intende celebrare i 150 di Firenze Capitale.
Programma doppio, dunque, in dialogo tra celebri arie d’opera e omaggi pianistici. Le meravigliose Variazioni su “A te, o cara”, dai Puritani di Bellini (che introducono due brani vocali di Mozart e Donizetti) furono la prima parafrasi lisztiana che i fiorentini poterono ascoltare suonata dallo stesso Liszt, nel 1838, dapprima al piccolo Teatro Standish – che ora non esiste più – poi nel Saloncino delle Statue a Palazzo Pitti.
Trent’anni dopo, la celeberrima Rigoletto-Paraphrase , una trascrizione dal quartetto del terzo atto, fu un cavallo di battaglia di Giuseppe Buonamici (1846-1914), che con Liszt l’aveva studiata alla Villa d’Este a Tivoli. Buonamici, fiorentino, fu il più grande pianista italiano nella seconda metà dell’Ottocento, e maestro di Rio e di Gregoria Nardi, nonni e insegnanti di Gregorio Nardi. Proprio con Rigoletto, l’aria di Gilda cantata da Laura Andreini, si chiude il programma.
L’omaggio a Buonamici si estende anche alle sue composizioni: la trascrizione dalla Chanson d'Avril di Bizet fu sicuramente il brano pianistico fiorentino più eseguito in tutta Europa: un immenso successo che ancora negli anni Venti era nel repertorio di grandi pianisti quali Harold Bauer. Nardi lo esegue con le varianti manoscritte presenti nella copia appartenuta a Buonamici: l’intera biblioteca musicale del maestro fu ereditata da Rio e Gregoria Nardi ed è oggi conservata nello Studio di Gregorio Nardi.
Al tempo di Firenze Capitale rimanda anche la presenza fiorentina di Hans von Bülow(1830-1894), allievo e genero di Liszt, ammirato pianista, poi iniziatore dello stile moderno di direzione d’orchestra a capo dei Berliner Phlharmoniker.
Un brano pianistico del piemontese Antonio Baur (1830-1874) è quanto di più raro ci si possa aspettare da un programma. Questo composito capriccio venne concepito per omaggiare la corte, i ministri, i deputati che lasciavano Torino per trasferirsi a Firenze. Per il compositore, un impegno non facile: si trattava di creare un brano festoso – per accompagnare l’emozione del viaggio e l’importanza dell’occasione – eppure di mantenersi su toni melanconici, perché si trattava pur sempre di un addio. Con movenze che perfettamente si coniugano con quelle donizettiane e verdiane, Baur riesce nell’arduo compito, ideando uno dei migliori pezzi pianistici italiani del tempo, pur restando nel lieve ambito del brano d’occasione.
In occasione del concerto viene presentata una documentazione – soprattutto spartiti da collezione – legata al periodo di Firenze Capitale: rarità provenienti dalla vasta collezione privata di Gregorio Nardi. Ed è l’opportunità di ammirare una scelta che, pur piccola, si rivela fascinosa e veramente insolita.
Gregorio Nardi è nato nel 1964 da una famiglia di artisti e di scrittori. Fino al 1987 ha studiato con i nonni Rio Nardi e Gregoria Gobbi, ed è stato l'ultimo allievo di Wilhelm Kempff. Successivamente ha seguito a Parigi i corsi di Thérèse Diette.
Premiato ai concorsi internazionali Arthur Rubinstein (Tel Aviv 1983) e Franz Liszt (Utrecht 1986), ha tenuto concerti in quattro continenti.
Appassionato della pratica di strumenti originali, è stato più volte invitato in Francia e in Italia da Philippe Herreweghe. Ha collaborato con grandi strumentisti (Ilya Grubert, Günter Pichler, Egidius Streiff, Renato Zanettovich, Roberto Fabbriciani), musicologi e cantanti (Suzanne Danco, Marianne Pousseur, Elena Zaremba, Mark Padmore).
La sua prima registrazione lisztiana – Réminiscences des Puritains – è stata scelta da J. Methuen-Campbell (Gramophone, 1990) tra le migliori dell’anno. Da allora ha inciso altri dischi lisztiani, tre dedicati a inediti di Schumann – riscoperti da Nardi in archivi europei e americani – e, in prima assoluta, composizioni inedite di Brahms, Ferdinand Hummel, Schönberg, e di autori italiani del Novecento.
Dal 1994 è stato per dieci anni direttore artistico dell'Associazione Musicale di Santa Cecilia a Crevole (Siena). Collabora con ICAMus (The International Center for American Music) per la diffusione della musica classica americana. E' stato co-fondatore e direttore artistico di FLAMEnsemble – gruppo di solisti per la musica contemporanea – e del Florence Chamber Music Festival.
Nel febbraio 2015 l’editore LoGisma ha pubblicato il primo volume di Con Liszt a Firenze, dove Nardi ha raccolto le sue ricerche sulla presenza a Firenze di Liszt e dei lisztiani.
Vive e lavora a Firenze nello studio, che fu del nonno materno, lo scrittore Piero Bargellini, ora divenuto Casa della Memoria, e che nell'Ottocento era abitazione del compositore Luigi Ferdinando Casamorata.
Laura Andreini, soprano leggero di coloratura, ha iniziato a cantare all’età di sette anni nel coro di voci bianche Florilegium a Figline Valdarno.
Dopo la maturità classica ad indirizzo musicale conseguita al Liceo Musicale di Arezzo, ha studiato per due anni presso il Conservatorio di Den Haag, in Olanda completando poi, con il massimo dei voti gli studi a Siena, presso L’Istituto di Alta Formazione Musicale R. Franci sotto la guida di Anastasia Tomaszewska.
Ha seguito masterclasses internazionali di perfezionamento con Daniel Ferro, Luca Canonici, Bruno Rigacci, Lenie van den Heuvel, Jill Feldman, Gloria Banditelli, Ottaviano Tenerani, Maggio Fiorentino Formazione, Luciana Serra.
Si è esibita come solista in importanti festival tra cui Opera Tuscia Festival, San Gimignano Opera Festival, O Flos Colende, XXXIII Stagione concertistica dell’Orchestra da Camera Fiorentina, World Bach Fest, Festival Artes Prato, International Watou Festival in Belgio e nelle prestigiose Tretyakov State Gallery a Mosca, Teatro della Pergola, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Corridoio Vasariano degli Uffizi a Firenze, Amici della Musica Giuditta Pasta Di Saronno, Solista della Cappella del Duomo di Firenze, Stagione Lirico Sinfonica della Camerata de Bardi, Norcenni Lirica.
Estate Regina è promosso dal Comune di Montecatini attraverso gli assessorati alla Cultura, Turismo e Spettacolo e dalla Società delle Terme di Montecatini che ospita da sempre l’evento. sostengono il festival la Regione Toscana e la Provincia di Pistoia Assessorato alla Cultura.
Un contributo significativo al Festival viene da Sponsor e Fondazioni tra cui citiamo in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, Toscana Energia S.p.A.,la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Credito Valdinievole – Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina.    

Gregorio Nardi Montecatini




Vaiano (PO) | Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo FirenzuolaIl programma delle iniziative di luglio

Vaiano (PO) | Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola
Il programma delle iniziative di luglio


Sabato 4 – domenica 12 luglio 2015, ore 21-23
Apertura straordinaria serale del Museo della Badia
In occasione delle Notti dell'Archeologia 2015, il Museo della Badia di Vaiano sarà aperto in orario serale, consentendo anche la visita degli ambienti interessati dalle recenti indagini archeologiche: le stanze dell'antica camarlingheria adiacente la torre campanaria, la grande cucina e la “sala delle vasche” dell'antica gualchiera. Apertura tutti i giorni ore 21:00-23:00. Il sabato anche ore 16:00-19:00 e la domenica ore 10:00-12:00/16:00-19:00

Domenica 5 luglio 2015, ore 10:30
S. Messa per la Festa di San Giovanni Gualberto
Come ormai consuetudine durante la Messa domenicale delle ore 10:30 verrà ricordata la figura di San Giovanni Gualberto, fondatore di monaci vallombrosani che hanno operato nella Badia di Vaiano dal 1073 fino al 1808, anno della soppressione napoleonica. Alla Messa parteciperà anche una delegazione dei forestali, di cui San Giovanni Guaberto è il patrono. Come ogni anno, i canti saranno eseguiti dalla Società Corale “Corte Bardi”, diretta dal M° Elisabetta Ciani.

Sabato 11 luglio 2015, ore 16:30
La cucina di Agnolo Firenzuola. Ceramica medievale e alimentazione alla Badia di Vaiano
Visita guidata e presentazione a cura degli archeologi dei primi risultati, cui seguirà una visita guidata al Museo della Badia, nell’ottica del futuro progetto di musealizzazione (le ceramiche medievali della mensa dei monaci), e agli ambienti di scavo con la grande cucina e la “sala delle vasche” dell'antica gualchiera. Le indagini archeologiche alla Badia di Vaiano, condotte dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze, sono un'importante tappa verso un'Archeologia Pubblica. Incontro al Museo della Badia di Vaiano ore 16:30. Completamente gratuito. Dal 4 al 12 luglio il Museo della Badia di Vaiano sarà aperto in orario serale, consentendo anche la visita degli ambienti interessati dalle recenti indagini archeologiche: le stanze dell'antica camarlingheria adiacente la torre campanaria, la grande cucina e la “sala delle vasche” dell'antica gualchiera. Apertura tutti i giorni ore 21:00-23:00. Il sabato anche ore 16:00-19:00 e la domenica ore 10:00-12:00/16:00-19:00.

Per informazioni: Adriano Rigoli, Coordinatore del Museo della Badia di Vaiano
(Tel. +39 328 6938733 e +39 334 3718492, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Le manifestazioni rientrano nei programmi della Regione Toscana “Amico Museo 2015” e Notti dell'Archeologia 2015” e nel programma A TAVOLA CON I GRANDI, le case della memoria per EXPO 2015, promosso dall'Associazione Nazionale Case della Memoria.

Grizzana Morandi (BO) | Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi

Grizzana Morandi (BO) | Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi
vernissage 26 giugno, ore 19 - Casa studio Giorgio Morandi

Ontani Morandi

Perugia | Fondazione Marini Clarelli Santi, "La notte di San Giovanni"

Perugia | Fondazione Marini Clarelli Santi
"La notte di San Giovanni"
, 23 giugno 2015

Marini Clarelli Santi 23.06

Saluzzo (CN) | "Culture, storie e tradizioni: alla Festa Nazionale BAI, lo Stand Borgo Letterario racconta l'Italia più autentica".

Saluzzo (CN) | "Culture, storie e tradizioni"
Alla Festa Nazionale BAI, lo Stand Borgo Letterario racconta l'Italia più autentica
Tra le novità di quest'anno alla Festa BAI di Saluzzo (Cn), dal 25 al 28 giugno, uno stand tutto dedicato ai libri che raccontano i territori e le comunità locali

Uno stand tutto dedicato ai libri, alle storie e alle tradizioni dei territori: lo stand "Borgo Letterario" sarà l'anima culturale dell'ottava edizione della Festa dei Borghi Autentici. Qui si promuoveranno i libri che raccontano la storia e la vita delle comunità locali, ma non solo: in programma tre giorni di presentazioni, incontri e racconti da condividere.
Ospite d'onore sarà Carmen Pellegrino, che venerdì alle 17.00 presenterà il suo libro "Cade la terra", edito da Giunti, un romanzo che ruota intorno all'abbandono dei luoghi, poesia narrata di un mondo più vicino di quanto si pensi. Ad accompagnare Carmen Pellegrino nella sua narrazione, Enzo d'Urbano, sociologo, insegnante, coordinatore della comunicazione BAI e curioso delle identità locali.
Questi gli incontri in programma allo stand Borgo Letterario (ex caserma Musso, Saluzzo) durante la festa:
VENERDÌ 26 GIUGNO
- 17.00 - Cade la Terra - Carmen Pellegrino - Relatori: Carmen Pellegrino (autrice), Enzo d'Urbano
- 18.30 - Lou Dalfin - Vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana - Relatori: Sergio Berardo (autore), Alberto Gedda (giornalista RAI), Aldo Papa (giornalista RAI, ex direttore di RAI Isoradio) - A seguire, aperitivo offerto dalla libreria wine bar La luna e i falò (Saluzzo)
SABATO 27 GIUGNO
- 15.30 - 17.00 Racconti di Resistenza, a cura del Club Amici dei Borghi Autentici in collaborazione con ANPI Saluzzo. All’interno dello spazio letterario, esposizione di manifesti originali della propaganda fascista gentilmente concessi in prestito dall’Archivio Storico di Saluzzo e altri reperti storici
- 17.00 - Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi di studio con percorsi di storia e cinema - Carlo Felice Casula - Relatori: Carlo Felice Casula (autore) e Enzo d'Urbano
DOMENICA 28 GIUGNO
- 16.00 - I Racconti delle Comunità Ospitali - A cura di Borghi Autentici d'Italia, edito da Altreconomia - relatori: Ivan Stomeo (Presidente Borghi Autentici d'Italia), Enzo d'Urbano. Sarà presente Altreconomia
- 17.00 Lo sguardo sui borghi - "Fotografare i borghi autentici", lezione speciale di fotografia del territorio - A seguire, premiazione del Concorso di Fotografia Estemporanea

Collodi (PT) | "Pinocchio: una storia in bassorilievo"

Collodi (PT) | "Pinocchio: una storia in bassorilievo"
Inaugurazione 21 giugno 2015

                                                       Mauro Boninsegni
“PINOCCHIO”: Una storia in “bassorilievo”
Le avventure in un originale percorso iconografico
Domenica 21 giugno 2015 ore 17
presso Museo del Parco di Pinocchio
Via S. Gennaro, 3 - Collodi - Pescia PT
Interverranno:
Dott.ssa D. Giorgetti
Prof. E. Spagnesi
Dott. A. Santi
Coordina:
Isabella Belcari (FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI)
La serata sarà ripresa da Toscana TV

Collodi Pinocchio

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC) A Villa Verdi il concerto di Leo Nucci

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC)
A Villa Verdi il concerto di Leo Nucci

Appuntamento il 27 giugno alle ore 18.30

Villa Verdi Nucci

Saluzzo (CN) | Gaia per liberi dentro!

Saluzzo (CN) | Gaia per liberi dentro!
Trekking urbano su e giù per Saluzzo, dentro e fuori le antiche mura

Scarpe comode per i ciottoli, cappellino per il sole (speriamo) e via alla (ri)scoperta dell’antica capitale del marchesato. Anche quest’anno Biba Bonardi, presidente di Liberi dentro ONLUS (assistenti volontari penitenziari) e vicepresidente di GAIA (Guide Arte Identità Ambiente) offre una giornata gratuita di guida turistica per raccogliere fondi per le attività a sostegno dei detenuti, e passare insieme una giornata piacevole.
Domenica 14 giugno 2015
- ore 9,15 ritrovo a Saluzzo davanti al Duomo per vedere velocemente la Cappella con il Polittico di Hans Clemer prima della messa. Quindi salita a piedi attraverso il centro storico fino in piazza Castello.
- ore 10,30 alla Castiglia visita al Museo della Civiltà cavalleresca, inaugurato lo scorso anno, bellissimo compendio multimediale della storia e della cultura del nostro glorioso marchesato. A seguire passeggiata sui camminamenti della Castiglia.
- discesa a piedi in città bassa, lungo le antiche mura.
- ore 13 pranzo alla Trattoria “I Quat taülin” in Via Piave 5, menu a 15 € per persona tutto compreso (entrata con salumi, gnocchi al formaggio o tajarin al ragù di salsiccia, faraona al forno con verdure miste o formaggio, bunet o semifreddo, vino rosso e bianco, acqua, pane e coperto, caffè)
- ore 15 passeggio nel Corso Italia, piacevole isola pedonale; visita alla Confraternita della Croce nera, i cui confratelli assistevano i condannati a morte, e piccolo capolavoro barocco.
- ore 16 salita a piedi in Piazza Castello per visitare il Museo della memoria carceraria, drammatica e pregnante testimonianza, unico in Italia.
Si può partecipare anche a solo una parte della giornata
Iscrizioni entro venerdì 12 giugno
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., cell 3335297775


Memoria d’Autore per la Prima Guerra Mondiale

Memoria d’Autore per la Prima Guerra Mondiale
Nelle Case della Memoria un programma di appuntamenti in occasione del centenario della Grande Guerra

Le Case della Memoria aprono le porte a un nuovo programma di appuntamenti pensati, questa volta, in occasione del centenario della Grande Guerra. Si chiama “Memoria d’Autore per la Prima Guerra Mondiale”, il progetto che l’Associazione Nazionale Case della Memoria (la rete delle abitazioni di alcuni dei più importanti personaggi della cultura italiana), dedica al primo conflitto mondiale, che in Italia ha avuto inizio cento anni fa ma anche, più in generale, al tema della guerra e delle guerre nel mondo. Sono numerosi gli appuntamenti nelle Case della memoria italiane, tra Vicchio, Cesena e Pistoia. La Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio ha invece promosso, tra febbraio e marzo, il ciclo di incontri “La Toscana nella grande guerra”, dedicato ai riflessi che la grande guerra ebbe nella nostra regione.
“Memoria d’Autore” va ad aggiungersi alle tante iniziative organizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, a partire dalla prossima partecipazione ad Expo, fino al calendario semestrale di eventi “A tavola con i grandi” che permette di scoprire i grandi protagonisti della storia e della cultura del nostro Paese attraverso la cucina e il gusto. “Organizzare calendari collettivi di eventi e fare rete – hanno spiegato il presidente e il vicepresidente dell’Associazione, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli – significa creare un circuito virtuoso in grado di far conoscere e apprezzare meglio, e in un’ottica più ampia, il valore delle Case della Memoria e ciò che esse rappresentano”.

Associazione Nazionale Case della Memoria
L’associazione nazionale Case della Memoria è l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia. È composta da 48 case museo in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna, mettendo in rete le abitazioni in cui hanno vissuto Dante Alighieri, Giotto, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli D’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spuches e Gaetano Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Renato Serra, Giorgio de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini. Info: www.casedellamemoria.it

• Vicchio (FI) | Casa di Benvenuto Cellini
Corso del popolo
Tel. 055.8439269
www.comune.vicchio.fi.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Fino al 14 giugno
Mostra Storico/Fotografica e di Reperti della Grande Guerra (1915-1918)
Ideata per la memoria di Giuseppe Gramigni, giovane del’99 caduto sul Montello all’età di 18 anni, e per ricordare tutte le vittime di una delle più atroci e sanguinose guerre del XX secolo. In particolare, quest’anno ricorre il centenario dall’entrata in guerra dell’Italia (24 maggio 1915) quando intere generazioni di uomini partirono per essere inghiottite nel vortice funesto della Grande Guerra. Un dramma che ferì e cambiò profondamente l’Europa.
Le fotografie, italiane e austro-ungariche, esposte in questa mostra ritraggono diversi settori del Fronte Italo-Austriaco, dai ghiacci dell’Ortles alle pietraie del Carso. Il percorso fotografico è accompagnato anche da diversi cimeli (italiani e austriaci), molti dei quali rinvenuti in Trentino e sulle Alpi Giulie. Inoltre, sarà possibile leggere il diario inedito di un ragazzo Fiorentino, scritto nell’ottobre del 1915.
Aperta ogni sabato e domenica fino al 14 giugno (o su prenotazione) in orario 10-12.30 e 16-19.

• CESENA | varie sedi
Fino a dicembre 2015
“Renato Serra e la Grande Guerra”
A cento anni dalla sua morte, avvenuta sul Podgora il 20 luglio 1915, Cesena rende omaggio alla memoria di uno dei suoi figli più illustri, il critico letterario Renato Serra con un ricco programma di iniziative che si protrarrà fino a dicembre 2015. Il calendario prevede numerosi appuntamenti, promossi dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cesena con il coinvolgimento delle maggiori istituzioni culturali cesenati: Biblioteca Malatestiana, Teatro Bonci, Ert, Centro Cinema San Biagio, Conservatorio Maderna. Il programma spazia dalle conferenze alla presentazione di libri, dalla musica al teatro, dalle mostre al cinema, visite e itinerari cittadini sul filo della memoria, alla ricerca dei ricordi serriani e della Cesena di un secolo fa. 
Venerdì 12 giugno, ore 20.30 - dal Giardino Pubblico
Camminata letteraria nella Cesena di Renato Serra con tre soste di lettura per ascoltare pagine di Jaroslav Hašek.

Lunedì 6 luglio, ore 21.45 - Piazza Amendola
Cinema al fronte: la Grande Guerra
Proiezione di “La grande guerra” di Mario Monicelli (It. 1959, bn, 129') con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Silvana Mangano

Lunedì 13 luglio, ore 21.15 - Piazza Amendola
Orizzonti di Guerra! Gli albori del cinema all’ombra del grande conflitto a cura di Claudio Longhi

a seguire, ore 21.45
Cinema al fronte: la Grande Guerra

Proiezione di “Orizzonti di gloria” di Stanley Kubrick (Usa 1957, bn, 87’)

Venerdì 17 luglio, ore 20.30 - dal Giardino Pubblico
Camminata letterarianella Cesena di Renato Serra con tre soste di lettura per ascoltare pagine di Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi
Sabato 18 luglio, ore 21 - Chiostro di San Francesco
Carissimi Padri, Almanacchi della “Grande Pace” (1900-1915)
Viaggio verso l’abisso. Gli intellettuali dell’Europa al tramonto
Mise en espace (in caso di maltempo Palazzo del Ridotto)

Lunedì 20 luglio, ore 21 - Chiostro di San Francesco
Una coscienza in guerra. Renato Serra 1915
Narrazione per voci, musiche e suoni
regia Maurizio Mastrandrea e Monica Briganti, con Lorenzo Pieri, Monica Briganti, Maurizio Mastrandrea, Alessandro Pieri con musiche per violoncello e pianoforte eseguite da Giorgio Borghi e Antonio Salerno (in caso di maltempo l’appuntamento si svolgerà nel Palazzo del Ridotto)

Piazza Amendola, ore 21.45
Cinema al fronte: la Grande Guerra
Proiezione di “Addio alle armi” di Frank Borzage (Usa 1931, bn, 78'), con Gary Cooper, Helen Hayes, Mary Philips

Sabato 25 luglio, ore 21- Chiostro di San Francesco
Renato Serra. Il letterato e l’apocalisse
Oratorio laico di Paolo Turroni, regia di Corrado Bertoni con Elena Baredi, Sabrina Guidi, Daniela Montanari, Iuri Monti, Alessandro Pieri (in caso di maltempo Palazzo del Ridotto)

Lunedì 27 luglio, ore 21.45 - Piazza Amendola
Cinema al fronte: la Grande Guerra
Proiezione di “Il barone rosso” di Roger Corman (Usa 1971, col, 97'), con John Philip Law, Don Stroub, Barry Primus

Lunedì 3 agosto, ore 21.30 - Piazza Amendola
Cinema al fronte: la Grande Guerra
Proiezione di “Una lunga domenica di passioni” di Jean-Pierre Jeunet (Fr-Usa 2004, col, 134’), con Audrey Tatou, André Dussolier, Marion Cotillard

Lunedì 10 agosto, ore 21.30 * - Arena San Biagio
Cinema al fronte: la Grande Guerra
Proiezione di “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi (It. 2014, col, 80'), con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Camillo Grassi

Venerdì 11 settembre, ore 20.30 - dal Giardino Pubblico
Camminata letterarianella Cesena di Renato Serracon tre soste di lettura per ascoltare pagine di Matilde Serao, Ada Negri, Edith Wharton
Venerdì 25 settembre, ore 10 - Villa Silvia - Carducci
Renato Serra: un lettore di provincia e la coscienza inquieta del letterato tra Italia ed Europa a cura di Gianmario Anselmi

Sabato 3 ottobre, ore 17 - Biblioteca Malatestiana
Inaugurazione della mostra fotografica
“Caduti cesenati nella Grande Guerra” a cura di Gessica Boni, Paola Errani e Carla Rosetti
Fanti di memoria, interventi pittorici di Matteo Bosi

Sabato 10 ottobre, ore 17 - Galleria Comunale d'Arte
Inaugurazione della mostra
“Il lettore di provincia”: tavole, illustrazioni e bozzetti di Giorgio Carta dalla graphic novel su Renato Serra a cura di Giovanni Barbieri, Elisa Rocchi, Marco Turci, Paolo Zanfini
La mostra prosegue fino al 25 ottobre in Galleria Comunale d’Arte, poi in Biblioteca Malatestiana dal 27 ottobre all’8 novembre 2015

Sabato 17 ottobre, ore 10- Teatro "A. Bonci"
Presentazione dell'edizione critica di
“Esame di coscienza di un letterato” di Renato Serra a cura di Marino Biondi e Roberto Greggi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2015. Lectio magistralis di Marino Biondi

Sabato 17 ottobre, ore 15
Domenica 18 ottobre, ore 9.30 - Biblioteca Malatestiana
LXVI Convegno di Studi Romagnoli
Dedicato a Renato Serra, Augusto Campana e Malatesta Novello

Domenica 18 ottobre, ore 21 *- Teatro "A. Bonci"
“Abschied”
Concerto dell’Ensemble da camera del Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.
Musiche, proiezioni e letture

Sabato 24 ottobre, ore 15
Domenica 25 ottobre, ore 9.30- Biblioteca Malatestiana
LXVI Convegno di Studi Romagnoli
Dedicato a Renato Serra, Augusto Campana e Malatesta Novello

Sabato 24 ottobre, ore 21- Teatro "A. Bonci"
Carissimi Padri, Almanacchi della "Grande Pace" (1900-1915)
Il gran valzer dei sonnambuli. Per un esame di (in)coscienza del mondo di ieri. Atelier a cura di Claudio Longhi

Martedì 27 ottobre, ore 17 - Biblioteca Malatestiana
Nell'ambito della mostra “Il lettore di provincia” proiezione del mediometraggio
“Esame di coscienza di un letterato” di Corrado Bertoni (It., 1984, col, 40’), con Dido Maccagni, Norberto Midani, Achille Cattani

Sabato 28 novembre, ore 17 - Biblioteca Malatestiana
Presentazione del volume
IX de Le vite dei Cesenati”, dedicato al centenario della Grande Guerra a cura di Pier Giovanni Fabbri e Alberto Gagliardo, Cesena, Stampare, 2015

Mercoledì 2 dicembre, ore 21, aperto alla cittadinanza
Giovedì 3 dicembre, 10 riservato alle scuole -  Teatro Verdi
“Renato Serra il letterato in trincea”
Letture con Michele Di Giacomo e Martino Reggini

Sabato 5 dicembre, ore 17 - Biblioteca Malatestiana
Presentazione del libro
Carlo Bersani, tra Serra e i movimenti musicali contemporanei di Mauro Casadei Turroni Monti
(Quaderni del Teatro Bonci, 15)

Sabato 5 dicembre, ore 15.00 - 17.30 - Casa Serra
Visite guidate a cura degli studenti dell'ITC Renato Serra di Cesena fino al 20 dicembre 2015
Info: 0547.35 63 27; Pagina Facebook Centenario Serra

• PISTOIA | Casa Museo Sigfrido Bartolini
Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini, via di Bigiano 5
Tel. +39 0573 451311 | mob. +39 328 8563276
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | www.sigfridobartolini.it
1 settembre – 31 ottobre 2015
Il cibo nella Prima Guerra Mondiale
Esposizione e documentazione
Cibo esperienza culturale e “Buon Vivere”. Proposta della Regione Toscana - Expo 2015. Percorso espositivo per immagini: il cibo raccontato nelle pagine di alcuni grandi scrittori, italiani e stranieri che furono protagonisti sui vari fronti della Prima Guerra Mondiale. Casa Museo Sigfrido Bartolini, visite su appuntamento, tutti i giorni ore 10-13 e 16-19.
Image
Image