News

Cesena | Un weekend di Primavera dedicato all'arte e ai colori nelle vie della città

Cesena | Un weekend di Primavera dedicato all'arte e ai colori nelle vie della città
Dal Teatro Bonci alle giornate del Fai: un calendario di iniziative organizzate dall'ufficio del turismo
Cesena, 16 marzo 2016 - Il Teatro bonci compie 170 anni e Cesena celebra l'anniversario con un annus mirabilis  fitto di iniziative ed eventi. Tra i tanti appuntamenti in programma per Pasqua, ci sono anche le visite a Villa Silvia Carducci. Per le giornate del Fai, invece, palazzi aperti sabato 19 e domenica 20 marzo. Sono state organizzate visite guidate alla scoperta della città nelle giornate del 27 e 28 marzo, proprio per Pasqua. In proramma la rassegna musicale 'Suoni e colori', con ultimo appuntamento il 28 marzo.
Per tutte le info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
IAT - UFFICIO TURISTICO CESENA
Piazza del Popolo n.15 - 47521 Cesena (FC)
tel. 0547/356327 - fax. 0547/356393 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. [1]

Empoli | Letture e incontri dedicati alla giornata della poesia

Empoli | Letture ed incontri dedicati alla giornata della poesia
Sabato 19 la Biblioteca Fucini organizza un ricco programma di iniziative per la seconda edizione del festival "Poesia in atto"
Poesia in atto 2016 70x100Empoli, 16 marzo 2016 - Si parte al mattino con le letture di e per gli studenti dei licei cittadini che occuperanno tutto il perimetro del Chiostro degli Agostiniani. Le letture vanno tutte sotto il titolo di "La società dei poeti estinti" e sono curate dal Liceo Virgilio (sezione artistica, classica e linguistica). Alle 11.30 Massiliano Bardotti, giovane poeta che ha fatto della sua letteratura una forma d'arte, presenta uno spettacolo dal titolo "L'Abbraccio".
In Biblioteca invece ci saranno i laboratori per i più piccolini, e un workshop sull'uso educativo delle filastrocche dal titolo "Aspettando l'Acchiapparime" tenuto dall'autore di libri per bambini Davide Bregola.

Nel pomeriggio, i bambini potranno partecipare all' "Acchiapparime" il divertente spettacolo di burattini poeti e ai laboratori della Biblioteca. Alle 17.30, l'I.T.I.S. "Ferraris Brunelleschi" presenta alle 17.30 e alle 18.15 la performance "Come pietre" una lettura e libera interpretazione di versi danteschi nel vicolo di Santo Stefano (vicolo dei Frati).
Alle 17.45, nel Cenacolo si terrà la premiazione del concorso Poetwitter.
L'iniziativa si concluderà con lo speciale Caffè letterario sulla fortuna del De Rerum Natura di Lucrezio, dalla traduzione di Alessandro Marchetti fino al cartone Madagascar della Disney.

Il programma completo della manifestazione è consultabile qui: http://www.biblioteca.comune.empoli.fi.it/index.php/blog/item/2082-poesia-in-atto-anno-secondo. L'ingresso è libero, ma è necessario prenotare il posto per partecipare alle singole iniziative. Info e prenotazioni: 0571/757840 ; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Fucecchio (FI) | Festa della poesia alla Fondazione Montanelli Bassi

Fucecchio (FI) | Festa della poesia alla Fondazione Montanelli Bassi

La Fondazione Montanelli Bassi e la Rivista Erba d'Arno presentano l'iniziativa:  
"Festa della poesia. Conversazione con Marco Cipollini e Valerio Vallini",  letture a cura di Andrea Giuntini e degli allievi del corso di lettura espressiva.
L'incontro avrà luogo Sabato 19 marzo 2016, ore 17 presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo della Volta, V.S.Giorgio 2 a Fucecchio.

Forlimpopoli (FC) | Continuano i corsi di cucina a Casa Artusi

Forlimpopoli (FC) | Continuano i corsi di cucina a Casa Artusi

SABATO 12 MARZO dalle 9 alle 13
"Il pescato nel piatto", corso pratico dedicato al pesce

MERCOLEDÌ 16 MARZO
Corso di piadina romagnola, per imparare a fare la piadina fatta in casa

Lucca | Al Puccini Museum iniziative per il fine settimana

Lucca | Al Puccini Museum iniziative per il fine settimana
Concerto di arie e duetti e Laboratorio per bambini

Lucca, 10 marzo 2016 – Il Puccini Museum - Casa Natale di Giacomo Puccini per il prossimo fine settimana propone due appuntamenti per conoscere il Maestro Giacomo Puccini:

- sabato 12 marzo alle ore 17,00
Cartoline pucciniane: Madama Butterfly‘: selezione di arie e duetti della celebre opera pucciniana che vede come protagonisti Rosanna Cardia e Paul Tabone. Luogo: Chiesa di S. Andrea di Compito - Iniziativa inserita nel programma della "XXVII Mostra Antiche Camelie della lucchesia". I
visitatori della Mostra antiche camelie della Lucchesia durante i tre fine settimana in cui si svolgerà (5-6, 12-13 e 20-21 marzo) potranno usufruire di un ingresso ridotto al ‘Puccini Museum‘ di Lucca, la cui biglietteria è anche luogo di promozione della mostra dedicata alla camelia, mentre coloro che sono in possesso del biglietto del Museo dedicato a Giacomo Puccini e andranno a visitare la mostra del Compitese riceveranno in omaggio una piccola camelia. Per informazioni: www.puccinimuseum.org      

-
domenica 13 marzo alle ore 15,30 Kattivissimi all’opera il nuovo appuntamento per i Laboratori del Puccini Museum dedicati ai bambini. Fra i Kattivi più Kattivi del mondo dell’opera hanno un posto d’onore due personaggi delle opere di Giacomo Puccini: il temutissimo Barone Scarpia, capo della polizia e la crudele principessa Turandot, figlia dell’imperatore della Cina. Attraverso una lettura animata ti racconteranno le loro avventure. Vieni a conoscerli! (Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni). Per informazioni: www.puccinimuseum.org
Vista la disponibilità limitata dei posti, si invitano tutti gli interessati a prenotare on line dal sito www.puccinimuseum.org , oppure inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o telefonando alla Biglietteria del Museo (Tel. 0583 584028). Si ricorda che le richieste di prenotazione saranno evase in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Dall’8 marzo è in programmazione nelle sale cinematografiche italiane il film del concerto – evento tenutosi lo scorso giugno al Teatro alla Scala con le più belle arie di Giacomo Puccini interpretate dal celebre tenore tedesco Jonas Kaufmann, distribuito dalla QMI: Jonas Kaufmann: una serata con Puccini.
La Fondazione Giacomo Puccini ha partecipato alla realizzazione di questa produzione, fornendo documenti conservati nelle collezioni del Puccini Museum, assumendo un ruolo di co-produzione, e grazie a questo è nata la collaborazione con la QMI, la più importante agenzia italiana di Entertainment Marketing and Communication: tutti coloro che si recheranno al Puccini Museum presentando il bilgietto del cinema di “Kaufmann – Una serata con Puccini” avranno diritto a un ingresso ridotto. Viceversa, tutti coloro che presentano il biglietto di ingresso al Puccini Museum Casa Natale di Lucca entrano al cinema per vedere il film “Kaufmann – Una serata con Puccini” a prezzo scontato.
Featured

FESTA DELLA POESIA

festa poesia

SABATO 19 MARZO – FESTA DELLA POESIA

Conversazione con Marco Cipollini e Valerio Vallini.

Letture a cura di Andrea Giuntini e gli allievi del corso di lettura espressiva

19 marzo 2016 ore 17 Palazzo Della Volta, Fucecchio

Perugia | Dialogo d'amore. La poesia di Shakespeare e la musica del suo tempo

Perugia | Dialogo d'amore. La poesia di Shakespeare e la musica del suo tempo
Concerto dell'Ensemble Vocale Libercantus alla Fondazione Marini Clarelli Santi

16.02.15 FondazioneClarelliSanti

Dedicato a Khaled al-Asaad, l’archeologo martire di Palmira il primo Premio “Custodi della Bellezza”

Dedicato a Khaled al-Asaad, l’archeologo martire di Palmira il primo Premio “Custodi della Bellezza”
A Casa Cuseni, domani, venerdì 11 marzo alle 11,30, verrà annunciato il vincitore della prima edizione della manifestazione dedicata a chi difende la cultura e il suo futuro, in linea con i valori promossi dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

Taormina, 10 marzo 2016 - Sarà intitolata a Khaled al-Asaad (Palmira 1932- 2015), l’archeologo siriano ucciso dall’Isis mentre difendeva il sito di Palmira, la prima edizione del Premio “Custodi della Bellezza”. L’iniziativa è organizzata da Casa Cuseni, inserita nell’Associazione Nazionale delle Case della Memoria, che riunisce le abitazioni-museo appartenute a celebri personaggi.
Casa Cuseni (via Leonardo da Vinci, 5) a Taormina (Me), in particolare, è il Museo d'arte che custodisce le collezioni private di Robert Hawthorn Kitsonn e dellanipote, la scrittrice Dafne Phelphs, ed è stata la seconda dimora siciliana a entrare nell’Associazione Nazionale Case della Memoria, oltre che la terza casa ‘inglese’ a far parte della rete dopo la casa dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning (Casa Guidi) a Firenze e Keats-Shelley House in piazza di Spagna a Roma.
Il vincitore del premio sarà annunciato nella casa storica di Taormina l’11 marzo alle 11.30. Nell’ambito della prima edizione di “NOSTOS. Festival del viaggio e dei viaggiatori”, ideato da NaxosLegge e dal comitato scientifico di Casa Cuseni, la giuria, composta dai membri dello stesso comitato scientifico presieduto da Francesco Spadaro, consegnerà poi il riconoscimento il prossimo 4 giugno 2016. La giuria è composta da Francesco Spadaro, direttore di Casa Cuseni, presidente della giuria del Premio;Giuseppe Nuccio Iacono, museologo, coordinatore in Sicilia dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e curatore della sezione Galleria del Costume del Castello di Donnafugata a Ragusa, anch’esso inserito nella rete museale; Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, membro del comitato scientifico di Casa Cuseni; Marinella Fiume, scrittrice, membro del comitato scientifico di Casa Cuseni.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa parteciperanno anche Paolo Patanè, direttore generale Cunes (Coordinamento Comuni UNESCO della Sicilia); Sebastiano Tusa, archeologo, soprintendente del Mare; Costanza Lentini, archeologa, direttrice del parco archeologico di Naxos e Taormina; Fabio Granata, direttore del distretto Sudest.
“L’idea di questo Premio – spiegano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria - si sposa perfettamente con la filosofia delle attività promosse dalla nostra associazione. Non possiamo quindi che essere orgogliosi di questa bella iniziativa che arriva fra l’altro a pochi giorni da un altro traguardo importante: l’ingresso, nell’associazione, del Vittoriale di Gabriele D’Annunzio”.
“Il Premio – spiegano gli organizzatori - vuole soffermarsi anche sul valore della memoria dei luoghi, delle genti e delle opere che sono le basi fondanti per una crescita sociale. In questo contesto la Sicilia diventa essa stessa un simbolo: un’isola al centro del ‘mondo mediterraneo’, da sempre crogiuolo di arti e crocevia di culture, ambasciatrice di pace, armonia, progresso e civiltà. ‘Custodi della Bellezza’ comunica e sostiene un messaggio universale: l’archeologo Kaled al-Asaad trucidato dalla sanguinaria violenza dell’Isis, diventa simbolo di chi lotta per difendere e promuovere il valore della bellezza della vita e della cultura. Difendere la bellezza è difendere l’arte, difendere la cultura, difendere il futuro”.

Prato | Il Laboratorio per Affresco di Vainella presenta il consueto "Tè in Casa Tintori"

Prato | Il Laboratorio per Affresco di Vainella  presenta  il consueto "Tè in Casa Tintori"
Sabato 12 Marzo alle 16,30
invito tè in Casa Tintori marzoPrato, 10 marzo 2016 - 'La natura intorno a noi: gli uccelli Incontro con Giovanni Ciattini'. Fiorentino ma da vent’anni giornalista della redazione del Tirreno di Prato, Giovanni è un amante degli animali. Da alcuni anni ha concentrato la sua attenzione sugli uccelli che popolano i centri  urbani a stretto contatto con l’uomo ma per molti di noi “invisibili”. Giovanni ci aiuterà a capire dove osservarli e come avvicinarli. E,  anche attraverso le sue fotografie, a come riconoscerli.
A seguire tè e biscotti. Alle ore 15,00 con  prenotazione obbligatoria è possibile effettuare la visita guidata a Casa Tintori e al Parco - tel.0574 464016

 
Image
Image