Leonardo da Vinci nei centenari
Sabato 26 gennaio 2019| Biblioteca Leonardiana, Vinci
Lucca | Appuntamento nel segno del Carnevale al Puccini Museum
Proseguono anche nel mese di gennaio gli eventi per i bambini e le famiglie presso la Casa Natale di Giacomo Puccini, organizzati dalla Fondazione Giacomo Puccini con un appuntamento all’insegna del Carnevale con un laboratorio dedicato alla realizzazione di maschere ispirate ai personaggi delle opere del Maestro Giacomo Puccini per trascorrere un pomeriggio all’insegna della cultura e del divertimento.
Mettiamoci la maschera, è il titolo del laboratorio grazie alla quale i bambini potranno realizzare le maschere di Carnevale ispirate ai protagonisti delle opere pucciniane con colori, stoffe e cartone in programma domenica 27 gennaio alle ore 15:30 presso il Bookshop del Puccini Museum, in Piazza Cittadella a Lucca. Nelle opere di Giacomo Puccini ci sono personaggi di tutti i tipi: dame e cavalieri, cowboys e indiani, principesse, pittore, geishe, ufficiali di marina, mandarini, pittori che saranno la fonte di ispirazione per tutti i partecipanti al laboratorio. Consigliato per bambini dai 4 ai 10 anni. Durata 1 ora e mezzo circa. Costo € 5,00. E’ possibile prenotarsi inviando una mail (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) oppure telefonando al Bookshop del Museo (Tel. 0583 584028). Vista la disponibilità limitata dei posti, le richieste di prenotazione saranno evase in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La prossima data in calendario: domenica 10 marzo con Personaggi alla riscossaaa!!!
Si ricorda che fino al 28 febbraio gli orari di apertura sono i seguenti: Museo Casa Natale dalle 10:00 alle 17:00 con orario continuato, Bookshop dalle 10:00 alle 18:00 con orario continuato. Il martedì è chiuso.
Mettiamoci la maschera, è il titolo del laboratorio grazie alla quale i bambini potranno realizzare le maschere di Carnevale ispirate ai protagonisti delle opere pucciniane con colori, stoffe e cartone in programma domenica 27 gennaio alle ore 15:30 presso il Bookshop del Puccini Museum, in Piazza Cittadella a Lucca. Nelle opere di Giacomo Puccini ci sono personaggi di tutti i tipi: dame e cavalieri, cowboys e indiani, principesse, pittore, geishe, ufficiali di marina, mandarini, pittori che saranno la fonte di ispirazione per tutti i partecipanti al laboratorio. Consigliato per bambini dai 4 ai 10 anni. Durata 1 ora e mezzo circa. Costo € 5,00. E’ possibile prenotarsi inviando una mail (
La prossima data in calendario: domenica 10 marzo con Personaggi alla riscossaaa!!!
Si ricorda che fino al 28 febbraio gli orari di apertura sono i seguenti: Museo Casa Natale dalle 10:00 alle 17:00 con orario continuato, Bookshop dalle 10:00 alle 18:00 con orario continuato. Il martedì è chiuso.
118° anniversario morte del Maestro Giuseppe Verdi, Villa Verdi aprirà le sue stanze private
27 gennaio 2019| Villa Verdi

27 gennaio 2019| Villa Verdi

Fiesole (FI) | Dagli ultimi Medici ai Lorena: la cultura come baluardo di pace e di progresso. Appuntamento alla Fondazione Primo Conti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel. 055.597095
La Fondazione Primo Conti e il Comune di Fiesole hanno il piacere di invitarVi, per ricordare la Festa della Toscana 2018 (XIX Edizione) all'appuntamento "Dagli ultimi Medici ai Lorena: la cultura come baluardo di pace e di progresso".
Una conversazione, tenuta da Rita Tambone, che ripercorrerà la storia della famiglia Lorena, che, dopo l’estinzione della stirpe medicea, raccolse l’eredità aprendo al pubblico, con la creazione di nuovi spazi museali con le celebri collezioni. Si parlerà anche del “paesaggio toscano”, soggetto amato da pittori, artigiani, fotografi e cineasti...
La lezione si terrà sabato 2 e 9 febbraio alle ore 10 presso la sede della Fondazione Primo Conti.
Ingresso libero, obbligatoria la prenotazione. Seguirà aperitivo.
Per prenotazioni contattare:
Come si crea un videogioco? Coderdojo lo spiega
20 gennaio 2019| Casa Museo Raffaele Bendandi
Proseguono gli incontri con il progetto AMIR
Domenica 20 gennaio| Museo Primo Conti

Domenica 20 gennaio| Museo Primo Conti

L’Associazione nazionale Case della Memoria si unisce al cordoglio per la morte di Pina Ragionieri
Firenze, 17 gennaio 2019 - «Con la scomparsa di Pina Ragionieri abbiamo perso, oltre a un’amica, un punto di riferimento importante nell’universo culturale fiorentino, una persona di grande preparazione, energia e inventiva». Il presidente e il vicepresidente dell’associazione nazionale Case della Memoria, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli ricordano così Pina Ragionieri, storica dell’arte e studiosa di Michelangelo scomparsa ieri a 92 anni.
«Ho conosciuto Pina molti anni fa – prosegue Capaccioli – quando era responsabile delle mostre medicee. Da allora non ci siamo più persi di vista, collaborando a progetti e iniziative, in ambito editoriale come espositivo. Ci stringiamo al dolore dei suoi familiari e della città per questa grave perdita».
«Abbiamo avuto modo di apprezzare le sue qualità di studiosa – conclude Adriano Rigoli - e l’impegno che, come direttrice di Casa Buonarrori, Pina Ragionieri ha sempre messo in ogni progetto. In questo momento vogliamo mandare un abbraccio ai suoi familiari e ribadire che non la dimenticheremo».
«Abbiamo avuto modo di apprezzare le sue qualità di studiosa – conclude Adriano Rigoli - e l’impegno che, come direttrice di Casa Buonarrori, Pina Ragionieri ha sempre messo in ogni progetto. In questo momento vogliamo mandare un abbraccio ai suoi familiari e ribadire che non la dimenticheremo».
A Vaiano tornano i festeggiamenti per Sant’Antonio Abate
Alla Villa del Mulinaccio la Messa e la benedizione degli animali

Come ogni anno Vaiano si prepara per la tradizionale festa di Sant'Antonio Abate. Sarà l’Oratorio della Villa del Mulinaccio, Casa della Memoria del navigatore Filippo Sassetti (via della Fattoria 4) ad ospitare sabato 19 gennaio (ore 15) la Santa Messa in onore di Sant’Antonio Abate patrono degli animali, con la tradizionale benedizione degli animali, del fieno e delle biade e la distribuzione del panino benedetto. La Messa sarà celebrata dal parroco di Vaiano, donMarco Locati.
Alla Villa del Mulinaccio la Messa e la benedizione degli animali

Come ogni anno Vaiano si prepara per la tradizionale festa di Sant'Antonio Abate. Sarà l’Oratorio della Villa del Mulinaccio, Casa della Memoria del navigatore Filippo Sassetti (via della Fattoria 4) ad ospitare sabato 19 gennaio (ore 15) la Santa Messa in onore di Sant’Antonio Abate patrono degli animali, con la tradizionale benedizione degli animali, del fieno e delle biade e la distribuzione del panino benedetto. La Messa sarà celebrata dal parroco di Vaiano, donMarco Locati.
Una festa tradizionale che ricorre da secoli: ancora oggi nella memoria popolare si ricorda che, quando era ancora attiva la Fattoria del Mulinaccio, il 17 gennaio in occasione della festa di Sant’Antonio abate, dopo la Messa solenne in cappella, il sacerdote usciva a benedire cavalli, mucche ed altri animali, tutti agghindati, disposti in buon ordine lungo la strada, davanti alla facciata dell’oratorio su cui campeggia la statua del patrono degli animali.
Una tradizione che diventa anche l'occasione per visitare l’oratorio della Villa, capolavoro del barocchetto pratese dove si conservano interessanti opere d’arte: all’altar maggiore è una bella tela del 1845 del pittore pratese Antonio Marini, raffigurante “La Madonna col Bambino in trono tra San Giovanni Evangelista e Sant’Antonio Abate”. Ad esso fanno da pendant due statue barocche raffiguranti la Madonna Immacolata e Sant’Antonio da Padova.
L'evento è organizzato dal Museo della Badia di Vaiano, Casa della Memoria dello scrittore Agnolo Firenzuola in collaborazione con il Comune di Vaiano e la Parrocchia di San Salvatore a Vaiano. Per informazioni è possibile contattare Adriano Rigoli, coordinatore del Museo della Badia di Vaiano: 328.6938733, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
19 gennaio
Incontro con Sergio Nelli
la Fondazione Montanelli Bassi in collaborazione con Erba D’Arno presenta:
Nella scrittura
Nella scrittura

Conversazioni con narratori e poeti contemporanei
Incontro con Sergio Nelli e il suo libro
“Ricrescite”
(Edizioni Tunuè Collana diretta da Vanni Santoni.
Prefazione di Antonio Moresco)
Sabato, 19 gennaio 2019, ore17, Palazzo della Volta, Via G. di S.Giorgio 2 Fucecchio
Featured
«Casa Museo Sigfrido Bartolini»
Pistoia
«Casa Museo Sigfrido Bartolini»
Pistoia
Venerdì 11 Gennaio 2019 ore 17,00
Elena Gonnelli parlerà di ORSOLA NEMI - “La gentilezza armata”
Giulia Bartolini darà voce al “Meraviglioso” narrare di Orsola Nemi
"Dalla fiaba classica al romanzo fantastico"
Da “Il Taccuino di una donna timida” a ” L'Astrologo Distratto”,
da “Nel Paese della Gattafata a “Rotta a Nord”
(il romanzo sul mistero della Mary Celeste, nave trovata alla deriva senza equipaggio)
___________________