"DIRETTA STUDIO"
Mercoledi 9 Giugno ore 21:00 su TVR PIU (Canale 77) e in streaming sul sito www.tvrteleitalia.com
Venerdì 4 giugno alle ore 21.10 andrà in onda in prima visione su Rai Storia (canale 54 del Digitale Terrestre) una puntata della nuova serie “SeDici Storie” dedicata a Giovanni Michelucci.
La serie “SeDici Storie” prodotta da Rai Cultura, propone sedici docu-racconti, corredati da testimonianze e documenti inediti provenienti da archivi e biblioteche, per costruire un “dizionario biografico del Belpaese”. Un’enciclopedia per immagini di uno spaccato positivo dell’Italia del Novecento il cui primo appuntamento è andato in onda domenica 25 aprile.
Domenica 13 giugno, alle ore 16.30, la Fondazione Cosso è lieta di accogliere l'anteprima de "I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening", in uscita il 1 giugno 2021, scritto da Paolo Pejrone e curato da Alberto Fusari per Giulio Einaudi editore (€ 17,00 – pp. 176).
Dialogherà con l'autore Emanuela Rosa Clot, Direttrice di Gardenia, Bell'Italia, Bell'Europa e In Viaggio.
Il libro è un viaggio che testimonia le tante conseguenze del famigerato surriscaldamento globale dal punto di vista del giardiniere, evitando giudizi assoluti e formule stereotipate. Un «concentrato» di dubbi, un generatore di interrogativi. Non risolutivo ma sicuramente utile. Accorgersi di ciò che accade nei nostri giardini potrebbe essere il primo passo per capire e dare inizio ad un vero cambiamento.
Il libro sarà a disposizione presso il bookshop del Castello di Miradolo.
Ingresso 5€, con possibilità di visitare il Parco e scoprire il suo ricco patrimonio botanico attraverso audio guida stagionale. La prenotazione è obbligatoria: 0121 502761
Come negli anni passati, per la Biblioteca e le visite alla Fondazione Montanelli Bassi, dal 1 giugno e fino al 31 luglio, sarà in vigore l’orario estivo ovvero:
martedi e giovedi ore 9-13; sabato e domenica 15-19
Agosto: biblioteca chiusa al pubblico. Apertura e visita degli Studi di Montanelli su appuntamento telefonando al 328128908.
Cogliamo l’occasione per comunicare che sul nostro sito è disponibile il dossier su Arturo Checchi (cliccare qui per il rinvio alla pagina dedicata) in preparazione della mostra che sarà aperta in autunno e che è organizzata in occasione del cinquantesimo della scomparsa dell’artista (1886-1971).
Comunichiamo infine che da oggi è presente sul canale youtube dell'Associazione Nazionale Case della memoria la lettura di Andrea Giuntini del canto di Bonconte da Montefeltro (canto V del Purgatorio), realizzata per la Fondazione Montanelli Bassi e che fa parte delle iniziative dedicate a "Dante 700". (qui il link al video)
Per tutte le informazioni e iniziative: www.fondazionemontanelli.it
Domani, sabato 29 maggio, il museo di Villa Verdi di Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC) riaprirà ai turisti.
Sarà possibile visitarlo tutti i sabati e le domeniche (aperto anche mercoledì 2 giugno) dalle ore 09.30 alle 11.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
Il primo evento in programma sarà sabato 5 e domenica 6 giugno intitolato "IL GIARDINO DEL MAESTRO GIUSEPPE VERDI".
L’ ètoile inaugurò il Museo Caruso, oggi Casa della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria si unisce al cordoglio per la scomparsa di Carla Fracci, la grande étoile che si è spenta oggi all’età di 84 anni.
«Ci uniamo all’unanime cordoglio per la scomparsa della grande stella della danza - commenta Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Una figura cardine del mondo della cultura italiana legata alla nostra associazione perché proprio lei inaugurò il Museo Caruso di Lastra a Signa, oggi membro della nostra rete come Casa della Memoria del grande tenore».
«Ho avuto modo di incontrare Carla Fracci in diverse occasioni, tra cui l’inaugurazione del Museo Caruso e del Teatro delle Arti di Lastra a Signa – commenta Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Di lei ho un ricordo vivido, di una donna riservata, misurata ma con una grande forza di carattere e proiettata verso il futuro. La sua scomparsa lascia un grande vuoto, ma ricordo con affetto i momenti passati in sua compagnia».
Fino a domenica 21 novembre 2021, il lascito culturale de "La Città Variabile" di Giovanni Michelucci è presente alla 17esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con un'installazione nel Padiglione Italia curato da Alessandro Melis, presso le Tese delle Vergini in Arsenale.
Appuntamento venerdì 28 maggio. In programma anche l'intervento di Adriano Rigoli, presidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria su: "La riapertura al pubblico dei musei dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: una straordinaria risorsa culturale ed educativa"
Nella giornata di venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 9:45, si terrà un convegno online dal titolo "L'educazione museale post Covid-19. La situazione, le sfide, le opportunità". L'iniziativa, organizzata da LIMEC SSML in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà dedicata all'educazione museale con diversi esperti del settore che illustreranno le loro esperienze e i loro progetti realizzati in questo periodo di emergenza sanitaria, ponendo particolare attenzione sul futuro del museo.
Per partecipare, gratuitamente, e ricevere l'accreditamente (link ZOOM) sarà necessario inviare una e-mail all'indirizzo
Fine settimana ricco di appuntamenti allo Studio Museo Francesco Messina
L'Associazione Concertato propone:
Sabato 29 maggio ore 16
MUSEO DA CAMERA
“TRIO CONCERTATO”
Musiche di Mozart, Saint Saens e Debussy
Domenica 30 maggio ore 11-12.30 e 15-17
PIANO(ma)FORTI
Musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Thiersen, Satie e altri
con i giovani pianisti allievi di M. Veronika Koprivica e Ricordi Music School
L’ingresso è sempre gratuito. La prenotazione per assistere agli spettacoli su museicivicimilano.vivaticket.it è fortemente consigliata.
Sabato 29 maggio alle 14,25 e domenica 6 giugno alle 14,20 su TV2000 (digitale terrestre canale 28, sul satellite al canale 157 SKY, sulla piattaforma satellitare tivùsat al canale 18 e in streaming su www.tv2000.it ) sarà trasmesso un documentario della serie ’Borghi d’Italia’ dal titolo "Alla scoperta di Fucecchio", con una parte dedicata alla Fondazione Montanelli Bassi.
Lo stesso sarà trasmesso anche per radio sulle ’Radio inBlu’ domenica 30 maggio alle ore 14,00.