News

Fondazione Primo Conti: ricordando Giovanni Papini, il video

È online, sul canale YouTube della Fondazione Primo Conti, il video "Ricordando Giovanni Papini: 140 anni dalla nascita (1881-2021

Interventi di:

Gloria Manghetti (Presidente della Fondazione Primo Conti)

Professor Marco Marchi

Letture di Fabio Facchini

L'iniziativa è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura - MiC. Si ringrazia il Consiglio Regionale della Toscana, proprietario dell'Archivio Giovanni Papini in concessione d'uso alla Fondazione Primo Conti

VAI AL VIDEO

Esperienze slow al Parco Poesia Pascoli

Terre dell'Uso, Terre di confine

Ciclovia del Patrimonio
Lunedì dell'Angelo | 18 aprile

Un incontro tra territori disegnati da argini e centurie si apre lungo i confini tra due province e tre comuni: un’inedita ciclovia cuce strade e sentieri che dal Colle Giove conducono all’antica Giovedìa fino all’area di Castrum Lusi.

Percorso in bicicletta della durata di 3 ore circa
Ritrovo ore 14.45 ex-Lavatoio, Santarcangelo

SCOPRI DI PIÙ

A Santa Maria a Monte (PI) torna la Processione delle Paniere

man ok FESTIVAL D EUROPA 2022 1 page 0001Dopo due anni di sospensione causa pandemia, torna la Processione delle Paniere. L’evento rievoca il trasferimento della salma della Beata Diana, Patrona di Santa Maria a Monte. Fulcro di tutta la giornata, la processione ha inizio in una cappella posta ai piedi del colle e raggiunge la Collegiata, all’interno dell’antico terzo anello murario posto a difesa del castello.  

Buona Pasqua dall'associazione Nazionale Case della Memoria

Pasqua 2022 ANCDMCon questa bellissima locandina pasquale il Vicepresidente Marco Capaccioli ed io, tutto il board dell'Associazione Nazionale Case della Memoria vi facciamo i nostri auguri per la prossima PASQUA 2022. Che sia veramente un passaggio verso una rinnovata primavera di cultura, di pace, di speranza per tutti!
L'immagine della locandina, bellissima, raffigura il Compianto sul Cristo Morto, in terracotta policroma, opera di Ilario Fioravanti (1985) la cui Casa dell'Upupa a Sorrivoli (FC) fa parte della nostra rete museale nazionale. Quest'anno ricordiamo il centenario della nascita di Ilario Fioravanti. Ringrazio la curatrice della casa, Diletta Permoli, che ci ha concesso l'immagine.

Pasqua con i musei di Saluzzo

Per il periodo pasquale, MuSa, Musei di Saluzzo, propone diverse visite e attività adatte a tutti. 

 

Mostra "Dall'Ucraina: in fuga"

In occasione della VI Edizione di Start/Saluzzo 2022, dal 9 aprile, negli spazi dell'Esposizione e Collezione Permanente dell'Istituto Garuzzo per le Arti Visive presso la Castiglia, ha aperto al pubblico una doppia mostra ideata e realizzata dall'Istituto dal titolo "Dall'Ucraina: in fuga" per raccontare il dramma e l'attualità della guerra.

Orario: lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19

Costo: ingresso libero

Per maggiori dettagli

Presentazione del libro “Musei in Toscana” di Claudio Rosati

Martedì 19 aprile (ore 17) Università del Tempo Libero “Vasco Gaiffi” (di lato alla biblioteca San Giorgio - Pistoia) si terrà la presentazione del libro “Musei in Toscana”. L'autore ne parlerà con i giornalisti Cristina Privitera e Tiziano Carradori.

Aspettando la XXVI edizione della Festa Artusiana… al via il Bando del Premio Marietta 2022

La XXVI edizione della Festa Artusiana, in programma a Forlimpopoli dal 25 giugno al 3 luglio 2022, comincia già a “scaldare i motori” e lo fa con la pubblicazione del bando dello storico Premio Marietta, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Casa Artusi e con l’Associazione delle Mariette.

Marietta Sabatini, la governante di Artusi, è stata figura centrale nella realizzazione della “Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” tanto che il gastronomo forlimpopolese le lasciò in eredità i diritti di autore sul manuale. Con questo Premio Forlimpopoli e la Festa Artusiana vogliono quindi rendere omaggio a tutte le Mariette di oggi (senza distinzioni di sesso), cioè a tutti coloro che, nella cerchia privatissima della loro vita e dei loro affetti, esercitano con amore e abilità la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.

Nobiltà a tavola tra Medioevo e Rinascimento

Invito conferenza 8 aprile 2022 Massimo MontanariRimandata a giovedì 14 aprile alle ore 17.30 il Museo della Rocca di Dozza ospiterà lo storico Massimo Montanari, che guiderà i presenti in un viaggio alla scoperta della tavola come luogo di particolare significato e di intensa comunicazione per esprimere e rappresentare i rapporti sociali e le identità personali.
 
È possibile prenotare chiamando lo 0542 678240 o mandando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
 
Massimo Montanari insegna Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna, dove ha fondato il Master "Storia e cultura dell'alimentazione" presso il Dipartimento di Storia Culture e Società. Inoltre, è il presidente del comitato scientifico promotore della candidatura de "La cucina di casa italiana" quale patrimonio culturale immateriale UNESCO.

Cimitero evangelico agli Allori, visite guidate in collaborazione con Angeli del Bello

40. Allori Angeli del belloAl Cimitero evangelico agli Allori il 10 aprile ore 10/11/12/15/16/17  visita guidata in occasione dell'apertura in collaborazione con Angeli del Bello.

Prenotazioni alla mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Uno spazio per lo studio: la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi

La biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19.

A partire dal 1° aprile, inoltre, come da  decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche (o, se di preferenza, FFP2).

Image
Image