News

Della Ducata e De Napoli: le case museo pugliesi aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Anche due realtà della Puglia prenderanno parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è stata quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria. 

CosmiCittà - Costruire mondi con l'immaginazione

L'evento è previsto dall'1 all'8 maggio, a Chiaravalle

Il 6 maggio di 70 anni fa (non) ci lasciava Maria Montessori, figlia di Chiaravalle e cittadina del mondo, scienziata dell'infanzia e benefattrice dell'umanità. Ed è a ridosso di questa ricorrenza che, dall'1 all'8 maggio, si terrà a Chiaravalle la prima edizione di COSMI - Costruire mondi con l'immaginazione, quasi a voler completare una trilogia di eventi iniziata due anni fa con MM150 (ovvero le iniziative per il 150° della nascita della scienziata) e proseguita con la riqualificazione della casa natale e la sua inaugurazione lo scorso 11 dicembre.

Interpretare il territorio: uno sguardo esperto per Campi Bisenzio

Un programma di tre incontri presso il Teatrodante Carlo Monn

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Fondazione Giovanni Michelucci e FAF - Fondazione Architetti Firenze, nel mese di maggio promuove una serie di iniziative pubbliche per il Piano Operativo Comunale 2022 dal titolo "Interpretare il territorio: uno sguardo esperto per Campi Bisenzio".

Primo maggio al Cimitero degli inglesi

Domenica primo maggio - ore 10.00/17.00 Elena guiderà i visitatori nei luoghi del Cimitero degli inglesi di Firenze, curati dagli Angeli del Bello. Tombe monumentali e l'internazionalità di Firenze tra '800 e '900. 

Turni delle visite ore 10 - 11 - 12 - 15 - 16 - 17

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Previsto contributo

Sostieni la Fondazione Primo Conti con il 5 per mille

Il proprio contributo con il Cinque per Mille

Care e Cari amici,

la Fondazione Primo Conti ha sviluppato negli ultimi anni un’intensa attività e questo grazie anche al Vostro generoso sostegno.

Puccini Museum: Evento D'Annunzio - Puccini

L'appuntamento è a ingresso libero

pucciniL'iniziativa è in programma venerdì 29 alle ore 18 presso la Casermetta San Colombano - Mura Urbane Lucca

 

 

Mostra-Giovanni Michelucci e la sedia “Scapolare” 1946-2021,

In occasione dell'edizione 2022 di MIDA - Mostra Internazionale dell'Artigianatola Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con Artec Italia e Palazzo BelVedere di Montecatini Terme, presso il Padiglione Cavaniglia promuove l'esposizione:

Giovanni Michelucci e la sedia 'Scapolare' 1946-2021. 

Nuovi processi digitali e artigianato d'autore 

a cura di Andrea Aleardi e Alessandro Masetti.

Anniversario Sigfrido Bartolini

(Pistoia 21 gennaio 1932- Firenze 24 aprile 2007)

A quindici anni dalla morte lo ricordiamo con un breve stralcio dalla sua prefazione al libro di Jean Cau: 

Contest #legami 2022

L'evento è stato ideato dall'IC Maria Montessori di Chiaravalle

In occasione della Giornata della Terra 2022, l'IC Maria Montessori di Chiaravalle con il patrocinio dell'Opera Nazionale Montessori (ONM), della Fondazione Chiaravalle Montessori (FCM) e la collaborazione del Centro di Ricerca CREIF ha ideato il Contest  #legami.

Viaggio tra le ville Medicee della Toscana: mostra alla Fondazione Montanelli Bassi

Sabato 30 aprile 2022 alle ore 11,00 negli spazi della Fondazione Montanelli Bassi (Palazzo Della Volta, via G. di San Giorgio 2 a Fucecchio), sarà inaugurata la mostra: "Ville e Fabbriche Medicee nelle tavole di Massimo Tosi (XV°-XVI° secolo)".

L'iniziativa è a cura della Fondazione Montanelli Bassi, in collaborazione con Italia Nostra Medio Valdarno Inferiore e rientra nell'ambito del progetto "Le Vie dei Medici".

Seguirà aperitivo.

È gradita la prenotazione.

Image
Image