News

Associazione "Perché Verdi Viva" presenta a Prato "Rigoletto"

Locandina Rigoletto In arrivo a Prato il nuovo spettacolo dell'associazione "Perchè Verdi Viva". Appuntamento il 6 luglio 2022 ore 21,15 al Giardino Elisabetta di Viaccia Via di Valdingole

Viaggi di carta: appuntamento al 9 giugno ore 18.30 per anteprima Progetto Ulisse

Giovedì 9 giugno, ore 18.30 al Castello di Miradolo (To) è in programma l'anteprima del Progetto Ulisse con la passeggiata narrativa teatralizzata al Fondo Archivistico guidata dagli studenti.

Dal nome dell'eroe mitologico, paradigma di conflitti elementari, nasce il progetto Ulisse, un percorso multidisciplinare di educazione e orientamento alla creatività sviluppato per le scuole secondarie di II grado del territorio dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée, residente presso il Castello di Miradolo. Il progetto PCTO, totalmente gratuito per gli istituti scolastici, utilizza i linguaggi drammaturgici e performativi come metodologia di sviluppo di tutte le attività proposte. Più di trecento gli studenti coinvolti del Liceo M. Buniva (indirizzo audiovisivi multimediale e arti figurative), Liceo M. Curie e Liceo G.F. Porporato (indirizzo linguistico e scienze umane).  

Giornata mondiale dell'ambiente, l'evento conferenza agli Allori

allori defIl progetto ' Storie oltre ogni confine' è entrato a far parte dell'Estate Fiorentina. Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione di Casa Museo Schlatter con il Cimitero Evangelico (facente parte dell'Associazione Case della Memoria) e con l'Associazione Amici degli Allori.

Uomini, fornaci e ceramiche a Fucecchio (XVI-XIX secolo). Storia e archeologia di un'economia scomparsa

museo fucecchioAppuntamento a venerdì 10 giugno 2022 ore 21.30 c/o Cortile del Museo civico di Fucecchio per la presentazione del nuovo libro del direttore Andrea Vanni Desideri

Il Giardino della Poesia: presentazione dei libri nei lunedì di giugno 2022

Ecco il programma per le presentazioni dei libri al Giardino della Poesia per i tre lunedì di giugno.

Fondazione Montanelli bassi, nuovi orari

A partire da giovedì 2 giugno la Fondazione Montanelli Bassi seguE il consueto orario estivo di apertura al pubblico. L’orario è il seguente:

GIUGNO E LUGLIO

- martedì e giovedì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00

Giardini aperti

Appuntamento a Villa Verdi il 4 ed il 5 giugno in collaborazione con APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia e con il patrocinio del Ministero della Cultura. La visita oltre al percorso classico museale sarà incentrata nel parco e nella spiegazione delle tante piante che il Maestro faceva arrivare da tutto il mondo.

"Spazzamondo. Cittadini attivi per l'ambiente": l'iniziativa a Saluzzo

Anche quest'anno la Fondazione CRC promuove l'iniziativa "Spazzamondo. Cittadini attivi per l'ambiente". Si tratta di un progetto per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini nella salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente.

Siccome il Comune di Saluzzo intende aderire, sabato 4 giugno sarà organizzata una grande campagna di raccolta dei rifiuti abbandonati coinvolgendo tutta la cittadinanza.

Chi desidera partecipare può farlo iscrivendosi a www.spazzamondo.it entro il 2 GIUGNO 2022.

 

Un'Estate di novità: visite e mostre al Parco Poesia Pascoli

Musica, concerti, cinema per famiglie, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, spettacoli per bambini, poesia e burattini. Nei mesi di giugno, luglio e agosto nel giardino di Casa Pascoli, nelle vie del centro e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli.

scarica il programma

san mauro pascoli 2022San Mauro Pascoli (FC)Musica, concerti, cinema per famiglie, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, gli spettacoli e l'animazione per bambini, il teatro di figura e la poesia. Sono i tantissimi appuntamenti in programma nel calendario Il giardino di Zvanì – San Mauro Pascoli Estate 2022 che allieteranno l'estate sammaurese nei mesi di giugno, luglio e agosto nel giardino di Casa Pascoli, in piazza e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli. Un calendario realizzato dall'Amministrazione comunale, assessorato alla cultura, in collaborazione con con le associazioni culturali del territorio. Un’estate che vedrà arrivare a San Mauro nomi come: Paolo Nori, Carlo Lucarelli, Roberto Mercadini e Guido Catalano, Ben Harper e Flaming Lips, fino a Paolo Cevoli e Mariangela Gualtieri.

Fondazione Montanelli Bassi, orario estivo

Si comunica che a partire da giovedì 2 giugno la Fondazione Montanelli Bassi seguirà il consueto orario estivo di apertura al pubblico.

L’orario sarà il seguente:

Image
Image