Ottavo in graduatoria tra i migliori progetti italiani e primo in Piemonte tra tutti i partecipanti della regione: con il progetto "Il Parco del Castello di Miradolo. Storia di una rinascita" la Fondazione Cosso ottiene i fondi del PNRR tramite il bando del ministero della Cultura dedicato ai parchi e ai giardini storici, finanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU.
Domenica 7 Agosto arriva un evento eccezionale! A Gatteo Mare il 1° evento del liscio dedicato ai giovani e a Secondo Casadei! Protagonisti Lorenzo Kruger, Dal Vangelo Secondo, I Limoni, Emisurela, Edgar, l’Orchestra di Davide Salvi e le Sirene Danzanti! Evento a cura del MEI in collaborazione con Casadei Sonora.
Per l’occasione verrà presentato in apertura il brano “Birichina” scritto da Edgar, uscito il 21 giugno per le Edizioni Musicali Casadei Sonora, insieme al brano di Secondo Casadei “Riccarda” – dedicato alla figlia – per l’occasione reinterpretato da Francesco belli, l’attore che lo interpreta nella serie web “Secondo Tempo”, e dagli alunni della 4a A della scuola elementare Dante Alighieri di Savignano sul Rubicone.
Appuntamento al 7 agosto per festeggiare tutti insieme!
Ingresso gratuito con prenotazione
Nelle settimane dal 29 agosto al 2 settembre e dal 5 al 9 settembre 2022 diversi musei della Toscana aprono le porte a bambini e ragazzi che vogliono divertirsi in maniera diversa.
I campi settembrini museali, a cura di educatori qualificati, includono laboratori ludico-didattici, attività di scoperta dei territori e di riscoperta delle tradizioni.
Per i soci Coop 10% di sconto sul costo del singolo campus.
Nelle settimane dal 29 agosto al 2 settembre e dal 5 al 9 settembre 2022 diversi musei della Toscana aprono le porte a bambini e ragazzi che vogliono divertirsi in maniera diversa.
I campi settembrini museali, a cura di educatori qualificati, includono laboratori ludico-didattici, attività di scoperta dei territori e di riscoperta delle tradizioni.
Per i soci Coop 10% di sconto sul costo del singolo campus.
Tornano gli Incontri Al Caffè del Poggio, edizione 2022. Da segnalare, in particolare, la serata del 22 luglio, anniversario della morte di Indro Montanelli, che vedrà presenti Gian Antonio Stella, scrittore e giornalista del Corriere della Sera e Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte; per l'occasione dibattito e interventi sull’impegno di Indro Montanelli per la conservazione dei beni culturali. Per questa serata è gradita la prenotazione.
Il Comune di San Mauro Pascoli ha aderito al bando del Servizio Civile Regionale 2022 mettendo a disposizione quattro posti nel settore culturale attraverso il progetto Officine Culturali che prevede l'impiego di volontari presso il Museo Casa Pascoli e presso la Biblioteca comunale.
Arriva Verdi al Giardino Elisabetta di Viaccia ( via di Valdingole) nel programma della PratoEstate e del Festival di Viaccia : 6 luglio ore 21,15 con uno spettacolo di musica, canto, immagini , narrazione, prodotto dall'associazione "Perchè Verdi Viva".
Visite guidate gratuite ogni primo e terzo sabato del mese
Si rinnova l’appuntamento estivo con le aperture della Villa di Viareggio del Maestro Giacomo Puccini, anche per l’estate 2022 ogni primo ed il terzo sabato del mese. La Villa è stata l’ultima residenza del Maestro Puccini e il luogo dove compose Turandot.
L'evento dal 15 ottobre al Castello di Miradolo
Un anno dopo la scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica alla coppia visionaria, che ha rivoluzionato il modo di concepire l'opera d'arte e il suo processo di realizzazione, la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects, che espone progetti, maquettes, fotografie e video delle loro famose performances ed installazioni, insieme ad alcune delle opere che hanno influenzato la loro produzione artistica e il loro pensiero.
“Cinema nel Parco” è un’immersione totale nella natura, al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose.
In programma 7 appuntamenti, dal 30 giugno all’11 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. I film si possono ascoltare anche in lingua originale. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. Sette appuntamenti con il cinema nel parco storico del Castello di Miradolo, con 7 maxi schermi, cuffie silent system, plaid e tutto intorno il suono della natura.