L'evento si intitola Toolkit for museum. Whose heritage?
Numerosi gli eventi in programma
In occasione della mostra "Il papa guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d'arme di Anghiari" inserita nel progetto Terre degli Uffizi, numerosi gli appuntamenti con le visite guidate gratuite alla mostra nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Dialoghi sull'architettura responsabile, solidale e sostenibile
Dal 9 all'11 settembre 2022, la città di Fiesole ospita il Festival della Nuova Città, un progetto promosso da Fondazione Giovanni Michelucci e Comune di Fiesole nell'ambito delle iniziative per i quarant'anni della costituzione della Fondazione Giovanni Michelucci, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze e Comune di Pistoia, realizzato in collaborazione con Ordine Architetti Firenze/Fondazione Architetti Firenze e con il sostegno di Publiacqua.
In chiusura il ciclo “Al Caffè del Poggio 2022”
Giovedì 28 luglio si conclude il ciclo “Al Caffè del Poggio 2022” con un intervento di Claudio Biscarini che rivelerà alcuni documenti inediti sull’eccidio del Padule di Fucecchio avvenuto il 23 agosto del 1944. Oggetto della comunicazione saranno alcune carte personali di ufficiali tedeschi che presero parte alla strage.
L'evento è previsto martedì 2 Agosto
In calendario al Cimitero Evangelico Agli Allori martedì 2 agosto 2022 ore 18.45 la seconda replica dello spettacolo 'Storie oltre ogni confine' dove cinque personaggi qui sepolti racconteranno la loro storia accompagnati dal violoncello di Luca Provenzani.
Mercoledì 27 e Giovedì 28 luglio, ore 21.30
Doppio appuntamento con Encanto per Cinema nel Parco, per il sold out già registrato giovedì 28. "Cinema nel Parco" è un'immersione totale nella natura, al centro di un'arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi-schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l'equilibrio del parco, l'audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti, fino all'11 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito.
Per indisposizione di Gian Antonio Stella è stato rinviato a data da stabilire l’incontro previsto per domani 22 luglio (ore 21,30) con la presentazione del libro “Battaglie perse. Indro Montanelli ambientalista rimosso”. La Fondazione Montanelli Bassi si scusa con tutti coloro che hanno prenotato la presenza. Comunicheremo appena possibile la nuova data dell’incontro.
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21.15, Giardino di Casa Pascoli
Serata concerto/spettacolo organizzata dall'AccademiaPascoliana,in occasione dei quaranta anni di attività, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di San Mauro Pascoli nell'ambito della Rassegna "Il Giardino della Poesia" dell'Associazione Culturale Sammauroindustria.
Ultima erede di una famiglia di baroni siciliani, commercianti greci e collezionisti, Alice Psacaropulo (Trieste 1921-2018) è tra le protagoniste della scena artistica triestina del Novecento. È proprio il suo studio triestino, all’ultimo piano della storica villa di famiglia, Villa Margherita, la prima realtà del Friuli Venezia Giulia che entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. La rete allarga così la sua presenza sul territorio nazionale a 14 delle 20 regioni italiane.
Vivere un’esperienza di scrittura creativa concentrandosi sulla voglia di esprimere con il mezzo espressivo della scrittura i propri pensieri e le proprie emozioni per un momento intimo, privato, trasportati dalla stessa voglia di fare e vivere la scrittura. Adatto a tutti.