Ecco la prima edizione dell'evento
Alcune immagini dell'evento le trovate sulla nostra pagina Facebook a questo link: https://fb.watch/fwiYjZAj6M/
Ecco la prima edizione dell'evento
Alcune immagini dell'evento le trovate sulla nostra pagina Facebook a questo link: https://fb.watch/fwiYjZAj6M/
Tre incontri con Federico Cramer, Francesco Poli, Matteo Saudino per "tradurre" e mettere in relazione culture, mondi e ambienti
"Trame: traduzioni, passaggi, metamorfosi", il festival dell'associazione Pensieri in Piazza, organizzato in collaborazione con la Fondazione Cosso, è costruito quest'anno intorno all'idea del "tradurre", come operazione chiave che permette di "mettere in relazione" culture, mondi, ambienti, forme di vita tra loro differenti e immediatamente non comunicanti.
L'evento si svolge a Castelfiorentino su prenotazione obbligatoria
Anche l'Associazione Nazionale Case della Memoria partecipa al Festival delle associazioni culturali fiorentine, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, che si terrà a Firenze, in varie location, dall'8 al 30 settembre.
L'associazione è presente nel cartellone della manifestazione con "“Semplicemente Ugo. Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi. La rete italiana delle Case della Memoria”.
Una festa in occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ha nella sua rete sia la casa di Ugo Tognazzi a Velletri che quella di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli.
Appuntamento sabato 24 settembre, a partire dalle 15: 30 a Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2).
Qui. è possibile visulaizzare il programma completo del Festival delle associazioni culturali fiorentine in PDF.
Questo il programma del "Dopo Festival", in calendario dal 1° al 19 ottobre.
Nel salone comunale di Forlì dal 3 settembre all’11 settembre, una mostra mai vista prima, di un maestro e un personaggio chiave della storia del Novecento, Secondo Casadei, lo Strauss di Romagna che ha reso POP la musica folkloristica romagnola!
“In un tracciato ricostruito all’interno del Salone Comunale, in Piazza Saffi, ne seguirete la biografia attraverso cose mai viste: lo spartito manoscritto dalla sua prima composizione e quello di “Romagna mia”, la scultura dedicata a “Un bes in bicicleta”, canzone che, negli anni Trenta, rivoluzionò il costume in campagna, gli abiti di Arte Tamburini, la prima cantante donna di un’orchestra romagnola, nel 1952…”
Parla Mario Russomanno, giornalista e curatore della parte narrativa e l’individuazione di opere della mostra dal titolo “Secondo Casadei, Forlì e la Romagna, una lunga storia d’amore”
Il mondo del grande compositore e musicista sarà ancora una volta al centro della manifestazione, con una lungalista di ospiti in cartellone: Iva Zanicchi, Morgan, Moreno Il Biondo, Roberta Cappelletti, Skiantos, Orchestra Grande Evento, Renzo & Luana, Mirco Gramellini, La Storia di Romagna, Edgar e Emisurela, Patrizia Ceccarelli, Cosafolk e Orkestra Pazzesca, Banda di Carpinello e Banda di Civitella e Cusercoli, Quinzan e Sunadur, Coro della Città di Forlì, Banda del Passatore
Oltre alla musica e al ballo, nel salone comunale del municipio sarà inaugurata una mostra su Secondo Casadei (dal 3 all'11 settembre), con materiale inedito curato da Casadei Sonora insieme al Comune di Forlì, mentre i locali del centro storico avranno uno speciale MENU’ ROMAGNOLO “CARAFORLI'” con i piatti e le specialità delle nostre terre.
Una festa in occasione del centenario della nascita del grande attore
Un incontro nel segno di Ugo Tognazzi che fonde cultura, cinema, cucina e ricordi nella cornice della città di Firenze, mettendo in connessione due Case della Memoria legate a doppio filo al mondo del gusto. È fissato per il prossimo 24 settembre (ore 15:30) a Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) l’evento “Semplicemente Ugo. Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi. La rete italiana delle Case della Memoria”. Una festa in occasione delcentenario della nascita di Ugo Tognazzi, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ha nella sua rete sia la casa di Ugo Tognazzi a Velletri che quella di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli.
Torna settembre, ricominciano le scuole e ritorna l'autunno. Anche in questo mese MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.
> DOMENICA 4 SETTEMBRE
MUSAKIDS - "Mistero al Museo" – Casa Cavassa
Grande gioco investigativo per famiglie: sotterfugi, pettegolezzi e invidie rischiano di mettere a repentaglio il buon nome della famiglia Cavassa. Una vendetta senza precedenti sta per compiersi... non c'è tempo da perdere: la congiura ai danni del Vicario generale dev'essere sventata!
Orario e ritrovo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 presso Casa Cavassa, in Via San Giovanni n. 5
Costo: 3€ a partecipante. Biglietto ridotto per gli accompagnatori
A chi è rivolto? Ai bambini dai 5 ai 12 anni
La prenotazione è obbligatoria rivolgendosi a:
Grazie alle suggestive immagini che verranno proiettate nel cortile della Rocca di Dozza, sarà un piacere scoprire che il vino nell’arte non è stato soltanto tema centrale di convivialità, allegoria dell’amore ed elemento sacro del sangue di Cristo, ma anche elargitore di gioia, e talvolta oblio da parte di pittori che ne fecero largo uso.