News

Quello che fu lo studio di Marco Coppetti apre le porte al pubblico

 

2410 CremoCul40 A02345678ph01 1698132668169.jpg mario coppetti il suo studio si apre al pubblicoSabato 28 l’inaugurazione, atelier e abitazione di via Chiara Novella nella rete nazionale delle Case della Memoria

Un luogo di memoria e di affetti, di arte e impegno politico e civile: sabato 28 novembre alle 16,30 sarà aperta al pubblico la casa/studio di Mario Coppetti, in via Chiara Novella.

Carlo Parri presenta "Nella Torre il silenzio. Omicidio Pascoli sicari e mandanti"

unnamed 2023 11 06T191426.137

"𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜. 𝑂𝑚𝑖𝑐𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑃𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑎𝑟𝑖 𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑛𝑡𝑖", si chiama così l'ultima fatica di 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗿𝗶 che domenica 12 novembre alle 17 presenta il suo ultimo romanzo al 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝗻𝗱𝗶𝗼 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶.

L'universo femminile in 120 scatti dell'agenzia Magnum Photos, dal dopoguerra a oggi

398170833 804450508357848 4983129139768856985 nDal 13 ottobre al 25 febbraio la Castiglia ospita la mostra fotografica Fotografia è donna, un percorso fra le più iconiche immagini sul tema dell'archivio Magnum, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi che, guardando alla condizione femminile nel mondo, hanno documentato le mutazioni sociali degli ultimi settant'anni.

Dipinti saluzzesi a Casa Cavassa. appuntamento domenica 19 novembre

Casa Cavassa apre le sue porte a Luana Giolitti, una pittrice autodidatta locale che, nella giornata di domenica 19 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, esporrà le sue opere nel loggiato della casa rinascimentale e lavorerà ai suoi dipinti en plein air.

Visita guidata alla mostra di Irma Blank

CASTELLO DI MIRADOLO 0014 IRMA BLANK 2023Domenica 5 novembre al Castello di Miradolo, alle ore 11.30, è in programma una visita guidata alla mostra Irma Blank. Tra segno e silenzioalla scoperta delle opere dell'artista a lungo dimenticata e scomparsa da pochi mesi, che ha trasformato la scrittura in segno.

A Milano la mostra "L'idea della città. I libri di Vittorio Mazzucconi 1967-21"

Fino al 13 novembre, focus sul catalogo dell'antologica "L'Idea della Città!"

Mazzucconi idea della cittàLa Fondazione Mazzucconi continua nella comunicazione delle opere di Vittorio Mazzucconi, con la presentaziome dei suoi libri. I libri vengono presentati attraverso otto mostre, con il relativo materiale illustrativo, letture e dibattiti su appuntamento: 

MEANDROS perdersi nei meandri dell'arte classica greca

Dimensioni foto per sito GIULIA278Inaugurazione sabato 4 novembre 2023 alle ore 17 presso la Rocca di Dozza (BO) con conversazione del prof. Carlo Monaco sul tema "I greci e noi: pantarei"

Il soggetto classico è al centro delle opere di Dimitris Bakopanos, chiaro rimando alle origini e alla formazione umanistica dell'artista, che fin da ragazzo subisce il fascino dell'arte e della cultura della Grecia antica.

Il verde necessario: sabato 4 novembre secondo incontro - La Riserva di Montefalcone

Sabato 4 novembre si terrà il secondo incontro per il ciclo "Il Verde Necessario", organizzato in collaborazione con Italia Nostra Medio Valdarno Inferiore, CAI Valdarno Inferiore, Rotary Fucecchio Santa Croce ed EcoIstituto delle Cerbaie.

Tornano i "Sabati in famiglia" al Maf Museo Archeologico

395428077 727302062767843 5325041409353958429 nTornano anche per il mese di 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 i 𝘚𝘢𝘣𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘍𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 al Maf Museo Archeologico con tre appuntamenti tutti dedicati al Medioevo, che con i suoi simboli e le sue immagini affascina da sempre grandi e piccini.

Presentazione del progetto "Casa Boccaccio 3.0"

Appuntamento sabato 4 novembre (ore 12) al museo di Casa Boccaccio a Certaldo

Loc CasaB3"Casa Boccaccio 3.0", realizzato in stretta collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Certaldo, è un progetto di cittadinanza attiva e al tempo stesso di valorizzazione del territorio. L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio dedica buona parte della sua attività alla divulgazione della figura di Boccaccio ad un pubblico vasto e vario, non solo di studiosi. Con questo intento ha avviato negli anni collaborazioni e convenzioni con gli enti e le scuole presenti sul territorio di Certaldo.


Il progetto, che ha preso avvio a maggio 2023, ha visto la realizzazione di un'audioguida per i visitatori del museo di Casa Boccaccio registrata dagli alunni della scuola secondaria di primo grado. L'audioguida è ascoltabile attraverso un QR-code consegnato al visitatore sotto forma di cartolina. La stessa cartolina è realizzata con i disegni, ispirati all'opera di Boccaccio, creati in classe dai ragazzi.
La presentazione avverrà nel museo di Casa Boccaccio alla presenza della presidente dell'Ente Giovanna Frosini e della dirigente dell'Istituto Comprensivo di Certaldo Linda Di Ielsi, con i saluti dell'Amministrazione comunale nelle persone dell'Assessora alla Cultura Clara Conforti e dell'Assessora all'Istruzione Benedetta Bagni.

Image
Image