News

Il bello del libro-Festival del libro illustrato Dal 15 al 23 aprile 2017|Castelfiorentino-Certaldo

Il bello del libro-Festival del libro illustrato
Dal 15 al 23 aprile 2017|Castelfiorentino-Certaldo

libro ok.jpg
Featured

Una scultura per Indro - Casa Montanelli in tv

Una scultura per Indro - Casa Montanelli in tv
InaugurazioneFerruzza

  Sabato 22 aprile alle ore 11,30 sarà inaugurata la scultura dedicata a Indro Montanelli, realizzata da Marco Puccinelli nella nuova Piazza della Ferruzza, a Fucecchio. Interverranno il Sindaco Alessio Spinelli, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, il Presidente della Fondazione Montanelli Bassi, Alberto Malvolti e l’artista autore dell’opera.

Informiamo inoltre che da oggi, giovedi 13 aprile, sull’emittente Antenna 5, alle ore 20,00 inizia la trasmissione di 12 puntate dedicate ad altrettante Case della Memoria, tra cui Casa Indro Montanelli presso la Fondazione Montanelli Bassi. Dopo la prima puntata dedicata a Giovanni Boccaccio, la prossima, giovedì 20, alle ore 20,00, sarà dedicata a Indro Montanelli. Qui le istruzioni per vedere il documentario in diretta attraverso l’emittente Antenna 5 o via internet: http://www.fondazionemontanelli.it/sito/pagina.php?IDarticolo=312

Comunichiamo infine gli orari di apertura per le visite alla Fondazione Montanelli Bassi durante le prossime festività di Pasqua:

sabato 15: apertura ordinaria, dalle ore 15 alle 19

domenica 16: chiusura

lunedì 17: apertura straordinaria, dalle 15 alle 19.

Approfittiamo per augurare a tutti voi una serena e felice Pasqua 

Case della Memoria su Antenna 5 Giovedi 13 aprile 2017

Case della Memoria su Antenna 5
Giovedi 13 aprile 2017

Giovedi 13 aprile, sull’emittente Antenna 5, alle ore 20,00 inizia la trasmissione di 12 puntate dedicate ad altrettante Case della Memoria, tra cui Casa Indro Montanelli presso la Fondazione Montanelli Bassi. Dopo la prima puntata dedicata a Giovanni Boccaccio, la prossima, giovedì 20, alle ore 20,00, sarà dedicata a Indro Montanelli. Ecco gli altri appuntamenti:

3°   Puntata - Niccolò Machiavelli, giovedì 27 aprile

4°   Puntata - Giacomo Puccini, giovedì 4 maggio

5°   Puntata - Ferruccio Busoni, giovedì 11 maggio

6°   Puntata - Rodolfo Siviero, giovedì 18 maggio

7°   Puntata - Agnolo Firenzuola, giovedì 25 giugno

8°   Puntata - Elisabeth Barrett Browning, giovedì 1 giugno

9°   Puntata - Giotto, giovedì 8 giugno

10° Puntata - Caruso, giovedì 15 giugno

11° Puntata - Sidney Sonnino, giovedì 22 giugno

12° Puntata - Piero Bargellini, giovedì 29 giugno

Mostra -Sigfrido Bartolini- 14 Monotipi della "Via Crucis"

10 Aprile – 10 Maggio 2017

Pistoia -Casa Museo Sigfrido Bartolini”

Sigfrido Bartolini – 14 monotipi della“Via Crucis ”



Da lunedì 10 Aprile (inizio Settimana Santa) al 10 Maggio 2017, nella “Casa Museo Sigfrido Bartolini ”saranno esposte le 14 immagini della “Via Crucis” realizzata dall'artista, nel 1963, con la tecnica del monotipo.

Per la prima volta, dopo oltre 50 anni, sarà possibile vedere le riproduzioni, a misura reale, di questa particolare opera di Sigfrido Bartolini, i cui originali si trovano in una chiesa della  Liberia,in Africa.
I monotipi della “Via Crucis furono realizzati da Sigfrido Bartolini nel 1963. Esposti , nello stesso anno, per la prima ed unica volta, in una mostra a Pistoia : (“ITemi sacri nelle opere di Sigfrido Bartolini”1963 - Galleria Vannucci ), furono tutti acquistati dall'editore Cerastico di Milano per donarli ad una chiesa dell'Africa (Liberia). Le foto delle opere sono state ritrovate e, per la prima volta, riprodotte. 


Articolo mostra Via Crucis

(Da un articolo uscito per l'inaugurazione della mostra del 1963)

"I Temi sacri nelle opere di Sigfrido Bartolini”


... Con sensibilità moderna, con toscano senso della misura nel disegno, nei colori, nell'espressione degli stati d'animo, Sigfrido unisce la natura, quella tradizionale dei nostri paesaggi e delle nostre genti, sempre però variati, alla rappresentazione del Divino che egli sente come uomo e come credente.

Raggiunge così un effetto poetico delicato e al tempo stesso vibrante, che ci affascina e ci commuove ...

Ci rallegriamo quindi col giovane promettente pittore per il suo valore e ancora perché ha tentato a Pistoia ciò che non era mai stato fatto: una personale di Arte Sacra.

....Ci auguriamo di vedere ben presto la Via Crucis di Sigfrido ad ornare le pareti di qualche cappella o chiesa della nostra Diocesi
(
Serafino Bonacchi -"Giornale del Mattino"- 31 marzo 1963)




"Casa Museo Sigfrido Bartolini"
Via di Bigiano, 5, Pistoia
Tel. 0573 451311 – cell. 328 8563276
email. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.sigfridobartolini.it www.casedellamemoria.it
Seguici su Facebook 

Conferenza stampa del progetto “Terra Nostra. Le Case della Memoria” Giovedì 13 aprile 2017, ore 12.30| Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Piazza delle Fiascaie,12 EMPOLI)

Conferenza stampa del progetto “Terra Nostra. Le Case della Memoria”
Giovedì 13 aprile 2017, ore 12.30| Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Piazza delle Fiascaie,12 EMPOLI)


conferenza.png

"Newroz, una primavera per il Medio Oriente: profetismo, umanesimo e marxismo nella concezione storica di Abdullah Ocalan" 7 aprile 2017| Casa Badalotti, Ghilarza (Or)

"Newroz, una primavera per il Medio Oriente: profetismo, umanesimo e marxismo nella concezione storica di Abdullah Ocalan"
7 aprile 2017| Casa Badalotti, Ghilarza (Or)

locandina6 incontro.jpg
Featured

Mostra Pinocchio e Antiche edizioni incontrano nuove creazioni


PINOCCHIO - Phileas Fagg e altri compagni di classe
ANTICHE EDIZIONI INCONTRANO NUOVE CREAZIONI
Inaugurazione della mostra
 
Giovedì 6 aprile, alle ore 16,30, all'Archivio di Stato di Prato, Palazzo Datini
Via Ser Lapo Mazzei, 43 Prato

Saranno in mostra  gli antichi libri per l’infanzia del fondo “Biblioteca Salvi Cristiani” dell’Archivio di Stato di Prato, del fondo "Byron" della Biblioteca dell'Eremo di Camaldoli e l'edizione del "PINOCCHIO" del centenario con le xilografie di Sigfrido Bartolini, ipiù famoso illustratore di Pinocchio

Mostra dal 6 aprile al 27 maggio a Palazzo Datini
Ingresso libero

Fantafavolagrafia, ovvero un viaggio creativo dentro una favola tutta da inventare 8 aprile 2017| Fondazione Ivan Bruschi, Arezzo

Fantafavolagrafia, ovvero un viaggio creativo dentro una favola tutta da inventare
8 aprile 2017| Fondazione Ivan Bruschi, Arezzo 

La Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Nuova Banca Etruria, in occasione del Festival della Cultura Creativa ideato da ABI (Associazione Bancaria Italiana) e diffuso sul territorio italiano, propone un nuovo appuntamento sabato 8 aprile dalle ore 16,00 a Casa Bruschi per bambini da 5 a 12 anni: la visita/laboratorio "Fantafavolagrafia, ovvero un viaggio creativo dentro una favola tutta da inventare", con la presenza dell'attore Gianni Micheli delle Officine della Cultura.

Fantafavolagrafia (dall'unione di "Fantasia" - fanta - "Favole" - favola - e "Scrittura" - grafia) è uno spettacolo teatrale, ma più che uno spettacolo è un'idea. Uno scoppiettare di invenzioni, più che una sola invenzione scoppiettante. L'idea e il gioco (perché Fantafavolagrafia è anche un gioco con carte, numeri e regole) di un inventore e di un narratore di storie, che è Gianni Micheli, e che lascia spazio illimitato d'azione alla fantasia, ispirata dalla visione dei pezzi più originali e curiosi dell'eclettica collezione custodita alla Casa Museo di Ivan Bruschi.

Il Festival della Cultura Creativa, è il primo festival diffuso e pervasivo sul territorio italiano, ideato dall'ABI (Associazione Bancaria Italiana) con l'intento di avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura e di stimolarne la creatività, ricorrendo a energie attive nel territorio di appartenenza di ogni banca aderente: scuole, associazioni culturali, musei, biblioteche. Il tema scelto quest'anno dal Festival è "Il buon viaggio – muoversi e crescere tra i sentieri dell'arte, della scienza e della creatività", e su questo filo conduttore la Fondazione Bruschi ha realizzato le proposte di visite didattiche e laboratori creativi.

Il costo del biglietto è di € 6,00 a persona.

www.culturacreativa.it

Settimana Santa, Diocesi di Prato Celebrazioni in Rito Romano Antico in Latino

Settimana Santa, Diocesi di Prato
Celebrazioni in Rito Romano Antico in Latino
 

celebrazione.jpg
Featured

Memorie scritte, memorie parlate: musei e biblioteche toscane si raccontano

Memorie scritte, memorie parlate: musei e biblioteche toscane si raccontano

convegno digit

Martedì 11 aprile, dalle ore 15, si terrà presso l’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi un convegno sul tema "Memorie scritte, memorie parlate. Esperienze innovative di valorizzazione dell’identità locale". Parteciperanno direttori delle biblioteche del Medio Valdarno Inferiore ed esperti nelle applicazioni multimediali a servizio dei beni culturali. 

Il programma è consultabile qui: 
http://www.fondazionemontanelli.it/sito/pagina.php?IDarticolo=308
Image
Image