Elizabeth Barrett e Robert Browning: “Una voce dentro l’altra” Il 15 settembre a Casa Guidi una serata con i due poeti inglesi stregati da Firenze e dall’Italia
Firenze, 7 agosto 2017 – «Se devi amarmi, per null’altro sia se non per amore» (EBB). È una storia intrisa d’amore e di poesia quella tra Elizabeth Barrett e Robert Browning, i due famosi poeti inglesi che giunti in Italia nella seconda metà dell’800 e stregati da Firenze, presero casa in piazza San Felice 8, in quella che la stessa scrittrice nominò Casa Guidi.
Sarà proprio Casa Guidi – dimora gestita da The Landmark Trust e inserita nella rete dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – a fare da cornice, il prossimo 15 settembre (ore 18), a “Il mare nel vento. Una voce dentro l’altra”, lettura scenica, a cura di Grazia Frisina, liberamente tratta da “Elizabeth Barrett, Robert Browning, D’amore e di poesia.Lettere scelte 1845-1846” (a cura di I. Rizzato, edizioni Archinto, Milano, 2007). L’evento è organizzato da The Landmark Trust in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria.
Attraverso le voci di Samanta Tesi e Giulio Giatti, accompagnate al pianoforte da Antonio Sassone, allievo dell'Accademia San Felice, si potrà rivivere l’intimo colloquio che i due poeti intrattennero prima del matrimonio che si tenne clandestinamente a causa dell'opposizione del padre di lei, e della felice fuga in Italia «per stare più vicino al sole..., e ancor più lontano dal mondo, ... fuori dalla portata della grande tempesta dei pettegolezzi».
A seguire Julia Bolton Holloway e Rosalynd Pio presenteranno la traduzione integrale pubblicata in questi giorni di “Casa Guidi Windows” / “Le Finestre diCasa Guidi”, opera di Elizabeth Barrett Browning del 1851 (editore Aureo Anello Books). Il volume è uno dei due scritti che la poetessa inglese dedicò all’indipendenza italiana, di cui si fece paladina.
"Donnafugata Film Festival": cinema sotto il segno della Bilancia
• dal 2 agosto al 6 agosto 2017 • 21.00 • Ingresso gratuito
Prende l’avvio la IX edizione di Donnafugata Film Festival, una rassegna di altissima qualità organizzata da Salvatore Schembari. Anno dopo anno questo appuntamento con l’arte del cinema raggiunge vette sempre più alte. Un appuntamento da non perdere così come non si possono perdere le eccellenze culturali. Il castello di Donnafugata diventa per alcuni giorni un luogo dove le proiezioni dei vari appuntamenti sono l’energia creativa coinvolgono gli spettatori in un susseguirsi di riflessioni, pensieri e piaceri. Ci auguriamo che queste lodevole iniziativa possa godere di un sempre maggior sostegno per il ruolo importante che ha nella diffusione di una cultura “altra e alta”.
PROGRAMMA
Mercoledì 2 agosto
CORTILE GRANDE
CINECLUBILANCIA│Protagonisti del cinema muto ore 21:00 Cineclub Bilancia. Auguste e Louis Lumière Lumière! La scoperta del cinema (Lumière! L’aventure commence, Francia 2016, 90’) di Thierry Frémaux
LA BILANCIA DI PRECISIONE│Cineasti del controllo a seguire Cineclub Bilancia. Michelangelo Antonioni Blow Up (Gran Bretagna/Italia/Usa 1966, 111’) di Michelangelo Antonioni
ARENA DEL FOSSATO
L’AGO DELLA BILANCIA│L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Rita Hayworth Trinidad (Affair in Trinidad, Usa 1952, 98’) di Vincent Sherman
I DUE PIATTI DELLA BILANCIA│Un equilibrio perfetto a seguire Cineclub Bilancia. Mark Hamill & Carrie Fisher Guerre stellari (Star Wars: Episode IV – A New Hope, Usa 1977, 121’) di George Lucas
ARENA DEL CASTELLO
CINECLUBILANCIA│Protagonisti del cinema muto orario speciale 22:45 Cineclub Bilancia. Eleonora Duse / Janet Gaynor Cenere (Italia 1916, 38’) di Febo Mari [con l’attrice della Bilancia Eleonora Duse, tratto dal romanzo omonimo della Bilancia Grazia Deledda] L’angelo della strada (Street Angel, Usa 1928, 102’) di Frank Borzage [con l’attrice della Bilancia Janet Gaynor]
SBILANCIAMENTI│Situazioni estreme ore 01:15 Cineclub Bilancia. Pedro Almodóvar La pelle che abito (La piel que habito, Spagna 2011, 117’) di Pedro Almodóvar [con l’attrice della Bilancia Blanca Suárez]Giovedì 3 agosto
CORTILE GRANDE
L’AGO DELLA BILANCIA│L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Marcello Mastroianni Marcello, una vita dolce (talia, 2006, 98’) di Mario Canale e Annarosa Morri
LA BILANCIA DI PRECISIONE│Cineasti del controllo a seguire Cineclub Bilancia. Arthur Penn Alice’s Restaurant (Usa 1969, 111’) di Arthur Penn
ARENA DEL FOSSATO
L’AGO DELLA BILANCIA│L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Groucho Marx (e Leo Mc Carey) La guerra lampo dei Fratelli Marx (Duck Soup, Usa 1933, 70’) di Leo Mc Carey
I DUE PIATTI DELLA BILANCIA│Un equilibrio perfetto a seguire Cineclub Bilancia. Marcello Mastroianni & Anita Ekberg La dolce vita (Italia/Francia 1960, 180’) di Federico Fellini
ARENA DEL CASTELLO
CINECLUBILANCIA│Protagonisti del cinema muto ore 21:30 Cineclub Bilancia. Bartolomeo Pagano / Gustavo Serena / Amleto Novelli Maciste (Italia 1915, 67’) di Luigi Romano Borgnetto e Vincenzo Dénizot [con l’attore della Bilancia Bartolomeo Pagano] Assunta Spina (Italia 1915, 72’) di Gustavo Serena Malombra (Italia 1917, 75’) di Carmine Gallone [con l’attore della Bilancia Amleto Novelli]
SBILANCIAMENTI│Situazioni estreme ore 01:15 Cineclub Bilancia. Marcello Mastroianni, Philippe Noiret La grande abbuffata (Francia/Italia 1973, 123’) di Marco Ferreri
Venerdì 4 agosto
CORTILE GRANDE
L’AGO DELLA BILANCIA│L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Marta Gastini Autumn Lights (Usa 2016, 98’) di Angad Aulakh sarà presente l’attrice Marta Gastini
LA BILANCIA DI PRECISIONE│Cineasti del controllo a seguire Cineclub Bilancia. Jacques Tati Mio zio (Mon oncle, Francia 1958, 120’) di Jacques Tati
ARENA DEL FOSSATO
L’AGO DELLA BILANCIA│L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Marion Cotillard, Matt Damon, Gwyneth Paltrow, Kate Winslet Contagion (Usa, 2011, 106’) di Steven Soderbergh
I DUE PIATTI DELLA BILANCIA│Un equilibrio perfetto a seguire Cineclub Bilancia. Danny Boyle & Darius Khondji The Beach (Usa 2000, 119’) di Danny Boyle, fotografia di Darius Khondji
ARENA DEL CASTELLO
CINECLUBILANCIA│Protagonisti del cinema muto ore 21:30 Cineclub Bilancia. Olaf Fønss / Lillian Gish Atlantis (Danimarca 1913, 113’) di August Blom [con l’attore della Bilancia Olaf Fønss] Amore sulle labbra (True Heart Susie, USA 1919, 87’) di David Wark Griffith [con l’attrice della Bilancia Lillian Gish]
SBILANCIAMENTI│Situazioni estreme ore 01:15 Cineclub Bilancia. Klaus Kinski Kinski, il mio nemico più caro (Mein liebster Feind - Klaus Kinski, Germania/Gran Bretagna/Finlandia/Usa 1999, 95’) di Werner Herzog
Sabato 5 agosto
CORTILE GRANDE
L’ISOLA COME SET│Bilance Iblee ore 21:00 DFFF IX - Guest Director: Andrea Traina Il gioco di Sarah (Italia 2011, 5’) di Andrea Traina Special Delivery (Italia 2012, 7’) di Andrea Traina Le mani dell’amore (Italia 2016, 19’) di Andrea Traina
a seguire Ricordo di Vannino Schembari Padre nostro (Italia 2008, 45’) di Carlo Lo Giudice
a seguire Omaggio ad Angelo Russo Catarella di persona personalmente sarà presente l’attore Angelo Russo
LA BILANCIA DI PRECISIONE│Cineasti del controllo ore 23:00 Cineclub Bilancia. Jean-Pierre Melville I senza nome (Le cercle rouge, Francia 1970, 122’) di Jean-Pierre Melville [con l’attore della Bilancia Yves Montand]
ARENA DEL FOSSATO
L’AGO DELLA BILANCIA│L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Brigitte Bardot Il disprezzo (Le mépris, Francia 1963, 105’) di Jean-Luc Godard (director’s cut - vers. orig. fran. con sott. ital.)
I DUE PIATTI DELLA BILANCIA│Un equilibrio perfetto a seguire Cineclub Bilancia. Clive Owen & Naomi Watts The International (Usa/Germania/Regno Unito 2009, 118’) di Tom Tykwer
ARENA DEL CASTELLO
CINECLUBILANCIA│Protagonisti del cinema muto ore 21:30 Cineclub Bilancia. Lil Dagover / Ivan Mozžuchin Il gabinetto del dottor Caligari (Das Kabinett des Doktor Caligari, Germania 1920, 75’) di Robert Wiene [con l’attrice della Bilancia Lil Dagover] Il fu Mattia Pascal (Feu Mathias Pascal, Francia 1926, 125’) di Marcel L’Herbier [con l’attore della Bilancia Ivan Mozžuchin]
SBILANCIAMENTI│Situazioni estreme ore 01:15 Cineclub Bilancia. Viggo Mortensen, Valeria Golino Lupo solitario (The Indian Runner, Usa 1991, 127’) di Sean Penn
Domenica 6 agosto
CORTILE GRANDE
L’AGO DELLA BILANCIA│L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Lando Buzzanca Il merlo maschio (Italia 1971, 112’) di Pasquale Festa Campanile sarà presente l’attore Lando Buzzanca
LA BILANCIA DI PRECISIONE │Cineasti del controllo a seguire Cineclub Bilancia. Robert Bresson Il diario di un curato di campagna (Journal d’un curé de campagne, Francia 1951, 110’) di Robert Bresson
ARENA DEL FOSSATO
L’AGO DELLA BILANCIA │L’interprete decisivo ore 21:00 Cineclub Bilancia. Catherine Deneuve L’ultimo metrò (Le dernier métro, Francia 1980, 128’) di François Truffaut
I DUE PIATTI DELLA BILANCIA │Un equilibrio perfetto a seguire Cineclub Bilancia. Susan Sarandon & Tim Robbins Bull Durham - Un gioco a tre mani (Bull Durham, Usa 1988, 108’) di Ron Shelton
ARENA DEL CASTELLO
CINECLUBILANCIA│Protagonisti del cinema muto ore 21:30 Cineclub Bilancia. Buster Keaton La barca (The Boat, Usa 1921, 26’) di Buster Keaton e Edward F. Cline I poliziotti (Cops, Usa 1922,18’) di Buster Keaton e Donald Crisp La palla n. 13 (Sherlock Junior, Usa 1924, 44’) di Buster Keaton Il navigatore (The Navigator, Usa 1924, 59’) di Buster Keaton e Donald Crisp Le sette probabilità (Seven Chances, Usa 1925, 65’) di Buster Keaton
SBILANCIAMENTI│Situazioni estreme ore 01:15 Cineclub Bilancia. Tom Hooper, Alicia Vikander The Danish Girl (Gran Bretagna/Usa/Danimarca/Belgio/Germania 2015, 120’) di Tom Hooper
Visita a Casa Giorgio Morandi e alla mostra "Grizzana, Morandi, Arcangeli, cinquant'anni dopo" allestita ai Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi (Bo)
Le foto della visita a Casa Giorgio Morandi e alla mostra "Grizzana, Morandi, Arcangeli, cinquant'anni dopo" allestita ai Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi (Bo). La visita è stata guidata dall’assessore al Turismo di Grizzana Morandi, Patrizia Ornelli, e dal curatore della mostra, Angelo Mazza. L’iniziativa è stata impreziosita dalla presenza del Console della Toscana delTouring Club Italiano, Gianluca Chelucci.
A Donnafugata con Pirandello Omaggio al grande drammaturgo per 150 anni dalla nascita
Nel prestigioso parco del Castello di Donnafugata (facente parte della Rete delle 63 Case Museo della Memoria italiane) la scalinata delle sfingi sarà luogo suggestivo per le rappresentazioni teatrali della Compagnia di G.o.D.o.T. dedicate al grande drammaturgo siciliano.
La via della promozione, della tutela e della salvaguardia del nostro Patrimonio artistico monumentale deve essere illuminata con eventi di qualità.
In un susseguirsi di “OLTRE”, il pubblico sarà sempre spettatore!
OLTRE le sale del Castello; OLTRE la scoperta del Parco; OLTRE la Mostra sugli Accessori di moda del XIX e XX secolo; OLTRE l’esposizione dedicata agli abiti artistici di Cusimano, il visitatore andrà OLTRE l’immaginazione con una serie di appuntamenti teatrali nei mesi di Luglio e Agosto. Appuntamenti che apriranno le porte ad un mondo fantastico di sera sotto la “Costellazione creativa” del Geniale Pirandello. Un incipit che continua una tradizione che come afferma Vittorio Bonaccorso “Così come abbiamo cercato di fare con le opere di Shakespeare, durante la stagione passata al Castello (per il 400° dalla morte del grande Bardo), anche per la smisurata opera del premio Nobel Luigi Pirandello (nel 150° dalla nascita) proponiamo, sulla stessa incantevole scalinata all’interno del parco”.
Prorogata per richiesta di pubblico, prosegue fino a metà settembre la mostra dell'artista Salvatore Cusimano.
Nel castello di Donnafugata sono esposti alcune prestigiose opere dell'artista
che trasforma, con un riuso creativo, la carta in scultura. Abiti magici, abiti di una forte ascendenza
legata ad antichi racconti e miti di donne siciliane.
Come afferma Giuseppe Nuccio Iacono, "La poesia può essere scritta su una carta oppure può accadere, come nel caso di Cusimano, che la Carta stessa diventi poesia"
Virtuoso & Belcanto: debutto europeo per il pianista cinese Tim Zhang Venerdì 28 luglio alle 21.30 all’Orto botanico, Lucca
Parla (anche) cinese Virtuoso & Belcanto: ospite speciale dell’edizione numero due del festival, che quest’anno ha aperto i lavori con il China-Europe (Italy) International Arts Festival, è il pianista Tim Zhang; per lui, un recital a Lucca venerdì 28 luglio alle 21.30, nella serra dell’Orto botanico, realizzato in collaborazione con la rassegna Il Canto degli Alberi. Nato a Nanjing nel 1993, Tim Zhang ha studiato pianoforte in Canada, dove si è trasferito all’età di cinque anni con la famiglia; dopo gli studi con Sasha Sarcevich, viene ammesso a quindici anni, con borsa di studio, alla Mannes School of Music di New York. Cinque anni dopo si unisce alla Young Steinway Artist Association, e viene subito dopo ammesso alla Royal Academy of Music di Londra. Vincitore di numerosi premi pianistici internazionali, sarà in concerto a Lucca per il suo debutto europeo nell’ambito di Virtuoso & Belcanto venerdì 28 luglio, proponendo al pubblico – nella splendida cornice dell’Orto botanico - un programma che spazia da Mendelssohn a Chopin, Mozart e Liszt, offrendo al pubblico alcune tra le pagine più belle del repertorio pianistico.
La prima parte del concerto, tutta dedicata a Fryderyk Chopin, si apre con due Notturni, il n. 1 op. 72 in mi minore e l’opera postuma in do diesis minore, per proseguire con le Ballate n. 1 op. 23 in sol minore e n. 4 op. 52 in fa minore; prima di concludere il recital con il virtuosismo trascendentale del Mephisto Walz di Franz Liszt, Zhang eseguirà la celeberrima Sonata in la minore KV310 di Wolfgang Amadeus Mozart; tra la Sonata di Mozart e il Mephisto Walz, un suggestivo brano dell’autore contemporaneo cinese Chu Wang Hua dal titolo Jasmine Flower. La seconda edizione di Virtuoso & Belcanto, il festival di musica da camera ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico) con la consulenza Jan Bjøranger, promosso e realizzato da Comune di Lucca, Associazione Voces Intimae e Teatro del Giglio, è reso possibile grazie al prezioso contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tagetik, Guidi Car e Bechstein Pianoforti, e alla collaborazione di Fondazione Giacomo Puccini, Camera di Commercio – Lucca Promos, Opera delle Mura, Associazione Lucchesi nel Mondo, Liceo Musicale “A. Passaglia”, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Scuola di Musica Sinfonia, Atelier Ricci, Animando, Cluster, Mmad, DìTv, Via Francigena entry point. L’accesso al concerto è libero e gratuito, fino a esaurimento posti; per entrare all’Orto botanico è necessario acquistare il biglietto di ingresso, al prezzo di 4,00 euro (in vendita all’Orto botanico dalle 20.30, un’ora prima dell’inizio del concerto).
Le passioni di un poeta: Loris Jacopo Bononi (1929-2012). Visita al Castello di Castiglione del Terziere Bagnone (MS) | Sabato 26 agosto 2107 (a partire dalle ore 16.30)
"Grizzana, Morandi, Arcangeli cinquant’anni dopo Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani" Grizzana Morandi, Fienili del Campiaro 23 luglio – 17 settembre 2017
[CLICCA SULL'IMMAGINE PER SCARICARE IL PDF DEL DEPLIANT]
È trascorso mezzo secolo da quando, nel 1966, Francesco Arcangeli curò a Grizzana la piccola esposizione Omaggio a Giorgio Morandi, due anni dopo la scomparsa del grande pittore. Con quella manifestazione diede forma a un modello esemplare. Legò il nome di Giorgio Morandi al luogo da lui scelto per l’abituale vacanza, quasi un ritiro dal mondo già nel 1913, e abbinò alle sue opere alcuni dipinti restaurati della parrocchiale e di altri edi ci religiosi del territorio circostante. Seguì nel 1968 la campagna di rilevamento dei beni artistici dell’Appennino da parte della Soprintendenza con la documentazione fotogra ca di Paolo Monti. Sempre nel 1966, Alvar Aalto si recò a Riola Ponte per dare avvio al progetto della chiesa voluta dal cardinale Giacomo Lercaro.
Ripercorrendo cinquant’anni di storia no all’arte magica di Luigi Ontani, genius loci, ed estendendo lo sguardo alla Valle del Reno, l’esposizione illustra le tappe di una rinascita del territorio: l’apertura della Casa di Giorgio Morandi, proiezione tridimensionale del disadorno minimalismo della sua pittura, l’acquisizione e il restauro dei cosiddetti ‘Fienili del Campiaro’, ora sede di attività culturali, la valorizzazione di monumenti di grande suggestione come il complesso romanico del santuario della Beata Vergine della Consolazione e dell’oratorio di Santa Caterina d’Alessandria a Montovolo, l’apertura della strabiliante Rocchetta Mattei, scenario fantastico di imprevedibili esotismi. Insieme a incisioni e disegni di Giorgio Morandi, sono esposti un grande affresco dell’oratorio di Santa Caterina d’Alessandria di Montovolo, la preziosa tavola tardogotica di Lorenzo Monaco, oltre venti dipinti del Cinque-Settecento provenienti da edi ci religiosi (opere di Bartolomeo Passerotti, Mastelletta, Giuseppe Maria Crespi, Luigi Crespi e altri artisti), cinque statuette da presepe in terracotta, la grande ceramica della Madonna delle rose della manifattura Minghetti; in ne immagini fotogra che dell’Appennino scattate da Luigi Fantini negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale e da Paolo Monti tra il 1968 e il 1970. Una selezione di scatti dalla campagna fotogra ca realizzata per l’occasione da Carlo Vannini è esposta nella sala della Pace della Rocchetta Mattei a Riola.
Grizzana, Morandi, Arcangeli cinquant’anni dopo Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani a cura di Angelo Mazza, Anna Stanzani Grizzana Morandi, Fienili del Campiaro 23 luglio – 17 settembre 2017 Orari di apertura da lunedì a venerdì ore 14,30-17,30 sabato e domenica ore 10,00-13,00 e 14,30-17,30 Nella sala della Pace della Rocchetta Mattei a Riola Mostra: “L’occhio fotogra co di Carlo Vannini” Info Comune di Grizzana Morandi tel. 0516730311 www.comune.grizzanamorandi.bo.it email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.