Tutti gli oggetti di Casa Cuseni a Taormina - forchette, dipinti, lettere, manoscritti, libri, mobili, sculture - sono stati finalmente vincolati!
L'articolo: https://www.vaitaormina.com/taormina-spadaro-i-2-000-oggetti-di-casa-cuseni-diventano-patrimonio-culturale-nazionale/
Featured
Featured
Fiesole (FI) | Visita al Museo Primo Conti con il Prof. Niccolò Niccolai

L'Associazione culturale E20 - Eccezionali Eventi, in collaborazione con la Sezione Soci di Borgo San Lorenzo, organizza per la mattina di sabato 7 marzo una visita guidata al Museo Primo Conti di Fiesole.
Guida d'eccezione sarà il Prof. Niccolò Niccolai. Niccolai, oltre ad essere pittore, scultore e scenografo e ad avere insegnato all'Artistico per 35 anni, ha il bonus di essere stato egli stesso allievo di Primo Conti, con il quale instaurò così un rapporto di profonda e duratura amicizia. Ciò conferirà alla visita molti aspetti di assoluta unicità.
Nella locandina, tutte le informazioni e i recapiti per le prenotazioni.

L'Associazione culturale E20 - Eccezionali Eventi, in collaborazione con la Sezione Soci di Borgo San Lorenzo, organizza per la mattina di sabato 7 marzo una visita guidata al Museo Primo Conti di Fiesole.
Guida d'eccezione sarà il Prof. Niccolò Niccolai. Niccolai, oltre ad essere pittore, scultore e scenografo e ad avere insegnato all'Artistico per 35 anni, ha il bonus di essere stato egli stesso allievo di Primo Conti, con il quale instaurò così un rapporto di profonda e duratura amicizia. Ciò conferirà alla visita molti aspetti di assoluta unicità.
Nella locandina, tutte le informazioni e i recapiti per le prenotazioni.
Featured
Chiaravalle (AN) | Rinvii per corsi ed eventi nella settimana dal 27 febbraio al 4 marzo 2020
A seguito dell'Ordinanza n. 1 del 25/02/2020 del Presidente della Regione Marche, l'evento Maria Montessori: l'attualità dei principi educativi a 150 anni dalla nascita (inizialmente previsto per la giornata di mercoledì 4 marzo) è posticipato al 15 aprile 2020, fatte salve ulteriori disposizioni relative al protrarsi dell'emergenza sanitaria connessa al coronavirus.
Allo stesso modo le docenze previste nei giorni 28/29 febbraio e 1 marzo sono sospese e verranno recuperate in seguito. Il nuovo calendario verrà comunicato agli interessati.
Featured
Il verbale dell'incontro delle case dell'Emilia-Romagna. Si è tenuto a Bologna, a Casa Vietri, l'11 febbraio scorso
Presenti: Adriano Rigoli (presidente), Marco Capaccioli (vicepresidente), Paola Pescerelli Lagorio (Casa Bendandi, Faenza), Silvia Vietri (Casa Vietri, Bologna), Diletta Fioravanti (Casa Fioravanti, Sorrivoli) e Maria Cristina Dal Monte (Casa Baracca, Lugo).
Sono stati messi in evidenza i seguenti punti:
- Pubblicazione del libro della collana “Brividi a cena” per alcune problematiche il testo sarà pronto probabilmente dopo il periodo estivo.
- Bicentenario nascita Artusi: 4 agosto 1820.
Presentazione del libro A tavola con i Grandi: si invitano le case Don Giovanni Verità, Baracca, Villa Saffi e Casadei a inviare una ricetta generale inerente possibilmente al personaggio e una ricetta su acqua e farina per la pubblicazione del volume Acqua e farina lungo la via Emilia. L’invito è esteso a tutte quelle case che non l’avessero ancora fatto.
- Giornata del cibo italiano: 4 agosto. Ci sarà una riunione a Forlimpopoli il prossimo 17 febbraio e in quella occasione si avrà qualche notizia ulteriore per partecipazione della rete.
- Si è pensato, su proposta del presidente, di stabilire dal 2021 il mese di gennaioMese delle case della Memoria. Dopo le feste è un mese abbastanza tranquillo, privo di eventi sul territorio, potrebbe diventare il mese in cui ogni casa propone attività o eventi. Questa proposta sarà fatta a tutta l'Associazione a livello nazionale.
- Sempre per il 2021, nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante, il Presidente e il Vicepresidente propongono di dedicare un programma di eventi delle case “nel nome di Dante”, a partire dal Dantedì, il 25 marzo come giornata dedicata a Dante a livello nazionale.
- Il vicepresidente Marco Capaccioli ricorda a tutte le case di scaricare da youtube il filmato sulle case della memoria e di inserire il logo nelle locandine realizzate per gli eventi di ogni casa (link https://www.youtube.com/watch?v=mu4dd8LtoO8https://www.youtube.com/watch?v=QfH2bRAGaz0).
- La coordinatrice Paola Lagorio ricorda che dall’8 maggio al 23 maggio realizzerà una mostra a Palazzo Esposizioni a Faenza nella quale, come ormai consuetudine, un angolo sarà riservato alle case che vorranno esporre qualcosa sul tema da “zero all’infinito”.
- Si è anche lanciata l’ipotesi di elaborare, a livello nazionale, un progetto per favorire la “circolazione” all’interno della rete nazionale di esposizioni tematiche tra case per offrire la possibilità di allargare e arricchire la conoscenza reciproca. Saranno realizzate opportune esperienze-pilota, a breve, per facilitare praticabilità e messa a punto del progetto.
- Si è affrontato il problema scaturito a “Casa Mattioli” dopo la manifestazione che si è svolta in occasione dell’inaugurazione di “Parma Capitale della Cultura”. I condomini hanno chiesto che non fossero fatte più manifestazioni e addirittura che fosse chiuso lo “studio Mattioli” per non arrecare disturbo. Vista la dislocazione della casa, piano terra, la paventata richiesta di far chiudere lo studio alle visite ci pare eccessiva, anche per l’importanza che l’artista rappresenta nel contesto artistico internazionale. Abbiamo concordato di dare la nostra disponibilità per mettere in atto tutte le forme di sostegno per evitare tale soluzione.
- Da ultimo, ma non meno importante, si è parlato del portale che è in fase di realizzazione e che per ora sarà riservato alle case “italiane” ma che si estenderà poi alle case europee. Il portale aumenterà la visibilità della Associazione, promuoverà ciascuna casa (geolocalizzazione), faciliterà la ricerca di ognuna e fornirà servizi concreti alle case socie. All’interno del portale ci sarà la possibilità di prenotare visite e acquistare biglietti on-line.
%MCEPASTEBIN%
Featured
Faenza (RA) | Come rendere giocoso il museo a Casa Bendandi


Featured
“CulturalMente Toscana”: Prossime trasmissioni dedicate alle Case della Memoria su TVR
Le prossime trasmissioni di “CulturalMente Toscana” su TVR dedicate ad alcune case della memoria andranno in onda con il seguente calendario:
Da Mercoledi 26 Febbraio - Museo Casa Natale Michelangelo
Da Mercoledi 18 Marzo - Casa-Museo Sigfrido Bartolini
Ci saranno varie repliche.
Principali orari trasmissione:
Principali orari trasmissione:
Tvr Più (Canale 77 e www.tvrteleitalia.com) : Mercoledi ore 23:00 - Giovedi ore 21:00
Tvr Teleitalia 7gold (Canale 19): Venerdi ore 12:30 - Lunedi ore 00:30
Tvr Teleitalia 7gold (Canale 19): Venerdi ore 12:30 - Lunedi ore 00:30
Featured
Forlimpopoli | I corsi, le news e gli eventi di Casa Artusi
|
FESTA DEL PAPA': PASTICCERIA PER RAGAZZI
LUNEDI' 16 MARZO 2020 dalle 17,30 alle 19,30
Corso pratico di pasticceria per ragazzi, dagli 11 ai 15 anni. Ricette semplici e gustose con Olimpia Apogeo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Featured
Fiorano Modenese, 21 febbraio 2020
Il Sindaco Tosi incontra i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
L'incontro con il Primo Cittadino per capire insieme come salvare Villa Moreali-Menotti


Lunedì 17 febbraio il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha ricevuto la visita di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vice-presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, che si preoccupa di salvaguardare il valore testimoniale di luoghi storici legati alla memoria di grandi personaggi e conta tra i propri associati 78 case-museo in tutta Italia, 18 in Emilia Romagna, tra cui Casa Enzo Ferrari, Casa Luciano Pavarotti e ancora le case di Giorgio Morandi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli e Pellegrino Artusi.
A seguito dell’appello lanciato a fine anno, attraverso la stampa locale, dall'associazione sul destino di Villa Moreali-Menotti a Spezzano, il Sindaco di Fiorano Modenese ha voluto invitare i rappresentanti delle Case della Memoria per uno scambio di idee.
Durante l’incontro, il Sindaco ha raccontato agli ospiti la storia della villa e il legame del territorio fioranese con il patriota risorgimentale, Ciro Menotti, al quale sono intitolate la piazza sede del municipio e la scuola primaria di Spezzano e la cui tomba si trova presso il cimitero di Spezzano. Ha quindi spiegato che attualmente la società immobiliare proprietaria di Villa Menotti è stata messa in liquidazione, in seguito all'inevitabile deprezzamento del terreno e della villa, a causa dei vincoli posti dalla Soprintendenza.
Il presidente e il vice-presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, accompagnati da Francesco Tosi, hanno poi potuto vedere dall'esterno la villa e quindi visitare il vicino castello di Spezzano.
Sul futuro di Villa Moreali-Menotti il Sindaco di Fiorano e i rappresentanti dell’associazione hanno convenuto che sarebbe auspicabile l'interesse di imprenditori del territorio ad un'opera di mecenatismo, volta a salvare l'immobile per valorizzarne la presenza e assicurare alle generazioni future il ricordo di un personaggio storico importante, che ha intrecciato la propria vita con Spezzano. Le case della memoria, infatti, diventano non solo un riferimento per la conoscenza del personaggio storico, ma anche un elemento fondamentale di promozione culturale e turistica di tutto il territorio.
L'Associazione Nazionale Case della Memoria riunisce le case-museo dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia. Si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche, con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza “incontrare” i suoi protagonisti, il loro vissuto, il forte legame con il territorio.
E’ "istituzione cooperante" del Programma UNESCO "Memory of the World" (sottocomitato Educazione e Ricerca) e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane, istituita presso ICOM Italia e socio dei Comitati Tematici Internazionali ICLCM (International Committee for Literary and Composers' Museums), DEMHIST (International Committee for Historic House Museums) e CIMCIM (International Committee of Museums and Collections of Instruments and Music).
Fiorano Modenese, 21 febbraio 2020
Featured

La manifestazione intende celebrare la memoria del soprano Hirayama Michiko (1923- 2018), versatile interprete sia del repertorio occidentale (contemporaneo in particolare) che della tradizione musicale giapponese, protagonista della scena musicale delle avanguardie del XX secolo e sodale collaboratrice di Giacinto Scelsi.
Featured
Barletta (BAT) | Martedì 25 febbraio, il 174° anniversario della nascita del pittore Giuseppe De Nittis

Martedì 25 febbraio. Un gioioso compleanno d’artista per il pugliese barlettano doc Giuseppe De Nittis. Uno straordinario ospite d’onore come il ferrarese autentico Giovanni Boldini. E tra le loro città, Barletta e Ferrara, il legame si rafforza nel segno dell’Impressionismo europeo e della cultura tutta italiana.
Martedì 25 febbraio, la città pugliese dove “Peppino” De Nittis nacque alle 18 in quel freddo giorno d’inverno 1846, nella casa paterna di Strada Cordoneria (oggi tuttora ben visibile con la lapide commemorativa su quella via che ha cambiato nome in corso Vittorio Emanuele), e come ci racconta l’atto di nascita stilato nella calligrafia del tempo, offrirà una intera giornata di visite guidate a Palazzo della Marra, il sontuoso edificio dove “l’incantesimo della pittura” di Giovanni Boldini accoglie visitatori da tutta la Puglia e condivide la meraviglia di scoperte sempre nuove nel confronto con il più giovane talento denittisiano.
Sarà dunque ancor più singolare sapere che proprio nelle stesse ore a Ferrara, patria di Boldini, in Palazzo dei diamanti, altri ammiratori scopriranno nella visitatissima mostra “la rivoluzione dello sguardo” impressa da Giuseppe De Nittis alla visione artistica di metà Ottocento, immergendosi in quel suo universo così tanto moderno quanto elegante nel tratto, nelle forme, nei paesaggi, nei volti, nelle figure… La virtuosa collaborazione instaurata tra Barletta e Ferrara nella valorizzazione del ferrarese Giovanni Boldini a Barletta e del barlettano Giuseppe De Nittis a Ferrara viene giustamente e gioiosamente coronata dagli auguri di “Buon compleanno, Peppino!” di queste ormai prossime ore. Insieme nella grande festa per la Cultura tutta italiana.
Nino Vinella

Martedì 25 febbraio. Un gioioso compleanno d’artista per il pugliese barlettano doc Giuseppe De Nittis. Uno straordinario ospite d’onore come il ferrarese autentico Giovanni Boldini. E tra le loro città, Barletta e Ferrara, il legame si rafforza nel segno dell’Impressionismo europeo e della cultura tutta italiana.
Martedì 25 febbraio, la città pugliese dove “Peppino” De Nittis nacque alle 18 in quel freddo giorno d’inverno 1846, nella casa paterna di Strada Cordoneria (oggi tuttora ben visibile con la lapide commemorativa su quella via che ha cambiato nome in corso Vittorio Emanuele), e come ci racconta l’atto di nascita stilato nella calligrafia del tempo, offrirà una intera giornata di visite guidate a Palazzo della Marra, il sontuoso edificio dove “l’incantesimo della pittura” di Giovanni Boldini accoglie visitatori da tutta la Puglia e condivide la meraviglia di scoperte sempre nuove nel confronto con il più giovane talento denittisiano.
Sarà dunque ancor più singolare sapere che proprio nelle stesse ore a Ferrara, patria di Boldini, in Palazzo dei diamanti, altri ammiratori scopriranno nella visitatissima mostra “la rivoluzione dello sguardo” impressa da Giuseppe De Nittis alla visione artistica di metà Ottocento, immergendosi in quel suo universo così tanto moderno quanto elegante nel tratto, nelle forme, nei paesaggi, nei volti, nelle figure… La virtuosa collaborazione instaurata tra Barletta e Ferrara nella valorizzazione del ferrarese Giovanni Boldini a Barletta e del barlettano Giuseppe De Nittis a Ferrara viene giustamente e gioiosamente coronata dagli auguri di “Buon compleanno, Peppino!” di queste ormai prossime ore. Insieme nella grande festa per la Cultura tutta italiana.
Nino Vinella