Dopo un’estate faticosa, ma piena di soddisfazioni, mai così tanti turisti a Castagneto Carducci e nonostante il contingentamento degli ingressi anche presso i Musei carducciani i numeri sono stati al di sopra delle aspettative.; riprendono per settembre 2020 le conferenze storiche al museo, saltate durante il periodo di confinamento a causa del COVID-19 e tese a familiarizzare con la storia del nostro territorio e non solo.
Martedì 22 settembre alle ore 16.30 per l’Associazione Amici di Palazzo Pitti presso il Teatro Rondò di Bacco in Palazzo Pitti, Gregorio Nardi durante la sua conferenza: “I Ritratti della Musica, dialogo tra le Arti a Palazzo Pitti” racconterà le storie della Musica presenti nei ritratti nel Museo: musicisti, luoghi, famiglie, muse; e i quadri che ispirarono compositori e interpreti.
La Musica ama indugiare tra i quadri a Palazzo Pitti: nelle immagini di una bella cantante o di una sognante brigata. Più difficile è svelarla quando si nasconde nei ritratti di un vecchio signore, un giovane baffuto, un vivace ragazzino, un uomo a cavallo, una ragazza distesa in un prato.
L’ingresso alla conferenza è gratuito e trattandosi di un appuntamento con posti limitati, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a:
Le Case della Memoria partecipano alla decima Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). Una giornata dedicata a tutta la storia e la cultura a cui l’Associazione Nazionale Case della Memoria dà voce fin dalla sua nascita.
Per l’occasione, domenica 4 ottobre 2020, numerose case museo della rete apriranno gratuitamente le porte: alcune saranno accessibili dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, altre in fasce orarie specifiche e con modalità decise in base alle direttive anti-contagio necessarie imposte dall'emergenza Covid-19. È quindi fondamentale prenotare contattando le singole case entro il 1° Ottobre.
++ Ultim'ora: per motivi organizzativi dei gestori delle singole case, Casa Silvio Pellico e Casa Augusto e Anna Maria Radicati di Marmorito a Saluzzo (Cuneo) non partecipano alla giornata di apertura gratuita ++
Tra settembre e ottobre sono in programma una serie di eventi al Cimitero degli Inglesi di Firenze. Il programma dettagliato in questa locandina
Musica, Meccanica e Musicisti
12 settembre 2020 ore 21| Villa Silvia-Carducci, Cesena
Ray, bassista robot suona con veri musicisti e stasera è previsto un concerto musicale, a cura di AMMILAB, con Ray, Sebastian Pedrazzini, Francesco Taliento, Viola Malosio e Manuela Cesana. A tal proposito, è interessante la lettura di dell’articolo che Cesena Today ha dedicato al gran finale estivo di oggi, a questo link: https://www.cesenatoday.it/eventi/gran-finale-a-villa-silvia-carducci-con-il-concerto-di-ray-il-bassista-robot.html
Per info e prenotazioni: Villa Silvia Carducci. 0547/323425,
Lo Studio Museo Francesco Messina presenta Giovanna Giachetti. Acqua, fuoco, plastica e metalli, a cura di Martina Corgnati, primo appuntamento del ciclo Trilogia del colore. Dall’11 settembre all’11 ottobre 2020 grandi pannelli policromi, opere e filiforme figure in latta abitano lo spazio del museo dialogando con le sculture di Francesco Messina.
Acqua, fuoco: la dimensione atavica di elementi primordiali, mitici e naturali, incontra la plastica e i metalli, componenti tipiche della raccolta differenziata e simboli del nostro tempo presente, come anche dei materiali di cui l’artista si serve per realizzare le sue recenti opere e installazioni: teli di plastica da giardino, che diventano i supporti dei suoi grandissimi ricami, e latta che viene trasformata in personaggi, fiori e installazioni. È l’ultimo progetto di Giovanna Giachetti, concepito appositamente per lo spazio dello Studio Museo Francesco Messina di Milano e occasione per raccogliere insieme un centinaio di lavori realizzati negli ultimi due anni.
DALLO STEMMA AL BRAND: Laboratorio di comunicazione visiva, per bambini
13 settembre
Dal medioevo ad oggi. Dall'araldica, allo scudo del cavaliere, passando attraverso gli stemmi della città; scoprire i sigilli dei documenti, conoscere la marca tipografica nei libri locali fino a comprendere la "marca" moderna.
“Raffaello il Palpito e la Grazia” e “Ispirazione Raffaello”
17 e 23 settembre | Fondazione Primo Conti
Giovedì 17 settembre ore 17
RAFFAELLO IL PALPITO E LA GRAZIA
la conversazione vuole ripercorrere l‘itinerario artistico di uno dei maestri più importanti del Cinquecento, che, nonostante la giovane età seppe dare forma a tutte le idee del suo secolo e nella ritrattistica raggiunse livelli di grazia straordinari e di sovrumana bellezza
Mercoledì 23 settembre ore 17
ISPIRAZIONE RAFFAELLO
da Ingres a Renoir, da Dante Gabriel Rossetti a Picasso fino a De Chirico, artisti moderni che fra l’Ottocento e il Novecento si ispirarono o rifiutarono Raffaello
Incontri a cura di Rita Tambone
COSTI: un incontro 15 euro - due incontri 25 euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA massimo 12 posti disponibili (non sarà possibile ammettere ospiti senza prenotazione!)
Chi è interessato dovrà inviare l'iscrizione a
Per eventuali variazioni del Programma vi invitiamo a prenderne visione sul
nostro sito istituzionale www.fondazioneprimoconti.org
Non potranno essere rimborsate le quote versate in caso di mancata partecipazione
A Lecce per CompliCities e Demopraxia e poi a Roma per SoftScience e Performing Media
Laboratori gratuiti per la Giornata dei diritti dell'infanzia | Fondazione Primo Conti, Fiesole (FI)
Sono in arrivo le celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza!
Ogni weekend di settembre e ottobre, vi proporremo attività per bambini sempre diverse da svolgere nei più bei luoghi all'aperto della Città Metropolitana di Firenze!
Per cominciare:
Sabato 12 settembre
Laboratorio di scultura - "Osservando gli Etruschi"
Area archeologica di Fiesole
Domenica 13 settembre
Laboratorio di lana cardata - "Fiori dipinti fuori dai quadri"
Fondazione Primo Conti, Fiesole
Dalle ore 10:00 alle 12:00
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: