News

"L'educazione museale post COVID-19. La situazione, le sfide, le opportunità"

E2JmmChWEAEuU7EAppuntamento venerdì 28 maggio. In programma anche l'intervento di Adriano Rigoli, presidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria su: "La riapertura al pubblico dei musei dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: una straordinaria risorsa culturale ed educativa"

Nella giornata di venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 9:45, si terrà un convegno online dal titolo "L'educazione museale post Covid-19. La situazione, le sfide, le opportunità". L'iniziativa, organizzata da LIMEC SSML in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà dedicata all'educazione museale con diversi esperti del settore che illustreranno le loro esperienze e i loro progetti realizzati in questo periodo di emergenza sanitaria, ponendo particolare attenzione sul futuro del museo.

Per partecipare, gratuitamente, e ricevere l'accreditamente (link ZOOM) sarà necessario inviare una e-mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Prossimi appuntamenti allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

Messina decadeFine settimana ricco di appuntamenti  allo Studio Museo Francesco Messina

L'Associazione Concertato propone:

 

Sabato 29 maggio ore 16 

MUSEO DA CAMERA 

“TRIO CONCERTATO” 

Musiche di Mozart, Saint Saens e Debussy 

 

Domenica 30 maggio ore 11-12.30 e 15-17 

PIANO(ma)FORTI 

Musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Thiersen, Satie e altri 

con i giovani pianisti allievi di M. Veronika Koprivica e Ricordi Music School 

L’ingresso è sempre gratuito. La prenotazione per assistere agli spettacoli su museicivicimilano.vivaticket.it è fortemente consigliata. 

Fucecchio e la Fondazione Montanelli Bassi su TV 2000

10 locandine TV2000Sabato 29 maggio alle 14,25 e domenica 6 giugno alle 14,20 su TV2000 (digitale terrestre canale 28, sul satellite al canale 157 SKY, sulla piattaforma satellitare tivùsat al canale 18 e in streaming su www.tv2000.it ) sarà trasmesso un documentario della serie ’Borghi d’Italia’ dal titolo "Alla scoperta di Fucecchio", con una parte dedicata alla Fondazione Montanelli Bassi.

Lo stesso sarà trasmesso anche per radio sulle ’Radio inBlu’ domenica 30 maggio alle ore 14,00.

 
 

Omaggio a Luigi Boccherini

BOCCHERINIVenerdì 28 maggio, in occasione dell' anniversario dalla morte di Luigi Boccherini, si rinnova l’appuntamento con  l’Omaggio a Luigi Boccherini con tre eventi.

OLTRE IL GIARDINO. L’abbecedario di Paolo Pejrone

Paolo PejroneLa Fondazione Cosso propone una grande mostra dedicata ai progetti e al pensiero dell’architetto Paolo Pejrone, laureato in Architettura con Carlo Mollino, collaboratore di Russel Page e Roberto Burle Marx e autore di alcuni dei più importanti e significativi giardini del mondo.

ACCADEMIA PASCOLIANA: INAUGURAZIONE XXXIX° ANNO ACCADEMICO

L’evento, in collaborazione con il Comune di San Mauro Pascoli, è previsto sabato 22 maggio 2021 alle ore 17.30 con il saluto del Sindaco di San Mauro Pascoli
LUCIANA GARBUGLIA, della Presidente dell'Accademia Pascoliana DANIELA BARONCINI

In programma la CONFERENZA della Prof.ssa CARLA CHIUMMO
(Università di Bari), “LA ROMA DI GIOVANNI PASCOLI” evento online

La conferenza in modalità online è ospitata dal Comune di San Mauro Pascoli sulla piattaforma CIVICAM al link: https://sanmauropascoli.civicam.it

Associazione Amici del Foulard: evento sabato 22 Maggio alle 16

scialle okL'evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia.
Si ringrazia il Prof. Cosimo Ceccuti che parlerà di Anita Garibaldi, Cristina di Belgioioso, Eleonora de Fonseca Pimentel e altre protagoniste del  Risorgimento Italiano.
 

XI° Giornata Nazionale ADSI: regole di sicurezza anti Covid-19

L’Associazione Nazionale Case della Memoria partecipa alla XI° Giornata Nazionale ADSI - Cortili e Gardini aperti. L'evento è previsto domenica 23 Maggio 2021. Qui trovate le Regole di sicurezza anti COVID-19 da rispettare e la dichiarazione sostitutiva di certificazione

Percorsi di-Versi: esperienze slow nella terra di Giovanni Pascoli

pascoliDue itinerari a piedi e in bicicletta per riscoprire la storia di San Mauro Pascoli e i luoghi del cuore del poeta. Dal centro storico alle campagne del paese, lungo il "dolce fiume" Rio Salto fino a Villa Torlonia per un meritato ristoro.

Riaperte le “Stanze di Montanelli”

Riaprono ai visitatori le “Stanze di Montanelli”, ovvero lo studio di Milano e quello di Roma che conservano arredi e memorie appartenuti a Indro Montanelli. Gli orari di apertura restano quelli consueti (martedi, giovedì, sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00; dal 1° giugno: martedì e giovedi 9,00-13,00; sabato e domenica 15,00-19,00), durante i quali è aperta anche la biblioteca della Fondazione secondo le regole vigenti imposte dalla pandemia.

Image
Image