News

Case della Memoria, estate di novità

La rete segna l’ingresso di due nuove realtà e abbraccia la 13esima regione

PremiazioneNaxosLegge okNovità per l’Associazione Nazionale Case della Memoria che registra un passaggio di testimone all’interno del Consiglio Direttivo, l’ingresso nella rete di due nuove case museo e abbraccia la 13esima Regione, la Calabria.

Featured

NAXOS LEGGE PREMIA CASA BERTO

Naxos Legge - Festival delle narrazioni, della lettura e del libro- premierà Casa Berto di Capo Vaticano,

NAXOS LEGGE con l'infaticabile impegno della sua ideatrice e direttrice artistica Fulvia Toscano continua ad essere un indiscusso e forte polo di eccellenza culturale che fiorisce e rifiorisce in Sicilia per poi diffondere e condividere il gusto del bello oltre i confini regionali. La cultura che milita per la Bellezza è come l’Aria; non è vincolata ai confini geografici e sa incontrare i vari pensieri dell’Uomo.

Naxoslegge premierà il 31 agosto, “Casa Berto a Capo Vaticano” nella persona di Antonia Berto, figlia del grande scrittore.

Di recente la Casa è entrata a far parte del prestigioso circuito nazionale delle Case della memoria. E con Giuseppe Nuccio Iacono, consulente e coordinatore della Associazione in Sicilia, sarà data con gioia notizia ufficiale proprio nel corso della serata della consegna del premio a Naxos.

L’associazione culturale “Casa Berto a Capo Vaticano” nasce per iniziativa di Antonia Berto allo scopo di preservare il ricordo dell’opera letteraria del padre, Giuseppe Berto, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano, nonché promuoverne i luoghi dove scrisse alcuni dei suoi capolavori – Capo Vaticano, nel comune di Ricadi.

Assaggi di cultura e prodotti locali a Saluzzo

Anche nel mese di Agosto, MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi. Oltre alle visite di seguito elencate, MuSa ricorda che fino al 31 ottobre, nelle sedi di Castiglia, Casa Cavassa e Monastero della Stella è possibile visitare la mostra "Tesori del Marchesato" con il seguente orario.

Venerdì e sabato: ore 10-13 / 14-18
Domenica: ore 10-13/14-19

Inoltre, ogni venerdì, dal 6 agosto al 29 ottobre, alle ore 15 con ritrovo in Castiglia, MuSa offre la possibilità di fare la visita guidata della mostra nelle sue tre sedi, della durata complessiva di circa 2 ore/ 2 ore e mezza, accompagnati da una guida abilitata. Le visite hanno un numero minimo di 4 partecipanti, e la quota a persona è di 20 euro, comprensiva di biglietto di ingresso ai tre siti della mostra e visita.

Vineria Torlonia: tre weekend di musica, teatro, degustazioni al Parco Poesia Pascoli

Vineria Torlonia 2021❝In questa nuova edizione, la villa torna ad animarsi di personaggi e storie. Illuminato dalla visione del film "La grande abbuffata" in una notte ulcerosa e stranamente rinvigorito, il Principe Torlonia decide di creare all'interno della sua tenuta un polo enogastronomico e filosofico. Un percorso iniziatico per palati alla ricerca del sublime, dell'estasi, forse, addirittura, del senso stesso della vita❞

venerdì 27, sabato 28, domenica 29 agosto
venerdì 3, sabato 4, domenica 5 settembre
venerdì 10, sabato 11, domenica 12 settembre

Visita spettacolo, ogni ora dalle 10, con 2 degustazioni di vino e risotto romagnolesco della gastronoma Carla Brigliadori

Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 agosto, Vineria Torlonia si unisce al Commonplaces in una speciale edizione Chef to CommonPlaces in Vineria Torlonia: market e food dalle 18 alle 24. La cucina degli chef, il market e le produzioni autoprodotte, lo street food di alta qualità, le cantine del territorio, musica e spazio lettura. 

Quota di partecipazione € 15

Su prenotazione
0541 936070 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Eventi Quasimodiani: tre giorni di appuntamenti per ricordare il 120mo anniversario della nascita di Salvatore Quasimodo

Tre giorni di appuntamenti per ricordare il 120mo anniversario della nascita di Salvatore Quasimodo.  L’evento è promosso dalla associazione “Proserpina”, che gestisce la casa museo di Via Posterla, in collaborazione con Sabrina Del Piano e la partnership di Social Media Aps. Ospite speciale dell’evento Alessandro Quasimodo, che incontrerà i visitatori presso la Casa Museo.

Orario di apertura della Fondazione Chiaravalle Montessori - agosto 2021

Nel mese di agosto la Fondazione Chiaravalle Montessori sarà aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00, con chiusura dal 7 al 15 agosto e nella giornata di venerdì 20.

"A Tavola con i grandi" in Casa Artusi. Alla Festa Artusiana di Forlimpopoli, la prima presentazione del libro

 Tra ricette e curiosità, il rapporto dei grandi personaggi con la cucina

ugo tognazziUn percorso tra ricette e curiosità, ispirato dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, che illustra il rapporto dei grandi personaggi con la cucina. Sarà la festa Artusiana di Forlimpopoli a fare da cornice alla presentazione del volume "A tavola con i grandi" (2021), a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. 

I prossimi appuntamenti della Festa Artusiana di Forlimpopoli

Image

XXV edizione

dal 31 luglio al 8 agosto 2021

 

Ecco il programma delle prossime serate

Venerdì 6 agosto 2021

Piazza Garibaldi (fronte Rocca), ore 19.00

Biciclettata allo Spinadello

Percorso in bicicletta con partenza da piazza Garibaldi e arrivo al fiume Ronco, passando per l'ex-acquedotto Spinadello.

Per l'occasione sarà possibile visitare la mostra Georama. 

Info e prenotazioni al numero 328.9582919 entro giovedì 5 agosto

Maggiori info su www.spinadello.it

Casa Artusi, Via A. Costa n. 27ore 19.00

Saluzzo e le terre del Monviso sono ufficialmente candidate al titolo di Capitale italiana della cultura 2024

Il percorso di candidatura di Saluzzo e le Terre del Monviso è stato avviato nel dicembre 2020 e poco dopo si è dato il via ai lavori per la
realizzazione del dossier che dovrà essere presentato al Ministero entro il 19 ottobre.
 
Sono numerosi i sostegni alla candidatura, a partire dal patrocinio della Giunta e del Consiglio della Regione Piemonte e quello della Provincia di Cuneo. Queste tre significative adesioni manifestano il pieno appoggio dell’intero Piemonte al progetto Saluzzo Monviso 2024, primo territorio a candidarsi con un progetto incentrato sulla montagna, i giovani e la cultura.
 

Caruso, 56 caricature in mostra dedicate al grande tenore

L’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, della Fondazione Festival Pucciniano e dell’Associazión Canaria de Humoristas Gráficos y Caricaturistas in occasione dei 100 anni dalla scomparsa

MOSTRA CARICARUSO locandinaTorre del Lago Puccini – Iran, Giappone, Perù, Cina, Brasile, Germania, India, Portogallo e tanti altri Paesi saranno rappresentati nella mostra che sarà inaugurata il prossimo 2 agosto a Torre del Lago (LU), in occasione della grande serata “Caruso Forever” promossa da Comune di Viareggio e Fondazione Festival Pucciniano che culminerà con lo spettacolo di Stefano Massini. 

In mostra ci saranno le 56 opere finaliste (sulle 134 pervenute da tutto il mondo) del concorso "Caricaruso. Una Caricatura per Enrico Caruso” promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria nell’ambito del cartellone di eventi messo a punto dalle rete di case museo per ricordare il grande tenore in occasione dei cento anni dalla scomparsa (1873-1921). Oltre che un maestro del canto, Caruso è stato infatti anche un eccellente caricaturista: per questo motivo l’associazione ha pensato di ricordarlo con un omaggio dei colleghi di lapis.

Image
Image