News

Villa Garibaldi a Petrazzi, apertura straordinaria domenica 19 settembre

Un’occasione eccezionale per immergersi nell’atmosfera del Risorgimento e scoprire curiosità dell’eroe dei due mondi che nel 1867 soggiornò a Castelfiorentino


Villa Garibaldi compressedLa dimora dove soggiornò Garibaldi, in località Petrazzi, apre eccezionalmente le proprie porte per una visita guidata, nell’ambito del progetto a cura della Proloco  di Castelfiorentino, dedicato alla scoperta di Ville e Castelli del territorio. L’appuntamento è fissato per Domenica 19 settembre con ritrovo alle ore 10.00 alla Villa Tinti Giannini (in memoria dei proprietari originari, ma ormai conosciuta come Villa Garibaldi), situata in Via Charles Darwin 26 a Petrazzi, frazione di Castelfiorentino.

L'Inferno dei Galilei - Celebrazioni per il 700° Anniversario della morte di Dante a Santa Maria a Monte

LInferno dei GalileiAnche Santa Maria a Monte si appresta a rendere omaggio al Sommo Poeta, a 700 anni dalla sua morte. E lo farà in maniera trasversale, tracciando un percorso che dalla musica dell’illustre concittadino Vincenzo Galilei, i cui 500 anni dalla nascita sono stati celebrati lo scorso 2020, porterà all'astronomia di Galileo seguendo il filo rosso dell'Inferno dantesco. 

Progetto Ulisse: incontro con gli studenti per Tour virtuale e Passeggiate narrative

Due i percorsi quest'anno: due percorsi: un museo dell'Infinito digitale e alcune passeggiate narrative nel parco.

Sabato 18 settembre, dalle 15 alle 19, la Fondazione Cosso e il progetto artistico Avant-dernière pensée presentano, insieme agli studenti del “Progetto Ulisse” 2020/2021, la conclusione del percorso sviluppato in questo anno scolastico. L'appuntamento si inserisce nella rassegna "Bellezza tra le righe".

Fondazione Chiaravalle Montessori: programma 'Agricoltura Sociale Marche'

La Fondazione Chiaravalle Montessori, nell’ambito del Progetto del Gruppo Operativo Agricoltura Sociale Marche, organizza un incontro informativo rivolto ad operatori interessati ad approfondire tematiche ed attività da svolgersi nel settore dell’Agricoltura Sociale: sabato 18 settembre 2021 presso l'agrinido 'La fornace degli gnomi' di Gagliole incontro dal titolo 'INTERVENTI ASSISTITI DAGLI ANIMALI - ESPERIENZE SUL CAMPO'.

“Caro amico ti scrivo” invita il mondo della musica a inviare una cartolina al grande tenore

L’iniziativa è portata avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il supporto della Fondazione Festival Pucciniano

CaroAmico-1.pngUn invito a tutto il mondo della musica a spedire una cartolina ad Enrico Caruso. È l’iniziativa “Caro amico ti scrivo” portata avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Fondazione Festival Pucciniano per celebrare il grande tenore in una data non casuale: proprio il 10 settembre, nel 1896, Enrico Caruso debuttò al Teatro Verdi di Salerno con l’opera lirica I Puritani alla quale seguirono altre esibizioni di grande spessore come La Favorita, la Carmen e Il Profeta Velato.

L’Inferno dei Galilei Dante tra musica, scienza e poesia

Conferenza-concerto, in collaborazione con le istituzioni fiorentine del Museo Galileo e del Conservatorio Cherubini

LInferno-dei-Galilei.pngAnche Santa Maria a Monte si appresta a rendere omaggio al Sommo Poeta, a 700 anni dalla sua morte. E lo farà in maniera trasversale, tracciando un percorso che dalla musica dell’illustre concittadino Vincenzo Galilei, i cui 500 anni dalla nascita sono stati celebrati lo scorso 2020, porterà all'astronomia di Galileo seguendo il filo rosso dell'Inferno dantesco. 

"A Tavola con i grandi", a Pistoia la prima presentazione in Toscana del libro

Tra ricette e curiosità, il rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina 

TavolaPrima presentazione in Toscana del volume "A tavola con i grandi.Ricette e curiosità dei personaggi illustri Italiani" (2021), a cura dell’Associazione Case della Memoria. Un percorso ispirato dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, che illustra il rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina. Dopo la presentazione alla Festa Artusiana di Forlimpopoli, i curatori del libro Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell'Associazione Case della Memoria saranno venerdì 10 settembre (ore 18) sul Parterre di piazza San Francesco a Pistoia. Con loro ci saranno Giovanni Capecchi e Claudio Rosati.

Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone

Francesco-Garnier-Valletti_Modelli-pomologici_Museo-della-Frutta-e-Accademia-di-Agricoltura_Torino.jpgUna mostra che segue il corso delle stagioni, che accompagna il trascorrere del tempo, che muta prospettive, colori, luci e ombre, come un giardino.

Dal 24 settembre, il grande progetto espositivo “Oltre il giardino. L'abbecedario di Paolo Pejrone”, inaugurato il 15 maggio scorso e immaginato come un cammino ideale lungo un anno, fino al 15 maggio 2022, svela la sua veste autunnale.

Image
Image