News

Botteghe d'artista: workshop per adulti a Villa Torlonia

Botteghe d'artista. Tre workshop per adulti e ragazzi a VILLA TORLONIA

D'acqua e di colore: i segreti dell'acquerello
Sabato 9 e domenica 10 ottobre | 8h
A cura di Stefania Fanti, restauratrice e pittrice esperta
Alla scoperta delle carte pregiate, dei pennelli, dei colori e delle tecniche pittoriche. Dalle campiture alle sfumature, dai paesaggi ai piccoli soggetti naturali.

Museo di Villa Caruso, tutto pronto per le visite virtuali

L’iniziativa arriva dall’Associazione Nazionale Case della Memoria insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Dublino

enrico caruso casaUna sinergia che arriva ben oltre i confini nazionali ha permesso la programmazione di due visite virtuali e guidate al Museo di Villa Caruso. Due gli appuntamenti in arrivo, grazie alla collaborazione fra l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, per ricordare l’anniversario dalla morte del grande tenore. 

Libro di Maria Virginia Cardi

Il testo della proprietaria della Casa Museo Fagnani Pani - Archivio Cardi-Marchetti di Rimini

cop.png

Nella Casa Museo Fagnani Pani - Archivio Cardi-Marchetti di Rimini sono conservati anche i cimeli dello scultore Lorenzo Bartolini (Savignano 1777-Firenze 1850)

"A Tavola con i grandi", la presentazione a Pennabilli

Si terrà nell’ambito dell’evento dedicato agli antichi frutti ideato da Tonino Guerra

Sabato 25 e domenica 26 settembre appuntamento con la XIV edizione di “Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli”, organizzata dall’Associazione Culturale Tonino Guerra. Il centro storico di Pennabilli torna così a ospitare le giornate pennesi sul tema della biodiversità, volute da Tonino Guerra come naturale evoluzione dell’Orto dei Frutti Dimenticati, museo-giardino da lui stesso ideato. 

Giornate europee del patrimonio: la Fondazione Giacomo Puccini aderisce con visite guidate e aperture straordinarie

09 Giornate europee patrimonioCon la stagione autunnale tornano le Gep – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale presente in Europa.

Nelle giornate di sabato 25 domenica 26 settembre si terranno visite guidate, aperture straordinarie ed iniziativedigitali che saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”.

GEP – Giornate Europee del Patrimonio

Il tema sarà “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”

Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Festival delle associazioni culturali fiorentine-"Il museo e la casa"

L'evento è previsto giovedì 23 settembre

1.pngfestival-2.png

Image
Image