News

Mostra per Arturo Checchi

L'esposizione sarà inaugurata il 6 novembre

Sabato prossimo 6 novembre, alle ore 16, sarà inaugurata la mostra “Arturo Checchi. La scoperta del disegno”. Gli interessati sono invitati a prenotarsi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ; 057122627), poiché per evitare affollamenti gli ingressi saranno contingentati. Per l'accesso sarà richiesto il green pass.

Arturo Checchi. La scoperta del disegno

L'esposizione è allestita nei locali della Fondazione Montanelli Bassi

arturo cecchiSarà inaugurata sabato 6 novembre alle ore 16 la mostra “Arturo Checchi. La scoperta del disegno.” allestita nei locali della Fondazione Montanelli Bassi, a cura di Giovanni Malvolti, con l’intento di approfondire la conoscenza dell’opera grafica del maestro di origine fucecchiese, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla morte (Perugia, 24 dicembre 1971).

Il nuovo orario di apertura al pubblico del Museo Musicalia e del  Museo  Carducciano

Con l'entrata in vigore dell'ora solare, il nuovo orario di apertura al pubblico del Museo Musicalia e del  Museo Carducciano è il seguente:

Sabato e Domenica 
dalle ore 15 alle 18 su prenotazione, almeno 24 ore prima.

"UN MESE PER MUSEI"

L'iniziativa è promossa dal MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa

LocandinaUn mese per musei fino a dicembre 2021 propone eventi da non perdere. Il Museo di Fucecchio aderirà all'iniziativa

Aspettando ...il canto di Dante

“Il Canto di Dante” al Politeama Pratese il 14 dicembre ore 21. Spettacolo di musica, canto recitazione e immagini

dante* “Il canto di Dante” è una rappresentazione teatrale in 14 quadri dalla “Divina Commedia” -     Drammaturgia e regia di Goffredo Gori ( per l’ “Associazione perché Verdi Viva”)
* Per l’anniversario del 700° della morte di Dante – 1321 e del 120° della morte di Verdi- 1901
* Nell’occasione della apertura della prima sezione della Mostra permanente “Verdianamente” presso la Scuola Comunale di Musica G. Verdi di Prato- Palazzo della Musica. 

Fondazione Montanelli Bassi, in arrivo la mostra "Arturo Checchi. La scoperta del disegno"

250915971 250427920442374 6160237066538796898 nSarà inaugurata sabato 6 novembre alle ore 16 la mostra “Arturo Checchi. La scoperta del disegno.” allestita nei locali della Fondazione Montanelli Bassi, a cura di Giovanni Malvolti, con l’intento di approfondire la conoscenza dell’opera grafica del maestro di origine fucecchiese, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla morte (Perugia, 24 dicembre 1971).

XXX Premio Fiesole Narrativa Under 40

Appuntamento sabato 30 ottobre alle ore 17.30 in Sala del Basolato, piazza Mino, Fiesole

Incontro con i vincitori. Segue Cerimonia di premiazione

I PREMIATI

Premio Fiesole Narrativa Under 40
Alice Zanotti

DAA2021: FARE ARTIGIANO. Conversazioni tra arte e design

Iniziative culturali per l'autunno 2021 dal titolo Design arte, artigianato: ricominciare oggi da Michelucci 

La Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con

FAF - Fondazione Architetti Firenze,
ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana
AND rivista scientifica di architettura e design
Design Campus - DiDA - Università degli Studi di Firenze
MIDA – Mostra Internazionale dell'Artigianato

Fondazione Chiaravalle Montessori: 'Agricoltura Sociale Marche' - Laboratorio di Arteterapia

Continuano gli incontri organizzati dalla Fondazione Chiaravalle Montessori nell'ambito del Progetto del Gruppo Operativo 'Agricoltura Sociale Marche'- Programma Progetto Agricoltura Sociale Marche (PSR Marche 2014-2020, Sottomisura 16.1).
Sabato 30 ottobre presso l'Agrinido 'Orto dei pulcini' di Ostra, si terrà un incontro informativo/laboratorio di 'Arteterapia' rivolto ad operatori interessati ad approfondire tematiche ed attività da svolgersi nel settore dell'Agricoltura Sociale.

Dante e i “conti Rabbiosi”: incontro sugli Alberti a Vaiano

L’iniziativa è l’ultimo appuntamento del cartellone 700 volte Dante

Museo della Badia di Vaiano Casa Agnolo FirenzuolaUltimo appuntamento a Vaiano con le iniziative pensate per celebrare l’anniversario dantesco, riportando alla luce le vicende che legano il Sommo Poeta alla Val di Bisenzio. Il cartellone di appuntamenti “700 volte Dante” promosso dal Comune di Vaiano con l’Associazione Nazionale Case della Memoria si propone infatti di condurre il pubblico in un viaggio alla riscoperta degli intrecci inattesi delle vicende dantesche. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comitato nazionale delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri, istituito dal Ministero della Cultura.

Image
Image