Casa Cavassa apre le sue porte a Luana Giolitti, una pittrice autodidatta locale che, nella giornata di domenica 19 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, esporrà le sue opere nel loggiato della casa rinascimentale e lavorerà ai suoi dipinti en plein air.
Domenica 5 novembre al Castello di Miradolo, alle ore 11.30, è in programma una visita guidata alla mostra Irma Blank. Tra segno e silenzio, alla scoperta delle opere dell'artista a lungo dimenticata e scomparsa da pochi mesi, che ha trasformato la scrittura in segno.
Fino al 13 novembre, focus sul catalogo dell'antologica "L'Idea della Città!"
La Fondazione Mazzucconi continua nella comunicazione delle opere di Vittorio Mazzucconi, con la presentaziome dei suoi libri. I libri vengono presentati attraverso otto mostre, con il relativo materiale illustrativo, letture e dibattiti su appuntamento:
Inaugurazione sabato 4 novembre 2023 alle ore 17 presso la Rocca di Dozza (BO) con conversazione del prof. Carlo Monaco sul tema "I greci e noi: pantarei"
Il soggetto classico è al centro delle opere di Dimitris Bakopanos, chiaro rimando alle origini e alla formazione umanistica dell'artista, che fin da ragazzo subisce il fascino dell'arte e della cultura della Grecia antica.
Sabato 4 novembre si terrà il secondo incontro per il ciclo "Il Verde Necessario", organizzato in collaborazione con Italia Nostra Medio Valdarno Inferiore, CAI Valdarno Inferiore, Rotary Fucecchio Santa Croce ed EcoIstituto delle Cerbaie.
Tornano anche per il mese di 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 i 𝘚𝘢𝘣𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘍𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 al Maf Museo Archeologico con tre appuntamenti tutti dedicati al Medioevo, che con i suoi simboli e le sue immagini affascina da sempre grandi e piccini.
Appuntamento sabato 4 novembre (ore 12) al museo di Casa Boccaccio a Certaldo
"Casa Boccaccio 3.0", realizzato in stretta collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Certaldo, è un progetto di cittadinanza attiva e al tempo stesso di valorizzazione del territorio. L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio dedica buona parte della sua attività alla divulgazione della figura di Boccaccio ad un pubblico vasto e vario, non solo di studiosi. Con questo intento ha avviato negli anni collaborazioni e convenzioni con gli enti e le scuole presenti sul territorio di Certaldo.
Il progetto, che ha preso avvio a maggio 2023, ha visto la realizzazione di un'audioguida per i visitatori del museo di Casa Boccaccio registrata dagli alunni della scuola secondaria di primo grado. L'audioguida è ascoltabile attraverso un QR-code consegnato al visitatore sotto forma di cartolina. La stessa cartolina è realizzata con i disegni, ispirati all'opera di Boccaccio, creati in classe dai ragazzi.
La presentazione avverrà nel museo di Casa Boccaccio alla presenza della presidente dell'Ente Giovanna Frosini e della dirigente dell'Istituto Comprensivo di Certaldo Linda Di Ielsi, con i saluti dell'Amministrazione comunale nelle persone dell'Assessora alla Cultura Clara Conforti e dell'Assessora all'Istruzione Benedetta Bagni.
Il convegno del 20 e 21 ottobre alla Fondazione Ettore Guatelli, Ozzano Taro-Parma
Due giornate di studio il cui obiettivo era quello di riflettere sugli stretti legami fra casa, luogo dei patrimoni domestici e il museo luogo dei patrimoni condivisi.
L’esperienza pratica di cucina dedicata alla piadina romagnola, da cibo dei romagnoli come direbbe il Pascoli a street food noto in tutto il mondo.
Continua la grande mostra "Omaggio a Mario Bertozzi".