Si comunica che, a partire da martedì 3 settembre, la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi è di nuovo aperta al pubblico secondo il consueto orario: martedì e giovedì dalle 15 alle 19. Gli Studi di Indro Montanelli si possono visitare, oltre che nei giorni e negli orari della biblioteca, anche il sabato e la domenica dalle 15,00 alle 19,00. Per informazioni: www.fondazionemontanelli.it Tel.057122627 |
|||
![]() |
Ingresso della nuova biglietteria-bookshop
Il giorno 24 agosto alle ore 19,00 inaugurata ufficialmente la nuova biglietteria-bookshop del Puccini Museum – Casa natale in piazza Cittadella, 5 a Lucca.
Featured

Si comunica che per il mese di agosto la Fondazione Montanelli Bassi resterà chiusa.
Sarà possibile effettuare delle visite su prenotazione alla biblioteca e agli "Studi" di Indro Montanelli contattando esclusivamente il seguente numero telefonico:
3494950119

Si comunica che per il mese di agosto la Fondazione Montanelli Bassi resterà chiusa.
Sarà possibile effettuare delle visite su prenotazione alla biblioteca e agli "Studi" di Indro Montanelli contattando esclusivamente il seguente numero telefonico:
3494950119
Featured
Sabato 6 luglio alle 17,00 presso il Museo di Fucecchio, Palazzo Corsini, è stata inaugurata la mostra dal titolo Esperienze di rilievo. IL TRACCIATO DELLE MURA DI FUCECCHIO nei disegni degli allievi della Facoltà di Architettura di Firenze.A cura di Marco Jaff.
Allestimento: arch.Michela Bigagli - arch.Lorenzo Matteoli.
Sabato 6 luglio alle 17,00 presso il Museo di Fucecchio, Palazzo Corsini, è stata inaugurata la mostra dal titolo Esperienze di rilievo. IL TRACCIATO DELLE MURA DI FUCECCHIO nei disegni degli allievi della Facoltà di Architettura di Firenze.A cura di Marco Jaff.
Allestimento: arch.Michela Bigagli - arch.Lorenzo Matteoli.
La mostra resterà aperta fino al 28/7 nei seguenti giorni e orari:
sabato e domenica 10-13 e 16-19
sabato e domenica 10-13 e 16-19
Giovedì 6 giugno 2013, ore 17,00 - Biblioteca San Giorgio - Pistoia
Presentazione volume:
"Mesi cortesi e scortesi"-
Folgòre da San Gimignano e Cenne da la Chitarra "Sonetti de' mesi"
Illustrazioni di Sigfrido Bartolini - Testo critico di Rosanna Bettarini -
Postfazione di Franco Cardini (progetto dell'Ass."Centro Studi Sigfrido Bartolini")
Ed. Polistampa, Firenze con il contributo della VìBanca di Pistoia.
Presentano il volume Franco Cardini e Silvia Chessa
Letture di Giulia Bartolini
Presentazione volume:
"Mesi cortesi e scortesi"-
Folgòre da San Gimignano e Cenne da la Chitarra "Sonetti de' mesi"
Illustrazioni di Sigfrido Bartolini - Testo critico di Rosanna Bettarini -
Postfazione di Franco Cardini (progetto dell'Ass."Centro Studi Sigfrido Bartolini")
Ed. Polistampa, Firenze con il contributo della VìBanca di Pistoia.
Presentano il volume Franco Cardini e Silvia Chessa
Letture di Giulia Bartolini
Incontro con l'autore a " Casa Sigfrido Bartolini"
mercoledì 29 maggio ore 18,00 incontro con lo scrittore pistoiese Franco Matteucci, autore e regista televisivo che vive e opera a Roma, per parlare del suo ultimo libro "Il suicidio perfetto" (Newton Compton Editor) un giallo molto particolare che l'autore, finalista al Premio Strega, ha ambientato nel paesaggio toscano e pistoiese di Valdiluce. Sarà un'occasione per approfondire lo sviluppo della lettertura gialla in Italia.
Il professor Francesco Gaiffi ne parlerà con l'autore.
Letture di Giulia Bartolini
La "Casa Museo Sigfrido Bartolini" intende così evidenziare la forte connessione memoriale tra persona-casa-documenti e territorio, che è il tema posto quest'anno dalla Regione Toscana per i giorni di "Amico Museo"
mercoledì 29 maggio ore 18,00 incontro con lo scrittore pistoiese Franco Matteucci, autore e regista televisivo che vive e opera a Roma, per parlare del suo ultimo libro "Il suicidio perfetto" (Newton Compton Editor) un giallo molto particolare che l'autore, finalista al Premio Strega, ha ambientato nel paesaggio toscano e pistoiese di Valdiluce. Sarà un'occasione per approfondire lo sviluppo della lettertura gialla in Italia.
Il professor Francesco Gaiffi ne parlerà con l'autore.
Letture di Giulia Bartolini
La "Casa Museo Sigfrido Bartolini" intende così evidenziare la forte connessione memoriale tra persona-casa-documenti e territorio, che è il tema posto quest'anno dalla Regione Toscana per i giorni di "Amico Museo"
Il 29 aprile è stata inaugurata all'Università "Bocconi" di Milano una mostra di opere pittoriche di Sigfrido Bartolini che durerà fino al 21 giugno 2013.
Nel depliant della mostra si legge:
A Pistoia è possibile visitare la casa dell'artista divenuta "Museo" nel 2011.
Così la "Casa", scrive Maria Gregorio, che nel cosmo pittorico e nelle tante famosissime opere di Sigfrido Bartolini ci appare con un'aura mitica e sacrale, assume oggi la meravigliosa concretezza della realtà, nello "spazio domestico" che s'illumina dello stesso nitore della sua pittura e al suo interno offre al visitatore quel "paesaggio dell'anima" da percorrere per una esperienza culturale che coinvolge tutti i sensi.
Nel depliant della mostra si legge:
A Pistoia è possibile visitare la casa dell'artista divenuta "Museo" nel 2011.
Così la "Casa", scrive Maria Gregorio, che nel cosmo pittorico e nelle tante famosissime opere di Sigfrido Bartolini ci appare con un'aura mitica e sacrale, assume oggi la meravigliosa concretezza della realtà, nello "spazio domestico" che s'illumina dello stesso nitore della sua pittura e al suo interno offre al visitatore quel "paesaggio dell'anima" da percorrere per una esperienza culturale che coinvolge tutti i sensi.

Si comunica che nel giorno mercoledì 1 maggio 2013 la Fondazione Montanelli Bassi sarà aperta e per l'occasione si potranno visitare la biblioteca e gli Studi di Indro Montanelli
L'orario di apertura sarà, come di consueto, dalle 15 alle 19,00
Leonardo in Vinci. A genius tells his story.
S
aturday 1 June At 10 am - hamlet of Anchiano, Leonardo's Home
Behind the scenes of the video-installation in which Leonardo talks about
his life. A conversation with the authors, the technicians and the artists
who worked on the project. Part of the regional initiative Amico Museo
2013.
S

Behind the scenes of the video-installation in which Leonardo talks about
his life. A conversation with the authors, the technicians and the artists
who worked on the project. Part of the regional initiative Amico Museo
2013.
Featured
A "Casa Bartolini" Ugo Pagliai legge due racconti di Sigfrido Bartolini.
Per una sera un grande attore incontra un grande artista, pittore, incisore, scrittore e profondo interprete del nostro tempo
Per una sera un grande attore incontra un grande artista, pittore, incisore, scrittore e profondo interprete del nostro tempo