News

Al direttore della Keats Shelley House il riconoscimento di Membro dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico

Al direttore della Keats Shelley House il riconoscimento diMembro dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico

Importante riconoscimento per Giuseppe Albano, direttore della Keats-Shelley House di Roma. In occasione del compleanno della Regina Elisabetta II, ha infatti ricevuto l’MBE, il titolo di Membro dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico. Una medaglia britannica ottenuta grazie al suo lavoro nelle relazioni diplomatiche e culturali fra Italia e Regno Unito. «Sono fiero, onorato – spiega - e mi sento ancora più vicino al mondo e alla cultura d’oltremanica». Il riconoscimento ha ovviamente riempito di orgoglio anche tutti gli altri membri della Keats-Shelley House, che si sono complimentati per «una medaglia che certamente rafforza il legame con la patria di Keats». 
Giuseppe Albano, di retaggio italo-scozzese, è il coordinatore della regione Lazio per l’Associazione Case della Memoria, che unisce le dimore di personaggi illustri rendendole musei visitabili e organizza eventi e mostre per far vivere e conoscere sempre di più la cultura del passato. In particolare, la Keats-Shelley House, situata a Roma in Piazza di Spagna, contiene una raccolta strabiliante di quadri, sculture e ovviamente prime edizioni di manoscritti di Keats, Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, pilastri della seconda generazione di romantici inglesi.
«Ci congratuliamo con il direttore Albano per questo traguardo – ha commentato il presidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli – che riconosce una volta di più il suo importante impegno nelle relazioni fra Italia e Regno Unito». «Siamo felicissimi per questo prestigioso traguardo – prosegue il vicepresidente dell’associazione nazionale Case della Memoria, Marco Capaccioli – che ribadisce l’alto livello di impegno dei membri della nostra rete».

 

Inaugurazione della mostra "Regno Sottile" di Giulia Manfredi 26 giugno 2019 alle ore 18| Studio Museo Francesco Messina (Milano)

Inaugurazione della mostra "Regno Sottile" di Giulia Manfredi
26 giugno 2019 alle ore 18| Studio Museo Francesco Messina (Milano)

Lo Studio Museo Francesco Messina ha in programma l'inaugurazione della mostra "Regno Sottile" di Giulia Manfredi. 

L'inaugurazione prevista mercoledì 26 giugno 2019 alle ore 18. L'evento durerà dal 27 giugno al 19 luglio 2019 e sarà a ingresso libero, presso lo Studio Museo Francesco Messina (in via San Sisto 4A, Milano). L'esposizione sarà visitabile da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 18. 

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arrivano i laboratori d'arte estivi 

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arrivano i laboratori d'arte estivi 

Hai un figlio/a con talento artistico?
Vuoi coltivare la creatività del tuo bambino/a?
Vuoi che tuo figlio/a respiri arte immerso nel verde del paesaggio di Fiesole?

I Laboratori d’arte estivi, organizzati dalla Fondazione Primo Conti con Valerio Mirannalti, sono indirizzati a quei bambini (7+) che hanno interesse artistico e che vogliono approfondire le loro competenze in materia durante le vacanze estive. Le lezioni saranno condotte da un vero artista fiesolano, Valerio Mirannalti e si svolgeranno presso la sede della Fondazione Primo Conti, Via G. Duprè 18, Fiesole (Fi) dalle 8 alle 13.


PROGRAMMA

Lunedì 8 luglio
Disegno: Quadrettatura e copia di un disegno

Martedì 9 luglio
Pastelli/Gessetti: Riproduciamo un paesaggio con i gessetti

Mercoledì 10 luglio
Argilla: Scultura a tutto tondo o bassorilievo? Proviamo a sporcarci le mani

Giovedì 11 luglio
Tempera a ACRILICO: Ritratto di una Mela

Venerdì 12 luglio
Acquerello: Uccellini e fiori

Il costo per la settimana è di 95 euro. Posti limitati.

Per info e iscrizioni basta inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonare la mattina alla segreteria: 055.597095

Forlimpopoli (FC) | Al via la XXIII edizione della Festa Artusiana

Forlimpopoli (FC) | Al via la XXIII edizione della Festa Artusiana

Image

XXIII edizione

dal 22 al 30 giugno 2019

Il cibo è amore, è vita, è festa.

Ecco il programma delle prime serate

Sabato 22 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 17.00 in Casa Artusi

(via A. Costa, 27)

Convegno scientifico di apertura della Festa Artusiana

LA CUCINA DI CASA DOMANI

  

in più visite guidate:

Scopri Casa Artusi, ore 18.30, Bottega di Casa Artusi

I segreti della Rocca, ore 19.00,  MAF - Museo Archeologico 

A tavola con i Romani, ore 21.00 e 22.00,  MAF - Museo Archeologico

e tanti spettacoli adatti a tutte le età

Domenica 23 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 19.00 in Casa Artusi

(via A. Costa, 27)

APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo

STORIE-AUTORI-ASSAGGI

IL MUSEO E' SERVITO. Mostra di piatti d'artista

A seguire, inaugurazione della mostra al MAF

Museo Archeologico "T. Aldini" - Piazza A. Fratti, 5 

ore 21.00 in Chiesa dei Servi

(via A. Costa, 27)

Consegna del PREMIO MARIETTA

al vincitore del concorso riservato ai cuochi non professionisti

Consegna dei PREMI MARIETTA AD HONOREM 2019

Maurizio Camilletti e Rosella Reali (Le Teglie di Montetiffi) e Carlo Cambi

in più visite guidate:

Presentazione di Forlimpopoli Città Artusiana, ore 11.30, Ufficio Informazioni Turistiche

Sulle tracce del Rio Ausa, ore 17.00, MAF e Acquedotto Spinadello

Scopri Casa Artusi, ore 18.30, Bottega di Casa Artusi

La Rocca Ordelaffa e i suoi camminamenti, ore 20 e 21 e 22, MAF - Museo Archeologico

e tanti spettacoli adatti a tutte le età

Lunedì 24 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 14.00 in Casa Artusi, Scuola di Cucina

(Via Costa, 27)
FESTIVAL KEY Q+, LABORATORIO DI PASTICCERIA
Scuola Centrale Formazione e Casa Artusi promuovono un cookery workshop.

Il laboratorio è gratuito fino a esaurimento posti

ore 17.30 in Chiesa dei Servi

(via A. Costa, 27)

RIGENERAZIONE... troviamo insieme la "ricetta" giusta per il territorio 
Assemblea pubblica di avvio della seconda edizione

del percorso partecipativo di Rigenerazione Urbana.

A seguire, apertura del Punto Informativo in via A. Costa, 30/34

ore 19.00 in Casa Artusi

(via A. Costa, 27)

APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo

STORIE-AUTORI-ASSAGGI

FRITTO E POESIA

Una serata in omaggio a Folco Portinari,

cittadino onorario di Forlimpopoli Città Artusiana

ore 20.00 ritrovo presso la Corte della Rocca

INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE

presenti alla Festa Artusiana

ore 21.00 in Chiesa dei Servi

(via A. Costa, 27)

 Dire Fare... Mangiare

IL "MANGIARE" BELLO. Il cibo nelle opere d'arte

Nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze sul tema del cibo nell'arte

in più visite guidate:

Scopri Casa Artusi, ore 18.30, Bottega di Casa Artusi

L'alimentazione nell'Italia antica, ore 20 e 21 e 22, MAF - Museo Archeologico

e tanti spettacoli adatti a tutte le età

Fiesole (FI) | Visita gratuita al giardino della Fondazione Primo Conti per “Amir | Come semi in viaggio

Fiesole (FI) | Visita gratuita al giardino della Fondazione Primo Conti in occasione di “Amir | Come semi in viaggio. Storie di migrazioni di piante e persone”



Il progetto Amir | accoglienza musei inclusione relazione (www.amirproject.com) propone in occasione dell’Estate Fiorentina, a partire da domenica 16 giugno fino a giovedì 31 ottobre 2019, un ciclo di visite gratuite al Giardino di Boboli, all’Orto Botanico di Firenze, all’Area archeologica di Fiesole e al Giardino della Fondazione Primo Conti di Fiesole.
Per l'occasione, i visitatori saranno accompagnati da 18 mediatori stranieri fra cui afgani, tunisini, egiziani, maliani, gambiani, marocchini, camerunensi, colombiani, nigeriani, venezuelani, senegalesi, ivoriani, peruviani, ghanènsi, romeni, guineani, pakistani, cinesi. 
Info e prenotazioni: 328 7084059 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | www.amirproject.com
Tutti i dettagli su: www.fondazioneprimoconti.org 

Lucca | Nel centenario della prima rappresentazione italiana il Convegno internazionale di studi sul trittico di Giacomo Puccini

Lucca | Nel centenario della prima rappresentazione italiana il Convegno internazionale di studi sul trittico di Giacomo Puccini

locandina convegno sul trittico 4 6 luglio 2019

Si terrà a Lucca tra il 4 e il 6 luglio, presso la Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco, il Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini il Trittico1919-2019 Fonti, drammaturgia, messinscena per ricordarne e celebrarne i 100 anni dalla prima rappresentazione italiana (Roma, Teatro Costanzi, 11 gennaio 1919).  
Al Convegno, organizzato dal Centro studi Giacomo Puccini e dalla Fondazione Giacomo Puccini e curato dal David Rosen e Riccardo Pecci, saranno ospitati musicologi illustri e giovani studiosi provenienti da tutto il mondo, che si riuniranno a Lucca per confrontarsi da diversi punti di vista sulla genesi, la storia e gli allestimenti delle tre opere pucciniane: Il tabarroSuor Angelica e Gianni Schicchi.
Il convegno inizierà nel pomeriggio del 4 luglio alle ore 15.00, i lavori proseguiranno nell’intera giornata di venerdì 5 e giungeranno a conclusione nella mattinata di sabato 6 luglio.
La riflessione sul Trittico durante le tre giornate si articolerà secondo l’ideale cronologia delle tappe della genesi: dal punto sulle fonti librettistiche e dallo studio di interessanti relazioni intertestuali che li coinvolgono, si procederà al riesame delle strutture drammatico-musicali e del rapporto musica-verso, per arrivare alla messinscena e a momenti significativi della ricezione critica. 
Il programma completo e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito del Centro studi Giacomo Puccini www.puccini.it e del Puccini Museum www.puccinimuseum.org. È possibile seguire i lavori anche sui profili social Facebook e Instagram.

 
Featured

Incontro con Erba D’Arno

Logo Fondazione jpg


INCONTRO CON ERBA D’ARNO


erbadarno


Prose, poesie, saggi in una rivista prossima a 40 anni di vita
Andrea Giuntini legge testi di Samanta Campigli, Marco Cipollini,  
Agostino Dani, Alberto Malvolti, Valerio Vallini, Aldemaro Toni, 
Andrea Vanni Desideri


Giovedì 27 giugno 2019 ore 21,30 Chiostro del Palazzo Della Volta
In caso di maltempo l’incontro si terrà nell’auditorium della 
Fondazione Montanelli Bassi

La Notte del Liscio 15 giugno 2019| Gatteo Mare

La Notte del Liscio
15 giugno 2019| Gatteo Mare

La Notte del Liscio, la grande festa del ballo tra tradizione e contemporaneità in programma dal 14 al 16 giugno 2019 in Romagna. Le Edizioni Musicali Casadei Sonora ricordano l’appuntamento di Sabato 15 Giugno a Gatteo Mare con la musica di artisti di eccezione e la musica da ballo romagnola.
Si inizia ore 6.30 con il concerto all’alba dedicato a Secondo Casadei al bagno Corrado n. 2
La sera alle ore 21.00 ai Giardini Don Guanella si prosegue con lo spettacolo di Moreno il Biondo & Orchestra Grande Evento e Mirco Mariani & Extraliscio, che insieme ad artisti come Orietta Berti, Carlo Marrale (fondatore e leader dei Matia Bazar) e Mondo Marcio divertiranno il pubblico sperimentando la musica tradizionale del liscio con il ritmo coinvolgente della musica pop italiana dagli anni ‘60 fino ad oggi. La serata sarà aperta dall’esibizione dell’artista Rosmy, vincitrice del Premio Mia Martini. Accoglierà gli artisti sul palco Riccarda Casadei, figlia di Secondo Casadei. Le danze si apriranno con la scuola di ballo Le Sirene Danzanti di Sandra e Mirco Ermeti.

Bicentenario della nascita di Antonio Mordini venerdì 14 giugno| Barga, vari luoghi

Bicentenario della nascita di Antonio Mordini
venerdì 14 giugno| Barga, vari luoghi

La Fondazione Giovanni Pascoli partecipa alle celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Mordini (Barga, 1 giugno 1819 - Montecatini, 14 luglio 1902), protagonista del Risorgimento italiano e dei primi anni di vita del neonato Stato unitario nonché estimatore ed amico del Poeta.

Le celebrazioni si terranno venerdì 14 giugno e vedranno la presenza del Presidente della Camera dei Deputati dr. Roberto Fico, che nell'occasione visiterà anche la Casa Museo Giovanni Pascoli. La cerimonia istituzionale, aperta al pubblico, si terrà alle ore 11.30 al Teatro dei Differenti a Barga.
La Fondazione Pascoli invita caldamente alla partecipazione al Convegno di studi "Antonio Mordini nel bicentenario della nascita", che si terrà sempre venerdì 14 giugno, il pomeriggio alle ore 15.30 presso la Sala consiliare del Palazzo comunale di Barga (si veda allegato).

Fondazione Giovanni Pascoli  
0583766503 - 3487505767
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Nell’anno di Leonardo anche le Case della Memoria festeggiano

Nell’anno di Leonardo anche le Case della Memoria festeggiano 

Nell’anno del cinquecentenario leonardiano anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha un traguardo da festeggiare: otto anni di rete nazionale. È proprio a Vinci, la città di Leonardo, che l'11 giugno del 2011 si tenne l'assemblea straordinaria dell'associazione, nell’ambito della quale la rete ha cambiato nome, con l'aggiunta della denominazione nazionale.
Nata in Toscana, l'associazione "Case della memoria" si è costituita ufficialmente a Prato il 24 ottobre 2005, al termine di un lungo percorso durante il quale le diverse realtà che furono censite nell’ambito dell’omonimo progetto promosso dalla Regione Toscana e da Casa Boccaccio di Certaldo, si confrontarono e decisero dar vita ad una Associazione che avesse scopi e metodi di lavoro comuni.
«Nel 2011 abbiamo fatto il grande passo – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. L’associazione contava già 35 case in 6 regioni italiane: per questo fu deciso di “allargare i confini” e rendere il progetto una realtà di livello nazionale. Da lì tanta strada è stata fatta, a livello italiano e internazionale, a dimostrazione che lavorare “in rete” è il modo migliore per di promuove ogni singola realtà del nostro Paese».
Sempre nel 2011, a settembre, negli spazi di Casa Montessori a Chiaravalle (AN) le Case della Memoria hanno organizzato il convegno internazionale di ICLM (International Committee for Literary and Composers' Museums), con la partecipazione di circa 80 direttori e curatori di musei letterari e musicali». 
«Oltre ad essere un traguardo per la nostra rete – aggiunge il vicepresidentedell’Associazione Nazionale Case della MemoriaMarco Capaccioli– per me rappresenta anche un traguardo personale: è proprio durante l’assemblea dell’11 giugno 2011 che fui eletto consigliere dell’associazione. Oggi sono vicepresidente e sono molto soddisfatto dei progressi che abbiamo fatto, arrivando a mettere in rete quasi ottanta case in 12 regioni italiane».

Image
Image