News

Featured

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti al via il workshop Modarte

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti al via il workshop Modarte
Tre incontri a cura di Fiamma Antoni Ciotti Farulli per creare una piccola collezione (parure) di bigiotteria artistica
 
MODARTE - creazione di una piccola collezione                      (parure) di bigiotteria artistica

Gli incontri si terranno con orario 10 - 12
Mercoledì 6 novembre
Mercoledì 13 novembre
Mercoledì 20 novembre 
Chi desidera partecipare dovrà inviare l’iscrizione e il pagamento entro il 30 ottobre scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  tel. 055597095
Per eventuali variazioni sul programma vi invitiamo a prenderne visione sul nostro sito www.fondazioneprimoconti.org
 
quota corso euro 90,00
Non potranno essere rimborsate le quote versate in caso di mancata partecipazione
Corso rivolto a quanti abbiano interesse nell’apprendere di tecniche bigiottiere e abilità manuale per la creazione di monili di artigianato artistico. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa.
Primo Incontro: Visita al Museo Primo Conti. Lettura delle opere, con attenzione alle gamme cromatiche, alle forme, agli stili.  Brain storming e scelta dell’opera di ispirazione. Progettazione della piccola collezione previa realizzazione di uno schizzo a colori e prima selezione dei materiali da utilizzare. Cenni utili su materiali, componenti, e tipi di montaggio e spiegazione delle tecniche di base, su modalità di realizzazione e strumenti.
Secondo incontro: Prove tecniche e sperimentazione di materiali e montaggi e scelta definitiva di ogni elemento. Creazione dei prototipi. Consolidamento attraverso la pratica individuale della tecnica di montaggio scelta.
Terzo incontro: Realizzazione della parure, con finiture e personalizzazione.
Competenze acquisite
Capacità di ideare e realizzare una parure di bigiotteria artistica. Competenze di base sui materiali e le componenti. Capacità di osservare e valutare elementi artistici come fonte di ispirazione creativa. Capacità di rappresentazione sia pratica che immaginifica.

Featured

Milano | Allo Studio Museo Francesco Messina la prima Lectura Dantis

Milano | Allo Studio Museo Francesco Messina la prima Lectura Dantis in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Milano

Lectura Dantis Inferno II page 0001 1
Featured

Fucecchio (FI) | Scoprire Fucecchio nelle vedute di Massimo Tosi

Fucecchio (FI) | Scoprire Fucecchio nelle vedute di Massimo Tosi

10_logo_Fondazione-Montanelli-Bassi_PICC.jpg
Sabato prossimo, 26 ottobre alle 17, presentazione della cartella di Massimo Tosi con dieci acquerelli, per la maggior parte inediti, dedicati a vedute del centro storico e dintorni di Fucecchio. 
Interverrà l'autore.

Iniziativa a cura di Fondazione Montanelli Bassi, Comune di Fucecchio, Italia Nostra Medio Valdarno Inferiore, Pro Loco, Fucecchio Riscopre.

Per vedere le immagini della cartella clicca qui

L'incontro si terrà presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo Della Volta, Via G. di San Giorgio 2 Fucecchio.

Featured

Pietrasanta (LU) |Convegno "Michelangelo vs Leonardo" al Musa 

Pietrasanta (LU) |Convegno "Michelangelo vs Leonardo" al Musa 

Sabato 26 ottobre, presso il MuSA - Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura di Pietrasanta alle ore 10.00 si svolgerà il sesto appuntamento del ciclo “Sulle orme di Michelangelo: dal passato alla contemporaneità”.
L’incontro si pone l'obiettivo di delineare il difficile rapporto umano e soprattutto artistico tra Leonardo e Michelangelo. Molte sono le vicende e gli aneddoti che testimoniano la difficile convivenza tra i due Geni del Rinascimento, il Concorso indetto nel 1503 dalle autorità fiorentine per la decorazione interna del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, sede principale del governo cittadino, ne è solo un esempio.
Federico Giannini, giornalista e Direttore Responsabile di Finestre sull’Arte intervista Cristina Acidini, storica dell’arte e Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

%MCEPASTEBIN%
Featured

Casa Museo Boschi Di Stefano ore 17.30 presentazione catalogo Merini-Casiraghy e ore 19 Lettura testi Merini a cura di Annalisa Rossi

Milano | Alla Casa Museo Boschi Di Stefano la presentazione del catalogo Merini-Casiraghy


Alda e Alberto EVENTI COLLATERALI 1 1

PROGRAMMA

Alla ore 17.30 alla  Presentazione in anteprima del Catalogo delle edizioni “Merini-Casiraghy” con Maria Fratelli, Giorgio Matticchio, Simone Bandirali, Ambrogio Borsani e Alberto Casiraghy.

Alle ore 19.00 al Reading di Annalisa Rossi, Soprintendenza Archivistica della Lombardia, su testi scelti di Alda Merini

Alda sVelata: sPigolando emozioni

Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

Featured

San Mauro Pascoli (FC) | Al Museo Casa Pascoli inaugura la mostra Frammenti d'Eternità

San Mauro Pascoli (FC) | Al Museo Casa Pascoli inaugura la mostra "Frammenti d'Eternità. La moda alla Torre nelle fotografie inedite di fine Ottocento"

Featured

Chiaravalle (AN) | L'IC Montessori aderisce al progetto Plasticfree

Chiaravalle (AN) | L'IC Montessori aderisce al progetto Plasticfree


La Fondazione Chiaravalle Montessori, di concerto con Comune di Chiaravalle, Opera Nazionale Montessori, LegambienteMarche Onlus, Il Centro di Ricerca CREIF (UniBo) e la Fratelli Guzzini invita a sostenere il progetto MontessoriPlasticFree dell'I.C. Maria Montessori di Chiaravalle (AN).

Per l'occasione è stata realizzata una borraccia che da un lato è simbolo di sostenibilità ambientale in linea con il pensiero Montessori, dall'altro è un oggetto di design pensato appositamente dall'azienda Guzzini per celebrare i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori.

Chi vorrà sostenere il progetto MontessoriPlasticFree riceverà:

  • la borraccia EVERYDAY da 650 ml, con logo e stampa Maria Montessori 1870-2020 a fronte di un contributo di 14€.
  • la borraccia ENERGY da 500 ml (termica), con logo e stampa Maria Montessori 1870-2020 a fronte di un contributo di 19€.

La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario al codice IBAN: IT 57 J 08704 37320 000070100113 specificando la causale: MONTESSORIPLASTICFREE.
Al fine di procedere correttamente all'invio dell'ordine si prega, una volta effettuato il bonifico, di:

  • compilare il form presente a questo link (scelta consigliata)
  • Inviare una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o presso la Sede dell'IC (via Leopardi, 8 – Chiaravalle, AN)
  • Inviare una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o presso la Sede della Fondazione Chiaravalle Montessori (via XXV APRILE, 46 – Chiaravalle, AN) 
Featured

Firenze | "Vampe del tempo. Pietro Tripodo poeta e traduttore"

Firenze | "Vampe del tempo. Pietro Tripodo poeta e traduttore"
Il 29 novembre il convegno a Palazzo Medici Riccardi


Invito Firenze Vampe

Invito Firenze Vampe int



























La Fondazione Giovanni Pascoli patrocina, unitamente al Comune di Firenze e alla Società Dante Alighieri il convegno "Vampe del tempo. Pietro Tripodo poeta e traduttore", che si terrà martedì 29 novembre alle ore 15 presso la sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour, 1 - Firenze).
Pietro Tripodo è nato a Roma nel 1948; nella stessa città ha vissuto, lavorato ed è prematuramente scomparso nel 1999; la maggior parte della sua produzione poetica ha visto la luce negli anni Novanta del secolo scorso e molti dei suoi testi sono stati pubblicati su riviste quali Poesia e Altri argomenti.
Il suo libro di poesie, Altre visioni, fu pubblicato dalla casa editrice Rotundo, nel 1991, in una collana diretta da Arnaldo Colasanti; nel 2007 la raccolta è stato ripubblicata, a cura di Raffaele Manica, per i tipi di Donzelli, insieme al secondo volume di poesie di Tripodo, Vampe del tempo, la cui prima edizione era stata pubblicata nel 1998 dalle Edizioni Il Bulino.
Tra i lavori traduttivi, ricordiamo una versione latina de Le Cimetière marin di Paul Valéry, una versione italiana di Rusticus, di Angelo Poliziano; Tripodo ha curato anche edizioni e traduzioni di Georg Trakl, Callimaco, Catullo, Shakespeare e di Arnaut Daniel.

Featured

Faenza | La figura di Bendandi nei ricordi di chi l'ha conosciuto o di chi ha imparato a conoscerlo

Faenza | La figura di Bendandi nei ricordi di chi l'ha conosciuto o di chi ha imparato a conoscerlo
Il 26 ottobre, un convegno a 40 anni dalla morte di Raffaele Bendandi 

INVITO BENDANDI
Featured

Fucecchio un castello lungo la Via Francigena

logo Fondazione Montanelli Bassi
Scoprire Fucecchio nelle vedute di Massimo Tosi

Fucecchio 2 Abbazia S SalvatoreR


Sabato prossimo, 26 ottobre alle 17, presentazione della cartella di Massimo Tosi con dieci acquerelli, per la maggior parte inediti, dedicati a vedute del centro storico e dintorni di Fucecchio.

Interverrà l'autore.

Iniziativa a cura di Fondazione Montanelli Bassi, Comune di Fucecchio, Italia Nostra Medio Valdarno Inferiore, Pro Loco, Fucecchio Riscopre
.
http://www.fondazionemontanelli.it/sito/pagina.php?IDarticolo=373

L'incontro si terrà presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo Della Volta, Via G. di San Giorgio 2 Fucecchio.
 
 
 
 
Image
Image