Sabato 7 dicembre
ore 15.30
Museo Casa Pascoli
INGRESSO LIBERO
Si inaugura un nuovo percorso interattivo nato dalla collaborazione con l'Università di San Marino, sotto la direzione scientifica di Alessandra Bosco e Michele Zannoni.
L'ideazione del percorso ha preso avvio nel 2017 attraverso la ricerca triennale Nuovi sistemi integrativi per la fruizione del percorso espositivo della casa museo che ha coinvolto, in un programma di progettazione partecipata, un team di esperti e le otto istituzioni del circuito Case Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna, istituito nel 2008.
L'integrazione di tecnologie digitali appropriate nell'ambito dei musei e case museo rende fruibile il patrimonio conservato in archivi, spesso solo in parte consultabili, e valorizza la plurale identità del patrimonio mediante installazioni, aggiornabili e implementabili, rivolte ad un pubblico sempre più ampio.
L'interazione tra visitatore e patrimonio, sviluppata attraverso innovative tecnologie, rende la visita al Museo Casa Pascoli un'esperienza attiva, plurisensoriale e di condivisione.
Tra le antiche stanze del museo, saranno fotografie ed oggetti ad offrire al visitatore nuove suggestioni mentre le voci degli attori Mirko Ciorciari, Paolo Summaria, Lelia Serra daranno vita ai ricordi e alle emozioni del poeta.
Saranno organizzate visite guidate per tutti i partecipanti e offerto un piccolo rinfresco a cura della Locanda del Poeta.

Sabato 7 dicembre alle ore 16,00, presso la Chiesa di San Salvatore, Poggio Salamartano a Fucecchio, in occasione del 50° anniversario del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio:
presentazione delle 'Nuove ricerche sull’abbazia di San Salvatore di Fucecchio'
(con i rsultati delle Indagini Georadar nella chiesa abbaziale di San Salvatore)
Interverranno Salvatore Piro (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC – CNR), Alberto Malvolti, Italo Moretti e Andrea Vanni Desideri.
Nuove ricerche sull’abbazia di San Salvatore di Fucecchio | |||
Sabato 7 dicembre alle ore 16,00, presso la Chiesa di San Salvatore,
Poggio Salamartano a Fucecchio, in occasione del 50° anniversario del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio: resentazione delle 'Nuove ricerche sull’abbazia di San Salvatore di Fucecchio
' (con i risultati delle Indagini Georadar nella chiesa abbaziale di San Salvatore)
Interverranno Salvatore Piro (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC – CNR),
Alberto Malvolti, Italo Moretti e Andrea Vanni Desideri. |
|
«Salviamo villa Menotti, luogo della memoria»
L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria
Di Danilo Ruocco
Sabato 07 dicembre:
– dalle 17 “Musica e Poesia”, spazio curato da Gesuele Sciacca e Daniela Greco.
– dalle 18.30 presentazione delle nuove opere della mostra “Quasimodo quasi sognato” e del calendario 2020 del maestro Lorenzo Maria Bottari.
Domenica 08 dicembre
alle 17 “Musica e Poesia”, spazio curato da Gesuele Sciacca e Daniela Greco.
Martedì 10 dicembre dalle 10.30
– giornata commemorativa “Ricordando il 60° anniversario del Nobel” con la partecipazione del Sindaco Ignazio Abbate e dell’Assessore alla Cultura Maria Monisteri. Sarà deposta una corona di alloro.
Conferenza a cura dello storico Daniele Pavone.
Per l’occasione saranno presentati dei volumi donati da Alessandro Quasimodo che andranno ad arricchire il patrimonio letterario custodito all’interno del museo.
All’evento sarà presente una rappresentanza del Liceo musicale “G.Verga” di Modica.
Al termine dell’evento sarà distribuito un dolce omaggio a tutti i partecipanti.
Si avvisa, inoltre, che il 7 e l’8 dicembre il Museo resterà aperto con orario continuato dalle 10 alle 20.

Riprendono gli appuntamenti con il progetto AMIR, grazie al quale 32 migranti provenienti da diversi paesi del mondo si sono formati e preparati per raccontare i musei di Fiesole e Firenze in italiano e nelle loro lingue madri.