


‘Sinergia’ la parola d’ordine nell’evento coordinato dalle Case della Memoria
Il Senatore Parrini: «Le Case della Memoria possono essere meta di turismo qualificato»

Nell'augurare a tutti buone feste, la Fondazione Montanelli Bassi comunica il calendario delle iniziative in programma per l'inizio del 2020.
- Sabato 11 gennaio ore 17. Incontro con Mauro Pratesi, docente Accademia Belle Arti di Firenze, sul tema: "La Biennale di Venezia del 2019". Nell'occasione, presentazione del n° 157-158 della rivista "Erba d'Arno".
- Sabato 18 gennaio ore 17. Incontro con Marco Cipollini, che parlerà sul tema: "I quadri parlanti di Leonardo Da Vinci".
Incontri di storia toscana 2019
La Toscana degli ultimi.Contadini, vagabondi, briganti e prostitute tra XVIII e XIX secolo
(In collaborazione con il Comune di Fucecchio e con il Consiglio Regionale della Toscana)
Sabato 25 gennaio, ore 17
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa)
I contadini toscani nell’Ottocento
Sabato 1 Febbraio, ore 17
Giovanni Cipriani (Università di Firenze),
Vagabondi, briganti e prostitute nella Toscana granducale
Sabato 8 febbraio ore 17
Fabio Bertini (Università di Firenze)
Controllo sociale e polizia nella Toscana dei Lorena
Marco Malvaldi
conversazione sul romanzo
Buchi nella sabbia
di Malvaldi Marco, Palermo Sellerio, 2015
ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti
Marco Malvaldi ci racconta da par suo, sullo sfondo di una rappresentazione di TOSCA di Giacomo Puccini, un grande personaggio della letteratura italiana, Ernesto Ragazzoni, anarchico amante della bottiglia, poeta dei buchi nella sabbia e delle «pagine invisibilissime», dell’arte giullaresca realizzata nella vita fuori dal testo, è in un certo senso il testimone di questo «dramma giocoso in tre atti». Come grottesco contrappasso, accanto a lui, bohémien anarchicheggiante e antimilitarista, agirà come in duetto un rigido ufficiale dei regi carabinieri.
Siamo nel 1901, tempo di attentati (il re Umberto è stato appena ucciso), e a Pisa, terra di anarchia. Al Teatro Nuovo si aspetta il nuovo re, per una rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini. Le autorità sono in ansia: il tenore della compagnia «Arcadia Nomade», i cavatori di marmo carrarini convocati per alcuni lavori, gli stessi tecnici del teatro, sono tutti internazionalisti e quindi sospetti. E nell’ottusa paranoia dei tutori dell’ordine, perfino il compositore, il grande Puccini, è da temere tra i sovversivi. A scombinare ancor di più le carte è l’intervento di quello stravagante di Ragazzoni, redattore del giornale «La Stampa». Fatalmente l’omicidio avviene, proprio sul palcoscenico al culmine del melodramma, e non resta che scoprire se sia un complotto reazionario o un atto dimostrativo di rivoluzionari. O un banale assassinio. Pieno di movimento, divertito come un teatro da boulevard, ma dissacrante della stupidità autoritaria, omaggio a un grande poeta, e soprattutto all’opera lirica, questo romanzo dipinge, alla maniera di Marco Malvaldi, una trama criminale con i colori del comico, del malinconico, della satira impegnata, in una fedele ricostruzione d’ambiente.
informazioni su: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/lucca-puccini-days/marco-malvaldi-conversazione-sul-romanzo-buchi-nella-sabbia/
Il messaggio di plauso all’iniziativa "L'Europa dei Grandi" inviato da Lothar Jordan
Presidente del Sottocomitato per l'istruzione e la ricerca (SCEaR) dell’Unesco di cui le Case della Memoria sono istituzione cooperante.


Stupore perché la grafica, solitamente ritenuta un ambito per specialisti ed esperti, è in realtà un “osservatorio” privilegiato per conoscere da vicino gli artisti e apprezzarne gli aspetti più innovativi e sperimentali. In special modo nel Novecento la pratica incisoria diventa infatti un “luogo” di ricerca che coinvolge non solo le procedure e i materiali usati, ma anche l’esplorazione iconografica e stilistica. Ogni artista sceglie una o più tecniche – xilografia, acquaforte, acquatinta, puntasecca, litografia, serigrafia – e si misura con esse, quasi in un corpo a corpo, per giungere all’esito voluto o per scoprire nuove soluzioni nella definizione dell’immagine sulla matrice. Matrice che, tramite il processo di stampa, trasferirà come in uno specchio i segni sulla carta.
Scoperta perché la mostra presenta per la prima volta una straordinaria scelta di circa 150 grafiche, prevalentemente inedite, selezionate tra le circa quattromila opere che compongono l’intera raccolta di stampe, incisioni, disegni e fotografie dei secoli XIX e XX delle collezioni vaticane, un “tesoro nascosto” la cui vita, racchiusa nei cassetti, è normalmente distante dallo sguardo del pubblico.
Formatasi a partire dal 1973, parallelamente alla creazione della sezione dedicata al Novecento, voluta e inaugurata da papa Paolo VI, la raccolta di grafica del Novecento è una raccolta giovane e anomala: non frutto della volontà di un collezionista, che sceglie e raccoglie i singoli fogli con un’idea di insieme da costituire e arricchire progressivamente, ma piuttosto conseguenza naturale e spontanea della “chiamata” di papa Montini al mondo dell’arte per riallacciare lo storico legame tra Chiesa e cultura contemporanea.
Il ricco nucleo di carte è infatti inizialmente un esito della risposta di artisti, eredi e mecenati, che donano al pontefice stampe e disegni, poi confluiti nelle collezioni vaticane. Dalla morte di Paolo VI in poi l’incremento segue criteri diversi e le acquisizioni sono mirate a colmare lacune nei nuclei storici esistenti, pur mantenendo una continuità con l’idea originaria di dare testimonianza della spiritualità contemporanea. Conservate in speciali condizioni di luce, umidità e temperatura, le opere su carta occupano uno spazio molto limitato nel percorso espositivo dei Musei Vaticani, dove solo poche unità sono visibili a rotazione. Per questo la mostra è un’occasione speciale per vedere da vicino capolavori di Edvard Munch, Paul Klee, Otto Dix, Max Ernst, Oskar Kokoschka, Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio Morandi, Piero Dorazio, Marc Chagall, Joan Miró, Henri Matisse, talvolta affiancati da dipinti e sculture degli stessi artisti o di altri autori, che con le stampe hanno relazioni iconografiche o cronologiche. Una vicinanza che intende sottolineare l’osmosi esistente tra la grafica e i linguaggi espressivi considerati “principali”.
Proprio in ragione dell’eterogeneità e della ricchezza delle opere che la compongono, l’esposizione è stata concepita come una narrazione circolare che prende il via dalla Creazione del mondo per giungere alla creazione dell’opera d’arte. Il percorso, sottolineato dall’allestimento dell’architetto Roberto Pulitani, si snoda attraverso quattro sezioni: I sentimenti del sacro e dell’umano, Le impronte del reale, Genesi di un’idea e Segno e colore.
I sentimenti del sacro e dell’umano accoglie soggetti ispirati in gran parte alle Sacre Scritture tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, dando risalto alla vasta gamma di sentimenti umani racchiusi nelle iconografie religiose. La Genesi, la vita di Cristo a partire dalla Maternità della Vergine fino alla Deposizione nel sepolcro, l’Apocalisse di San Giovanni prendono forma nelle grafiche dei catalani Joan Miró e Joan Josep Tharrats, nelle potenti xilografie degli espressionisti Max Pechstein, Karl Schmidt-Rottluff e nelle raffinate incisioni di Felice Casorati, Sigfrido Bartolini, Rufino Tamayo, fino alla Crocifissione stereoscopica di Salvador Dalí: due litografie ideate per essere guardate con uno speciale visore che rende l’immagine tridimensionale. La sezione pone l’accento sull’universalità e l’attualità che alcuni temi portano con sé. Georges Rouault, Marc Chagall, Marino Marini, Renato Guttuso, Guido Strazza negli anni dei due conflitti mondiali, si servono delle iconografie sacre per dare voce e volto alle ingiustizie e alle sofferenze della guerra. Il martirio laico di Lorenzo Viani racconta il dramma delle morti in mare attraverso una sequenza di immagini che rimandano al martirio di Cristo e insieme evocano i naufragi che accadono in ogni tempo e in ogni luogo.
La sezione Le impronte del reale apre uno spiraglio sulla meraviglia che si attiva nell’osservazione attenta e sensibile dei dettagli concreti della quotidianità, sia essa una natura morta, una veduta cittadina, un albero. Emil Nolde, Ernst Ludwig Kirchner, Duilio Cambellotti, Anselmo Bucci, Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Carlo Mattioli sono alcuni degli artisti presenti in questa sezione.
La terza linea tematica Genesi di un’idea apre lo sguardo sul momento delicato e preziosissimo della creazione artistica, quando l’idea comincia a prendere forma e la nascita di un’opera ha inizio. Carte, bozzetti in gesso e in bronzo raccontano l’evoluzione e le tappe del percorso creativo di artisti quali Mario Sironi e Umberto Boccioni, Giacomo Manzù, Pericle Fazzini e Cecco Bonanotte e Santiago Calatrava.
Infine la sezione Segno e colore riunisce lavori prevalentemente di ambito astratto che mostrano un ventaglio di possibili soluzioni ideate a partire dal dialogo tra i due elementi fondativi del linguaggio pittorico e grafico. Tra gli interpreti di una personale rielaborazione della visione del mondo Georges Braque, Hans Hartung, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Venturino Venturi, Kazimierz Głaz.
La mostra è accompagnata dal catalogo edito da Edizioni Musei Vaticani, con testi di Francesca Boschetti, Micol Forti, Barbara Jatta, Giorgio Marini, Giuseppe Trassari Filippetto.
Orari di apertura Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00 Mercoledì dalle 13.30 alle 18.00 Domenica e festivi chiuso. Ingresso Gratuito.